Alpinia
Cristalli di memoria. Incontri di vite nei riflessi del tempo
Antonio Ballerini
Libro: Libro in brossura
editore: Alpinia
anno edizione: 2014
pagine: 176
Una coppia di alpinisti alle prime armi sulle tracce della Grande Guerra; il ritrovamento di un diario perduto tra i ghiacci del San Matteo durante l'omonima battaglia che rievoca una vicenda d'amicizia, di sofferenza, di giovinezza, di morte... Attraverso l'intreccio tra passato e presente, tra storia e finzione letteraria, la straordinaria figura di Arnaldo Berni - "Il Capitano sepolto nei ghiacci" del San Matteo - torna a parlarci, a distanza di un secolo. E torna senza proclami, senza false certezze; solo per domandare sommessamente se il sacrificio, la modestia, il coraggio, la fragilità, la trasparenza non meritino - oggi più che mai - di essere raccontati; e per aiutarci a non dimenticare, al di là di ogni personale o collettiva sconfitta, il senso ultimo del nostro essere uomini.
Passeggiate per famiglia e con i bambini in Alta Valtellina. 50 gite facili in Alta Valtellina
Isella Bernardini, Giovanni Peretti
Libro: Libro in brossura
editore: Alpinia
anno edizione: 2014
pagine: 128
La guida è un utile strumento con ben 50 passeggiate ed escursioni facili in Alta Valtellina, adatta a famiglie con bambini anche piccoli, o con anziani, oppure per chi, avendo a disposizione poco tempo o poche energie, ricerca comunque una gita appagante. La guida, oltre a presentare un indice generale delle passeggiate, offre all'utilizzatore tre indici molto pratici: un indice per difficoltà, un indice per tempo ed un indice per dislivello. I 50 itinerari sono suddivisi schematicamente lungo i sei Comuni che fanno parte del comprensorio dell'Alta Valtellina: Sondalo, Valdisotto, Bormio, Valfurva, Valdidentro e Livigno. (individuabili immediatamente dai colori). Per ognuno è riportata una sintetica scheda tecnica, una descrizione generale ed una descrizione più particolare e approfondita quanto basta, relativa all'itinerario stesso. Ogni passeggiata è corredata da una fotografia a colori a piena pagina, che illustra la zona trattata ed è d'aiuto anch'essa nella scelta della gita da fare. Infine delle chiare cartine della zona permettono d'individuare con facilità i percorsi.
La valigia della memoria. Ricordi di prigionia di un internato militare italiano
Ezio Armando Salvadori
Libro: Libro in brossura
editore: Alpinia
anno edizione: 2025
pagine: 168
Ezio Armando Salvadori aveva poco più di vent'anni quando la sua vita cambiò per sempre. Con i suoi compagni del 5° Reggimento Alpini era in Alto Adige l'8 settembre 1943, quando l'Italia firmò l'armistizio. Nel caos di quei giorni, fu catturato dai tedeschi e, come altri 650.000 soldati italiani, deportato nei campi di internamento. Privati dello status di prigionieri di guerra perché si rifiutarono di collaborare col nazifascismo, gli Internati Militari Italiani furono costretti al lavoro coatto e a sopravvivere tra fame, fatica, umiliazioni. Salvadori passò due anni prima in Prussia Orientale, poi in Germania in una grande officina ferroviaria. Nel suo diario, scritto anni dopo con incredibile lucidità, riaffiorano paura e solitudine, ma anche amicizia e piccoli gesti di umanità che aiutarono lui e i suoi compagni a resistere. La sua valigia di legno, costruita da un compagno di prigionia, diventa un simbolo: non solo un contenitore per il poco cibo, ma un rifugio per i ricordi e per la dignità. La prefazione di Giovanni Peretti contestualizza storicamente il diario, illustrando la vicenda degli IMI, uomini che scelsero di non collaborare col nazifascismo a caro prezzo. Una pagina di storia che merita di essere ricordata.
Il frate e il cecchino
Giovanni Peretti
Libro: Libro in brossura
editore: Alpinia
anno edizione: 2024
pagine: 320
Tra le mura di un convento e le vette delle Alpi, si intrecciano due vite. Sullo sfondo la tumultuosa prima metà del 1900, segnata da due guerre mondiali e dal ventennio fascista. Fratel Tobia vive al convento di San Nicola, dedicandosi all'orto e alla produzione di un apprezzato liquore di erbe montane. In un'epoca in cui i confini fisici e morali sono sfumati, Tobia è spinto a infrangere le regole per aiutare gli altri. Il contrabbando diventa un modo per garantire cure a chi ne ha bisogno, trasformando la montagna in un simbolo di sfida alla legge e alla propria coscienza. Sebastiano, un finanziere rigoroso e attento, affronta il suo lavoro con serietà, ma nasconde un'inquietudine. In un mondo di confini incerti e notti silenziose, il suo destino si intreccia con quello dei contrabbandieri, portandolo a lottare tra il dovere e la ricerca di giustizia. I due uomini si legano alla giovane Giuditta, la ragazza dei formaggi, il cui cuore sembra sfuggire a entrambi. Tra dovere e amicizia, le montagne diventano il palcoscenico di scelte difficili e un evento inaspettato cambierà il corso delle loro vite.
Tracce di storia. Il Forte Dossaccio e la Grande Guerra in Valdisotto attraverso 7 itinerari
Marco Rodigari
Libro: Libro in brossura
editore: Alpinia
anno edizione: 2024
pagine: 312
Durante la Grande Guerra, il Forte Venini al Dossaccio di Oga ha avuto un ruolo cruciale nella difesa dell'Alta Valtellina. Situato a 1700 metri, vicino al confine con l'Impero Austro-Ungarico e la neutrale Svizzera, il Forte era un baluardo in uno dei teatri più estremi del conflitto. "Tracce di storia" racconta, attraverso documentazione inedita, la costruzione, l'operatività e la vita quotidiana del Forte. Le ricerche dell'autore ricostruiscono eventi storici, i Comandanti e i colpi dei cannoni, dando un nome a tutti i ragazzi di Valdisotto chiamati alle armi e caduti in guerra. Il libro descrive le fortificazioni, la seconda linea di difesa, l’organizzazione difensiva e sanitaria, e narra episodi militari legati agli elementi naturali. Curiosità e aneddoti arricchiscono il testo, come la visita del re e le vicende legate agli espropri dei terreni per la costruzione delle infrastrutture militari. Sette itinerari, arricchiti da mappe e fotografie, invitano a scoprire le strutture militari ancora presenti sul territorio, offrendo al lettore l'opportunità di riflettere sugli insegnamenti del passato.
Battaglie per la Trafojer. La guerra 1915-1918 sul più alpinistico settore del fronte
Giuseppe Magrin, Giovanni Peretti
Libro: Libro in brossura
editore: Alpinia
anno edizione: 2024
pagine: 200
Estate 1917, fronte dell'Ortles-Cevedale, il più alto di tutta la Grande Guerra: una vicenda alpinistico-militare che oggi avrebbe dell'impossibile. Gli Alpini italiani sono attestati sulla CimaTrafojer Eiswand (3.559 m) e sulla cresta che la congiunge alla vetta della Thurwieser (3.648 m), ambiente maestoso e severo, ancora ambìto alpinisticamente. I soldati imperiali irrompono sulla vetta della Trafojer attraverso la galleria scavata nel ghiaccio della ripidissima parete nord. Il 1 settembre 1917, scatta il contrattacco italiano... Il libro, con testimonianze, racconti, diari dell'epoca, immagini fotografiche e 28 tavole integrali (con foto, cartine, schizzi e disegni) stese all'indomani dei fatti dal Capitano Guido Bertarelli, riporta fedelmente tutte le fasi delle battaglie per la Trafojer.
Gli anelli del tempo. Storia di una guida alpina, di un antico borgo e della sua gente
Egidio Pedranzini
Libro: Libro in brossura
editore: Alpinia
anno edizione: 2023
pagine: 400
Un racconto avvincente tra passato e presente ci porta nel cuore delle Alpi, in Alta Valtellina, dove il protagonista racconta, in tre diversi momenti, la vita, le passioni, i timori di chi vive la montagna. Nato a Bormio poco prima della Seconda guerra mondiale, il piccolo Toni è testimone di un'epoca di grandi cambiamenti. Attraverso il suo sguardo attento e curioso, assistiamo a episodi ed esperienze vissute o apprese nella Piazzetta dell'Allegria, luogo di incontri, di canti e di giochi, ma anche luogo di attesa, di trepidazione e paura. La passione per la montagna, trasmessa anche dal nonno, spinge il giovane Toni a diventare Guida alpina. Il suo desiderio è di poter condividere con 'il cliente' la bellezza della natura in tutti i suoi aspetti e scoprire con lui che il fine dell'ascensione, come nella vita, non è quello di raggiungere la vetta. Mescolando i ricordi personali con le cronache della grande frana della Val Pola - che ha sconvolto e ridisegnato la geografia di una valle - e della frana della Thurwieser, Toni si confida. La preoccupazione per le sorti della natura e dell'ambiente lascia il segno nel lettore. La vita in tutte le sue forme, i fiori, gli alberi e gli animali con la loro lotta per la vita e per la sopravvivenza della specie, sono una presenza che non esclude l'uomo che, seppure col suo progresso tecnologico, deve rispettare i ritmi e le risorse della natura. Con passo ormai lento, come quando accompagnava i clienti più anziani, Toni cammina nelle valli, lungo i sentieri per boschi e pascoli, e ancora osserva, alte e severe, le sue montagne.
1646. Giacomina, l'anima sua e il diavolo
Giovanni Peretti
Libro: Libro in brossura
editore: Alpinia
anno edizione: 2022
pagine: 256
1646: nelle valli alpine, come in tutta Europa, imperversa la caccia alle streghe. La giovane e bella Giacomina è nata in circostanze particolari. Accusata di un fatto di stregoneria, proverà ad affermare con tutte le forze le sue ragioni, per non cedere al pressante 'Dite la verità!' che cerca di frantumare le sue certezze e la sua vita. L'esito del suo processo porterà a eventi inaspettati anche per esponenti dei ceti più alti. ll Cinquecento e il Seicento, in Europa caratterizzati da guerre atroci ed epidemie catastrofiche, sono uno dei periodi storici più cupi anche per la Valtellina. Le paure divengono palpabili a causa di guerre, peste e povertà; pregiudizi e superstizioni di ogni sorta inducono la gente a temere ciò che non capisce, ad aver paura degli eventi che occorrono in natura ai quali non sa dare spiegazione e a ritenere che alcune donne siano l'anello di congiunzione tra l'umanità e il demonio. Anche coloro che amministrano le sorti politiche o religiose delle comunità non sono immuni da questo modo di essere e di pensare. 1646, Giacomina l'anima sua e il diavolo, ambientato in Alta Valtellina, è un romanzo storico incentrato sul processo a una ragazza e sulle conseguenze di ciò che viene detto durante gli interrogatori e le terribili torture. L'autore, Giovanni Peretti, attinge sapientemente dai documenti conservati nell'Archivio di Bormio e fa immergere il lettore nella vita materiale, sociale e culturale di quell'epoca, scoprendo le inquietanti regole e le sconvolgenti prassi processuali allora esistenti.
Polvere profonda neve. 40 anni di sci estatico, valanghe e saggezza ambientale
Dolores LaChapelle
Libro: Libro in brossura
editore: Alpinia
anno edizione: 2022
pagine: 128
“Polvere profonda neve” è l’espressione di uno spirito libero, quello di Dolores La Chapelle, divenuta in 40 anni di fuoripista una dei maggiori esperti e maestri di “sci sulla polvere”, una sorta di leggenda, capace di disegnare armoniche e incomparabili tracce sulla neve ancora vergine, su pendii ripidissimi, nel silenzio totale e nella pace interiore. Attraverso un racconto autobiografico, Dolores LaChapelle descrive il cammino della sua anima alla ricerca della felicità allo stato puro, che lei ha trovato sciando sulla polvere. La tecnica di discesa si affina con la scoperta della propria via nella vita, con il liberarsi dei propri pensieri. L’incontro col pensiero di Heidegger e l’idea di ecologia profonda conducono Dolores a dare risposta alle sue ricerche.
Cuore nella neve
Giovanni Peretti
Libro: Libro in brossura
editore: Alpinia
anno edizione: 2021
pagine: 336
Settembre 1918. Un telegramma improvviso annuncia a Luisa la scomparsa del suo amato Giuseppe in una battaglia estrema a quattromila metri di quota, nel cuore dell’Alta Valtellina. Disperso. Una disperata speranza la porta a trascorrere, accompagnata dal fraterno commilitone Gervasio, una vita incorniciata dalle alte cime intrise di guerra, dove la tormentata ricerca di lui diventa lentamente introspezione, e infine pace. Il diario di Luisa si intreccia con le intense lettere del giovane alpino in un dialogo che trascende lo spazio e il tempo: insieme raccontano il dolore e l’amore, la montagna e i suoi silenzi, affrontando se stessi con calma determinazione e riscoprendo l’essenza della vita nel ritmo della natura.
Il vecchio del bosco. Nella natura per guarire
Antonio Sisana
Libro: Libro in brossura
editore: Alpinia
anno edizione: 2021
pagine: 160
"Il Vecchio del Bosco" racconta un percorso di crescita personale intrapreso durante i mesi di lockdown dovuti alla pandemia nel 2020. L'autore - che si occupa di osteopatia, massoterapia e medicina complementare - vive in un paese di montagna ai margini del bosco dove, durante i mesi di chiusura, ha l'opportunità di fare brevi passeggiate. La natura è rifugio e occasione di conforto, soprattutto in questo tempo in cui la vita è travolta e stravolta da nuove incertezze. L'autore incontra piante, animali e un uomo con il quale instaura un immediato, sincero e profondo dialogo. Durante ogni incontro il Vecchio - ormai giunto al termine della sua vita - suggerisce preziosi spunti di riflessione, aiuta a cercare risposte alternative, invitando a muoversi verso nuovi equilibri. Il significato delle relazioni, il valore della gratitudine e del silenzio, il giudizio e la vulnerabilità, la morte e la vita sono solo alcuni dei temi che emergono dagli incontri con il vecchio ciliegio e gli occhi della volpe, la femminilità della betulla e il volo del gipeto, ma soprattutto dai dialoghi con il Vecchio del Bosco. L'autore, attraverso un percorso dal Bosco esteriore al suo Bosco interiore, distrugge paure e ritrova certezze che ripropone al lettore, per una rinascita e nuove opportunità in questo mondo così diverso. «Chi aveva vissuto quel tempo come un problema, una catastrofe, un incubo da dimenticare, ora doveva superare una sconfitta. Chi invece aveva vissuto quel tempo come un'occasione, un ripensamento, un recupero di se stesso, ora cominciava una nuova vita».
Lettere dall'Argentina. L'emigrazione in Alta Valtellina
Elio Bertolina, Maria Pia Bertolina
Libro: Libro in brossura
editore: Alpinia
anno edizione: 2018
pagine: 208
Contadini d’estate, artigiani migranti d’inverno: una costante sociale delle vallate alpine. È così anche nel Bormiese dove nella seconda metà dell'800 inizia l’emigrazione verso le Americhe: i più partono per l’Argentina dove si parla anche italiano. Il padre di Cecilia, già migrante in Svizzera, si stabilisce vicino a Buenos Aires dove come calzolaio guadagnerà di più. Non è sicuramente il primo perché presto incontra il futuro genero, da anni carpentiere in un’importante società ferroviaria, e intrattiene rapporti con compatrioti provenienti da Bormio e Valli. ‘Lettere dall’Argentina’ raccoglie 63 lettere scritte col cuore e inviate in Italia, accorati messaggi testimonianza di profonda corrispondenza d’affetti, sofferta nostalgia, partecipato interesse per gli eventi della comunità d’origine. Ogni lettera è un imperdibile momento d’intensa comunione perché “solo per scritto si può contraccambiare l’affetto”, un prezioso strumento per vivere superando "la lontananza che divide". La minuta calligrafia occupa ogni spazio disponibile, obbligati da pesanti tariffe della posta aerea a usare carta leggera e trasparente che rende difficile l’utilizzo di entrambe le facciate.