Alessandro Polidoro Editore
Angeli di sale
Francesco Marangi
Libro: Libro in brossura
editore: Alessandro Polidoro Editore
anno edizione: 2023
pagine: 288
Pietro è costretto a tornare a casa per far visita al padre malato, proprietario terriero e contadino. È il maggiore di tre fratelli, Bruno e Clara, che abitano ancora nella casa di famiglia. Bruno gestisce l'azienda del padre, mentre Clara è maestra d'asilo. Siamo in un paese rurale della costa ligure, l'afa è sottile come se non riuscisse a ricoprire i corpi delle persone. Il ritorno di Pietro apre una voragine che rimescola il tempo, lo inghiotte e lo dilata. Il paesaggio così si deforma, ogni cosa rimane trasfigurata dal movimento spirituale dei personaggi che si perdono in visioni riflessive, dentro un passato mitico e tragico che non possono dimenticare, ma solo narrare con fare crudelmente poetico. Riemergono vecchi rancori, promesse, una dolorosa realtà: l'abbandono della madre e l'amore di Pietro per Maria, antica compagna di giochi. Un amore divisivo in grado di far risuonare anche i demoni che covano silenziosamente contro la fratellanza. Il vento, il mare, l'estate scoppiano di ombre urlanti, mentre un segreto viperino progredisce come una condanna, che si riflette sulla terra ligure stessa e oltraggia anche la mitologia.
Come un mattino texano
Michele Neri
Libro: Libro in brossura
editore: Alessandro Polidoro Editore
anno edizione: 2023
pagine: 176
Un romanzo onirico e di formazione sull'oblio. A intralciare questo sperimentalismo narrativo fondato sulle dolorose rimembranze, è una particella – cosiddetta foglet - che parla al protagonista del libro, Traven, un uomo grigio e senza apparenti coordinate famigliari. Gli parla di un passato lontano, eppure così vicino al suo spirito. Naufragato in questo turbine solitario, Traven vagherà in una città senza nome per ricercare o la morte o una nuova vita con l'amore.
Se il diavolo
Gianluca Barbera
Libro: Libro in brossura
editore: Alessandro Polidoro Editore
anno edizione: 2023
pagine: 208
Per decenni George Simenon ha prodotto al ritmo di due romanzi al mese. Scrive e si scola senza sosta bottiglie di brandy. Finito un romanzo, va a caccia di avventure, poi torna alla macchina da scrivere. Ecco perché un bel giorno qualcuno si domanda come faccia a scrivere tanto. Inoltre, la morte pare inseguirlo da tempo e intorno a lui amici e conoscenti muoiono come mosche. E se da ragazzo avesse avuto un incontro fatale o, al limite, soprannaturale? Una biografia immaginaria e mefistofelica di e su Simenon, una sorta di danse macabre che ricorda un Borges carnevalesco e dispettoso, per scandagliare il mestiere di scrittore. Un romanzo rocambolesco e sulfureo che echeggia La variante di Lüneburg di Paolo Maurensig nonché la raffinatezza comica e sottile di Il conte Luna di Alexander Lernet-Holenia.
Voladoras
Mónica Ojeda
Libro: Libro in brossura
editore: Alessandro Polidoro Editore
anno edizione: 2023
pagine: 136
Una ragazzina che osserva creature volanti e con un occhio solo entrarle in casa; una giovane donna con una morbosa passione per il sangue, una testa che rotola sulla ghiaia del cortile, una ragazza che si prende cura della dentiera di suo padre, due sorelle e i loro festival di musica sperimentale; allucinazioni, terremoti apocalittici e uno sciamano che vagabonda scrivendo sortilegi sulle pietre. Voladoras riunisce otto racconti ambientati in città, paesi e montagne dove la violenza, il misticismo, la dimensione terrena e quella celeste appartengono allo stesso piano rituale e poetico. Affrontando temi come il femminicidio, la violenza domestica, il lutto, i maltrattamenti infantili, gli amori tabù, l’aborto, Mónica Ojeda stupisce con il suo gotico andino: una letteratura che racconta la violenza, e quindi la paura, attraverso l’immaginario della cordigliera delle Ande, con tutte le sue narrazioni, miti e simboli. Mostrandoci, ancora una volta, che l’orrore e la bellezza sono due facce della stessa medaglia.
A Milano non fa freddo
Giuseppe Marotta
Libro: Libro in brossura
editore: Alessandro Polidoro Editore
anno edizione: 2023
pagine: 216
"A Milano non fa freddo" è la prima di tre opere che Giuseppe Marotta dedicherà a Milano. Seguiranno negli anni successivi Mal di galleria e Le milanesi. Emigrato prima della guerra nel capoluogo lombardo, Marotta deve alla città momenti cruciali della sua gioventù e vita adulta. Le vicende di due giovani sposi della Milano operaia, tra momenti di sconforto e improvvise rivelazioni di felicità, sono incorniciate da esperienze autobiografiche, le notti passate a fumare lungo i Navigli e i primi passi nell’editoria milanese. Alternando finzione e memoria, Marotta traccia con delicata ironia un percorso doppio, che coniuga la sua profonda intimità con sentimenti di fratellanza delineati nei racconti. Il lavoro, ormai divinizzato, sovrasta la topografia cittadina e le sue strade percorse e ripercorse dall’autore e dai suoi personaggi in cerca di un impiego, come fossero destinati a incontrarsi a un incrocio. Ma lo sguardo di Marotta ritrova sempre dietro ogni narrazione il conforto di un’autentica umanità. Sfumando la linea di confine tra presente e ricordo, l’autore lenisce la nostalgia per Napoli e e riesce a dichiarare il suo nuovo, commosso affetto per la sfavillante Milano.
Nel rumore del fiume
Franca Cavagnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Alessandro Polidoro Editore
anno edizione: 2023
pagine: 256
Di là dell’Adda arriva la piccola Beatrice, lontana, oppure no, dalla famiglia. È ospite antico, nuovo e silenzioso. Tra giochi dispettosi con le lucertole, un mutismo a volte spettrale – come se a mo’ di oracolo parlasse per ventriloquia –, volti prodigiosi che le appaiono sul soffitto fino a toccare quelli degli altri, letture tombali presso il cimitero per placare la malinconia, Beatrice affronta, come uno spettro fragile, un lutto innominabile di cui non parlare. Meglio sussurrarlo, indovinarlo e soffrirlo. Attraverso uno spirito, quasi illusionistico, la bambina ricostruirà la sua intera esistenza per esorcizzare un immane dolore al di là del cuore e dello stesso fiume, i cui confini fantasmatici forse sono umani. Un romanzo delicato e magicamente perturbante. Come se Clarice Lispector di Vicino al cuore selvaggio incontrasse, fino a ibridarsi al meglio, Lizzie di Shirley Jackson, Franca Cavagnoli ci propone una lingua incantevole e letteraria che supera sé stessa per leggersi cristallina e riflessa, al punto di commuovere e contundere l’anima come nei migliori classici in cui le emozioni non devono mai trovare un’origine empirica.
Un mondo orfano
Giuseppe Caputo
Libro: Libro in brossura
editore: Alessandro Polidoro Editore
anno edizione: 2023
pagine: 248
In un quartiere fatiscente di una sconosciuta città di mare, un padre e un figlio fanno fatica a sbarcare il lunario. Ma invece di farsi scoraggiare dalle difficoltà e dalla durezza della loro vita, ogni giorno si inventano modi fantasiosi e bizzarri per cercare di sopravvivere. Anche quando un evento terribile e macabro scuote la vita notturna del quartiere e gli abitanti cominciano ad andarsene, padre e figlio decidono di restare. Quello che conta è rimanere insieme. In Un mondo orfano Giuseppe Caputo racconta con lirismo audace una storia di amore e di violenza, di sesso e ribellione, dove il corpo è un luogo di piacere e di brutalità e si esplora la piaga dell’omofobia. Forse, soprattutto, questo romanzo è un’onesta, brutale lettera d’amore di un figlio a suo padre.
Distopia pop
Francesca Guercio
Libro: Libro in brossura
editore: Alessandro Polidoro Editore
anno edizione: 2022
pagine: 276
Un comitato interspaziale soppesa le sorti dell’umanità analizzando in qualche punto imprecisato dell’Universo le canzoni pop che hanno fatto la storia. Nel frattempo, sul pianeta Terra Clotilde si affanna da una parte all’altra di Roma per sbarcare il lunario. Storica dell’arte freelance, colta e sarcastica, vive tra correzioni bozze notturne e allestimenti di mostre contemporanee, attanagliata dall’ansia del precariato e in una costante instabilità professionale e affettiva. I dialoghi con le amiche, le uscite con il giovane e spensierato nipote o le chiacchiere in cucina con il suo coinquilino costituiscono piccoli accadimenti quotidiani costellati di imprevisti, che Clotilde riesce a risolvere o aggirare con ironia e un po’ di testardaggine. La precarietà generale coinvolge anche le relazioni: amori latitanti riapparsi con criptiche e-mail, avventure di una notte e cotte di breve durata si susseguono in un vortice comico che tuttavia lascia spazio a un lieve senso di inquietudine. Con sguardo acuto e incisivo, in Distopia pop Francesca Guercio delinea la condizione traballante dell’Italia di oggi e allo stesso tempo svela tutte le fragilità e la bellezza delle relazioni umane.
Assedio animale
Vanessa Londoño
Libro: Libro in brossura
editore: Alessandro Polidoro Editore
anno edizione: 2022
pagine: 112
In un paese immaginario dove l'orrore e la violenza imprimono i castighi più brutali, una pioggia incessante risveglia i ricordi degli abitanti, persone a cui è stato strappato qualcosa: la famiglia, una parte del corpo o la terra. Il loro corpo sperimenta dolore e desiderio, sentono ancora nella carne la memoria degli arti fantasma, provano a ricordare le proprie storie, la violenza subita, mentre cercano altri modi di comunicare, amare e vivere, in un territorio mutilato come loro. Lo stesso diluvio rischia però di lavare via ogni cosa, di ricoprire tutto col fango, provocando una perdita di memoria e modificando la geografia dei corpi e delle persone. Con un linguaggio poetico mescolato alla parlata popolare delle comunità indigene colombiane, la prosa pulita e disciplinata di Vanessa Londoño fa da contraltare agli orrori che descrive: un linguaggio lirico capace di raccontare in modo viscerale la violenza senza scadere nei luoghi comuni, offrendo una visione critica e complessa del suo continente.
Titanio
Stefano Bonazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Alessandro Polidoro Editore
anno edizione: 2022
pagine: 260
Un uomo si sveglia paralizzato nel letto di una stanza che non riconosce: ha il corpo ricoperto di ustioni. Ogni giorno una donna dai tratti inquietanti entra nella stanza per medicarlo e nutrirlo. Intanto Fran, tredicenne brillante e intuitivo, viene interrogato per un crimine di cui si è reso protagonista. Entriamo così nella Ciambella, un quartiere residenziale in degrado occupato abusivamente da immigrati, tossici e gente ridotta al lastrico. Qui Fran viveva con la sua ambigua famiglia, coltivando e vendendo erba. L’unica persona con la quale sembra condividere una forma di normalità è Stella, una coetanea grazie alla quale ha intravisto la possibilità di un altro modo di vivere, al di fuori di quel contesto marcescente. Alla ricerca del legame tra questi personaggi e le loro sorti, Titanio conduce il lettore nelle viscere delle pulsioni e dei sogni dell’adolescenza, in una mappa metaforica dove il contesto urbano cela la più gretta animalità e la natura si rivela sotto forma di un misticismo inquietante.
I Robinson italiani
Emilio Salgari
Libro: Libro in brossura
editore: Alessandro Polidoro Editore
anno edizione: 2022
pagine: 312
I Robinson italiani, pubblicato nel 1896, è un’opera insolita nella produzione di Emilio Salgari che, fin a quel tempo, raramente aveva inserito personaggi italiani nei suoi lavori. La storia è quella di tre personaggi (il signor Emilio Albani, Enrico e Piccolo Tonno) che si ritrovano naufraghi su un’isola della Papuasia. Qui, la grande esperienza di Emilio si rivela fondamentale per l’insediamento dei tre in quel territorio selvatico dove, nel tempo, riusciranno a condurre un’esistenza quasi normale nonostante la presenza di pirati, selvaggi e animali feroci.Scritto sotto l’evidente influenza dell’opera di Daniel Defoe, I Robinson italiani è l’ennesima prova del genio immaginifico di Emilio Salgari, capace di reinventare i romanzi della grande tradizione classica in chiave moderna per i suoi giovani lettori.
Coraggio, guardiamo
Giuseppe Marotta
Libro: Libro in brossura
editore: Alessandro Polidoro Editore
anno edizione: 2022
pagine: 376
In una poesia intitolata "Spiragli", e posta in calce al volume che avete tra le mani, Vincenzo Caldarelli prova a raccontare cosa colpisce il suo occhio di poeta e dichiara di «levare la testa» verso quei ricordi che nel riaffiorare appaiono nitidi, fedeli, tanto da doversi incitare con un «coraggio, guardiamo» per poterli affrontare. Con lo stesso spirito Giuseppe Marotta nel 1952 dà alle stampe il suo "Coraggio, guardiamo": un viaggio tra Napoli, Roma, Genova, Milano e altre città d’Italia a metà tra diario, reportage, racconto di cronaca e divertissement narrativo. Così, dal mare, il vento, i vicoli di Genova si passa al ricordo di amori giovanili a Napoli, alle turbolente storie di donne e uomini che si incontrano per le nostre città, fino a un’improbabile fiera dei sentimenti. Un affresco, quello del giornalista napoletano, che, come nella poesia di Cardarelli, si pone il compito di osservare senza fronzoli ciò che si pone sotto lo sguardo dello scrittore e raccontarlo fedelmente.