Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EDB: Teologia viva

Scienza della realtà. La riflessione di Romano Guardini sul senso della teologia

Massimo Naro

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2020

pagine: 80

Romano Guardini (1885-1968), teologo e filosofo della religione, docente nelle Università di Berlino e di Monaco, propose agli studenti e agli uditori delle sue lezioni una «visione del mondo» cristianamente ispirata. Cioè un’interpretazione della storia, della cultura e dell’esistenza umana elaborata mediante una particolare chiave ermeneutica: la Parola di Dio. Egli ebbe una comprensione creaturale del mondo, che diventava pienamente e veramente intelligibile solo se messo in relazione al suo Creatore. Si trattava di un procedimento di tipo analogico, che valorizzava la somiglianza tra le creature e Colui che le ha poste in essere. Tuttavia Guardini non si limitò a valorizzare l’analogia entis, a cui già i teologi medievali avevano fatto ricorso per argomentare l’esistenza di Dio e i suoi attributi a partire dell’esistenza del mondo. Piuttosto giunse a invertire l’analogia: a suo parere occorre non più dimostrare Dio a partire dal basso, dal mondo, ma decifrare la realtà del mondo, spiegarsi la sua esistenza, a partire da Dio, dall’alto. E siccome il mondo, nella sua creaturalità, è «affine» al suo Creatore, per essere compreso nella sua verità deve essere riconosciuto, quasi rintracciato e ritrovato, nel suo «archetipo», cioè in Dio stesso.
10,00 9,50

Fuori di sé. La Chiesa nello spazio pubblico

Marcello Neri

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2020

pagine: 144

Gli abusi spirituali, le violenze sessuali e le ingerenze nei cammini delle Chiese locali e nel ministero del Vescovo di Roma sono solo alcuni indicatori di una delle maggiori difficoltà della Chiesa cattolica: l'incapacità di sostenere le proprie ragioni teologiche nella vita quotidiana degli uomini e delle donne di oggi. La mancanza di un’ecclesiologia inserita nel quadro della storia delle istituzioni dell’Occidente europeo vanifica infatti ogni tentativo di riconfigurazione istituzionale del corpo ecclesiale, al fine di renderlo evangelicamente rispondente alla condizione contemporanea.  Situare la Chiesa nello spazio pubblico vuol dire, quindi, pensarla nel gioco di intrecci e relazioni che si intessono tra le istituzioni, inserendosi nell’alveo della loro storia. In altri termini significa comprendere la dimensione teologica della Chiesa come un’istituzione non esente e immune, ma coinvolta nelle dispute che danno forma all’insieme della socialità comune.
14,00 13,30

Gesù, maschile singolare

Simona Segoloni Ruta

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2020

pagine: 176

Che cosa significhi essere maschio e femmina è oggi fortemente in discussione. Non c’è bisogno di ricordare la paura suscitata in ambiente ecclesiale dalla «questione gender», basta l’ovvia consapevolezza che le relazioni fra i sessi, almeno nei paesi ricchi e democratici, sono state sconvolte. Il femminismo ha rovesciato il sistema sociale e culturale che prevedeva il maschile come prototipo dell’umano; la struttura patriarcale si è sgretolata, le donne si sono emancipate e gli uomini sono andati in crisi. Alcuni, intimoriti, si sono ritirati dalla relazione o la vivono all’ombra della loro compagna; altri – e questa è una tipologia frequente all’interno della Chiesa – preferiscono donne non emancipate; altri ancora si lasciano interrogare dai mutamenti che avvengono e si mettono alla ricerca di un nuovo modello di maschilità, adeguato al contesto di oggi. Il problema ecclesiale è che i maschi che vogliono seguire Gesù devono prendere coscienza di aver introiettato un modello di maschilità che è loro di ostacolo nella sequela, altrimenti non potranno assumere la sua logica né conformarsi a lui.
16,00 15,20

Un amore inquieto. Potere delle immagini e storia cristiana

Un amore inquieto. Potere delle immagini e storia cristiana

Giuliano Zanchi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2020

pagine: 264

La lunga vicenda del legame tra storia cristiana e il potere delle immagini non si lascia facilmente rinchiudere dentro la comoda definizione di «arte sacra». Essa riguarda quel segmento di produzione artistica a soggetto religioso che ha trovato la sua più compatta codificazione dottrinale nei secoli della controriforma cattolica. Un diffuso riflesso mentale della cultura credente ha elevato questo specifico momento storico a forma permanente e quasi immutabile del secolare legame tra arte e fede. Per questo il suo declino moderno viene vissuto come un lutto che ha qualcosa di irreparabile. Nella storia cristiana il rapporto fra la vita credente e il potere delle immagini non si è dato in un modo univoco e secondo modalità immutabili, ma sempre in modo dinamico e secondo modelli diversi. A lungo il cristianesimo si è tenuto lontano dalla seduzione idolatrica delle immagini per poi assegnare loro un potere molto vicino a quello del sacramento. In altre stagioni esse sono state separate da un potere che appariva eccessivo per essere ricondotte a un compito di rappresentazione del sacro. Nel nostro tempo le immagini sono a servizio di una potente cultura visiva che rende difficile il loro rapporto coi tradizionali bisogni dell’esperienza credente. Insomma, quella tra il potere delle immagini e la vita cristiana è da sempre un’amicizia inquieta. Una reciproca attrazione fatale che deve continuamente trovare i suoi punti di equilibrio.
20,00

La semina del profeta. Papa Francesco e la Chiesa del futuro

MichaelDavide Semeraro, Andrés Torres Queiruga

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 100

Il tempo che stiamo vivendo è propizio per ritornare all'essenza del Vangelo senza paura di perdere noi stessi. Sotto la guida di papa Francesco, la Chiesa sembra aver ritrovato la strada della nostalgia del Regno di Dio, preferendola alle proprie abitudini mentali e di costume. Ogni volta che il Vangelo viene annunciato come possibilità per accrescere la speranza e la felicità di tutti — soprattutto i più poveri e i più piccoli — l'effetto è sempre duplice: qualcuno si sente consolato e qualcuno si sente minacciato. Eppure, ogni volta che la Parola di Dio ritrova il suo posto d'onore non solo liturgico, ma esistenziale nella vita delle comunità ecclesiali e nel vissuto di ogni singolo credente, le cose, pur rimanendo uguali nella sostanza, sono avvertite in modo profondamente diverso. Si ritrova infatti la forza di decidere nuovamente, ogni giorno, di diventare discepoli. Postfazione di Ghislain Lafont.
10,00 9,50

Le radici del Concilio. Per una teologia della sinodalità

Michele Giulio Masciarelli

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2018

pagine: 104

La «sinodalità» – antica e profetica parola che riguarda l’intero popolo di Dio e contrassegna il pontificato di Francesco – viene esaminata in questo libro dal punto di osservazione della sua giustificazione teologica. La «teologia della sinodalità» è infatti necessaria sia per aiutare la missione e la pastorale a fronteggiare le «croci dell’ora» (don Primo Mazzolari), sia per vivere in modo gioioso e fervido le «grazie dell’ora» che lo Spirito sta procurando a questo tempo di storia cristiana. Accettare e vivere la grazia sinodale significa dunque ritornare alle radici del concilio Vaticano II per assaporarne uno dei frutti migliori.
11,00 10,45

L'umanità di Dio. Il disegno pastorale di don Sergio Colombo

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 160

Tenere viva la memoria sull'inestimabile lascito umano e spirituale racchiuso nella vita e nella trentennale attività pastorale del parroco bergamasco don Sergio Colombo, scomparso nel 2013 all'età di 71 anni: è ciò che si propone il libro, che raccoglie gli atti del convegno celebrato nella sua parrocchia di Redona (Bergamo) a un anno dalla morte, arricchiti da scritti di amici, tra cui i teologi Paul Valadier e Christoph Theobald. Dai testi raccolti emergono le linee di un'innovativa visione pastorale e alcune originali intuizioni di fondo che aiutano a comprendere come costruire una comunità cristiana fedele al Vangelo e alla storia degli uomini.
12,50 11,88

Quindici passi nella Dei Verbum. Guida alla lettura della costituzione dogmatica sulla divina rivelazione
15,00

Breve storia dell'ecumenismo. Dal cristianesimo diviso alle chiese in dialogo

Jörg Ernesti

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2010

pagine: 160

Nel 1910 nasceva il Movimento ecumenico, con l'intento di superare le divisioni del cristianesimo, in conformità al volere di Gesù che, ormai prossimo alla passione, affidò i discepoli al Padre e pregò perché fossero "una sola cosa" (Gv 17). In cent'anni le Chiese sono passate dalla separatezza ostile al dialogo teologico e ai testi di consenso. E hanno dichiarato nulle e superate le scomuniche reciprocamente comminate nei secoli. Il volume racconta com'è avvenuto questo cambiamento e che cosa significa nella storia delle Chiese. Presenta i pionieri di questa svolta, le trasformazioni intervenute nelle Chiese, le organizzazioni ecumeniche che ne sono nate, i risultati raggiunti e le sfide ancora da affrontare. E conclude riflettendo su una domanda: è vero che l'ecumenismo oggi è in crisi?
18,50 17,58

Il diaconato, vittima della sua novità?

Alphonse Borras

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2008

pagine: 224

A più di quattro decenni dalla decisione del Vaticano II di ripristinare l'esercizio permanente del diaconato nella Chiesa latina, la sua ricezione, ancora in corso, permette di coglierne l'originalità in rapporto al ministero sacerdotale del vescovo e dei presbiteri e nel contempo i rischi della sua attuazione nelle circostanze presenti della vita della Chiesa.La modalità in cui esercitare il diaconato è multiforme: ci sono i "samaritani", impegnati soprattutto nel servizio caritativo e umanitario; i "profeti", attivi nel proprio ambiente professionale, socioculturale o associativo; i "pastori", che esercitano un incarico ecclesiale al servizio delle comunità e delle parrocchie. Queste diverse forme si dispiegano tuttavia tra due poli estremi: la supplenza presbiterale, sempre a rischio di fare del diacono un 'sub-prete', e la supplenza apostolica, che rischia invece di fare del diacono un 'super-laico'.Il diaconato permanente è quindi una novità che fatica a esprimersi nella sua originalità di ministero ordinato. In tale prospettiva il volume intende contribuire all'elaborazione di una teologia del diaconato, muovendosi tra teologia speculativa, pastorale e spiritualità, elementi di diritto canonico e perfino di sociologia delle organizzazioni.
22,50 21,38

Sinodalità e comunione

Eugenio Corecco

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2023

pagine: 148

I testi classici sulla sinodalità di Eugenio Corecco vengono qui riproposti per aprire la strada al dibattito scientifico sulla necessità di riformulare le strutture giuridiche del governo ecclesiale secondo il principio della «fondamentale reciprocità» fra la «sinodalità» e il «camminare insieme». Prefazione di Libero Gerosa. Invito alla lettura di Angelo Scola.
15,00 14,25

Maria nel mistero dell'alleanza

Ignace de La Potterie

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2023

pagine: 328

A vent’anni dalla morte dell’autore si ripropone questo fondamentale studio incentrato sulla figura di Maria. Nella descrizione del mistero dell’Alleanza fra Dio e il suo popolo, Maria sta dalla parte umana del patto personificando Israele davanti a Dio, e realizzando l’immagine compiuta dalla Chiesa nella sua relazione sponsale con Cristo.
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.