Del Bucchia: Juvenilia. Storie per ragazzi
In viaggio con l'airone
Vittoria Villoresi
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2012
pagine: 232
Questo romanzo va a toccare un tempo senza tempo, dove ieri e oggi s'incontrano e riescono a convivere. Marco - accompagnato da un airone azzurro, suo alter ego - conduce il lettore in una Fiabilandia che invita al gioco delle nostre esistenze. I personaggi delle fiabe si alternano con le figure parentali, in particolare con i nonni e una simpatica zia Maria che riesce a comprendere il fantasioso nipotino. Quando nel difficile passaggio dall'infanzia all'adolescenza di Marco la zia lascerà questa terra, diverrà anche lei parte della favola, prendendo un posto speciale nel suo inconscio di nuovo piccolo uomo. Molti messaggi di affetto, calore umano, speranze di un futuro dove - tutti insieme - si combatte per sconfiggere i mali dei nostri giorni giungono da questo romanzo di Vittoria Villoresi. Adulti e ragazzi potranno riflettere e sognare, cercare di comprendersi per creare un'armonia nella famiglia e in una società dove grandi e piccoli possono far fiorire il grande albero della pace. (dalla prefazione di Flora Gelli)
La favola della montagna
Micol Carmignani
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2011
pagine: 132
"Un piccolo libro alla portata di tutte le età. Comprensibile solo se letto con calma, seduti comodi e soffermandosi sulle frasi. Una catena di metafore che guida ad una serie di significati, oltrepassando la parola. Una fiaba che è essa stessa metafora della crescita, dei rapporti sociali, delle insidie e delle preoccupazioni dei giovani uomini e delle giovani donne, a cui si cerca anche di dare una risposta. Perché, se è facile dire ciò che non siamo, è molto difficile - oggi - chiedersi chi siamo." (Dalla prefazione dell'autrice)
San Genesio 2. Antologia dei racconti (2011). Volume Vol. 2
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2011
pagine: 108
Il Premio Letterario San Genesio è un concorso nato per promuovere la creatività e l'espressione dei piccoli attraverso carta e inchiostro, affinché si divertano con le parole e scoprano - allenando la fantasia - la magia delle storie. I bambini (di età compresa tra gli otto ed i quattordici anni) dunque si sono messi in gioco e hanno raccolto le idee per costruire bellissimi racconti dove fate, alieni, cavalieri e bambini coraggiosi ci accompagnano alla scoperta di personaggi e luoghi fantastici. E i colori della loro fantasia hanno riempito le pagine di questo libro come i palloncini che costellano il cielo di San Genesio (dalla prefazione di Donatella Pinzuti). Età di lettura: da 8 anni.
Il torneo di trottola. E altre storie nel Bosco dei Desideri
Franca Dadà
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2011
pagine: 60
Altre storie nel Bosco dei Desideri. Questo il sottotitolo del presente libro che segue "Il tesoro delle buche" (pubblicato nel 2010 da questa casa editrice) e che vede ancora una volta affiancate le illustrazioni di Jacqueline Monica Magi ai racconti di Franca Dadà. Omarc riuscirà a raggiungere Acqua Salata e a disputare il più importante torneo di trottola della regione? Come finirà la partita di calcio che Luca gioca insieme ai cuccioli, suoi nuovi amici? Ma soprattutto ce la farà ad andare al mare come da tempo desidera? E Fata Sorriso troverà un rimedio alla sua tremenda malattia? A tutte queste domande c'è sempre una risposta nel Bosco dei Desideri.
Luca, Keta Chum e il pulcino arcobaleno. Tre storie, una lettera e una poesia
Jacqueline Monica Magi
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2010
pagine: 60
"Caro Luca, è la mamma che ti scrive alla vigilia di un evento che è molto importante nella vita di cristiano: la tua prima comunione. Sai che io appartengo alla tua religione solo formalmente, non riconoscendomici e avendo altre origini. Ma non ti impedisco – non lo farei mai – di compiere i tuoi riti, come ho acconsentito al tuo battesimo. Tu fai le tue scelte e devi essere sempre libero di farle, decidendo tu cosa vuoi e cosa è buono per te. Non è facile te lo assicuro darti questo tipo di educazione, un'educazione rispettosa delle differenze dell'altro che coniuga l'amore infinito che una madre ha per il proprio figlio con la capacità di lasciarlo libero, di lasciarlo andare. Non è facile ed è anche doloroso in certi momenti, ma è quanto io ho voluto per te dal primo momento che ti ho sentito." (Dalla lettera di Jacqueline Monica Magi). Età di lettura: a partire dagli 8 anni.
Le favole di Irene
Irene Onori
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2010
pagine: 64
«I protagonisti delle storie, che escono dalla penna di una piccola narratrice e dalla matita di una fantasiosa e vivace disegnatrice, sono tutti animali che ripercorrono ansie e aspettative dei più piccoli. Gli episodi però diventano un invito per gli adulti a rivisitare la propria infanzia: ed allora ogni vicenda ha il suo dramma e la sua risoluzione. Alla fine, come nella favola delle scarpe da ginnastica, viene il desiderio di volare ai Caraibi per passeggiare sulla spiaggia a "zampe scalze", e rimanere dentro un mondo di favole dove tutti vissero felici e contenti». (Dalla prefazione di Igino Canestri).
Modificare una fiaba si può! Racconti per ragazzi
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2009
pagine: 60
"Un gioco di fantasia: modificare, manipolare le più note fiabe invertendo i ruoli, cambiando le situazioni, variando l'ambiente della vicenda o dei personaggi. Cosicché la strega con poteri malefici può diventare una vecchietta gobba e zoppa, le sorelle malvagie due brutte scolare 'secchione', il lupo un grosso persiano... Un'attività divertente per sviluppare capacità narrative e creative." (dalla Premessa di Lorella Cardellicchio). Età di lettura: da 6 anni.
Il tesoro delle buche
Franca Dadà
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2008
pagine: 56
Le favole proposte in questo primo volumetto della serie del Bosco dei Desideri affrontano la questione della scuola da diverse ottiche: "I numeri simpatici" parla della matematica cosí come vista dal bambino che la deve imparare; ne "La storia della signora storia" è la materia stessa a sentirsi bistrattata; "Il tesoro delle buche" infine affronta il tema del risparmio e di come insieme si può costruire il futuro. Le favole di Franca sono prevalentemente di stampo didattico: vogliono o portare un insegnamento o rappresentare uno spaccato di vita, occasione di crescita per il protagonista. Di certo non sono mai favole banali e non si adeguano al modo di ragionare veicolato dalla cultura massmediatica prevalente. Propongono valori quali l'amicizia, la fiducia, l'amore, l'impegno e si distaccano dai miti ricorrenti per creare un mondo nuovo. Per me illustrare questo mondo è stata una gioia e un grande divertimento. E la felicità di Franca - che ha visto nei miei disegni la realizzazione di quanto aveva in testa - è stata una soddisfazione enorme. Sono favole che nascono dal cuore e con questa consapevolezza e semplicità vengono proposte. Sperando che facciano gioire piccoli e grandi.