Eclettica: Secolo breve
A sognare la Repubblica. Bombacci con Mussolini a Salò
Fabrizio Vincenti
Libro: Copertina morbida
editore: Eclettica
anno edizione: 2020
pagine: 256
"A sognare la repubblica" di Fabrizio Vincenti si occupa in particolare, con dovizia di fonti e di particolari, del ruolo di Bombacci nella Repubblica Sociale a Salò, ne ricostruisce i nessi e la storia, le sue relazioni con Mussolini. E restituisce un personaggio controverso ma cruciale, rimasto a lungo nella penombra perché imbarazzante quasi per tutti, fascisti, antifascisti e comunisti. Bombacci fu una figura leggendaria, un personaggio che meriterebbe un film, una fiction televisiva, una narrazione popolare perché racchiude nella sua esperienza le due principali rivoluzioni del novecento che si incrociarono nel sangue dopo la prima guerra mondiale e poi negli ultimi due anni della seconda".
Rivolte. I fermenti nazionalpopolari da Avola a Reggio Calabria
Alessandro Amorese
Libro: Copertina morbida
editore: Eclettica
anno edizione: 2020
pagine: 246
Spontanee e quindi sminuite, imprevedibili e pertanto disprezzate, interclassiste e come tali incomprensibili per gli schemi marxisti del tempo. Dalle giornate di Battipaglia alla Rivolta di Reggio Calabria, dai fuochi di Pescara alla sommossa dell'Aquila, dall'eccidio dei braccianti ad Avola alla Rivolta del pallone a Caserta, l'Italia profonda che scese nelle piazze, andando oltre classi sociali, contro la partitocrazia e subendo una feroce repressione nell'ambito di discutibili gestioni dell'ordine pubblico. Il libro di Amorese affronta ed analizza unitariamente, con testimonianze e documenti dell'epoca, le cronache dimenticate delle Rivolte nazionalpopolari.
Confine orientale. Italiani e slavi sull'Amarissimo dal Risorgimento all'Esodo
Pierluigi Romeo Di Colloredo Mels
Libro: Libro in brossura
editore: Eclettica
anno edizione: 2020
pagine: 212
Il libro affronta la questione delle relazioni tra italiani e slavi sul confine orientale dal periodo risorgimentale sino all'Esodo giuliano-dalmata, passando per i punti cruciali del periodo tra le due guerre e l'occupazione e la repressione in Balcania. Quanto avvenuto tra guerra e dopoguerra fu solo il punto di arrivo di secoli di difficile convivenza e di scontri tra la cultura latina e quella slava, esasperato dal sorgere dell'irredentismo e del panslavismo prima, del fascismo e del comunismo poi.
Welcome Signor Mussolini. L'unico viaggio del duce a Londra
Fabrizio Vincenti
Libro: Libro in brossura
editore: Eclettica
anno edizione: 2019
pagine: 198
Dicembre 1922, Benito Mussolini è salito al potere da poco. Il suo primo viaggio in una capitale estera è, a sorpresa, a Londra per i lavori della Conferenza interalleata. Proprio nel cuore dell'impero britannico, in quella “perfida Albione” che gli riserverà però un'accoglienza straordinaria. “Non ricordo entusiasmo pari a quello, nemmeno in Germania” ricorda Quinto Navarra, commesso di Mussolini per oltre 20 anni. Un'accoglienza da star, tanto incredibile quanto vera, sulla quale è calato l'oblio. Il suo arrivo sulle rive del Tamigi è ricco di episodi, curiosità e risvolti sinora in buona parte inediti, a partire dalla visita a Buckingham Palace da Re Giorgio V che l'anno successivo lo insignirà cavaliere. Fabrizio Vincenti ricostruisce ogni fase del viaggio e il clima dell'epoca con dovizia di particolari, grazie ad un accurato lavoro di archivio che ha permesso di fornire indicazioni, oltre che sull'incontro, anche sulla comunità italiana nell'isola, sui gruppi antifascisti presenti e sul fascio di Londra.
Poema di Fiume
Filippo Tommaso Marinetti
Libro: Libro in brossura
editore: Eclettica
anno edizione: 2019
pagine: 108
In questo poema, rimasto fino ad oggi inedito, Filippo Tommaso Marinetti dedica all’impresa fiumana una composizione che incrocia prosa e poesia nel perfetto stile marinettiano e futurista, tutto d’un fiato, senza punteggiatura, senza particolari regole se non l’energia da sprigionare, con le ripetizioni enfatiche e le autocelebrazioni. La marcia di Ronchi, la ‘Santa Entrata’ a Fiume, i Granatieri, il viaggio rocambolesco per la ‘Città di vita’, il Natale di Sangue e soprattutto l’Italia: “l’unica donna da perennemente amare”. Un’opera di un valore inestimabile non solo perché inedita, non solo perché contiene dei passaggi eccezionali ma anche, e forse soprattutto, perché descrive l’incontro di due dei più grandi italiani, D’Annunzio e Marinetti, su quel palcoscenico incredibile che è stata la Fiume dell’Impresa. Un’impresa che a cento anni esatti, rimane ancora uno dei momenti più incredibili, poetici e alti della storia d’Italia.
Il 1921 sulle pagine de L'Assalto. Giornale del Fascio di combattimento bolognese
Giacinto Reale
Libro: Copertina morbida
editore: Eclettica
anno edizione: 2019
pagine: 262
Emilio Gentile, nel suo ultimo recentissimo libro, ha coniato un neologismo, definendo "astoriologia" la tendenza a giudicare e raccontare la storia (in particolare per ciò che riguarda il Fascismo), a prescindere dal suo svolgimento fattuale. Invece, è dai documenti e dagli avvenimenti che bisogna partire, senza trascurare quella importantissima fonte che sono i giornali dell'epoca, rivelatori certamente di stati d'animo e sentimenti diffusi, spesso prima ancora che diventino idee politiche di successo. È il caso de "L'Assalto" di Bologna, che, nato alla fine del 1920 come organo di un Fascio minuscolo, in una città "rossissima", diventerà ben presto portavoce della gran parte dei Fasci locali, non solo della Regione e delle zone limitrofe, molto sensibili alla penetrazione fascista, ma dell'Italia intera.
Ezra Pound e la musica. Da Omero a Beethoven
Mattia Rossi
Libro: Copertina morbida
editore: Eclettica
anno edizione: 2018
pagine: 312
Poeta, saggista, traduttore, critico, economista, politico, fondatore di movimenti, organizzatore culturale. Manca una dicitura che per Pound sarebbe stata assolutamente imprescindibile: critico musicale. È un Pound sommerso quello che emerge in questo libro, un Pound sconosciuto, nascosto, eppure così tanto ineluttabile per la comprensione della sua stessa arte. La musica accompagnò Ezra Pound per tutta la sua esistenza artistica. Lo dimostra ciascuno dei capitoli di questo libro: c'è il Pound studioso di musica antica e provenzale e infaticabile ricercatore di manoscritti; il Pound critico musicale che, per diversi anni, firmò recensioni concertistiche sul The New Age di Londra; il Pound musicologo e saggista che pubblicò perfino un Trattato d'armonia; il Pound, addirittura, compositore di opere e brani per violino; il Pound organizzatore di concerti e riscopritore di compositori minori o fino a quel momento caduti in oblio come Vivaldi.
Presente! La marcia su Roma, l'uccisione di un fascista a Catania e le trame di un ministro
Fernando Massimo Adonia
Libro: Copertina rigida
editore: Eclettica
anno edizione: 2016
pagine: 176
Una morte sospetta, un caso irrisolto. Carlo Amato, diciassette anni di età, muore a Catania il 2 novembre 1922 durante la Marcia su Roma, ucciso da un colpo di rivoltella. Il suo nome è subito innalzato sugli altari della Rivoluzione fascista. E mentre il Regime gli dedica strade, lapidi e scuole, le indagini per arrivare ai nomi dei suoi sicari, tra mille ipocrisie, finiscono in un binario morto. Dopo la Seconda Guerra Mondiale prenderà piede, addirittura, l'ipotesi malevola del fuoco amico. Fonti inedite ci permettono oggi di riscrivere il diario di quelle ore. Quanto emerge imbarazza un po' tutti: fascisti, antifascisti e democratici convinti di ieri e dell'altro ieri. Una verità che in un certo qual modo fa da contraltare a 'Privo di titolo' di Andrea Camilleri, romanzo che smonta tra le polemiche il mito «dell'unico martire fascista siciliano, Gigino Gattuso». Sullo sfondo dei fatti rievocati, le spaccature nel Pnf siciliano; l'opa sul partito lanciata dal Ministro fiancheggiatore Gabriello Carnazza, figura tirata di recente in ballo nelle indagini storiche sull'omicidio Matteotti.
Qui Ezra Pound. Pagine poundiane nella Rsi
Fabrizio Vincenti
Libro: Libro in brossura
editore: Eclettica
anno edizione: 2017
pagine: 208
Pound, da sempre sostenitore del Fascismo, dette senza sosta il suo contributo alla Repubblica Sociale Italiana, pagato poi a durissimo prezzo nel dopoguerra con un internamento durato tredici, lunghissimi anni. Articoli. Poesie. Note. Manifesti. Opuscoli. Traduzioni. Saggi. Una produzione febbrile, solo in parte recuperata alla fine della guerra. Il saggio di Fabrizio Vincenti ricostruisce nel dettaglio quei 600 giorni di ostinato impegno rivolto al sogno di un mondo liberato dall’usura e fa luce sulla sua produzione giornalistica, condensata nella collaborazione a ben sette testate diverse, dalle quali vengono estratti articoli, molti dei quali rimasti per decenni sconosciuti.
Franco Petronio. Avventure idee scritti
Alessandro Amorese
Libro: Libro in brossura
editore: Eclettica
anno edizione: 2025
Tra i protagonisti delle giornate di Trieste '53, Franco Petronio (1931- 1994) affronta un suo particolare e itinerante esilio che lo porta prima a Roma, poi a Parigi, a Milano, ecc. Durante questo rocambolesco pellegrinaggio diventa leader giovanile, Presidente del Fuan per sette anni, poi consigliere comunale a Roma, inviato forzato del Secolo d'Italia a Parigi, consigliere a Milano, deputato, parlamentare europeo… tutto questo mentre pensa, scrive, scopre e riscopre autori maledetti, diventa uno dei politici missini (ma non solo) più visionari e attenti ai cambiamenti epocali che riesce a prevedere con largo anticipo. Nella geografia interna al Msi sarà sempre al fianco di Pino Romualdi che lo adotta, lo sostiene e lo valorizza, fin dalle colonne dell'Italiano, tra i mensili che per decenni hanno animato il dibattito politico nella destra italiana. Genio, sregolatezza, stravaganza hanno caratterizzato un leader mancato ma ancora amato da una intera classe dirigente.
Dall'Italia al cielo. Ritratti di istriani, fiumani, giuliani e dalmati
Cristina Di Giorgi
Libro: Libro in brossura
editore: Eclettica
anno edizione: 2024
pagine: 184
Questo libro è dedicato a uomini e donne che, nella loro vita, hanno fatto di tutto per dare corpo alle loro aspirazioni. E lo hanno fatto molto spesso a prezzo di enormi sacrifici. Uomini e donne che hanno saputo e voluto dimostrare che si può credere in un sogno e farlo diventare realtà. Ognuno di loro si è impegnato, ha studiato, ha lavorato. Ha creduto. Ed è riuscito nel suo intento nonostante le difficoltà. Alcuni, nati e cresciuti in tempi lontani, hanno compiuto grandi imprese e sono riusciti a scrivere il loro nome sul grande libro della storia d'Italia realizzandosi nell'ambito professionale che avevano scelto. Altri hanno fatto questo stesso percorso con un segno nel cuore, più o meno nascosto, più o meno riconoscibile, più o meno consapevolmente percepito: quello provocato dall'essere stati costretti, insieme alle loro famiglie, a subire l'allontanamento forzato dai luoghi natii. Tutti hanno in comune una cosa: sono nati nei luoghi italiani di Istria, Fiume e Dalmazia.
Bugie coloniali. Volume Vol. 3
Alberto Alpozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Eclettica
anno edizione: 2023
pagine: 166
La storia degli italiani in Africa è stata ribaltata totalmente non per mezzo di ricerche, ma grazie alla rimozione forzata degli eventi e di tutti quegli elementi che avrebbero fornito i nuclei portanti e i fondamenti della colonizzazione. Con questo nuovo libro si porta alla luce una parte di quanto è stato occultato: migliaia di chilometri di strade e ferrovie per creare commerci, agricoltura moderna, bonifiche e deserti resi fertili, nuove e moderne città, turismo e musei che generarono benessere diffuso. I fatti presentati non sono mai apparsi come argomenti di discussione nell'ambito delle pubblicazioni di storia coloniale, nemmeno per essere confutati, così da scongiurare la minaccia che i documenti potessero dimostrare lo sviluppo realizzato dagli italiani nelle colonie. Le eccellenze sono state bandite da un conformismo settario e militante che ha negato chiunque abbia segnato la storia con grandi opere, riforme e progresso per creare l'unica nazione al mondo che si compiace del riconoscimento dei propri errori e guarda con angoscia al proprio passato.