Datanews: Short books
Le religioni del libro. Divieto delle usure e prassi bancarie
Chiara Scattone
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 2009
pagine: 280
Gli anarchici italiani 1870-1970
Alessandro Aruffo
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 2007
pagine: 256
Una storia del pensiero e dei movimenti anarchici dalle origini ai nostri giorni. Il lavoro, pur dando conto del movimento anarchico mondiale, si sofferma sulla storia degli anarchici italiani e sulle caratteristiche peculiari dell'anarchismo italiano: dall'anarco-sindacalismo, che ha segnato tutta l'esperienza del movimento operaio e sindacale degli ultimi cento anni, allo spontaneismo e al pacifismo, che hanno caratterizzato la storia dei grandi movimenti sociali dal Sessantotto, al movimento no global dei nostri giorni. Per ogni periodo vengono analizzate le figure di spicco, da Bakunin a Cafiero, a Malatesta, a Borghi, a Berneri. Un libro unico per comprendere le radici di un pensiero che ha influenzato largamente l'intero movimento operaio italiano, pur essendo stato tenuto ai suoi margini e talvolta misconosciuto e combattuto aspramente.
Guevara. Il pensiero ribelle
Guillermo Almeyra, Enzo Santarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 2007
pagine: 125
Ernesto Che Guevara non è stato soltanto il "guerrigliero eroico" noto in tutto il mondo e amato particolarmente dai giovani. È stato un marxista critico, un marxista rivoluzionario, la cui lezione costituisce tutt'ora un prezioso punto di riferimento per tutta la sinistra. Gli autori ricostruiscono analiticamente l'itinerario politico-teorico di questo uomo politico d'azione offrendo un ritratto del pensiero di Guevara ed evidenziando i diversi elementi che formano il suo dramma e la sua eredità ideale.
La storia mi assolverà
Fidel Castro
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 2007
pagine: 111
Il testo riporta il discorso di autodifesa pronunciato da Fidel Castro il 16 ottobre 1953, durante il processo celebrato a Santiago di Cuba contro gli accusati per l'"assalto alla Moncada". Castro era l'organizzatore delle sommosse contro il dittatore Fulgencio Batista, giunto al potere con un colpo di Stato. Questo è diventato uno dei testi fondamentali della rivoluzione cubana. "La storia mi assolverà" è un documento storico e, insieme, un atto di denuncia della barbarie del regime di Batista, un'autodifesa che è un'accusa durissima contro ogni dittatura e contro ogni ingiustizia.
L'Europa e le sue radici islamiche
Alessandro Aruffo
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 2006
pagine: 117
In un momento di grande tensione fra Occidente e mondo islamico e di invito allo scontro dì civiltà da parte dei fondamentalismi politici e religiosi dei due campi, questo libro analizza le radici dell'Europa che provengono dall'Islam. La filosofia, la scienza, la medicina, l'architettura sono aree in cui l'influsso della civiltà islamica è evidente in un processo storico di contaminazione con la civiltà europea spesso arretrata. La scoperta ragionata e fortemente documentata è, oggi, un contributo di grande rilevanza per quanti ritengono che solo il dialogo e la tolleranza sono i terreni di un possibile incontro tra le due civiltà. Un libro coraggioso, perfino provocatorio, scritto da uno studioso della civiltà islamica.
Il colonialismo italiano. Da Crispi a Mussolini
Alessandro Aruffo
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 2006
pagine: 167
Una storia del colonialismo italiano scritta da uno dei più attenti studiosi dell'Africa. Fuori da ogni mistificazione e da ogni rimozione dei crimini italiani in Africa, una storia che dice la verità sulla brutale avventura coloniale dell'Italia. Nessuna "leggenda rosa" e nessun "colonialismo dal volto umano" ma solo colonialismo. Un libro che documenta, in epoca di revisioni storiografiche, i caratteri violenti e brutali del nostro passato coloniale, da Crispi a Mussolini.
Il popolo di Hezbollah. Viaggio in Libano dopo la guerra tra rovine e speranza
Raffaella Angelino, Maurizio Musolino
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 2006
pagine: 127
Un viaggio-reportage nel Libano sconvolto da trentatré giorni di guerra. Fra interi quartieri rasi al suolo, villaggi ridotti ad un cumulo di macerie e infrastrutture distrutte, la forza di un popolo che guarda al futuro, alle prese con l'ennesima ricostruzione che appare una scommessa quasi impossibile. Attraverso le testimonianze dei sindaci delle città di Ghobeiry, Sidone, Tiro e Baalbek, si ripercorrono le settimane del conflitto nel Paese dei cedri e la prima fase del dopoguerra. Un viaggio nella storia di un popolo e delle sue numerose articolazioni religiose e politiche, che ha scoperto nella "resistenza" il valore dell'unità e della solidarietà. lì ritratto di un Paese che, attraverso la capillare presenza di Hezbollah e la sua resistenza, ha fermato uno degli eserciti più forti del mondo, quello d'Israele. Una vittoria del popolo di Hezbollah, perché di questo si tratta, che vede accrescere la sua influenza politica in Libano e il controllo del territorio, da sempre saldo nelle aree sciite del Paese.
Guerra e propaganda. La verità della guerra e la verità dei grandi media. Interviste
Noam Chomsky
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 2006
pagine: 132
La drammatica verità della guerra, le sue distruzioni, i suoi morti e la verità dei grandi media, che comunicano solo la necessità e la normalità dell'azione militare. Non esistono regole del diritto internazionale violate, convenzioni internazionali infrante, ragioni dei più deboli giuste. Ogni posizione contro gli USA e il mondo unipolare equivale al finacheggiamento del terrorismo. Lo stesso vale per le critiche allo Stato di Israele e alla sua politica di aggressione contro i palestinesi o di recente contro il Libano. I media presentano il neoliberismo come la soluzione necessaria per risolvere i problemi interni dei paesi forti omettendo i disastri e la povertà che le politiche neoliberiste stanno causando nel Sud del mondo sfruttato e affamato dal Nord. Chomsky non trascura gli attacchi alla democrazia che neoliberismo e guerra stanno attuando in Occidente nel silenzio dei media.
La bomba Hamas. Storia del radicalismo islamico in Palestina
Roberto Balducci
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 2006
pagine: 191
Il testo ripercorre la storia di Hamas, che arriva fino alla inattesa vittoria delle sue liste nelle elezioni generali in Palestina del 26 gennaio 2006.
La storia segreta della Coca-Cola
Gustavo Soto Castro
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 2005
pagine: 135
La storia della più nota e discussa multinazionale del mondo attraverso quelli che secondo l'autore sono stati i soprusi, le violazioni dei diritti umani, le connivenze con le dittature latino-americane. Un vero e proprio libro nero della Coca-Cola nel mondo e delle gesta che la multinazionale avrebbe compiuto contro i lavoratori e i popoli vicini ai suoi insediamenti industriali. Dalle origini, a metà Ottocento, ai nostri giorni, una ricerca le cui ipotesi vanno dall'inquinamento delle acque alla deforestazione, allo sfruttamento della povertà, ai veri e propri attentati alla salute dei consumatori.
L'armata rossa dei nuovi ricchi. Potere e affari a Mosca
Carlo Benedetti
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 2005
pagine: 167
Una puntuale e meticolosa inchiesta sul mondo delle banche e della finanza nella Russia di Putin. La mappa dei poteri forti nati dai grandi processi di privatizzazione nell'apparato industriale, energetico e finanziario che mettono in discussione il potere dello Stato, che fino a ieri controllava direttamente il mondo economico e finanziario. Tutti i nomi e le biografie dei nuovi oligarchi, da Abramovic a Gusinsky a Luzcov, sindaco-manager di Mosca e uomo fra i più ricchi della Russia. Un libro unico per capire chi detiene il vero potere a Mosca dopo la fine del comunismo e lo sviluppo del capitalismo "selvaggio".
Che fare in Usa. Movimenti e organizzazione politica. Una critica a Chomsky
Cynthia Peters
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 2005
pagine: 94
Per il cambiamento politico e sociale negli Usa bastano i movimenti contro la guerra, per i diritti civili e per la difesa della democrazia? La domanda si può estendere ad ogni parte e paese del mondo, Italia compresa. Cynthia Peters, con una critica a Chomsky, pone il problema dell'organizzazione politica quale soggetto capace di realizzare il cambiamento e di condizionare concretamente il potere assoluto dell'impero e dei signori della guerra nell'epoca della globalizzazione e dell'emarginazione sempre più pesante dei deboli e del Sud del mondo. Una riflessione critica all'interno del movimento radical americano che coglie uno dei punti centrali del dibattito oggi presente nella sinistra italiana.