Altreconomia
Perché non possiamo fare a meno dell'Europa. Contro la retorica anti-euro di sovranisti e populisti
Alessandro Volpi
Libro: Copertina morbida
editore: Altreconomia
anno edizione: 2019
pagine: 144
L'Unione europea, l'euro e l'idea stessa di Europa sono oggi sotto attacco: la retorica dei nuovi sovranisti e populisti la addita infatti come istituzione "matrigna" e origine di tutti i mali nazionali. Alessandro Volpi spiega perché numerose considerazioni storiche, geografiche, economiche dimostrino invece che l'Europa e la sua moneta sono indispensabili, smontando le visioni nostalgiche delle monete nazionali, le tesi autarchiche, le derive protezionistiche e la logica dei muri eretti contro i migranti. L'autore affronta punto per punto le grandi questioni legate all'Europa: le dure ripercussioni di un'eventuale uscita del nostro Paese dall'euro; le condizioni a cui si possono tenere sotto controllo il debito pubblico e i suoi interessi; il ruolo fondamentale della Banca Centrale Europea; il rapporto tra le politiche industriali e gli investimenti pubblici, necessari per far partire la ripresa; il delicato nodo della spesa sociale e della lotta alla povertà, che va ben oltre i proclami dei politici; le conseguenze negative del protezionismo in termini sociali e ambientali; il "punto caldo" delle migrazioni e l'inutilità dei "muri"; le oscillazioni tra rappresentanza e "democrazia diretta".
Il grano futuro. Grani antichi e nuove filiere contadine, resilienti e solidali. La «filiera degli 11 grani» e altre storie
Libro: Copertina morbida
editore: Altreconomia
anno edizione: 2018
pagine: 126
I "grani antichi" sono una rivoluzione, per la nostra alimentazione, per la salute, per la terra. La "filiera degli 11 grani" germoglia nel Parco Agricolo Sud Milano, ma le spighe antiche crescono in tutta Italia. Questo libro racconta le storie dei "grani antichi" in Italia, dai cultivar più noti - Timilia, Gentilrosso, Verna o Solina - ai "miscugli". Un rinascimento che va di pari passo con la riscoperta di un pane "buono", per la salute e per la terra. Alle porte di Milano, nel 2012, nasce la "Filiera degli 11 grani", promossa dal Distretto di Economia Solidale Rurale del Parco Agricolo Sud Milano. Il loro miscuglio di 11 grani antichi produce farine con un glutine "gentile" e un pane con un aroma e un gusto unici, nutriente e digeribile. Non solo: i frumenti di varietà tradizionali si coltivano con poca acqua, senza fertilizzanti e pesticidi, generano nuova biodiversità e si adattano bene a luoghi e clima. La filiera corta consente poi a contadini e panificatori di ritrovare antichi saperi, di rendersi indipendenti dall'acquisto dei semi e di concordare un compenso equo e un prezzo del pane accessibile a tutti. Una vera e propria "economia delle relazioni".
La guida delle libere viaggiatrici. 50 mete per donne che amano viaggiare, in Italia e nel mondo
Manuela Biolchini, Iaia Pedemonte
Libro: Copertina morbida
editore: Altreconomia
anno edizione: 2018
pagine: 208
Una selezione di viaggi, mete ed esperienze con un'anima femminile, uniche ed originali, in Italia e nel mondo. Dall'India al Madagascar, dalla Terra del Fuoco alla Sicilia, da Berlino all'Himalaya. 50 "avventure da non perdere": cammini nella natura, percorsi alla ricerca del silenzio o del cambiamento interiore, sfiziosi soggiorni enogastronomici, raffinati itinerari culturali, esperienze con le contadine e le artigiane nel Sud del mondo, workshop per riappropriarsi del saper fare, imprese sportive per tutti e perfino shopping intelligente. Ma soprattutto incontri con le comunità ospitali e lo straordinario "capitale umano" femminile del turismo responsabile: guide d'arte e di natura, imprenditrici agricole, direttrici di musei, manager di tour operator e altre protagoniste di "filiere virtuose", che valorizzano la cultura e le tradizioni locali. Con una riflessione sui viaggi al femminile di Iaia Pedemonte, pioniera del turismo responsabile e i contributi di blogger, scrittrici, viaggiatrici. Prefazione della geografa Luisa Rossi.
Lo zen e l'arte della lotta alla corruzione. Le dimensioni della corruzione, quanto ci costa e come combatterla sul serio
Lucio Picci, Alberto Vannucci
Libro: Copertina morbida
editore: Altreconomia
anno edizione: 2018
pagine: 224
Che cos'è la corruzione? È possibile misurarla in modo adeguato? Con quali armi si combatte? Qual è la situazione nel nostro Paese? Un approccio "zen" per affrontare il problema Lucio Picci e Alberto Vannucci, esperti di livello internazionale, affrontano da un punto di vista sorprendente ed eclettico il tema della corruzione. In che cosa consiste esattamente, come si manifesta in concreto, quali dimensioni ha in Italia e quanto ci costa? Ma soprattutto, come contrastarla in maniera efficace? In modo convincente, gli autori argomentano che sono indispensabili uno spirito "zen" e il giusto distacco. È necessario "guardare altrove", riflettendo sul funzionamento complessivo della cosa pubblica e creando le condizioni perché sia non solo trasparente, ma anche "leggibile" È necessario ragionare sullo stato di salute dei mass media. dell'istruzione e sulla partecipazione dei cittadini, che necessita. tra l'altro, di un contesto culturale appropriato, da promuovere con saggezza e buon senso. Gli autori coniugano un'analisi rigorosa con il tono lieve, disegnando un quadro articolato e coerente di interventi necessari per spezzare i circoli viziosi e gli equilibri tenaci che la corruzione al tempo stesso genera e dai quali si alimenta. Un libro rivolto "alle italiane e agli italiani", che hanno diritto alla trasparenza e ad una buona amministrazione, e il dovere di essere cittadini partecipi e - possibilmente - con la schiena dritta.
Indovina chi previene a cena? Ricette conviviali per una libera e gustosa prevenzione a tavola
Miriam Bertuzzi, Giulia Tedesco
Libro: Copertina morbida
editore: Altreconomia
anno edizione: 2018
pagine: 143
Torino, 2015. Miriam - psiconcologa per professione e cuoca per passione - scopre quanto sia difficile per i malati di cancro, e non solo, cambiare le proprie abitudini alimentari e fare "prevenzione primaria". Che fare? Una cosa semplice. Miriam invita tutti a cena a casa propria: il menù prevede pietanze salutari e tanta convivialità. In poco tempo le sue "cene social" diventano un piccolo fenomeno. Questo libro ne racconta la nascita e l'evoluzione - mescolando scienza e leggerezza, medicina e cucina - e ci propone di cambiare i nostri stili di vita, sperimentando in prima persona il gusto di una zuppa di cicerchie e il valore della buona compagnia. Il modello è facile da replicare: ingredienti biologici e di stagione, ricette sane, relazioni autentiche, rispetto dell'ambiente. Oltre alle 12 raccomandazioni del "Codice Europeo contro il Cancro". Perché la prevenzione riguarda tutti e perchè l'approccio conviviale migliora la nostra vita e ci aiuta a prevenire e affrontare la malattia.
Sarto subito! Manuale essenziale di taglio e cucito. Abiti fai-da-te e upcycling per uno stile etico e no waste
Alberto Saccavini
Libro: Libro in brossura
editore: Altreconomia
anno edizione: 2018
pagine: 159
La rivoluzione corre sul filo. Un manuale per diventare "sarto subito", anche senza "avere la stoffa": tutte le principali tecniche di taglio e cucito, dai punti base alle piccole riparazioni, fino alle istruzioni per realizzare in autonomia abiti e accessori fai-da-te o per dare nuova vita ai vestiti del nostro armadio con progetti di upcycling. Un libro che non solo invita a riappropriarci del "saper fare" e a rinnovare il nostro guardaroba risparmiando, ma che spiega anche perché è tempo di dare un taglio netto agli acquisti compulsivi e ai capi della fast fashion, un sistema insostenibile per l'ambiente e per i lavoratori. Tanti modelli illustrati passo per passo e tante altre idee creative. Con un'intervista a Deborah Lucchetti di "Abiti puliti" e contributi e progetti di Sara Conforti, Nicoletta Fasani, Alice Twain e Veruska.
Alla deriva. I migranti, le rotte del Mar Mediterraneo, le Ong: il naufragio della politica, che nega i diritti per fabbricare consenso
Duccio Facchini
Libro: Copertina morbida
editore: Altreconomia
anno edizione: 2018
pagine: 160
Questo libro è una bussola per orientarsi nel "mare magnum" delle migrazioni: la mappa delle principali rotte verso l'Europa; il racconto dei viaggi in gommone; i soccorsi in mare e la guerra alle Ong; la Libia, inferno a cielo aperto per migliaia di migranti; il sistema di Dublino e la strategia della Fortezza Europa. Un libro che sfata i luoghi comuni e spiega perché la politica italiana cerchi consenso - nell'urna e sui social - abbandonando persone in fuga da conflitti e miseria. Introduzione di Pietro Raitano.
L'Italia selvaggia. Guida alla scoperta di luoghi incontaminati per tutti i piedi
Elisa Nicoli
Libro: Libro in brossura
editore: Altreconomia
anno edizione: 2018
pagine: 256
Una guida utile e divertente per tutti gli appassionati di escursionismo alla ricerca di trekking poco battuti, percorsi “segreti”, escursioni nella natura dove turismo e ambiente convivono – ancora – felicemente. Un’Italia poco conosciuta fatta di montagne solitarie, valli perdute, boschi incontaminati, acque limpide. Luoghi dove si dorme, si mangia e ci si muove secondo i valori del turismo responsabile. Perché l’obiettivo non è sfidare la natura ma ascoltarla, entrare in una “relazione selvatica” con lei. “Attraverso il ritorno alla natura, questa guida invita a guardare al nostro paesaggio interiore. E se è vero che la wilderness è anche uno stato d’animo, ci dispone a sperimentarlo“. Un libro che disvela una natura ancora “magica”, dove “perdersi” tra paesaggi incontaminati e sentieri silenziosi, dalle Alpi alle piccole oasi segrete: 16 aree selvagge svelate da un “custode del luogo” con indicazioni per escursioni, ristori e accoglienza; e oltre 150 luoghi segnalati in appendici tematiche (parchi, specchi d'acqua, foreste, canyon, coste, paesi abbandonati).
100 parole per salvare il suolo. Piccolo dizionario urbanistico-italiano
Paolo Pileri
Libro: Copertina morbida
editore: Altreconomia
anno edizione: 2018
pagine: 190
Ci sono parole che, sotto una mano di verde, hanno il cuore di cemento. Così una mattina scopriamo che davanti a casa nostra è sorto un nuovo cantiere e le betoniere stanno asfaltando l'ultimo prato libero, anche se la legge e il piano urbanistico sembravano chiari al riguardo. Che cosa ci è sfuggito? L'urbanistica è ormai una lingua straniera, un gergo governato da pochi, pieno di parole dal significato incomprensibile e scivoloso, con una grammatica ambigua che quasi sempre fa scempio del suolo (dicendo che lo sta salvando). Questo libro svela - attraverso "lemmi", esempi, citazioni, aneddoti - il significato di oltre 100 parole dell'urbanistica, da "àmbito" a "urban sprawl". Un aiuto per imparare a leggere, "tradurre" in italiano e interpretare la legge della propria Regione, il piano del Comune o una sentenza del Tar, e denunciarne le incongruenze. Perché la cultura e la conoscenza sono le armi più affilate contro il consumo di suolo e la comprensione delle parole ne è l'impugnatura. Un libro con una potente carica etica e civile, rivolto a cittadini e comitati, ma anche a studenti, urbanisti, amministratori pubblici. Con un testo di di Tomaso Montanari.
Ce n’è per tutti? Ricette conviviali per chi ha tanti amici
Libro: Libro in brossura
editore: Altreconomia
anno edizione: 2018
pagine: 143
50 ricette, tutte perfette per sfamare una "massa critica" di amici: lasagne XXL, spezzatini luculliani, frittate smisurate, da 8 persone in su. Ma c'è molto di più. Ogni piatto è un racconto: le esperienze, a volte esilaranti altre volte commoventi, vissute dai cuochi e dai volontari di Cena dell'Amicizia che dal 1968 cucinano per le persone senza dimora e si siedono a tavola con loro. 50 anni di convivialità. Con 10 ricette donate da rinomati chef, impreziosite da illustrazioni d'autore.
Il pane fatto a mano. Pasta madre, grani antichi & filiere corte
Chiara Spadaro
Libro: Libro in brossura
editore: Altreconomia
anno edizione: 2017
pagine: 126
Tutta farina del nostro sacco: la ricetta base per la pasta madre e 33 ricette perfette di pane, pizza e focaccia, tigelle e taralli, croissant e molto altro. Questo manuale porta acqua al mulino di un pane casalingo, bio, sano e solidale: spiega infatti in modo semplice le tecniche per panificare e i segreti dei grani antichi, varietà che preservano salute e biodiversità. Con l'intervento dei maggiori esperti e le storie delle filiere corte, biologiche e solidali nate in tutta Italia.
Banca del tempo. La grande rete che pratica economia delle relazioni e della condivisione
Libro: Copertina morbida
editore: Altreconomia
anno edizione: 2017
pagine: 176
Le Banche del Tempo sono istituti di credito molto particolari: crediti e debiti dei loro soci-correntisti hanno infatti come unità di misura il tempo. Gli scambi - all'insegna della reciprocità - non solo soddisfano bisogni materiali e immateriali ma generano un valore ben differente da quello monetario: un valore relazionale che crea cultura, solidarietà e benessere per tutti. Le BdT sono un potente antidoto alla crisi, alla precarietà e alla solitudine. Gli scambi di tempo - un'ora di conversazione in inglese "vale" come la realizzazione di una torta - danno valore alle persone (tutti possono "dare" qualcosa), creano fiducia, avvicinano le culture e le generazioni. Il libro racconta la storia, i princìpi cardine, il valore sociale ed economico delle Banche del Tempo, con le testimonianze dei soci correntisti. La prefazione è di Paolo Cacciari, attivista nei movimenti sociali, ambientalisti e per la decrescita. L'Associazione Nazionale delle Banche del Tempo è nata nel 2007, grazie all'impegno di un gruppo di donne decise a sviluppare una rete per scambiare esperienze e proporre una visione della società basata su reciprocità, cittadinanza attiva, inclusione sociale. Oggi le BdT continuano a crescere in tutta Italia e sono migliaia i soci correntisti.