:duepunti edizioni: Terrain vaugue
Mitologia del tempo che cambia
Alek Popov
Libro: Copertina morbida
editore: :duepunti edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 153
Sospese in un'atmosfera surreale ma colorata dalla storia, le sue pagine raccontano vicende paradossali di affari privati e vizi pubblici. L'Est incontra il mondo occidentale, e da questa frizione prendono vita personaggi grotteschi e marginali, talvolta "diabolici", che si muovono attraverso un variopinto carosello di situazioni cariche di gustosa ironia.
Falsomiele. Il diavolo, Palermo
Franco La Cecla
Libro: Copertina rigida
editore: :duepunti edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 224
Nulla di strano che Caruso riesca a viaggiare nel tempo tramite il ricordo, più curioso invece il dono dell'ubiquità che ha ricevuto come bonus omaggio da un diavolo, più simile a un manager in carriera che a un mercante d'anime. L'ubiquity è la nuova frontiera del progresso, la risposta alla complessità di una vita globalizzata e frammentata, e Caruso non riesce a mantenerne il controllo. Gli amori in fondo sono come i posti, sono fatti di contiguità e distanze, di compenetrazioni e di assenze, di fughe e di ritorni. Una città racchiude tutte le contraddizioni: Palermo è un luogo che sta stretto e anche un porto dove è inevitabile attraccare e Falsomiele non è soltanto un quartiere, è un ossimoro che intrappola i sensi con dolcezza estrema e mette in guardia sulla caducità di tutte le cose, di tutti posti dove si è, si è stati e dove si vorrebbe essere.
Il pasto impossibile. Teatro, cibo, fame
Ignazio Romeo
Libro: Copertina morbida
editore: :duepunti edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 194
Fra le immagini ricorrenti del teatro il cibo occupa un posto di prima importanza. Non a caso nel rapporto dell'uomo con il cibo entrano in gioco natura e cultura, crudo e cotto, spirito e materia, così come ordine e armonia sociali sono evocativamente rappresentati nella convivialità. Quando però appare in scena il cibo negato - che all'interno delle opere analizzate Romeo individua negli aspetti della fame, del rifiuto o della impossibilità del nutrimento - l'ordine rappresentato dal pasto entra in crisi e si produce una perturbazione dalle risonanze assai complesse, che tocca in vario modo tutti i livelli dell'umano stare al mondo.
Rossori. Viatico all'esercizio della colpa e della redenzione
Felice Accame
Libro: Copertina morbida
editore: :duepunti edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 112
Eroine
Claude Cahun
Libro: Libro in brossura
editore: :duepunti edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 121
"Occasione unica. Volete diventare più forti, riuscire in tutte le vostre imprese? Non abbiate esitazioni: appena avrete mangiato questo frutto, guarderete le cose con occhi nuovi, e sarete come dèi, perché conoscerete il bene e il male. Chiedete il frutto saporito. Ne resta soltanto uno. Affrettatevi a chiederlo! Che cosa rischiate? Garanzia soddisfatti o rimborsati".
Oggi e dopodomani. Discorsi di cinque sopravvissuti
Patrik Ourednik
Libro: Copertina morbida
editore: :duepunti edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 112
"Oggi e dopodomani" segna l'atteso ritorno nelle librerie italiane di uno dei massimi esponenti della grande letteratura contemporanea, apprezzato per la sua scrittura brillante, capace di abbinare l'umorismo più tagliente a riflessioni profonde e mai banali. Così Ourednik si cimenta con il tema chiave del nostro tempo, la fine del mondo, interrogando ed esorcizzando le paure e i desideri di cinque personaggi, che sono come altrettanti piccoli universi giunti a una svolta decisiva, e regalandoci una nuova esperienza di lettura fuori dall'ordinario.
Complessità. Un'introduzione semplice
Ignazio Licata
Libro: Copertina morbida
editore: :duepunti edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 131
Una guida accessibile, accattivante e completa per interpretare alla luce della teoria della complessità i fenomeni che accomunano ambiti solo apparentemente distanti come i sistemi sociali, il management, la biologia, la mente, le relazioni politiche, la meteorologia e molti altri. Ma anche una proposta per una nuova visione che capovolga il modo consueto di interpretare o gestire questi sistemi, una critica dalle profonde ricadute politiche: se i sistemi sociali vengono guardati e gestiti con un approccio riduzionistico, meccanicista e facilmente funzionale al sistema verticistico e neo-liberale, si tratta invece di ripensarli nell'ottica aperta suggerita dalle scienze della complessità.
Problema XXX. Saggezza, intelletto, sapienza
Aristotele
Libro: Copertina morbida
editore: :duepunti edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 88
Il testo di riferimento della tradizione millenaria che associa l'intelligenza degli "uomini d'eccezione" e la loro creatività alla melancolia. Ma anche uno dei primi tentativi di indagare le basi filosofiche e fisiologiche della mente.
Mai ali che volano alto
Sandro Volpe, Alberto Voltolini
Libro: Copertina morbida
editore: :duepunti edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 106
Puoi giocare ovunque. Con tenace dedizione, ma anche con improvvise illuminazioni. Puoi amare le combinazioni o attendere le sorprese. Incongrue somiglianze e astute soluzioni: giocare con le parole è una fonte rinnovabile di allegria, e può essere un piacere intellettuale. Questo libro è un variegato repertorio di quei giochi: il denominatore comune sfugge anche ai suoi autori, forse perché non c'è. Le parole passano al lettore: la sostenibile leggerezza del lessico.
Il mio individualismo
Natsume Soseki
Libro: Copertina morbida
editore: :duepunti edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 186
Il Giappone ha vissuto tra Ottocento e Novecento una profonda crisi di identità, trovando la forza di intraprendere un percorso di evoluzione e superamento: dalla tradizione feudale al progresso estremo. L'inizio di questo processo viene raccontato, da Soseki attraverso le due confessioni in forma di saggio che compongono questo libro. Ne "Il mio individualismo" emerge, improrogabile, la questione dell'autonomia intellettuale e delle conseguenze della solitudine, in un discorso che prende le mosse dal proprio passato, dalla propria irresolutezza, per definire i passaggi fondamentali della costituzione della personalità individuale. "I fondamenti filosofici della letteratura" individua e soppesa il valore degli ideali nel tentativo di perseguire gli obiettivi della creazione artistica. Nell'universo di Soseki l'arte è un vero e proprio veicolo di "contagio spirituale", capace di superare l'isolamento del singolo e incidere sulla società.
Teoria dell'inconcettualità
Hans Blumenberg
Libro: Copertina morbida
editore: :duepunti edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 155
"Il concetto non è in grado di compiere tutto ciò che la ragione richiede. Non è soltanto una questione di iato tra la massima elaborazione possibile del concetto e le pretese della ragione: bisogna invece considerare se proprio il compimento del concetto non danneggi o addirittura inibisca l'assolvimento delle pretese della ragione". "Il successo del concetto coincide con il ritorno alla propria funzione: introduce il processo nel quale un oggetto che era diventato tremendo, sconosciuto e fonte di paura si ripresenta come qualcosa di godibile, consumabile. Già teoreticamente il concetto non crea altro che la disponibilità dell'oggetto a rendersi a portata di mano, evocabile. Proprio per questo la metafora è un medium estetico, perché ha la sua dimora nella sfera originaria del concetto. Deve continuamente farsi garante per l'inadeguatezza, per la scarsità del concetto e per i limiti delle sue prestazioni".
Crimini letterari
Charles Nodier
Libro: Copertina morbida
editore: :duepunti edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 106
In secoli di storia la letteratura ha commesso un'enorme sequenza di crimini seriali. Non sempre l'unica vittima è il lettore. Un repertorio completo, che inaugura la tradizione continuata da Umberto Eco e che formalizza, per la prima volta nella modernità, la nozione di plagio, citazione, contraffazione et similia, smascherando una serie di eclatanti misfatti letterari.