Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Altreconomia

L'economia trasformativa. Per una società dei diritti, delle relazioni e dei desideri

AA.VV.

Libro: Copertina morbida

editore: Altreconomia

anno edizione: 2020

pagine: 160

L'uomo non è solo economia: è soprattutto diritti, relazioni, desideri. È il cittadino e il coltivatore di una società in transizione, dove è necessario trovare una soluzione sistemica alle catastrofi ambientali, sociali e umane provocate dall'attuale sistema economico. Questo libro raccoglie i testi di liberi pensatori accomunati dalla visione di un'economia e una società più giuste e solidali. Al bando le false soluzioni come lo "sviluppo sostenibile" o il "green new deal". La proposta è "fuoriuscire dall'economia" che uccide, inquina, controlla e puntare tutto sulla creazione di "valore" che affonda le radici in rapporti di produzione, scambio e fruizione liberi dalle costrizioni del mercato. L'obiettivo è una società e un'economia del bem viver, fondata sul rispetto del Creato e su "comunità locali solidali", dove il lavoro comprenda le attività di cura e "manutenzione" della vita. Un mondo possibile che vive già in mille esperienze di agroecologia, partecipazione, autogestione, mutualismo ed ecofemminismo. O nella Scuola per l'Economia Trasformativa, che valida e promuove il radicamento quotidiano, la facilità di comprensione e il consenso popolare di questo mondo possibile.
14,00 13,30

Come si fa una comunità energetica. Una storia vera di transizione alle energie rinnovabili. Da Retenergie a ènostra, per un’energia democratica, etica e condivisa

Come si fa una comunità energetica. Una storia vera di transizione alle energie rinnovabili. Da Retenergie a ènostra, per un’energia democratica, etica e condivisa

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2020

Questo libro racconta in che modo si crea una “comunità energetica”: persone e cooperative che si uniscono per produrre insieme un’energia più pulita e democratica, da Retenergie a ènostra. Una storia di transizione e innovazione nel campo dell’energia, dove i protagonisti sono persone comuni che hanno fatto l’impresa di sognare, produrre e mettere a disposizione di tutti un’energia da fonti rinnovabili. Tutto ha avuto inizio nel 2005, quando l’agricoltore Marco Mariano cominciò a pensare a come emanciparsi dalla dipendenza dai combustibili fossili. L’idea primigenia è un impianto fotovoltaico collettivo. E dalla teoria si passò alla pratica: dopo l’associazione Solare Collettivo, nel 2008 nasce la coope. Retenergie che, grazie ai capitali dei soci, realizza quindici impianti fotovoltaici, un piccolo impianto eolico e aiuta a mettere a punto 150 impianti familiari, offrendo servizi per l’efficienza energetica. Ma il chiodo fisso resta quello di vendere l’energia prodotta. Il sogno si realizza nel 2018, con la fusione tra Retenergie ed ènostra: oggi l’obiettivo della nuova ènostra è creare comunità locali di produzione, scambio e consumo di elettricità da fonti rinnovabili.
12,00

Il libro delle libere erbe. Manuale di foraging e cucina selvatica. 72 piante, 50 ricette

Elisa Nicoli, Annalisa Malerba

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2020

pagine: 192

Una guida pratica per riscoprire erbe e frutti spontanei buoni da mangiare. Andare per prati, boschi e campi alla ricerca di "erbacce" e piante selvatiche è del resto una pratica antichissima, un piacere primitivo che risveglia la nostra parte più profonda e naturale. Questo libro propone 72 schede - con illustrazioni botaniche e foto a colori - di piante diffuse in tutta Italia, facili da trovare, da riconoscere e da raccogliere; dall'alchemilla all'ortica, dall'aglio ursino al mirto, dal sambuco alla borragine. Non solo: tutti i consigli per utilizzare al meglio in cucina foglie, fiori, frutti e polline, con oltre 50 ricette, dalle più tradizionali fino a piatti gourmet, con un focus sui cibi fermentati. Le trasformazioni erboristiche per fare da sé cosmetici base e altri prodotti per il benessere e la casa. Infine le storie dei "raccoglitori", i corsi, gli eventi e le vacanze dedicate al "selvatico".
15,00 14,25

L'Italia è bella dentro. Storie di resilienza, innovazione e ritorno nelle aree interne

Luca Martinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2020

pagine: 143

La favola vera di un Paese inaspettato: è l’Italia interna, lontana dalla grande città; marginale, spesso fragile ma allo stesso tempo viva e innovativa, che trova risorse dove in apparenza c’è solo abbandono. Questo libro restituisce parola e valore ai territori dove vivono ancora 12 milioni di persone, raccontando le forme di resistenza (o “restanza”) e di ritorno in montagna e nelle aree interne. Ritorni senza i quali sono impensabili la cura e la tutela del patrimonio rurale, del paesaggio, delle “infrastrutture verdi” come i boschi, oltre che la salvaguardia dei saperi tradizionali. Ma per scongiurare l’abbandono e favorire queste sacche di resistenza è necessario attrezzare i territori marginali con i servizi essenziali, come presidi sanitari, scuole, trasporti e altre funzioni “comunitarie”. È la missione della Strategia nazionale aree interne e di altri progetti, come AttivAree o le Associazioni fondiarie, di cui il libro rende conto. Un dialogo sull’Italia con illustri contributi, tra cui Fabrizio Barca e Franco Arminio. Prefazione di Alessio Maurizi.
13,00 12,35

Il ritorno delle cose. La rivincita degli oggetti nell'era del digitale. Carta, vinile, pellicola e altri piaceri analogici

Angelo Miotto, Massimo Acanfora

Libro: Copertina morbida

editore: Altreconomia

anno edizione: 2019

pagine: 108

Questo libro racconta la "rivincita delle cose": il piacere di tenere in mano un libro, il graffio della puntina sull'Lp, il lampo del cubetto flash, ma senza voler contrapporre l'impero digitale alla ribellione analogica e nemmeno risvegliare nei lettori la nostalgia per i tempi andati. Piuttosto è un invito a riflettere - attraverso storie di cose e persone - sull'intelligenza degli oggetti, sul loro valore relazionale e sul significato di attività umane che non possono essere cancellate con un semplice delete. La carta e la scrittura a mano, il vinile e i suoi solchi, la pellicola stampata e tanti altri "piaceri analogici", che oggi non sono soltanto "tornati di moda" ma rivestono ancora un profondo senso culturale, sociale e umano. Un libro che canta gli epici duelli tra pesanti volumi e agili reader, tra Google maps e Tuttocittà, tra Polaroid e iPhone 11, tra stampante 3D e tornio. Senza fare troppo il tifo, beninteso, ma alzi la mano chi non prova un po' di disagio quando vede ragazzi (e adulti) guardare un'opera d'arte o un concerto attraverso uno schermo o non sobbalza di fronte alle manifestazioni di "analfabetismo funzionale". La prefazione è di Alessandro Robecchi. Con interviste a Paolo Cognetti, Filippo Del Corno e Massimo Temporelli.
12,00 11,40

Non con i miei soldi! Sussidiario per un'educazione critica alla finanza

Andrea Baranes, Ugo Biggeri, Andrea Tracanzan, Claudia Vago, Domenico Villano

Libro: Copertina morbida

editore: Altreconomia

anno edizione: 2019

pagine: 144

"Non con i miei soldi!" ha l'obiettivo di fornire a tutti, risparmiatori e cittadini, gli strumenti per non essere più complici del sistema finanziario. La finanza globale infatti - a più di 10 anni dalla crisi - non è cambiata molto: è un sistema ipertrofico, poco efficiente, insostenibile, che somiglia a un casinò in cui pochissime persone si arricchiscono, scommettendo sul fallimento di interi Paesi, investendo in progetti nocivi per l'ambiente oppure speculando sul cibo, fino all'esplosione della prossima "bolla". Ma quel che è peggio è che lo fanno con i nostri soldi! Questo libro è una "scuola", che parte dall'ABC finanziario, spiega con chiarezza i fondamentali della finanza e -tra un'ora di speculazione e una gita nei paradisi fiscali-arriva al master in Finanza Etica. Sì, perché tutti possiamo investire i nostri soldi in progetti a favore delle persone e dell'ambiente.
14,00 13,30

L'inimitabile ai ferri corti. Lavorare a maglia in modo facile, libero e responsabile. Con tutte le tecniche base e 18 progetti

Alice Twain

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2019

pagine: 239

“Ai ferri corti” è inimitabile: un manuale semplice, chiaro, preciso, che spiega - anche a chi non ha mai preso un ferro in mano - i fondamentali della maglia. Le posizioni dei ferri e delle mani, il diritto, il rovescio e gli altri punti essenziali, gli strumenti da scegliere e i filati ecologici ed equo solidali. Alice Twain vi invita poi a realizzare in autonomia e libertà una ventina di semplici capi, dal berretto ai calzini: vi fa da spalla per realizzare una sciarpa o un poncho; vi dà una mano per i guanti e le moffole; vi rivela i segreti per affrontare gli “Everest” di ogni knitter, il maglione o il cardigan. Seguendo le sue ricette chiunque può realizzare una varietà di capi e accessori per taglie diverse e con qualsiasi filato, secondo gusti ed esigenze personali: “Possiamo così - spiega l’autrice - renderci finalmente indipendenti dalla moda, risparmiando e scegliendo per noi stesse uno stile personale”.
15,00 14,25

Design politico. Il progetto critico, ecologico e rigenerativo. Per una scuola del design del XXI secolo

Paolo Deganello

Libro: Copertina morbida

editore: Altreconomia

anno edizione: 2019

pagine: 144

Questo libro è un manifesto politico per una progettazione "rigenerativa": Paolo Deganello prende le mosse dal design promosso dall'architettura del Movimento Moderno e dal ruolo che tale disciplina ha svolto nel contribuire - attraverso il disegno della forma delle merci - alla diffusione dei consumi nella società del benessere. Il decantato design italiano ha certo il merito di aver "massificato" l'estetico, portando nel disegno dei prodotti le innovazioni promosse dai movimenti artistici di quegli anni, ma ha il torto di aver dato "consenso estetico" ad una produzione che è responsabile del degrado ambientale odierno, ben rappresentato dalle montagne di scarti di prodotti in plastica che il design promuoveva come sinonimo di modernità. Questo libro parla del design che è stato insegnato e di quale design si dovrebbe insegnare, con l'obiettivo di promuovere una produzione e un consumo di merci capaci di ridurre l'accumulo di rifiuti e i rischi di distruzione della vita sul pianeta. Deganello propone una scuola diversa, che prepari le nuove generazioni a rivendicare una diversa committenza di progetto e che permetta al design del XXI secolo di contribuire - attraverso il "consenso estetico" - a una radicale "conversione ecologica" delle merci.
12,50 11,88

Plastica addio. Fare a meno della plastica: istruzioni per un mondo e una vita «zero waste»

Elisa Nicoli, Chiara Spadaro, Paola Antonelli

Libro: Copertina morbida

editore: Altreconomia

anno edizione: 2019

pagine: 208

Una vita senza plastica? Si può fare! Questo libro spiega perché fermare la plastica è un imperativo categorico e come sia possibile farne a meno. La plastica è un potente simbolo della modernità ma anche delle sue contraddizioni. Le tonnellate di rifiuti che infestano gli oceani e le microplastiche che minacciano la nostra salute non sono che il riflesso di un'economia fondata sulla "crescita" illimitata. I numeri di questo libro disegnano uno scenario chiaro. è tempo di fare a meno della plastica. Il riciclo, spesso invocato come panacea, è indispensabile ma non risolve il problema; le bioplastiche, allo stato dell'arte, rappresentano una risposta solo parziale. L'unica vera soluzione - in attesa di un'economia "circolare" - è produrre meno plastica o non produrne affatto. Nel nostro piccolo tutti noi possiamo passare all'azione e liberarci dall'ingombrante plastica quotidiana. In queste pagine le autrici forniscono preziosi consigli pratici per iniziare una vita "zero waste", cioè con pochi imballaggi, pochi rifiuti e molta passione: dalla spesa alla cura della casa, dalla cosmesi agli abiti, dall'ufficio ai viaggi. Per iniziare, mettiamo al bando la plastica monouso e sostituiamo i "plasticoni" con oggetti belli e duraturi. Saremo più sani, più consapevoli e più felici. Con un'intervista a Paola Antonelli, curatrice della XXII Triennale di Milano "Broken Nature. Design Takes on Human Survival".
14,50 13,78

L'economia è cura. Una vita buona per tutti: dall'economia delle merci alla società dei bisogni e delle relazioni

Ina Praetorius

Libro: Copertina morbida

editore: Altreconomia

anno edizione: 2019

pagine: 126

L'economia è cura. E prendersi cura, di sé e degli altri, è il primo passo per un radicale cambio di prospettiva: la reciprocità e la dipendenza consapevole dall'altro/a sono l'antidoto più sovversivo all'individualismo. Per una vita buona. "Il passaggio da una società di mercato centrata sulla produzione di merci e sul profitto a una società di economia domestica, centrata sul bisogno e sulla libertà-in-relazione di tutti gli esseri umani, significa il cambio di paradigma decisivo della nostra epoca." Il libro "L'economia è cura" di Ina Praetorius è un invito a cambiare paradigma, a partecipare a una "care revolution" che costruisca un linguaggio e un'economia differenti, alla ricerca di una "felicità interna lorda" e di un sistema economico e sociale capace di soddisfare i bisogni di tutti, senza discriminazioni. Scrive nella postfazione il filosofo Roberto Mancini: "quando Praetorius afferma che l'economia è cura non sta semplicemente proponendo un'altra economia, ci sta richiamando a vedere il senso del modo umano di stare al mondo". Contro la logica del potere (maschile), Praetorius "ci fa riconoscere che esiste la coralità umana e dei viventi". Un libro che non solo auspica una profonda e radicale trasformazione del sistema di vita che oggi informa il mondo globalizzato, ma che ci chiede di prenderci cura?di tale transizione. Saggio introduttivo di Adriana Maestro. Prefazione di Luisa Cavaliere. Posfazione di Roberto Mancini.
12,00 11,40

Smarketing. Comunicazione per tutti i «piccoli» che hanno grandi cose da dire. Manuale per associazioni, imprese non profit, realtà dell'economia sociale e solidale

Marco Geronimi Stoll

Libro: Copertina morbida

editore: Altreconomia

anno edizione: 2019

pagine: 208

Smarketing, ovvero tutto quello che vorresti sapere per promuovere in modo giusto ed efficace la tua azienda etica. Un piccolo manuale di comunicazione dedicato alle associazioni, al mondo del non profit e alle imprese dell'economia sociale e solidale. Se hai cose importanti da dire - ma pochi mezzi per dirle - questo libro ti fornisce istruzioni semplici ed essenziali per comunicare bene con pochi soldi, in modo chiaro, reciproco e leale. Diventa un "dilettante competente": scrivi un volantino, inventa un nome, usa bene un sito web. Fatti trovare su internet. Usa i nuovi social con metodo. Parla con le persone invece di parlare alle persone. Evita gli errori più comuni: scopri i pochi banali errori (sempre gli stessi) che non consentono alla tua comunicazione fai-da-te di funzionare. Impara in breve a cavartela "abbastanza bene". Delega la parte tecnica, se serve, ma solo a professionisti abilitanti. Comunica come fai le altre cose: con lealtà, cura e su piccola scala. Racconta la tua storia senza raccontare storie. Promuoviti con leggerezza, senza i "pesi" etici, economici e retorici del marketing commerciale. In una parola, smarketing.
13,00 12,35

Il mare privato. Lo scempio delle coste italiane. Il caso dei porti turistici in Liguria

Libro: Copertina morbida

editore: Altreconomia

anno edizione: 2019

pagine: 126

I "porticcioli" - il diminutivo è ingannevole - sono la testa di ponte per privatizzare i nostri litorali e il nostro mare. Una colata di cemento deturpa la nostra fascia costiera per 3.300 km, oltre la metà delle coste italiane. Il caso della Liguria - quasi 24mila posti barca - è eclatante ed esemplificativo. Con la prefazione dell'urbanista Paolo Berdini - e gli importanti contributi di numerosi scienziati, attivisti, giornalisti - questo libro denuncia lo scempio ambientale e il fitto intreccio di rapporti fra politica, imprenditoria e, in alcuni casi, malaffare. Racconta come i porti turistici siano il primo passo verso la prolificazione di case, strade, parcheggi, aree commerciali. Spiega la normativa che - a partire dal "Decreto Burlando" - ha permesso ai porticcioli di diffondersi e prosperare. Ne descrive l'impatto, spesso devastante, su spiagge, litorali e ambiente costiero. "Se questo libro portasse ad un più vasto pubblico una maggiore consapevolezza sulle mostruosità che deturpano i Comuni costieri, avrebbe raggiunto un grande obiettivo!". Un'opera dedicata a chi ha a cuore la tutela della bellezza del nostro Paese e alle comunità che "resistono" alla speculazione.
13,50 12,83

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.