Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Altreconomia

L'aiuola che ci fa tanto feroci. Antologia contro la guerra: pacifismo, obiezione di coscienza, disobbedienza civile

Giulio Marcon

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2025

pagine: 224

Mai come oggi le guerre occupano il nostro presente. È urgente rilanciare il pensiero e il movimento pacifista. Nel dibattito pubblico e tra i nostri simili. Quest'antologia contro la guerra raccoglie teorie, pratiche e testimonianze del pacifismo, dell'obiezione di coscienza e della disobbedienza civile. Testi filosofici, religiosi e giuridici, insieme a narrazioni e poesie di uomini e donne in diverse epoche e culture. Sofocle, Aristofane, Vangeli di Matteo, Erasmo da Rotterdam de La Boétie, Thoreau, Verdi, Tolstoj, Woolf, Russell, Gori Luxemburg, Ceresole, Gandhi, Weil, Caffi, Hillesum Bonhoeffer, Arendt, Brecht, de Céspedes, Lanza del Vasto, Reardon, L'arpa birmana, Day, Dolci, Capitini, Mazzolari, Milani, Anders, Muhammad Ali, Luther King, Cassola, Gozzini, Vaccaro Barbera, Morante, Ortese, Bobbio, Thich Nhat Hanh, Merini, Vian, Palach, Wolf, Bello, Langer, Menapace, Baez, Aleksov Popova, Sheliazhenko, Yousafzai, Shlomo, Obiettori russi.
16,00 15,20

Strà Milano. Lo stradario cantato della città

Alessio Lega, Giangilberto Monti

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2024

pagine: 200

L'autobiografia definitiva di Milano, una mappa da ascoltare! Un'affascinante Milano cantata, dove musica e strade si intrecciano per raccontare l'anima della città. Questo stradario offre uno sguardo inedito sul capoluogo lombardo, guidando il lettore in un percorso che unisce melodie popolari e geografia urbana. Attraverso i quartieri, dalle vie eleganti del centro alle autentiche periferie, gli autori svelano una città inaspettata, dove ogni angolo custodisce una canzone e ogni canzone narra una storia. Un mosaico di suoni che cattura l'essenza più vera della metropoli, trasformando la topografia in una coinvolgente partitura urbana. Cinque passeggiate musicali e tredici luoghi e canti milanesi. Con un'appendice sulla nuova scena trap di Danilo Giovanni Guberti.
18,00 17,10

Nelle mani dei fondi. Il controllo invisibile della grande finanza

Alessandro Volpi

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2024

pagine: 136

L'ascesa dei fondi internazionali come BlackRock, Vanguard, e State Street nell'economia globale è uno dei fenomeni più significativi della finanza contemporanea, al punto da mettere in discussione i principi stessi della democrazia. Volpi offre un'analisi approfondita di come i colossi finanziari statunitensi abbiano consolidato il proprio potere. Grazie a una fitta rete di partecipazioni incrociate e a una struttura proprietaria volutamente opaca, questi fondi hanno acquisito fette significative delle principali aziende tecnologiche e dei settori strategici, arrivando a controllare circa il 20% delle maggiori società quotate. Tale egemonia ha profondamente alterato gli equilibri economici globali, portando alla creazione di monopoli mascherati, alla manipolazione dei prezzi attraverso iniezioni di liquidità, al condizionamento del settore farmaceutico e al controllo delle agenzie di rating. Le conseguenze sono critiche per la stabilità e l'equità del sistema finanziario mondiale: si assiste allo svuotamento del concetto di libero mercato, all'aumento delle disuguaglianze e alla diminuzione del ruolo della politica, con una concentrazione del potere economico globale.
14,00 13,30

Gorgo Cpr. Tra vite perdute, psicofarmaci e appalti milionari

Lorenzo Figoni, Luca Rondi

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2024

pagine: 176

Un'inchiesta rigorosa sui Centri di permanenza per il rimpatrio italiani. Dati, documenti e testimonianze inedite smontano decenni di propaganda politica fatta sulla pelle di migliaia di persone. Ecco perché la "galera degli stranieri" calpesta i diritti e sperpera denaro pubblico. Da Milano a Roma, passando per Torino, Gradisca d'Isonzo, Palazzo San Gervasio, Brindisi, Bari, Trapani, Caltanissetta e Macomer: la detenzione amministrativa nei Cpr ci ricorda che in Italia esistono vite che valgono meno. Sono quelle dei sans-papiers, coloro che non hanno un regolare permesso di soggiorno, e possono ritrovarsi all'improvviso chiusi in gabbie di pochi metri quadrati. Senza svolgere alcuna attività, i "trattenuti" trascorrono nel limbo fino a 18 mesi, attendendo la remota possibilità di un rimpatrio nel Paese d'origine. La loro sofferenza, silenziata dall'uso massiccio di psicofarmaci, è affidata a privati -multinazionali, società e cooperative- a cui lo Stato delega la gestione di questi luoghi attraverso appalti milionari. Il confinamento dell'esistenza umana avviene così tra carte false, dignità negata e salute calpestata. Un "modello" esportato in Albania. Apre il libro la toccante prefazione di Mariama Sylla e Thierno Amadou Balde, sorella e fratello di Ousmane e Moussa, due degli oltre trenta morti all'interno di questi nonluoghi. Vite perdute che aspettano ancora giustizia.
16,00 15,20

Il cammino che unisce. A piedi tra i borghi e i boschi dell'Alta Valle Cervo

Il cammino che unisce. A piedi tra i borghi e i boschi dell'Alta Valle Cervo

Massimo Acanfora, Enrico De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2024

pagine: 128

L'Alta Valle Cervo è chiamata anche la "Bürsch", ovvero in dialetto walser patria, casa. Un luogo ricco di magia, da scoprire passo dopo passo. Una valle incantata, frugale, a volte selvaggia. Un cammino che unisce le sue frazioni di pietra e legno, passando da faggete e castagneti, borghi solitari e paesaggi da favola. La Valle Cervo, nel Biellese, prende il nome dal torrente che la percorre, dividendola in due porzioni speculari, la banda veja e la banda soulia, l'una più ombrosa, l'altra soleggiata. L'Alta Valle Cervo ha una geografia mutevole, tra boschi, corsi d'acqua, rari, verdissimi prati e le montagne che la cingono. La sua storia è dura come la pietra locale, la sienite, un unicum geologico che, insieme alla canapa e all'allevamento di sussistenza, è la base dell'economia della valle. Da qui sono partiti per costruire il mondo i "valìt", scalpellini e muratori provetti, mentre donne forti gestivano il domestico e la prole. Oggi l'Alta Valle Cervo si può scoprire percorrendo il "Cammino che Unisce", frutto di una progettazione del GAL Montagne Biellesi, concertata con i Comuni dell'Alta Valle Cervo e finanziata da fondi europei. In collaborazione con Richiamo del Bosco.
16,50

Turismo insostenibile. Per una nuova ecologia degli spazi del tempo libero

Alex Giuzio

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2024

pagine: 184

L'overtourism è sinonimo di coste antropizzate, sci alpino succhia-risorse, città sovraffollate e borghi mercificati. Tra numero chiuso e sottrazione di spazi pubblici, urge una nuova ecologia degli spazi del tempo libero. A partire da un'analisi storica del turismo, Giuzio traccia l'evoluzione delle pratiche e delle abitudini dei viaggiatori nel corso dei decenni. Oggi il turismo globale ha causato gravi problemi, tra cui impatti ambientali negativi, sovraffollamento e il degrado di molte destinazioni. Questo fenomeno, noto anche come iperturismo, ha prodotto effetti devastanti, compromettendo gli ecosistemi locali e trasformando irreparabilmente il tessuto sociale e culturale delle comunità ospitanti. Tuttavia questo libro non si limita a evidenziare le criticità, ma propone soluzioni concrete e approcci alternativi per promuovere un turismo più equilibrato e rispettoso. Viene sottolineata l'importanza di un approccio olistico che tenga conto dell'impatto ambientale, sociale ed economico delle attività turistiche. L'autore suggerisce strategie per ridurre l'impronta ecologica del turismo, partendo da riforme legislative, come la rinaturalizzazione delle spiagge e i limiti alla mobilità inquinante, fino a promuovere scelte consapevoli che ogni individuo può adottare.
16,00 15,20

Cuore verde. Viaggio tra le bellezze delle foreste, delle montagne e degli animali selvatici d'Italia

Alessandro Cerofolini

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2024

pagine: 336

Questo libro è un viaggio nell'Italia forestale dei boschi e delle montagne, nell'Italia selvatica misteriosa e incantevole, alla scoperta delle sue bellezze naturali, in un cammino lento con gli scarponi ai piedi, passo dopo passo, monte dopo monte, dal primo all'ultimo bosco. Dalle Alpi alle isole, attraverso foreste di struggente splendore, montagne a volte inospitali e a volte magnifiche, vaste praterie e vallate selvagge, tra ululati di lupi, bramiti di cervi, rugli di orsi, fischi di marmotte, canti di usignoli, richiami di rapaci, stridii di cicale e rumori di fronde al vento. Un'escursione tra parchi nazionali, riserve naturali, foreste demaniali, oasi verdi e aree wilderness, nel cuore selvaggio dell'Italia intatta, in compagnia di forestali, guardiaparco e animali selvatici. Senza Wi-Fi, in connessione solo con il bosco e i suoi abitanti. Sarà bello perdersi in questi luoghi silvani, ma sarà un perdersi per ritrovarsi. Prefazione di Antonio Pascale.
17,00 16,15

PFAS. Gli inquinanti eterni e invisibili nell'acqua. Storie di diritti negati e cittadinanza attiva

Giuseppe Ungherese

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2024

pagine: 192

Quattro lettere che messe insieme descrivono i contorni di un disastro ambientale globale. I PFAS (composti Poli e perfluoroalchilici), nati dall'attività umana, si sono diffusi in ogni angolo del Pianeta, contaminando l'ecosistema e il nostro organismo. In questo sconvolgente reportage, il primo su questo tema nel nostro Paese, Giuseppe Ungherese racconta la storia e gli effetti nefasti dei PFAS, derivati del fluoro utilizzati in moltissimi prodotti di uso quotidiano e definiti "inquinanti eterni". Attraverso un approccio unico, che alterna conoscenze scientifiche, testimonianze e impegno civile, l'autore ci guida in un viaggio nelle 'zone di sacrificio': le regioni del mondo più colpite dalla contaminazione, dove gli interessi economici delle industrie e delle multinazionali chimiche hanno sacrificato la salute dell'ambiente e delle comunità, spesso con la complicità delle istituzioni, che per anni hanno ignorato o sottovalutato il problema. Dalla causa per crimini ambientali intentata contro l'azienda DuPont negli Stati Uniti, l'inquinamento da PFAS ha colpito molte aree dell'Occidente, arrivando fino in Italia, nello stabilimento della Solvay in Piemonte, e passando per il Veneto, dove hanno contaminato l'acqua potabile di oltre 350 mila persone. Negli ultimi anni, numerosi cittadini hanno dovuto attivarsi dal basso per ottenere il riconoscimento dei propri diritti e, attraverso un rinnovato senso di civismo, hanno individuato nelle azioni collettive e nelle proteste una via d'uscita dalla crisi. Questo libro è anche la loro storia.
16,00 15,20

Guerra all'antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica

Donatella Della Porta

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2024

pagine: 120

Negli ultimi mesi istituzioni e mass media hanno preso di mira artisti, attivisti, intellettuali e studenti solidali con la Palestina, ebrei compresi. Le proteste sono state spesso represse come antisemite innescando, specialmente in Germania, una "guerra all'antisemitismo" che criminalizza le critiche a Israele. Pur riconoscendo episodi di antisemitismo legati all'estrema destra, tale "guerra" è stata sfruttata per promuovere una narrativa razzista a difesa dell'Occidente. In questo pamphlet Della Porta analizza il panico morale e le sue basi sociali e istituzionali, a un anno dal 7 ottobre e dall'invasione della Striscia di Gaza.
12,00 11,40

Il passato: istruzioni per l'uso. Storia, memoria, politica

Enzo Traverso

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2024

pagine: 160

L'industria culturale, i musei, le commemorazioni e la scuola giocano un ruolo cruciale nella formazione della memoria storica, trasformandola in una "religione civile" contemporanea. In questo libro, ricostruendo un vivo dibattito intellettuale, Traverso ci aiuta a comprendere i complessi legami tra ricerca storica, memoria e suo uso pubblico, esplorando il rapporto con la politica in tutte le sue sfumature. Prefazione di Goffredo Fofi.
16,00 15,20

Viaggio in Italia 70 anni dopo Guido Piovene

Tonino Perna, Pino Ippolito Armino

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2024

pagine: 592

La vita può riservare sorprese inaspettate. Qualche anno fa, mente usciva dal monastero dei Benedettini a Catania, Tonino Perna si è imbattuto in una bancarella di libri usati. Tra tutti, un corposo volume ha catturato la sua attenzione: "Viaggio in Italia" di Guido Piovene. Lo ha acquistato per soli 10 euro, senza immaginare le emozioni che avrebbe scatenato. Durante una cena, Perna ha proposto a Pino Ippolito Armino di rifare l'eccezionale reportage che lo scrittore aveva realizzato nel Dopoguerra. Inizialmente sembrava un'idea da prendere alla leggera, ma ben presto si è rivelato un progetto assai complesso. Dovevano attraversare tutte le Province italiane, immergersi nella storia e nell'eredità di Piovene, e farlo senza retorica e senza scadere nel didascalico. Questo libro è il risultato di quattro anni di viaggio nell'Italia di oggi.
30,00 28,50

La bottega della foresta. Storie di funghi e radici, frutti e bacche, prodotti e persone che vivono il bosco

Giuseppe Bonanno, Alberto Pauletto

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2024

pagine: 144

Una guida ai tesori da scoprire sotto gli alberi: funghi e tartufi, castagne e noci, erbe selvatiche, frutti di bosco e bacche, resine e cortecce. Che cosa c'è nella dispensa nel bosco? Una guida alla scoperta dei tesori nascosti all'ombra di alberi e cespugli, tra muschi e foglie, a volte proprio sotto i nostri piedi. Il sottobosco offre inestimabili gioielli, come le tante specie di funghi, i tartufi neri e bianchi, le castagne (il "pane dei poveri"), i frutti di bosco come i mirtilli, le more, le fragoline, i lamponi, la rosa canina, i germogli del pino mugo, le piante spontanee come l'aglio orsino, gli spinaci e gli asparagi selvatici, le bacche di ginepro e di mirto, i corbezzoli, i pinoli e le altre gemme della macchia mediterranea. Ma i "prodotti non legnosi" - in una più ampia accezione - comprendono anche il sughero, le resine, la manna e altri essudati. Alcuni rappresentano, una volta trasformati, una straordinaria gamma di eccellenze gastronomiche: miele di bosco, confetture, sciroppi, estratti, succhi, tisane, gelatine, salse, distillati, liquori. Oppure se ne possono fare preziosi oli essenziali, unguenti, infusi, tinture. Un libro che vi accompagna, nel rispetto delle regole, tra i boschi e le loro affascinanti pertinenze, in primis nelle foreste certificate FSC®. Con sagre ed eventi da vivere, luoghi di cultura come gli ecomusei, e tanti coltivatori, artigiani e comunità da incontrare.
16,50 15,68

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.