DeriveApprodi: Fuorifuoco
Della natura umana. Invariante biologico e potere politico
Noam Chomsky, Michel Foucault
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2005
pagine: 140
Questo libro è il frutto di una conversazione tra Noam Chomsky, famoso linguista e politologo americano, e Michel Foucault, noto filosofo e storico francese. Questa conversazione fu il primo e ultimo confronto pubblico tra i due pensatori e avvenne nel 1971, in Olanda. Tema del dibattito era il problema del potere, della giustizia e della natura umana. I due autori si confrontano da due prospettive e due punti di vista radicalmente distanti. Eppure entrambi muovono dal comune desiderio di portare una critica severa ai sistemi di asservimento e di dominio.
Escalation. Anatomia della guerra infinita
Alberto Burgio, Manlio Dinucci, Vladimiro Giacchè
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2005
pagine: 287
Dagli anni Novanta la guerra è ricomparsa nelle nostre vite. Gli anni che avrebbero dovuto celebrare il trionfo della pace sotto le insegne della democrazia e del libero mercato hanno visto i bombardieri in azione anche in Europa: Afghanistan 2001, Iraq 2003. E domani? Iran, Siria, Corea del Nord? Quali sono i motivi di questa escalation? E quali le conseguenze? Questo libro cerca di dire come stanno realmente le cose, fornendo un quadro dei presupposti geopolitici ed economici della "guerra infinita" e mettendo in risalto le sue devastanti ricadute sui sistemi democratici degli stessi paesi che la propagano, a cominciare dagli Stati Uniti d'America. Ne viene fuori un quadro molto distante dalle "verità" dell'informazione ufficiale.
Affinità sovversive. I movimenti sociali americani nella guerra globale
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2005
pagine: 173
Esattamente come durante la guerra in Vietnam, anche per la guerra che le truppe americane stanno combattendo in Iraq si sta consolidando una vasta opposizione. Dagli studenti universitari ai lavoratori delle pulizie, dai militanti per la giustizia ambientale agli avvocati dei diritti civili sono in molti a chiedere a gran voce il ritiro delle truppe e la fine dell'occupazione in Iraq. Ma, diversamente dal Vietnam, queste proteste (comunque spesso ignorate dai media ufficiali) non sempre confluiscono nelle grandi manifestazioni di piazza. I saggi contenuti in questo libro assumono il punto di vista di questi molteplici attori e mostrano come le loro critiche alle politiche americane configurino l'unica alternativa al mondo di violenza.
Filosofia esistenziale della canapa indiana
Fosco Valentini
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2004
pagine: 93
Questo libro sostiene una tesi semplice e chiara: la repressione contro il consumo della canapa indiana è un attacco al libero arbitrio e ai diritti civili acquisiti. Il proibizionismo nei confronti delle droghe leggere è una censura, una restaurazione di modelli punitivi e di controllo sociale suggellati da mille falsità mediatiche prodotte da un pensiero fondamentalista. La canapa indiana non produce dipendenza né fisica né psicologica, non è l'anticamera dell'uso di sostanze oppiacee come la cocaina e l'eroina, quindi non è dannosa o lo è comunque infinitamente meno del tabacco, dell'alcol e degli psicofarmaci il cui consumo è in vertiginoso aumento.
Nuove amazzoni. Il movimento delle donne contro il cancro al seno
Laura Corradi
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2004
pagine: 208
Terra e libertà/critical wine. Sensibilità planetarie, agricoltura contadina e rivoluzione dei consumi
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2004
pagine: 235
"Terra e libertà/critical wine" è un modo rivoluzionario di immaginare e disegnare un circuito virtuoso tra qualità dell'ambiente, qualità della produzione e qualità delle relazioni sociali; un prototipo che a partire dal vino è dipanabile in ciascun elemento della materialità delle condizioni del vivere, in ogni luogo del pianeta. "Terra e libertà/critical wine" è un libro che raccoglie le idee e le esperienze di una battaglia appena iniziata per costruire una reinvenzione pratica della vita materiale, un'apertura al divenire capace di ricombinare finalmente vita e spazio pubblico, intelligenza creativa ed esperienza sensoriale.
Lavoro migrante. Esperienza e prospettiva
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2004
pagine: 142
Negli ultimi decenni il lavora dei migranti è divenuta un asse portante della produzione sociale. Parlare di lavoro migrante non significa riferirsi solo al lavoro dei migranti, ma più in generale a tutto il lavoro contemporaneo nel suo divenire flessibile e precario, e insieme mobile e refrattario a farsi rinchiudere entro limiti e confini, siano essi quelli nazionali o della fabbrica. Il lavoro migrante anticipa le trasformazioni del mercato del lavoro e le modalità con cui il lavoro nel suo complesso viene oggi erogato. Esso non rappresenta solo l'insieme delle occupazioni di uno strato determinato di forza-lavora, ma il segno inequivocabile di una trasformazione ben più profonda della soggettività politica della classe operaia.
Grammatica della moltitudine. Per una analisi delle forme di vita contemporanee
Paolo Virno
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2003
pagine: 121
Ritengo che il concetto di "moltitudine", da contrapporre a quello più familiare di "popolo", sia un attrezzo decisivo per ogni riflessione sulla sfera pubblica contemporanea. Questi due concetti in lizza tra loro, giocarono un ruolo di prima grandezza nella definizione delle categorie politico-sociali della modernità. Fu la nozione di "popolo" a prevalere. "Moltitudine" è il termine perdente. Nel descrivere le forme della vita associata e lo spirito pubblico dei grandi Stati appena costituiti, non si parlò più di moltitudine, ma di popolo. Resta da chiedersi se oggi, alla fine di un lungo ciclo, non si riapra quella antica disputa; se oggi la nozione allora sconfitta non mostri una straordinaria vitalità, prendendosi così una clamorosa rivincita.
Bandiere. Dalla militanza all'attivismo
Augusto Illuminati
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2003
pagine: 108
Le bandiere rosse in copertina e quelle iridate di cui si parla in questo libro sono i segni tangibili delle diverse modalità del prendere parte/prendere partito in cui da sempre si è espressa la militanza. Si discute di Paolo di Tarso e di Saint-Just, si evocano cospiratori mistici e nichilisti, si ricordano grandezza, miseria e orrore della militanza bolscevica. Ci si chiede se la nuova categoria di attivismo ripeta o superi le forme antecedenti di impegno e organizzazione e se esista una militanza del comune e in qual modo si commisuri alle dinamiche dei movimenti. Poiché l'arcobaleno delle bandiere apre la questione della messa in forma della moltitudine.
Manifesto contro il lavoro
Robert Kurz, Norbert Trenkle, Ernst Lohoff
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2003
pagine: 140
In movimento. Da Seattle a Firenze: diario di una mobilitazione globale
Sabina Morandi
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2003
pagine: 212
Planet Aids. Manuale di resistenza attiva alle politiche delle multinazionali farmaceutiche
Mauro Guarinieri
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2003
pagine: 109
Ogni anno a milioni muoiono per la diffusione dell'infezione da Hiv-Aids per il semplice fatto di non potersi permettere le cure di cui necessitano. Mentre la ricerca scientifica produce farmaci salvavita per le persone sieropositive, le multinazionali farmaceutiche impongono prezzi che superano di molte volte la spesa sanitaria della maggior parte dei paesi del sud del mondo. Tutelate, in questo, dalle organizzazioni economiche sovranazionali, dalle legislazioni sui brevetti e dalle norme di protezione della proprietà intellettuale.