Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Del Bucchia: Juvenilia. Storie per ragazzi

Il gatto geloso. Una storia a quattro zampe

Il gatto geloso. Una storia a quattro zampe

Cristiano Consorti

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2011

pagine: 100

La città di Felinia - per gli umani Lucca - fa da sfondo alla divertente storia di Gattone e dei suoi amici alle prese con un'avventura tra i tetti e i vicoli della città. Battuto a tradimento dal perfido Gattaccio che lo sorprende con un'unghiata, Gattone si lancia alla ricerca della splendida gattina Cocò che viene rapita. Inizia così una serie di peripezie per il nostro eroe che prima deve affrontare i famelici Puzzoni nelle fogne di Zozzonia guidati dal terribile Re Topone, poi gli astuti Felini con a capo Gattaccio, infine un processo davanti a Giudicone. Tra una zampettata e l'altra, attraverso le vie e le piazze della splendida Lucca (che di volta in volta si aprono davanti agli occhi del piccolo lettore), si incontreranno anche fantastici personaggi e si affermeranno i valori dell'amicizia, del coraggio e della verità.
10,00

Un giorno al museo. Della Cattedrale di San Martino a Lucca

Un giorno al museo. Della Cattedrale di San Martino a Lucca

Claudia Nardini

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2010

pagine: 32

"Il Museo della Cattedrale di San Martino a Lucca è un museo d'arte sacra. Custodisce ed espone oggetti che, per la maggior parte, provengono dalla Cattedrale dedicata a San Martino. Sono in mostra, inoltre, alcuni oggetti della Chiesa di Santa Reparata (prima cattedrale di Lucca) e del Battistero di San Giovanni. Le opere qui raccolte testimoniano i cambiamenti avvenuti nei secoli al Duomo e le innovazioni via via apportate agli oggetti liturgici. Punto focale del museo è la sala degli ornamenti del Volto Santo, alcuni dei quali sono ancor oggi usati nelle feste del 3 maggio e del 14 settembre. Il museo è formato da più edifici di epoche diverse: da una casa torre del '200 (ufficio e aula didattica), da un grande fabbricato del '300 (museo) e dall'Oratorio di San Giuseppe. L'architetto Pietro Carlo Pellegrini, nel 1993, ha restaurato le varie costruzioni ed ha organizzato e collegato i diversi ambienti in modo da realizzare un museo vario e ordinato. Vicino alle opere si può trovare una didascalia utile per conoscere l'autore, il titolo e la data in cui è stata eseguita l'opera d'arte. Le sale sono illuminate dalla luce naturale e da un sistema di illuminazione artificiale che mette in risalto i dipinti, le statue e gli oggetti piccoli e preziosi contenuti nelle vetrine. Il museo ha una sezione didattica che propone percorsi per studenti e adulti". (Dalla nota introduttiva dell'autrice).
3,00

Coccopot

Pamela Giorgi

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2009

pagine: 112

Quanti prepotenti signori Coccopot si aggirano per il mondo, per distruggere luoghi incantevoli! E quali insidiose manovre mettono in atto soltanto per costruirsi ville grandi grandi, sempre piú grandi. Grandissime! Un popolo in miniatura, che vive invisibile nel bosco di Roverella, è minacciato. Ma per fortuna coloro che sembrano piú fragili riescono a ribellarsi pacificamente all'ingiustizia. Cosí l'epopea di eroi piccoli piccoli avvicina i lettori, con un linguaggio affettuoso, ai grandi temi del nostro pianeta. Un'occasione per ragionare sulla qualità della nostra vita. Età di lettura: da 7 anni.
8,50 8,08

La Costituzione dei bambini. In appendice la Costituzione della Repubblica italiana

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2009

pagine: 96

"Fondamentale, e anche coraggioso e rivoluzionario, da parte delle insegnanti del circolo didattico di Montecatini Terme aver affrontato questo argomento con i propri alunni, averlo spiegato in modo tanto chiaro ed esaustivo da ottenere dagli alunni stessi i lavori proposti in questi libro. Colpisce nella lettura dei singoli articoli della Costituzione, riscritti dai bambini in rima e per allegorie, come il tema di ognuno di essi sia stato centrato, il che vuol dire capito e digerito e reso nei termini dell'immaginario infantile." (dall'Introduzione Jacqueline Monica Magi). "Con questo lavoro si è voluto dare agli alunni l'opportunità di apprendere le principali nozioni sulla Costituzione italiana e sulla convivenza civile. Partendo da un'approfondita lettura e dalla conoscenza dei diritti fondamentali dell'uomo, ci siamo prefissi di arrivare, attraverso una specifica progettazione didattica, alla consapevolezza dell'importanza del valore del rispetto delle regole." (dalla Premessa di Paola Zecchi Fanucci). Età di lettura: da 8 anni.
9,50 9,03

Candore coniglio tutto cuore

Mario Simoncini

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2008

pagine: 68

Candore è l'amico immaginario che ogni bambino vorrebbe avere. È il fratello maggiore che ti aiuta quando ne hai bisogno. È il nonno che ti prende sulle ginocchia e ti racconta la vita. Candore è buono ma è anche severo. È coraggioso pur essendo un coniglio. Rimpiange di non essere nato leone ma, nonostante la sua natura non lo aiuti, non si tira indietro di fronte a nessuna situazione pur di aiutare il prossimo specialmente se si tratta di bambini. Ha una debolezza: ama follemente le carote. Età di lettura: da 6 anni.
8,00 7,60

Storia di quattro passerotti

Storia di quattro passerotti

Luciano Nencioni

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2016

10,00

Le nuove avventure di Candore coniglio tutto cuore

Le nuove avventure di Candore coniglio tutto cuore

Mario Simoncini

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2015

pagine: 84

Candore è l'amico immaginario che ogni bambino vorrebbe avere. È il fratello maggiore che ti aiuta quando ne hai bisogno. È il nonno che ti prende sulle ginocchia e ti racconta la vita. Candore è buono ma è anche severo. È coraggioso pur essendo un coniglio. Rimpiange di non essere nato leone ma, nonostante la sua natura non lo aiuti, non si tira indietro di fronte a nessuna situazione pur di aiutare il prossimo specialmente se si tratta di bambini. Ha una debolezza: ama follemente le carote. Età di lettura: da 6 anni.
12,00

Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino

Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino

Carlo Collodi

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2015

pagine: 224

"Le avventure di Pinocchio", pubblicate a puntate a partire dal 7 luglio 1881 sul Giornale per i bambini (pioniere dei periodici italiani per l'infanzia), furono raccolte in volume per la prima volta nel 1883 dalla Libreria Editrice Felice Paggi di Firenze con le illustrazioni di Enrico Mazzanti. Il libro (oltre duecentoquaranta traduzioni all'attivo) è considerato - fatta eccezione per i testi sacri - uno dei titoli più venduti in assoluto al mondo (senz'altro il primo tra gli italiani). Numerosi inoltre gli adattamenti cinematografici, televisivi, teatrali e in forma di album musicali, musical e fumetti. Tantissimi infine i saggi che ne danno molteplici e profonde interpretazioni. Età di lettura: da 8 anni.
15,00

La favola blu. Omaggio a Egisto Malfatti
9,00

Le novelle della nonna

Le novelle della nonna

Gabriella Favati

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2014

pagine: 88

10,00

Storie bagnate. Goccia dopo goccia

Storie bagnate. Goccia dopo goccia

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2014

pagine: 68

9,00

Oggi racconto io. La fantastoria del popolo migrante 2012. I segreti delle arti e dei mestieri. Volume Vol. 8

Oggi racconto io. La fantastoria del popolo migrante 2012. I segreti delle arti e dei mestieri. Volume Vol. 8

Rolando Dondarini

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2013

pagine: 212

«La proposta di Youkali, per il presente concorso ("I segreti delle arti e dei mestieri") come per quelli precedenti, è andata oltre il semplice utilizzo delle fiabe già esistenti. Invitando i bambini a redigerne di proprie, si è stimolata l'adozione del vettore più efficiente e illimitato di cui dispone ogni persona: la fantasia, ovvero quel tappeto volante che permette di accedere in spazi e tempi vicini e lontani senza alcuna limitazione. Il tema che ha ancorato il filo di questo aquilone creativo è stato di nuovo quello dell'incontro tra culture e tradizioni diverse. In prospettiva didattica non si debbono trascurare nemmeno l'attenzione e la curiosità che sa suscitare il riferimento ai numerosi "segreti" che si celano dietro la superficie delle apparenze.» (dalla prefazione di Rolando Dondarini). Età di lettura: da 11 anni.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.