Altralinea Edizioni
Il Mediterraneo a Nord. Design e architettura nell’opera di Gio Ponti a Stoccolma-The Mediterranean to the North. Design and architecture in Gio Ponti’s work in Stockholm
Simona Ottieri
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 120
Un libro che nasce come un reportage di viaggio e lentamente, diviene una appassionata opera di “vivisezione” dall’interior design alla forma dell’edificio. Un libro che racconta le cose viste in una chiave interamente rivolta all’interpretazione delle caratteristiche del progetto per l’Istituto Italiano di Cultura “C.M. Lerici” a Stoccolma, edificio dovuto a Gio Ponti con il contributo di Pier Luigi Nervi è successivamente ampliato da Alberto Rossetti. Un libro che, partendo dall’analisi del design di Gio Ponti tra la fine degli anni Trenta e l’inizio degli anni Sessanta, mette in luce il carattere profetico di un metodo di lavoro in cui la generalità della forma architettonica nasce dal continuo confronto con le caratteristiche della produzione industriale e del design come carattere italiano del benessere abitativo.
Falsari!. Giallo sconcertante sul mondo dell'arte
Orazio Buti
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 240
«[...] La terza riflessione riguarda l’arte o meglio il mestiere di artista. Mestiere che ormai va scomparendo, sorretto in modo anomalo da un mercato che è diventato una forma quasi disperata di vampirizzazione. Con l’intelligenza artificiale saranno le macchine a produrre flussi di immagini ormai de-territorializzate dai nostri corpi. A quel punto non saranno più necessarie le autentiche e scompariranno anche i falsari. Quel che è fatto è fatto. Peccato! Un mondo con più interazione umana mi risultava più intrigante. Resteranno verosimilmente le forme artistiche legate al corpo (almeno fino a quando ci saranno dei corpi), mi riferisco alla performance, alla danza… quelle, se-dio-vuole, sono insostituibili (avete mai visto una macchina ballare?!). [...] La cosa positiva che resta è che non potranno essere sostituiti gli scrittori di gialli e questa è una fortuna. Vi chiedete perché? Ma è chiaro: una macchina non capirebbe mai che si può uccidere per amore» (Orazio Buti)
Dromos. Libro periodico di architettura. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 13
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 48
Un libro periodico dedicato alla ricerca sul progetto che spazia dalle tecniche della composizione architettonica, al disegno e al design, sui temi della cultura architettonica contemporanea. Dromos si propone come strumento di confronto per rintracciare posizioni e traiettorie diverse all'interno della disciplina e della cultura del progetto, attraverso un album di contenuti autoriali e contributi su selezione, tutti frutto di ricerche innovative. La leggerezza dell'incipit è una traccia da rileggere ogni volta come una apparizione nata per suggerire senza descrivere e lasciare il vuoto del suo inizio ad ogni tipo di sovvertimento. Così l'incominciare prospetta soltanto, apre e suggerisce. Tocca poi al progettista o all'intellettuale di architettura prendersi cura di trasformare, sovvertire, creare altri canali per l'immaginario che in questo periodo sembra così attaccato ad un reale a volte minuzioso e noioso.
Giorgio Vasari. Oltre le «Vite»
Alessandro Gambuti
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 116
Nel proemio della Seconda parte delle Vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori Giorgio Vasari dichiara che non era sua intenzione di «fare una nota degli artefici e un inventario [...] dell’opere loro» e di segnalare delle stesse «il numero ed i nomi» ma investigare, nell’ambito delle arti, «diligentemente i modi, le arie, le maniere, i tratti e le fantasie de’ pittori e degli scultori» proponendosi di «far conoscere a quelli che questo per sé stessi non sanno fare, le cause e le radici delle maniere e del miglioramento e peggioramento delle arti accaduto in diversi tempi e in diverse persone». Nel corpus eterogeneo delle ‘Vite’ ricorrono, in realtà, notizie di prima mano, precisazioni tecniche, riflessioni estetiche e digressioni sulla cultura dei secoli rinascimentali. In questo libretto sono raccolti, in forma antologica e discorsiva, alcuni incroci tematici che implicano aperture ipertestuali nell’ampia e comprensiva cornice dell’edificio storiografico e letterario del Vasari. (A.G.)
Nel ventre della falce. Tutela e restauri a Trapani (1875-1939)
Bruno Billeci
Libro: Libro rilegato
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 248
Trapani, drèpanon, la falce: poco si conosce della sua storia, dei restauri e delle trasformazioni che hanno interessato i suoi monumenti. La storia della tutela in Sicilia inizia in età borbonica, prima dell’unità d’Italia, per i monumenti archeologici, mentre alla fine del XIX secolo ci si dedica alla riscoperta del Medioevo isolano. Lo Stato individua nella tutela attiva, il restauro, una componente fondamentale che si alimenterà del dibattito culturale contemporaneo e formerà il campo nel quale in tutta Italia si consolida la prassi. Il territorio di Trapani e la sua provincia contengono alcune tra le maggiori testimonianze archeologiche (Selinunte, Segesta, Mothia, Erice) e una grande quantità di monumenti, molti dei quali riferibili al Medioevo: l’analisi dei temi locali alla luce del dibattito sul restauro, dell’esercizio della tutela e della gestione di progetto e cantiere, restituisce l’insieme unitario che ha sostanziato il grande lavoro condotto in quegli anni dagli uffici a tale scopo preposti.
Per il governo del consumo di suolo. Strumenti della pianificazione territoriale e paesaggistica per il controllo dei processi di artificializzazione dei suoli
Francesca Perrone
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 266
Il suolo, capitale naturale limitato e difficilmente rinnovabile, travalica gli interessi individuali e rappresenta un patrimonio pubblico su cui si snoda il sentiero della storia dell’uomo. Ciò implica il dovere di una coscienza politica fondata su basi scientifiche solide e condivise, che responsabilizzi i decisori a ogni livello e consenta di formulare soluzioni efficaci e durature. Esistono molti modi di perdere il suolo: non solo direttamente, attraverso processi di impermeabilizzazione diffusa e produzione di non-luoghi, ma anche, e soprattutto, indirettamente, quando vengono compromessi i Servizi Ecosistemici fisico-ambientali, produttivi e identitari che il suolo stesso fornisce. Si è ritenuto utile, pertanto, analizzare e approfondire la ratio attorno alla quale ruota l’intera questione con l’intento di contribuire all’ordinamento e alla costruzione di un processo di conoscenza sul “consumo di suolo” e sul contenimento dei suoi effetti, per individuare strumenti regolativi e procedure operative.
Graphicacy by Design. Teorie e pratiche design-based per la data literacy
Alessio Caccamo
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 236
Nella Società dei Dati – in cui ci confrontiamo con la necessità di elaborare rapidamente grandi quantità di informazioni condensate in un singolo artefatto infografico – l’information designer riveste un ruolo chiave quale portatore del sapere specifico relativo al processo di progettazione e fruizione di tali contenuti. La decodifica di qualsiasi infografica appare inconsapevolmente facile – in virtù dell’uso di un linguaggio apparentemente universale e accessibile – ma esiste una dimensione infoestetica che determina un abbassamento della soglia critica di attenzione nei confronti di possibili manipolazioni di significato: anche i grafici possono mentire. La competenza storicamente deputata alla lettura di un grafico, la graphicacy, trova difficoltà oggettive nella sua applicazione e diffusione all’interno dei diversi curricula educativi. Il volume indaga il ruolo cognitivo del design dell’informazione e dei suoi artefatti attraverso la proposta, sperimentazione e validazione di una metodologia design-driven – e del relativo framework – per la formazione ed educazione all’information design.
Servizi&co. Osservazioni sul design degli strumenti verso la sostenibilità (ambientale)
Giovanna Tagliasco
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 132
Sempre di più il design si serve di strumenti che necessitano di essere approfonditi nel loro senso e significato per essere di supporto alla sostenibilità, in primis ambientale, ma anche sociale ed economica. Si parte guardando al Service Design per dimostrare come alcune riflessioni possono essere applicate a diversi ambiti disciplinari, perché il Service Design e gli strumenti che maggiormente lo caratterizzano sono per loro natura orientati alla sostenibilità, dai risultati raggiunti alle strategie da applicare. Già dal gioco di parole utilizzato nel titolo “Servizi &co.” si può percepire quali temi il testo affronterà: le riflessioni che ruotano intorno alla “compagnia” degli strumenti e ciò che li “accompagna”, dalla letteratura scientifica alle modalità di messa in pratica; la natura eco-logica ed eco-sostenibile del processo e degli strumenti per ideare un servizio; lo spazio di coprogettazione che servizi e strumenti promuovono. Si potrebbe considerare questo testo come supporto ai toolkit di strumenti del Service Design e/o di altri ambiti disciplinari affini, che è possibile trovare sia nei molti manuali che sui siti web.
Dromos. Libro periodico di architettura. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 12
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 48
Dromos si propone come strumento di confronto per rintracciare posizioni e traiettorie diverse all’interno della disciplina e della cultura del progetto, attraverso un album di contenuti autoriali e contributi su selezione, tutti frutto di ricerche innovative. Questo numero intende esplorare il concetto di “ritratto” applicato all’architettura, ridefinendone i confini oltre la tradizionale associazione con la rappresentazione pittorica della figura umana. Considerare l’architettura come un ritratto significa adottare una prospettiva critica e semiotica, capace di decifrare identità, culture e memorie inscritte nello spazio costruito. Non un semplice esercizio di riflessione visiva, ma un metodo analitico per svelare le narrazioni stratificate, spesso invisibili, custodite dai luoghi e dagli edifici.
Dromos. Libro periodico di architettura. Ediz. italiana e inglese (2024). Vol. 12+1: Una casa per Positano... e altri lidi/A home for Positano... and other shores
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 24
Mito eternamente antico, moderno senza tempo, architettura arcaica, ideologica, ecologica, passiva, rudimentale, finissima, aperta agli agenti atmosferici. Nuova, iniziale e definitiva. Fuoco, assenza di elettricità, chiaro di luna, futurismo, autoritarismo, elitarismo e elitismo, salute e vita, sole e eclisse, morte e palingenesi. Pompei e Ercolano, Roma, domus, neoplasticismo, funzionalismo, rudere, cantiere. Postmodernismo, super modernismo, citazionismo, referenza, autonomia e residenza, chiudere aprendo, aprire un solo cubo chiudendolo. Focolare, camino, pesce ai ferri pescato con la fiocina, tuffo, canottaggio, vela. Acqua, Tirreno, Mediterraneo, assenza, presenza, tutto questo e altro ancora. Tanto altro. Unire il pensiero di Bernard Rudofsky, singolare architetto apolide, attratto dalle semplici e poetiche geometrie dell’architettura spontanea, a quello - ugualmente talentuoso e geniale - di Luigi Cosenza, è il segreto di questo progetto.
Spazi mostruosi. Per un’architettura trans-specie
Francesca Filosa
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 160
"L’architettura, come sapere teorico/pratico, ha partecipato alla costruzione di processi di inclusione/esclusione all’interno delle città dell’animale (non-umano), con un effetto significativo sulle politiche identitarie connesse all’umano, divenuto il soggetto che misura il valore di ogni altra forma di esistenza nel mondo. Lo sguardo razionale e scientifico dell’uomo ha dunque plasmato la città a sua immagine e somiglianza sopprimendo il valore di tutte le altre forme di vita. Questo lavoro analizza alcuni processi di de-soggettivazione dell’animale al fine di sviluppare una contro-teoria dello spazio urbano e architettonico, capace di ri-tessere spaccature e lacerazioni, prefigurando la contropratica di instaurare parentele con l’animale non-umano. Per ridisegnare a tal scopo la pratica architettonica occorre quindi accingersi a ragionare secondo una struttura reticolare, intrisa cioè di concatenazioni simpoietiche." (l'autrice)
Architettura rurale. La memoria del paese-Rural Architecture. Memory of the country
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 464
Il Convegno ha affrontato il dibattito, tuttora vivace, che attiene al rapporto tra architettura vernacolare e rupestre e le comunità che continuano a riconoscersi in stili di vita rivolti a quella tradizione. Il volume testimonia il raffronto tra esperienze e discipline diverse – dall’antropologia alla geomatica, dalla teoria e filosofia del restauro all’archeologia, dalla tecnica delle costruzioni, fino al monitoraggio satellitare dei siti e alle azioni di manutenzione programmata e di gestione. L’architettura vernacolare testimonia, attraverso le sue abilità costruttive, le conoscenze tradizionali delle comunità locali, il migliore uso dei materiali disponibili, le capacità e la creatività di utilizzo dei materiali locali, a volte estremamente semplici e poveri, ma posti in opera con profonda competenza. Sono evidenziate le pratiche innovative di conservazione e di salvaguardia, e l’urgenza di completarne il censimento territoriale.

