Affinità Elettive Edizioni
Gelem
Ariel Levi
Libro: Libro in brossura
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 260
«Quando ero ragazzo, il mio Rabbino ripeteva che anche una pietra, un semplice pezzo di roccia, ha la forza di volontà per essere tale. In quei tempi, ancora giovane, non riuscivo a comprendere del tutto il senso di quell’insegnamento. Ma oggi, che della volontà ho fatto la mia forza, adesso, finalmente, ho compreso le parole del mio Maestro». Gelem, Gelem (camminando, camminando) è una canzone che parla dei Rom e che viene spesso riconosciuta a livello internazionale come l’inno del popolo nomade. E questa è la storia di un ragazzo di religione ebraica, Ariel, che diventa uomo attraverso una serie di incontri particolari lungo il suo cammino di vita. Un viaggio solitario, a volte doloroso ma affascinante, in cui il protagonista, senza accorgersene, accantona le proprie radici. Con il tempo, però, le certezze con cui è cresciuto lo faranno ravvedere. Questa storia può essere il percorso intrapreso da tutti coloro che, con la forza di volontà, sanno reagire agli eventi drammatici della vita e che sono pronti a combattere in nome di un ideale puro e meraviglioso. Forse potrebbe essere la storia di ognuno di noi.
La scuola che cura. Esperienze didattiche e pratiche narrative nell’ospedale pediatrico
Gentile Patrizia, Raffaella Santi
Libro: Libro in brossura
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 292
La Scuola in Ospedale coniuga in maniera virtuosa il diritto alla Salute con il diritto all’Istruzione. La tesi è che, con le esperienze didattiche messe in campo e le pratiche narrative attivate ogni giorno, la Scuola in Ospedale è parte integrante della “cura” nelle patologie pediatriche che richiedono ricoveri reiterati e prolungati, poiché contribuisce al mantenimento dell’autostima e di un positivo senso del sé negli alunni ospedalizzati. Essa va inoltre considerata come un tassello importante dell’approccio narrativo alla medicina, in quanto coadiuvante dei processi comunicativi essenziali nella medicina narrativa pediatrica. Per tutti questi aspetti, è possibile inquadrare l’azione della Scuola in Ospedale nell’ambito teoretico dell’etica della cura. Questa tesi è esplicitata nella prima parte del volume (La Scuola in Ospedale tra medicina narrativa ed etica della cura) con alcune riflessioni teoriche di carattere interdisciplinare ed è sostanziata nella seconda parte (Le esperienze didattiche con i ragazzi degenti all’ospedale pediatrico “Salesi” di Ancona) con la presentazione dei prodotti didattici frutto di un’attività decennale d’insegnamento nel contesto ospedaliero.
Geografie umanitarie di terra, di mare, di pace
Andrea Bellardinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 116
In questa raccolta di racconti brevi e riflessioni, ho cercato di concentrare lo sguardo sulle persone che ho incontrato come operatore umanitario tra Africa, Italia, Europa e Mar Mediterraneo. Ho dialogato con autorità istituzionali, professionisti del comparto sanitario e della protezione civile, professori, giornalisti, volontari, società civile e persone comuni. Sono entrato in relazione con migranti e indigenti: un’umanità fragile ed errante ma portatrice di diritti e incredibilmente viva, che fugge da guerre, miserie, disastri naturali ed economie senza più etica. In mezzo a questa complessità ho un pensiero costante che mi accompagna e mi permette – ancora oggi – di continuare a resistere, per il nostro pianeta e per chi ci sarà dopo di noi: la consapevolezza di una scelta individuale ma contagiosa, perché nobile, umile e sacra. Lavorare in sinergia con altri, tra meridiani e paralleli della ragione anche distanti, con un obiettivo comune: ripudiare le violenze, le guerre e i conflitti, in ogni loro declinazione o forma. Per costruire un pezzo di Pace.
Orizzonte Settanta: riflessioni sul vissuto tra due secoli
Giancarlo Vilella
Libro: Libro in brossura
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 78
Questo saggio è uno sguardo al percorso realizzato in un arco di tempo storicamente rilevante: gli ultimi settant’anni. L’autore ripercorre le varie epoche mettendo in luce la connessione tra esperienza personale e quello che accadeva nel mondo, il continuo legame tra quello che si fa e i tempi che si vivono: ottimismo, democrazia, diritti, lavoro, grandi criticità e cambiamenti epocali nella società. Un approccio applicabile alla vita di qualunque essere umano.
Più svelti dell’anima
Riccardo Angiolani
Libro: Libro in brossura
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 200
Dodici racconti di “minimalismo magico”: storie di gente comune in equilibrio fra grandi difficoltà e piccoli piaceri. All’improvviso, però, un elemento fuori posto: qualcosa che sembra non appartenere alla realtà irrompe nella routine quotidiana che assume così un aspetto minaccioso, inquietante, insostenibile. La vita mostra il suo volto incomprensibile. "Roberto sorrise e mi prese una mano. La strinse piano tra le sue. «Lisa» disse, «sapessi quante volte mi giro di scatto per guardarmi alle spalle!». Si portò la mia mano vicino alla faccia. «L’anima, Lisa, è molto più svelta di noi». Lo vidi chiudere gli occhi e strusciare una guancia sul dorso della mia mano. Allora chiusi gli occhi anch’io. «È sveltissima...» lo sentii dire".
Oro bianco. Poesie e immagini
Silvia Segnan
Libro: Libro rilegato
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 224
Continua il viaggio tra sonorità naturali ed introspettive alla ricerca di una diversa dimensione della conoscenza, della consapevolezza, dell’essenza e dell’ascolto, la ricerca di sinergia tra le emozioni che intorno in ogni istante accadono, e noi stessi. In qualche modo e da qualche parte del mondo, ci si salva. Lì avviene la felicità. Quel luogo sconosciuto è il nostro cuore, sostanza e materia del nostro vissuto. Pietra e goccia, in un corpo unico, fragilità e forza. Ci salva e ci spezza, ma in fondo ci tiene in vita. E in questo abisso dove fluiscono lacrime, l’anima trova il coraggio di non soccombere. E i ricordi sovrastano i giorni. Questo libro è una dedica a chi manca e a chi amiamo, a chi ci sfugge e a chi invece, voleva restare. All’innocenza di un fiore e di una madre, alla bellezza delle cose. Alla fanciulla che cresce ma rimane bambina, e con quegli occhi, guarda il mondo a modo suo. Dopo «Sii fiore», una nuova rinascente scoperta.
Il mondo attorno. Sonetti. Volume Vol. 3
Paolo Marconi
Libro: Libro rilegato
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 116
“Il mondo attorno” è quello che ha trovato, uscendo dal grembo materno, il bambino al quale questo libro è dedicato: e allora non solo il sonetto che a lui si riferisce, ma in pratica anche tutti gli altri possono essere considerati quasi una descrizione di ciò che egli stesso troverà nel suo percorso, comprese certe nostalgie con cui il tempo sostituirà entusiasmi e stupori per le scoperte di oggi, per le conquiste del futuro più ravvicinato. Il modo per esprimere tutto questo è ancora una volta la struttura in metrica rimata che in otto secoli non ha mai perso efficacia e capacità di adattarsi all’attualità, oggi quella in cui la disposizione all’ascolto e l’attenzione si sono ridotte all’osso: la lettura di un sonetto dura un minuto scarso, più o meno quanto un servizio di telegiornale, e i caratteri che impiega sono all’incirca quelli ammessi per un post sulla piattaforma social X.
Il Mutuo Soccorso a Jesi
Valentina Pietrangeli
Libro: Libro in brossura
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 138
«Queste istituzioni mirano tutte ad uno stesso intento sommamente benefico, umano e civile: sviluppare e nutrire il sentimento della previdenza, la virtù del risparmio. Questo sentimento, questa virtù oltre al provvedere al miglioramento economico delle classi operaie sono istrumenti efficacissimi di loro morale e civile educazione». Nate per soddisfare l’umano bisogno di aiutarsi reciprocamente in caso di necessità, le Società di Mutuo Soccorso si impegnarono non solo per sostenere i lavoratori da un punto di vista economico e morale, ma anche per garantire loro una formazione professionale, culturale e politica. Ripercorrendo la storia del mutualismo a livello nazionale e regionale, questo libro racconta le vicende storiche di undici Società di Mutuo Soccorso che animarono il contesto sociale e politico di Jesi, comune marchigiano dove nacquero i sodalizi di più antica origine della marca pontificia.
Regionalizzazione e integrazione europea. Il ruolo della Regione Marche nell’istituzione della macroregione adriatico-ionica
Francesco Carelli
Libro: Libro in brossura
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 92
Che ruolo hanno avuto le regioni nella costruzione della dimensione esterna dell’Unione Europea? In particolare, la Regione Marche quale strategia ha attuato per implementare la cooperazione territoriale tra nazioni diverse? Il libro ricostruisce da un punto di vista storico e istituzionale il ruolo della Regione Marche nella fondazione e implementazione della Strategia macroregionale adriatica ionica, mettendo in luce gli elementi di un più ampio disegno sovraregionale ideato e costruito con fatica fin dall’ultimo decennio del Novecento. Nello specifico si rilevano sia i fattori di riconciliazione tra i territori a oriente dei mari Adriatico e Ionio, sia il riconoscimento e l’istituzione dei valori aggreganti che, da secoli, uniscono le due sponde.
Vorrei trovare. Pensieri in versi
Manlio Baleani
Libro: Libro in brossura
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 162
Sessanta anni di emozioni, sogni, desideri, trascritti in versi.
Enrico Berlinguer. La democrazia come rivoluzione
Libro: Libro in brossura
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 278
In questo 2024 pieno di incertezze e di ansie, in un mondo che sempre meno corrisponde ai quei valori che dovrebbero essere irrinunciabili, si ricordano i quaranta anni dalla morte di Enrico Berlinquer, l’uomo che ancora oggi incarna per tanti l’esempio della buona politica. […] Una conferma in più di quanto fascino ancora eserciti il suo impegno per l’interesse generale e per la difesa delle Istituzioni democratiche e della Costituzione, in questi anni troppe volte messe in discussione con superficialità quando non con dolo. Così oggi si dovrebbe riflettere molto anche sulla attualità di un suo pensiero espresso allora in una intervista su Repubblica: «Per incidere sulla struttura politica di un Paese bisogna avere il massimo della forza e del consenso di massa. Se quel consenso è debole la forza si trasforma in velleità. L’esperienza dei socialisti ce lo insegna, il loro distacco da noi li ha trasformati antropologicamente, non hanno curato i vizi del Paese, al contrario sono stati coinvolti nell’ingranaggio che avrebbero voluto e dovuto modificare.» Ora in campo ci sono altre forze ma è facile vedere la puntualità di questa considerazione...
Ancona. Porto e commerci in età moderna
Marco Moroni
Libro: Libro in brossura
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 334
Oggi nessuno chiede più che Ancona sia riconosciuta come «quinta repubblica marinara», ma ancora in molti vedono nell’occupazione militare del card. Accolti del 1532 «la perdita delle libertà comunali» e la fine della crescita economica medievale. Rovesciando queste visioni mitiche, nel libro si sostiene invece che nel 1532 non solo non finisce, ma per Ancona addirittura inizia “l’età dell’oro”. L’età moderna è un periodo cruciale per la storia di Ancona. In particolare, il 500 è per la città il secolo della massima espansione economica e commerciale. Divenuta «il porto di Firenze in Adriatico» e il partner privilegiato di Ragusa (oggi Dubrovnik) nell’interscambio tra la Penisola italiana e le regioni balcaniche, Ancona si impone come la principale piazza commerciale del medio Adriatico, con ricadute positive anche per le sue manifatture. La carestia del 1591 mette fine al ciclo espansivo, ma Ancona si riprende. Solo nella seconda metà del 600, con le difficoltà di Venezia, impegnata nella lunga guerra di Candia, l’economia adriatica entra in una fase di progressiva stagnazione che segna pesantemente anche Ancona, fino ai primi decenni del 700...