Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

DeriveApprodi: DeriveApprodi

Modernità del conflitto. Saggio sulla critica marxiana del socialismo

Modernità del conflitto. Saggio sulla critica marxiana del socialismo

Alberto Burgio

Libro

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2000

pagine: 170

Le trasformazioni dei sistemi produttivi e la crisi della "sinistra critica" hanno alimentato l'idea che il tempo della lotta di classe sia trascorso. "Fine del lavoro" e "sinistra sociale"; "obsolescenza del partito e del sindacato" e "costruzione di reti solidaristiche"; "esaurimento del conflitto politico" e "produzione di società": sulla base di questi presupposti un nuovo senso comune "antagonista" proclama che l'unica speranza di salvezza risiede nell'"esodo" dalla politica. Questo libro sostiene il contrario. Mai come oggi il lavoro salariato è stato al centro del meccanismo della riproduzione; mai il conflitto tra capitale e lavoro ha rappresentato con maggiore evidenza il terreno decisivo per la ricostruzione del movimento di classe.
12,39

Nemici dello Stato. Criminali, «Mostri» e leggi speciali nella società di controllo

Nemici dello Stato. Criminali, «Mostri» e leggi speciali nella società di controllo

Luther Blissett

Libro

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2000

pagine: 280

Il Luther Blisset Project ricostruisce i meccanismi politici, giuridici e mass-mediatici coi quali si è imposto un giro di vite autoritario e giustizialista nel nostro paese. Gli autori tracciano una storia delle "emergenze" più clamorose attraverso le quali si è data una continua ri-definizione del "nemico pubblico". Grazie all'emergenza, agli occhi della fantomatica "opinione pubblica" viene resa accettabile e necessaria non solo la violazione ma la vera e propria sospensione delle libertà formalmente garantite. Dagli anni Settanta in avanti, il metodo di governo è consistito interamente in un avvicendarsi di emergenze.
14,46

Camminare domandando. La rivoluzione zapatista

Camminare domandando. La rivoluzione zapatista

Libro

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2000

pagine: 352

Dal gennaio 1994, data dell'insurrezione zapatista, il movimento rappresentato dal sub-comandante Marcos non ha cessato di far parlare di sé. Innovando il lessico della politica, seppellendo la tradizione guerrigliera dell'America Latina, ponendo all'agenda politica mondiale temi nuovi e urgenti. "Camminare domandando" è la raccolta di quelle voci che nello zapatismo hanno visto un diverso pensiero politico e un'inedita pratica dell'opposizione. Dalla rivolta nel Chiapas fino alla crisi finanziaria, gli autori propongono una ricognizione, minuziosa e documentata, su un'area del pianeta attraversata da una crisi epocale.
15,49

Diario di guerra a critica della guerra umanitaria

Diario di guerra a critica della guerra umanitaria

Sbancor

Libro

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2000

pagine: 96

"È circa mezzogiorno. Siedo distratto alla mia scrivania, in una banca. Sto cercando il modo migliore di accendermi un sigaro cubano". Inizia così uno strano diario della guerra in Kosovo, scritto da un ancor più enigmatico scrittore. Sbancor è un membro influente della comunità finanziaria italiana. Ma è anche un anarchico. Ha partecipato ai movimenti degli anni Settanta. Poi disgustato da una politica che obbligava a stare o con lo Stato o con le Br si è ritirato. È scomparso. Non ha lasciato tracce. Solo pochi amici fidati conoscono la sua identità. Ma quelli non parlano. Ha un difetto: non sopporta quello che non capisce. E la guerra umanitaria non lo convince.
9,30

Storie di assalti frontali. Conflitti che producono banditi

Storie di assalti frontali. Conflitti che producono banditi

Militant A

Libro

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2000

pagine: 192

Questo libro ripercorre quindici anni di vita nelle acque turbolente dei movimenti antagonisti, infestati da repressione, eroina, mancanza di identità, conformismo. Scorre il "no future" del punk, l'orgogliosa separatezza dalla normalità, l'occupazione e l'autogestione dei primi Centri sociali, la tenace resistenza in piccoli gruppi contro una cappa sociale di indifferenza e di ostilità. Un'esistenza che si concentra negli affetti e negli amori dell'unica solidarietà possibile, quella di "banda". La lenta autocostruzione di una cultura alternativa favorita dalla scoperta della musica rap dei neri dei quartieri ghetto delle metropoli americane.
15,49

Tute bianche. Disoccupazione di massa e reddito di cittadinanza

Tute bianche. Disoccupazione di massa e reddito di cittadinanza

Libro

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 1999

pagine: 192

Questo libro raccoglie interventi, oltre che di militanti delle Tute bianche e di AC! (Agir ensemble contre le chômage), di studiosi italiani e francesi che da un decennio alimentano la ricerca teorica su un'alternativa finora troppo sbrigativamente tacciata di irrealismo utopistico. Alcune ipotesi teoriche fortemente innovative sono affiancate dall'analisi dei conflitti sociali che negli ultimi anni si sono manifestati a livello di massa, preannunciando uno dei più importanti cicli di lotte a livello mondiale.
10,33

Sciopero! Storia delle rivolte di massa nell'America dell'ultimo secolo

Sciopero! Storia delle rivolte di massa nell'America dell'ultimo secolo

Jeremy Brecher

Libro

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 1999

pagine: 352

La straordinaria epopea della lotta tra capitale e lavoro. La smentita del luogo comune che vuole i lavoratori americani docili, appagati e integrati al sistema, laddove la storia dell'ultimo secolo racconta di scioperi generali estesi a tutta la nazione, confische di giganteschi impianti industriali, rivolte e insurrezioni con l'uso di artiglieria, esplosivi, carri armati e aeroplani. Una storia definitivamente conclusa e da archiviare? Lo strumento di lotta dello sciopero generale, ben lungi dall'essere una reminiscenza del passato è, al contrario, una delle più significative caratteristiche dell'epoca della globalizzazione economica che stiamo vivendo.
15,49

Spinoza

Spinoza

Antonio Negri

Libro

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 1998

pagine: 400

Il volume raccoglie gli studi decennali di Negri sulla figura e il pensiero del filosofo seicentesco olandese Baruch Spinoza. Include la riedizione de "L'anomalia selvaggia", "Spinoza sovversivo" insieme ad altri scritti inediti. Completano il testo una nuova postfazione e le introduzioni di tre illustri studiosi spinoziani: Gilles Deleuze, Pierre Macherey e Alexandre Matheron.
19,60

Sabotaggio negli Usa. Storie di estraneità, rifiuto del lavoro, autodifesa e vendetta

Sabotaggio negli Usa. Storie di estraneità, rifiuto del lavoro, autodifesa e vendetta

Libro

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 1998

pagine: 220

Le decine di voci che narrano le storie qui raccolte sono il coro di lavoratori di ogni tipo: dall'operaio al "colletto bianco", dal cassiere di banca allo strillone, dall'impiegato statale al lavoratore del settore privato. Le pratiche di sabotaggio vanno dal piccolo furto all'introduzione di virus elettronici nei sistemi informatici, dal riposo non autorizzato alla distruzione di beni dell'azienda. I moventi sono i pesanti carichi di lavoro, le pessime retribuzioni, le cattive politiche dei dirigenti, le angherie e i maltrattamenti delle gerarchie, la noia e l'alienazione. Ad accompagnare i racconti ci sono citazioni da articoli di quotidiani e riviste, manuali di management, aforismi, poesie, proverbi, testi di canzoni.
12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.