Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Di Girolamo: I ciottoli di Jonas

Starci dentro. Percorsi di cura nell'istituzione carceraria

Luca Ciusani, Lisa Misesti

Libro

editore: Di Girolamo

anno edizione: 2013

pagine: 64

Questo libro è stato pensato per offrire una testimonianza di quanto gli operatori stessi hanno appreso nel lavoro in istituzione. A partire da un approccio che fosse realmente orientato al soggetto si è cercato innanzitutto di non privilegiare una meta predefinita (la guarigione, il reinserimento sociale) a discapito del percorso effettivo, riconoscendo dunque che il tempo trascorso in istituzione, più o meno forzatamente, è in primis un tempo della vita del soggetto.
5,00 4,75

Incontrare le generazioni. Anoressia-bulimia e trattamento della famiglia

Nicolò Terminio

Libro

editore: Di Girolamo

anno edizione: 2013

pagine: 64

In ambito psicanalitico la clinica dell'anoressia-bulimia ha imposto il tema del coinvolgimento dei genitori nella cura delle giovani pazienti anoressico-bulimiche. È emersa in modo sempre più convincente l'opportunità di aprire il campo terapeutico del soggetto alla presenza dell'Altro familiare, un Altro questa volta in carne ed ossa e non soltanto presente nel discorso delle pazienti. Tale questione si è rivelata imprescindibile soprattutto in tutte quelle situazioni cliniche in cui erano proprio i genitori a chiedere una cura per le loro figlie. In questo libro la questione del trattamento della famiglia nei casi di anoressia-bulimia viene affrontata rivalutando la funzione del desiderio nella trama che si costruisce di generazione in generazione. La riattivazione del desiderio può infatti diventare il motore principale che apre al nuovo, a ciò che non era ancora scritto nello scambio tra le generazioni.
5,00 4,75

Intercultura e immigrazione. È difficile incontrare chi è diverso da noi?

Angelo Villa, Fabio Tognassi

Libro

editore: Di Girolamo

anno edizione: 2012

pagine: 64

La questione dell'intercultura e dell'immigrazione è e sarà sempre attuale nel panorama culturale, sociale e clinico nel nostro paese. Questo lavoro intende, a partire dalla nostra esperienza pratica e dalla prospettiva della psicoanalisi, provare a costruire un ragionamento sul tema che vada al di là delle due posizioni semplicistiche che vanno per la maggiore: da un lato la chiusura allo straniero, vissuto come presenza intrusiva e destabilizzante per la nostra cultura di appartenenza; dall'altro il vuoto moralismo che incentiva a incontrare la diversità senza tenere conto delle reali difficoltà culturali che questo comporta. Cosa significa incontrare lo "straniero"? Come incontrare quella stessa alterità che alberga in noi stessi, quella parte di noi che sfugge alla nostra consapevolezza e al nostro controllo e che prende il nome di inconscio?
5,00 4,75

L'esperienza del panico. Trauma o possibilità del nuovo?

Alex Pagliardini

Libro: Libro in brossura

editore: Di Girolamo

anno edizione: 2012

pagine: 64

A partire dall'esperienza del panico, dalla sua fenomenologia e dalla sua logica, il testo ne sviluppa le diverse declinazioni: quella clinica, in particolare in relazione al disturbo da attacchi di panico e alla depressione; quella sociale, prendendo in considerazione la contemporaneità e le soggettività che l'attraversano; quella esistenziale, dove il panico intreccia l'angoscia e il tempo. Ognuna di queste declinazioni mantiene nel testo lo sfondo della direzione della cura, ossia la possibilità di fare dell'esperienza del panico l'occasione del nuovo e del cambiamento.
5,00 4,75

Le trasformazioni delle famiglie. Amori liquidi e nuovi legami

Giovanni Mierolo

Libro: Libro in brossura

editore: Di Girolamo

anno edizione: 2010

pagine: 64

Le trasformazioni che interessano le famiglie prospettano oggi degli scenari inediti nella declinazione della vita amorosa. Dal calo della nuzialità all'instabilità dei legami, dall'aumento delle separazioni alle fecondazioni eterologhe, le famiglie contemporanee appaiono profondamente diverse dalla triade monogamica che ha caratterizzato gran parte del secolo scorso. Anche se le vicissitudini coniugali del nostro tempo contribuiscono a scombussolare l'idea di un modo "naturale" di costruire i legami, non possiamo, per questo, celebrare la fine della famiglia. Anzi, dovremmo provare a pensarla come un prodotto della cultura che viviamo: svincolata da criteri normativi, in continua trasformazione, ci invita a cogliere le implicazioni dei suoi cambiamenti, i disagi che produce, ma anche le possibilità a cui apre.
5,00 4,75

Corpo, sofferenza e gruppo. Cartoline della nostra epoca

Libro

editore: Di Girolamo

anno edizione: 2010

pagine: 64

La collana "I ciottoli di Jonas" accoglie in questo libricino i contributi di quattro psicoanalisti argentini, che con la loro pratica clinica sanno testimoniare l'importanza e l'efficacia del trattamento dei nuovi sintomi nel piccolo gruppo. Questi testi sono particolarmente illuminanti per comprendere il legame tra la sofferenza del corpo e le vicissitudini storico-estentive dei soggetti. Il corpo dell'essere umano, infatti, parla. Per parlare occorre però che si apra uno spazio simbolico in grado di accogliere il vissuto e la storia di ciascun paziente. Le numerose testimonianze cliniche qui raccolte rappresentano la realizzazione di questa possibilità terapeutica. Il lettore potrà così entrare in una serie di percorsi di vita (e di cura), che proiettano la prassi di intervento terapeutico dei Centri clinici Jonas come modello valido anche oltre oceano.
5,00 4,75

L'azzardo del gioco. Una lettura per i giocatori e le loro famiglie

Paola Gottardis

Libro

editore: Di Girolamo

anno edizione: 2010

pagine: 64

Non tutte le persone che giocano diventano "gamblers", ma è pur vero che in qualche modo l'azzardo deve avere inizio. Si incomincia a vincere e poi non si finisce finché non si perde tutto. Dove termina il divertimento e inizia la dipendenza patologica? Se è vero che non c'è una "personalità gambler", è pur possibile fare delle considerazioni su ciò che alimenta la spinta al godimento mortifero dell'azzardo. In questo libro viene proposta un'analisi chiara e approfondita del problema, tentando di restituire un senso e un'alternativa per i giocatori e le loro famiglie.
5,00 4,75

Nuovi sintomi e disagio sociale. Perché scommettere sulla psicoanalisi?

Nicolò Terminio

Libro

editore: Di Girolamo

anno edizione: 2010

pagine: 64

Parlare di nuovi sintomi oggi è molto comune: anoressia, bulimia, attacchi di panico, depressione e dipendenze patologiche sono diventati temi quotidiani. In questo testo i nuovi sintomi vengono presentati tenendo conto del legame che si stabilisce tra il soggetto e la dimensione storico-sociale in cui vive. È importante infatti approfondire le trasformazioni antropologiche e psicopatologiche che vengono oggi prodotte dal discorso storico-culturale. Si tratterà dunque di capire in modo più preciso quanto la logica della civiltà contemporanea ci condizioni, per saper distinguere quanto invece riguarda la nostra responsabilità di soggetti.
5,00 4,75

Tossicodipendenza e alcolismo oggi. Quale cura per il soggetto?

Michele Rugo, Roberto Pozzetti

Libro

editore: Di Girolamo

anno edizione: 2010

pagine: 64

Il tossicodipendente e l'alcolista, negli ultimi trent'anni, hanno cambiato approccio all'utilizzo delle sostanze. Sono lontani i tempi della ricerca di paradisi artificiali a fini introspettivi e di conoscenza profonda di se stessi. Nell'epoca contemporanea si ricercano le sostanze per scopi ludici oppure come forma di terapia dall'ansia e dalla depressione, generate anche dalle richieste prestazionali della società. Il consumatore di sostanze inebrianti non chiede subito una cura in quanto crede di averla già trovata nello stupefacente. La psicoanalisi cerca invece di ricostituire la soggettività dell'individuo e di smascherare la sofferenza nascosta dall'uso della droga.
5,00 4,75

Bullismo. La prepotenza del disagio

Libro

editore: Di Girolamo

anno edizione: 2010

pagine: 64

Questo libro propone un dialogo tra psicoanalisi e mondo della scuola. Vengono presentate le riflessioni che hanno animato il progetto "La prepotenza del disagio. Percorsi alla ricerca di senso attraverso le difficoltà scolastiche". Si tratta di un'iniziativa di Jonas per la prevenzione del bullismo in quelle situazioni e in quei contesti dove la carenza simbolica della relazione con l'Altro fa da detonatore a fenomeni di disagio che possono poi esprimersi attraverso vari comportamenti sintomatici, dall'abuso di sostanze all'alcoolismo, ai disturbi del comportamento alimentare, al bullismo, alla violenza tra minori, alla dispersione scolastica per arrivare, in casi estremi, al suicidio adolescenziale.
5,00 4,75

Legami virtuali. Internet: dipendenza o soluzione?

Mario Giorgetti Fumel

Libro

editore: Di Girolamo

anno edizione: 2010

pagine: 64

Ogni giorno, più o meno consapevolmente, milioni di utenti nel mondo celebrano Internet, attraverso la propria presenza in rete, come una soluzione, ideale e necessaria, al proprio modo di stare al mondo. Essi non si affidano semplicemente all'evoluzione tecnologica che accompagna oggi l'esistenza umana, ma scelgono letteralmente nuove forme di legame con l'Altro, con i propri simili: i legami virtuali. Con questo libro si vuole proporre una riflessione attorno alla condizione contemporanea del legame sociale in quella che viene comunemente definita come una società globale ed altamente mediatizzata. Attraverso un uso semplice e chiaro della psicoanalisi, per arrivare a comprendere quanto sia davvero possibile scambiarsi in rete, parole, informazioni e affetti, senza fare a cambio con la propria vita reale.
5,00 4,75

Depressione. Sofferenza o soluzione?

Chiara Tartaglione

Libro

editore: Di Girolamo

anno edizione: 2009

pagine: 64

Oggi "depressione" è il nome che diamo ad una forma particolare del disagio psichico, il segno di un malessere che la nostra società produce. L'esperienza del soggetto depresso è quella di un vuoto: vuoto di senso, vuoto d'identità, vuoto d'essere. Questo libro è mosso dal tentativo di entrare dentro questa insostenibile sofferenza che abita l'essere, proprio a partire dal vuoto che anima le diverse declinazioni della depressione contemporanea. L'esperienza teorica e clinica della psicoanalisi applicata supporta la trattazione delle forme di disagio attualmente più diffuse, più discusse, ma, allo stesso tempo, più enigmatiche quali: la depressione del bambino, dell'adolescente, la depressione post-partum e quella senile.
5,00 4,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.