Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

DeriveApprodi: DeriveApprodi

Skizomedia. Trent'anni di mediattivismo

Skizomedia. Trent'anni di mediattivismo

Franco «Bifo» Berardi

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2006

pagine: 94

Franco Berardi (Bifo) ricostruisce le esperienze multiformi che a partire dagli anni Settanta hanno portato alla nascita del movimento della comunicazione indipendente. Parte da una rivisitazione delle teorie mediologiche, dagli scritti di McLuhan e di Eco, di Debord e di Deleuze e Guattari, per raccontare la storia del movimento delle radio libere che ha il suo simbolo nella vicenda di Radio Alice, la mitica emittente che nel 1977 animò il movimento degli studenti. Descrive l'avvento della televisione nei comportamenti di massa negli anni Ottanta, e le prime esperienze video indipendenti.
13,00

Il delitto non sa scrivere. La perizia psichiatrica tra realtà e fiction

Il delitto non sa scrivere. La perizia psichiatrica tra realtà e fiction

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2006

pagine: 157

Gli autori di questo libro hanno scelto di analizzare una serie di perizie psichiatriche depositate presso i tribunali, perizie che si rivolgono tanto a piccoli fatti criminosi quanto a un vero delitto. Hanno scelto di analizzare e "sottoporre a perizia" proprio colui che detiene il più alto grado di scienza in un aula di tribunale, il criminologo. Di esercitare una critica su una figura - a cavallo tra psicologia, psichiatria, medicina e giurisprudenza che ha sempre più potere sul risultato di un processo. E hanno scoperto che chi scrive una perizia nella maggior parte dei casi proprio non sa scrivere; che ha già espresso un verdetto ancor prima dell'inizio del processo; che la sua analisi non è mai "oggettiva".
14,00

Città comune. Autogoverno e partecipazione nell'era globale

Città comune. Autogoverno e partecipazione nell'era globale

Massimiliano Smeriglio

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2006

pagine: 186

Un libro sulla futura governabilità delle città a fronte delle mille contraddizioni che la attraversano. A partire da un'analisi storica sull'arte di governare le città, Smeriglio mette in alto rilievo le recenti teorie ed esperienze maturate dal cosiddetto "municipalismo partecipativo". Intrecciando locale e globale, queste esperienze sono espresse con una scrittura molto chiara e rigorosa. Al centro del libro è la delicata questione della partecipazione democratica di massa alla gestione del bene pubblico.
15,00

Punire i poveri. Il nuovo governo dell'insicurezza sociale

Punire i poveri. Il nuovo governo dell'insicurezza sociale

Loïc Wacquant

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2006

pagine: 288

La svolta punitiva delle politiche penali negli ultimi decenni non deriva dal semplice adagio "delitto e castigo". Annuncia l'introduzione di un nuovo governo dell'"insicurezza sociale" che tende a plasmare i comportamenti degli uomini e delle donne preda delle turbolenze della deregulation economica e della conversione dell'assistenza sociale in trampolino del lavoro precario. All'interno di questo dispositivo "liberale-paternalista" polizia e prigione ritrovano la loro funzione originaria: piegare le popolazioni e i territori insubordinati all'ordine economico e morale emergente. Questa politica della precarietà nasce negli Stati Uniti ed è qui che viene portato il lettore, alla ricerca delle origini di questo Stato carcerario.
18,00

Gli autonomi. Le storie, le lotte, le teorie. Volume Vol. 1

Gli autonomi. Le storie, le lotte, le teorie. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2006

pagine: 459

Il 7 aprile del 1979 una gigantesca iniziativa giudiziaria accusò dirigenti e militanti dell'Autonomia operaia di essere il cervello organizzativo di "un progetto di insurrezione armata contro i poteri dello Stato". Il famoso "teorema Calogero", dimostratosi col tempo del tutto infondato, permise una repressione brutale tramite arresti di massa, detenzioni preventive nei carceri speciali, processi lunghissimi e condanne spropositate. Ma gli autonomi erano davvero solo un coacervo di estremismo irrazionale, violento e disperato?
25,00

Ferite per sempre. La mutilazioni genitali femminili e la proposta del rito simbolico alternativo

Ferite per sempre. La mutilazioni genitali femminili e la proposta del rito simbolico alternativo

Lucrezia Catania, Abdulcadir O. Hussen

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2005

pagine: 226

L'infibulazione è una pratica dolorosa e controversa di cui si è molto discusso negli ultimi anni e che suscita, in genere, unanime condanna. La mutilazione dei genitali femminili è tuttavia un fenomeno su larga scala che coinvolge quelle popolazioni migranti che si vanno stabilendo in Italia. Lucrezia Catania s'impegna a fare chiarezza sulle origini culturali e sociali di un fenomeno che, paradossalmente, viene rivendicato come un "diritto" da coloro che ne sono vittime. La sua esperienza pluriventennale di ginecologa l'ha portata a contatto con migliaia di donne sessualmente mutilate; con sorpresa ha scoperto che molte di loro difendono tale pratica.
15,00

L'altra metà dell'amore. Dieci anni di cinema omosessuale

L'altra metà dell'amore. Dieci anni di cinema omosessuale

Vincenzo Patanè

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2005

pagine: 303

Negli ultimi 10 anni (dal 1994 al 2005) sono più di 200 i film usciti nelle sale e nel circuito distributivo cinematografico a tematica omosessuale (escludendo ovviamente i film di tipo pornografico). Alcuni di essi lo sono in modo esplicito - e a volte il regista stesso proviene dall'ambiente omosessuale -, altri invece ne hanno semplicemente una traccia. Vincenzo Patanè li ha censiti tutti, li ha visionati e ne ha fatto una critica cinematografica. Per ogni film il libro propone una scheda di presentazione (che include anno di uscita, produzione, regia e casting), un riassunto della trama e una scheda critica curata dallo stesso Patanè.
18,00

Pratiche costituenti. Spazi, reti, appartenenze: le politiche dei movimenti

Pratiche costituenti. Spazi, reti, appartenenze: le politiche dei movimenti

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2005

pagine: 300

Da quando, alla fine del 1999, a Seattle, il movimento dei movimenti è apparso sulla scena mondiale, è nato un nuovo modo di fare e concepire la politica. Il libro indaga le questioni più rilevanti legate ai rapporti oggi esistenti tra movimenti e politica. Si tratta di problematiche sostanziali, fondamentali per la sopravvivenza stessa, oltre che per il futuro, dei movimenti, che vanno a toccare tanto il problema dell'organizzazione o della struttura, quanto il significato della parola "politica". Il libro è strutturato in una serie di saggi firmati tra gli altri da: Wallerstein, Holloway, Wainwright, Balibar, Whitaker, Waterman, della Porta, Hardt, Negri, Bertinotti.
16,00

Da Marx a Matrix. I movimenti, l'homo flexibilis e l'enigma del non-lavoro produttivo

Da Marx a Matrix. I movimenti, l'homo flexibilis e l'enigma del non-lavoro produttivo

Enrico Livraghi

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2005

pagine: 218

Nell'ultimo scorcio del Novecento s'installa al centro della scena mediatica una sorta di mitologia dell'immateriale, intrisa di venature neo-mistiche, in un clima di diffuso neoliberismo: quel clima vede l'irruzione, nella sfera della produzione, delle tecnologie informatiche e sembra segnare la fine dei processi di reificazione. Invece, proprio queste tecnologie riportano in campo la tematica dell'alienazione del lavoro. Con il consolidarsi del cosiddetto postfordismo viene in primo piano ciò che - per l'autore - è ovvio: la sofisticata macchina digitale non è meno reificante della catena di montaggio fordista. E proprio il "lavoro immateriale" è il più reificato perché è quello più subalterno alla tecnica e alla "merce immateriale" che produce.
17,00

Spinoza. L'anomalia selvaggia-Spinoza sovversivo-Democrazia ed eternità in Spinoza

Spinoza. L'anomalia selvaggia-Spinoza sovversivo-Democrazia ed eternità in Spinoza

Antonio Negri

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2005

pagine: 396

Il volume raccoglie gli studi decennali di Negri sulla figura e il pensiero del filosofo seicentesco olandese Baruch Spinoza. Include la riedizione de "L'anomalia selvaggia", "Spinoza sovversivo" insieme ad altri scritti inediti. Completano il testo una postfazione e le introduzioni di tre illustri studiosi spinoziani: Gilles Deleuze, Pierre Macherey e Alexandre Matheron. Il volume, già edito dalle edizioni DeriveApprodi nel 1998, subito esaurito e mai più ristampato, viene qui riproposto.
24,00

Sul buon uso della pirateria. Proprietà intellettuale e libero accesso nell'ecosistema della conoscenza

Sul buon uso della pirateria. Proprietà intellettuale e libero accesso nell'ecosistema della conoscenza

Florent Latrive

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2005

pagine: 139

Qual è la posta in gioco nascosta nella battaglia sulla difesa della proprietà intellettuale? I suoi paradossi sono sotto gli occhi di tutti: i brevetti sui medicinali non consentono di produrre farmaci a prezzi inferiori e un'intero pezzo di mondo muore per le malattie più banali; chi utilizza programmi di scambio peer-to-peer (per musica o film ad esempio) può essere punito come chi riproduce migliaia di CD su larga scala. Per Florent Latrive occorre riformulare il problema della proprietà intellettuale, trovare una mediazione tra la diffusione sociale di tecnologie e conoscenze e il diritto di creativi e ideatori a godere della propria innovazione. Ignorando le pretese degli intermediari e dei grandi produttori.
13,00

Nostra madre Oceano. Questioni e lotte del movimento dei pescatori

Nostra madre Oceano. Questioni e lotte del movimento dei pescatori

Maria Rosa Dalla Costa, Monica Chilese

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2005

pagine: 140

Il patrimonio ittico complessivo è oggi sempre più a rischio. Le catastrofi ecologiche, risultato dello stravolgimento industriale e turistico degli ecosistemi, sono oggi sempre più frequenti. Alle vittime dell'indigenza si assommano le vittime delle catastrofi, come ha dimostrato il maremoto avvenuto di recente nel Sud-Est asiatico, il più tragico ed eclatante esempio di cosa stia accadendo al mare e agli ecosistemi marini nei tempi attuali. Il grande movimento dei pescatori, nuovo protagonista del movimento dei movimenti, pone al centro della propria battaglia la salvaguardia del legame organico tra il mestiere di pescatore e il mantenimento dell'ecosistema.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.