Altralinea Edizioni
La Mensa Olivetti a Ivrea. Dalla visione di Adriano al progetto di Ignazio Gardella
Silvano Brandi
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 152
La Mensa Olivetti a Ivrea di Ignazio Gardella meritava da tempo di essere studiata nel dettaglio, come ha fatto Silvano Brandi con l’entusiasmo del cultore di architettura, quale egli è, ma anche con la precisione filologica di un vero e proprio studioso. Pur essendo un edificio di grande raffinatezza, la Mensa Olivetti ha un curioso destino, perché ha sempre imbarazzato i critici e gli architetti, proprio per il fatto di porsi in quella dimensione inafferrabile e labile tra i suoi evidenti riferimenti organici e il suo preciso rigore razionalistico. Oltre al valore architettonico di una delle opere più importanti di Gardella, questa costruzione rappresenta molto bene la filosofia e l’atteggiamento di Adriano Olivetti verso i suoi lavoratori e testimonia la profonda intesa intellettuale e umana che si era venuta a creare tra questi due importanti protagonisti del Novecento.
Digital Technology Meeting Cultural Landscape. A Mutually Reinforcing Relationship. The Case of Ancient Messene
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 96
Urban heritage and climate change. Issues and challenges
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 84
«Borghi» abbandonati. Riflessioni per la tutela della Sardegna che scompare
Maria Dessì
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 240
Il crescente interesse verso le “aree interne” del nostro Paese ha messo in luce il fenomeno del progressivo spopolamento di “borghi”, abitati fino a un tempo non lontano e che sono progressivamente o bruscamente passati allo stato di totale abbandono. Partendo da una ricognizione sul contesto internazionale, il focus del volume si pone sulla Sardegna; la sfida è quella di individuare una strategia di riuso sostenibile, che possa rendere questi complessi architettonici capaci di autosostenersi, o individuare azioni minime di consolidamento, per garantirne un futuro. Una schedatura dei “borghi” abbandonati dell’Isola consente di esaminarne la storia, la consistenza architettonica e lo stato di degrado/dissesto attuale, nonché degli interventi di restauro eseguiti, o del mancato intervento, per determinare strategie possibili di tutela, consapevoli del fatto che la conoscenza è il primo atto dovuto.
Dromos. Libro periodico di architettura. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 11
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 80
Un libro periodico dedicato alla ricerca sul progetto che spazia dalle tecniche della composizione architettonica, al disegno e al design per indagare i temi della cultura architettonica contemporanea. Dromos si propone come strumento di confronto per rintracciare posizioni e traiettorie diverse all'interno della disciplina e della cultura del progetto, attraverso un album di contenuti autoriali e contributi su selezione. I temi affrontati sono frutto di ricerche innovative, utili a fornire un serbatoio incontaminato a cui attingere liberamente.
Communities’ Sustainable Experiences
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 192
Patrimonio culturale e welfare urbano. Strategie, piani e progetti per la rigenerazione della città contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 328
La riflessione al centro del Volume prende le mosse dal convincimento teorico-metodologico e sperimentale che riconosce nella costruzione dello spazio pubblico e, in generale della città pubblica, il riferimento strutturante ai fini della messa in campo di una strategia di rigenerazione urbana e di riequilibrio territoriale per la città contemporanea, offrendosi, quindi, come occasione di approfondimento di alcuni nodi tematici che si configurano quali significativi ambiti di innovazione disciplinare. Nel contesto delle politiche europee e della nuova programmazione comunitaria e in coerenza con il carattere di integrazione della rigenerazione urbana, la riflessione pone all’attenzione della ricerca e della sperimentazione l’esigenza di una convergenza intersettoriale e interistituzionale tra tutte le politiche che attengono al governo del territorio, puntando a coniugare le istanze di realizzazione di un nuovo welfare urbano con quelle di valorizzazione del patrimonio culturale, dando priorità alla messa in rete dei beni comuni identitari, sui quali rifondare la struttura della città pubblica, la qualità dell’ambiente urbano e il senso stesso dell’uso collettivo degli spazi.
Marcello Piacentini. Maestro di Edilizia cittadina e di Disegno urbano
Ferruccio Canali
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 800
Delle “Lezioni” universitarie preparate da Piacentini – tenute nel 1924, quando era il primo Docente di “Edilizia cittadina” (poi “Urbanistica”) presso la “Scuola Superiore di Architettura” di Roma, divenuta quindi la prima Facoltà di Architettura in Italia – molti capitoli ci sono giunti «stenografati e dattiloscritti», ma ciò non ha poi portato ad alcun esito editoriale. Dopo aver rintracciato ulteriori capitoli aggiuntivi rispetto al dattiloscritto, si presenta qui il testo collazionato di quelle “Lezioni”, ottenuto da svariati materiali archivistici (mentre le immagini, preparate ad hoc, risultano oggi smarrite). L’edizione critica del testo è accompagnata da un “Lessico specialistico” desunto dalle “Lezioni” stesse; un lessico mai sistematizzato dal Professore, ma divenuto indispensabile per l’impiego di un univoco ‘vocabolario tecnico’ di riferimento, per la nuova Disciplina universitaria e in un’ottica professionale. Questo studio presenta materiali e approcci inediti, affrontan argomenti tecnici, ma non dimentica anche gli indirizzi e l’organizzazione teorica della “Scienza urbanistica”, i temi della Bellezza cittadina.
Frammenti narrativi
Francesco Gurrieri
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 72
«Dopo qualche tempo ecco nuovamente altri "frammenti". Ancora scritti che mi hanno accompagnato fra impegni professionali e istituzionali, alternandosi con gli scritti d'arte e di critica. Lasciata alle spalle e in buone mani la direzione di «Critica d'Arte» c'è ora più tempo per registrare la materia della vita: sempre con fedeltà alla scrittura, con quella civetteria che mi riporta a quanto scrisse il De Amicis del Fucini: «Pigliava la penna quando smetteva il compasso, e misurava versi quando era stanco di misurare angoli». Ormai sono scomparsi compassi e tecnigrafi e navighiamo tra computer e rendering, ma la vita degli umani ha ancora i vizi e le debolezze di sempre, che restano materia potenzialmente letteraria.» [F.G.]
Health design evolution. Sustainable health design in the digital era
Carla Langella, Gabriele Pontillo
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 202
I progressi introdotti nel campo della salute e del benessere grazie alle opportunità offerte dalle innovazioni tecnico-scientifiche e alla loro applicazione tramite il design pongono gli utenti dei prodotti e degli artefatti al centro del processo e delle sue finalità. I dispositivi medicali non sono più utilizzati in ospedale da medici e specialisti, ma in ambiente domestico, come oggetti d’uso quotidiano, e i loro criteri di progettazione rispondono a nuove esigenze quali personalizzazione, adattabilità, semplicità e accuratezza d’uso, e la necessità di forme “mimetiche” che non lascino trasparire le patologie di chi li utilizza nella vita quotidiana. Lo studio presta particolare attenzione al settore dell’ortopedia, dove è di cruciale importanza la necessità di adattare tutori, ortesi e protesi alle differenti caratteristiche anatomiche delle persone, ai diversi tipi di trauma o patologia e alla possibile variazione nel tempo di questi parametri. Tutto ciò rende evidente il contributo peculiare che può offrire il design.
Dromos. Libro periodico di architettura. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 10
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 64
Un libro periodico dedicato alla ricerca sul progetto che spazia dalle tecniche della composizione architettonica, al disegno e al design per indagare i temi della cultura architettonica contemporanea. Dromos si propone come strumento di confronto per rintracciare posizioni e traiettorie diverse all'interno della disciplina e della cultura del progetto, attraverso un album di contenuti autoriali e contributi su selezione. I temi affrontati sono frutto di ricerche innovative, utili a fornire un serbatoio incontaminato a cui attingere liberamente.
Sulla terra sotto il cielo. Paesaggi e luoghi
Valerio Di Battista
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 320
Cosa rappresenta il paesaggio per la nostra mente? È argomento solo di estetica o anche specchio e coscienza del mondo che abitiamo? Il testo insegue questi interrogativi in vari passaggi: il primo riguarda il rapporto con rappresentazioni e simboli, seguono i vari scenari in natura, le condizioni dell’osservazione, le interazioni con gli insediamenti e gli artifici, il tempo, i valori, l’abitare in una possibile cultura dei luoghi, infine l’urgenza di nuovi paradigmi. In parallelo al testo, numerose immagini e un’ampia selezione di brani letterari propongono accenti, impressioni e ruoli dei paesaggi in epoche, paesi e culture diverse. È un invito ai percorsi che il paesaggio può aprire: saperi lontani e vicini, curiosità su ciò che ci circonda a partire dal nostro abitare, tra sensazioni, valori e disvalori di un mondo che ci rispecchia, mutante come un caleidoscopio. Il libro si rivolge a tutti, perché come fruitori e attori, sempre e ovunque immersi nel paesaggio, se ne possa riconoscere meglio la grande importanza [VDB].

