Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Amos Edizioni

Leggere Buzzati. La lingua, le lingue, le traduzioni

Libro: Libro in brossura

editore: Amos Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 232

Nella locandina del Convegno Internazionale «Buzzati: la lingua, le lingue, le traduzioni», promosso dal Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell'Università Ca' Foscari di Venezia e tenutosi nelle giornate del 5 e 6 settembre 2022, di cui il presente volume raccoglie finalmente gli atti, è affermato che, a mezzo secolo dalla morte, «Buzzati si conferma con piena evidenza l'autore italiano del Novecento più tradotto». La straordinaria fortuna all'estero dello scrittore bellunese trova riscontro nelle oltre trenta lingue d'arrivo della sua opera e nelle interpretazioni anche di segno opposto che di questa sono state date nel corso del tempo. Parimenti, sono qui ospitate le risultanze dell'attività e del lavoro di puntualizzazione e documentazione di aspetti meno noti (il critico cinematografico, il poeta), da prospettarsi a studi e ricerche di là da venire.
20,00 19,00

Contengo moltitudini. La vera vita di Franco Montesanti

Filippo La Porta

Libro: Libro in brossura

editore: Amos Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 72

Si dice che per avere più conoscenza, occorre essere liberi e che questo imponga la più grande solitudine. Questo libro narra la storia di un destino amaro, quello di uno scrittore che aveva tutto e che forse fu costretto a cedere ogni talento, morendo solo, in miseria, nella distrazione del mondo. Franco Montesanti, romano, nato nel 1943 e morto nel 2016, è il maestro, l'amico caro e segreto della vita di Filippo La Porta. Questo libro vale una promessa mantenuta.
12,00 11,40

L'istante preciso in cui Monet entra nell'atelier

Jean-Philippe Toussaint

Libro: Libro in brossura

editore: Amos Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 48

"Attraverso un'unica immagine, ossessionante, lancinante, quella che coglie l'istante preciso in cui Monet entra nel suo atelier, ho cercato di raffigurare gli ultimi anni della vita di Monet. È lì, dentro al grande atelier di Giverny in cui ha dipinto le Ninfee, che si sente al sicuro dalle minacce del mondo esterno, dalla guerra che rimbomba nei dintorni di Giverny, dalla vecchiaia che si avvicina, dalla vista che diminuisce inesorabilmente. È lì, all'ombra della morte, che inizierà l'ultimo corpo a corpo decisivo con la pittura. È lì, nel corso di dieci anni, dal 1916 al 1926, che Monet perseguirà instancabilmente l'incompletezza delle Ninfee, continuando a ritoccarle, a perfezionarle." (Jean-Philippe Toussaint)
10,00 9,50

La doppia luna

Francesca Ricchi

Libro: Libro in brossura

editore: Amos Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 132

"Da una parte due vecchie che vivono insieme. La bisbetica Vittoria, 96 anni, due più della cognata Cesarina, che è pazza e non parla quasi più. Tutti i giorni si ripetono uguali, nell'attesa che qualcuno - il figlio di Vittoria, oppure il marito di Cesarina - si sieda a mangiare con loro su quella tavola. Dall'altra parte c'è Corrado, un ragazzo che fa il cassiere in un supermercato, ma crede di appartenere al cielo; è come se fosse trasparente, inesistente, ma diventa alla fine qualcuno sulla terra. Francesca Ricchi gioca con i generi letterari. Prima fa credere che siamo in presenza di un romanzo gotico, di una favola nera, poi scopriamo di essere dentro una parabola mascherata in leggenda. E ci insegna che la realtà è solo quella che accetta di accogliere anche l'imponderabile, l'universo enigmatico della poesia." (Postfazione di Andrea Caterini)
12,00 11,40

Gli affetti del giovane Berg

Michele Toniolo

Libro: Libro in brossura

editore: Amos Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 72

Come scrive Giovanna Dal Bon nella postfazione, Gli affetti del giovane Berg è un continuo affidarsi alla scrittura nel tentativo di dire quello che non può e non deve farsi racconto, che non conosce il balsamo consolatorio del narrare letterario. Michele Toniolo si affida all'unico strumento che gli è urgente e necessario: la parola. Quella nuda, scarna, la sempre inadeguata ad esprimere il senza ritorno. Parola che non cerca conforto, né può offrire asilo. In questo testo, il narratore inventa l'incontro con un giovane di nome Berg e lo accusa, lo interroga sulla fine della madre, su che cosa significhi vivere. E la scrittura non può che assottigliarsi, alla fine cedere allo spazio bianco della pagina. Con una domanda finale che emerge, a sovvertire un estremo brandello di senso: "Ti hanno dato alla vita, Berg, e tu non l'hai data a nessuno. Il tuo è stato un vivere scorsoio?".
12,00 11,40

Il verso del fiore. Una passeggiata nel giardino di Emily Dickinson

Isabella Rizzato

Libro: Libro in brossura

editore: Amos Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 32

I giardini occupano un posto speciale nella vita di vari scrittori e scrittrici. Molti di loro vi si immergono per trovare ispirazione e conforto, identificandoli come un luogo in cui fuggire, pensare e scrivere, e svelando tratti sorprendenti della loro personalità. Dall'incontro di Isabella Rizzato con l'acquarellista Silvia Molinari ha avuto inizio un ciclo di seminari di acquarello dalla tematica letteraria, seminari dedicati ai giardini di alcune delle più apprezzate scrittrici dell'Ottocento e del Novecento. La loro collaborazione si concretizza in questo volume di undici poesie e acquerelli a esse ispirati, opere i cui protagonisti sono i fiori e la giardiniera che di loro si è presa cura: Emily Dickinson. Si tratta di una passeggiata virtuale nel giardino della poetessa più amata d'America, durante la quale parole e immagini riescono ad evocare l'atmosfera e la bellezza d'un mondo singolare.
12,00 11,40

Stato di insolvenza

Paolo Del Colle

Libro: Libro in brossura

editore: Amos Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 120

Le circostanze della vita rendono inquieto il sentimento della fine. Paolo Del Colle entra con maestria in questo luogo di confine e ci accompagna con versi che toccano la realtà che resta e si nasconde. Con Stato di insolvenza ci dona un libro di poesie che sono attimi in cui la vita si rivela, quando dell'uomo "ogni storia sopravvive / finché può / delle proprie eccezioni".
12,00 11,40

Hotel Aster

Mariagiorgia Ulbar

Libro: Libro in brossura

editore: Amos Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 136

Prima del crollo, l'Hotel Aster si erge a porto sicuro, dà riparo a chi ancora cerca il suo posto nel mondo, la sua voce tra voci contrastanti. Il terremoto, tuttavia, mostra un'altra verità: anche questi muri, insieme al resto, sono crollati, le certezze sono finite e come sempre, dietro l'angolo, sta in agguato l'inatteso; un incontro, un incidente o lo spettro di una malattia possono rimettere tutto in discussione. Con un linguaggio ora analitico ora allucinato, in cui la menzogna funge da fuga e difesa dal mondo, queste pagine sono il resoconto del viaggio incerto di una mente nel baratro della realtà.
14,00 13,30

Campo aperto

Bernardo De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Amos Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 80

ll cervello genera una griglia dello spazio; e più i nostri movimenti oculari sono precisi, più la griglia corrisponde alla realtà. Al contrario, una messa a fuoco faticosa comporta movimenti correttivi ulteriori, dato che il punto di massima acutezza visiva non coincide con la zona di interesse. A questo scarto rimanda il libro di Bernardo De Luca, fin dal titolo: uno spazio del possibile dai confini incerti, senza fretta di indovarsi. Ne viene che in Campo aperto centro e circonferenza si elidono l'un l'altra: dilaga finalmente intorno a sé «lo sguardo che cerca e trova ciò che vuole».
12,00 11,40

Lo champagne di Cechov

Sergio Nelli

Libro: Libro in brossura

editore: Amos Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 128

Come scrive Antonio Moresco nella postfazione, Sergio Nelli ha scritto un libro «incantevole. Il suo libro più ispirato, la sua autoelegia. Un libro senza pudori esistenziali e sentimentali, confessionale, commosso e lirico, pieno di bellezza e di strazio, a metà strada tra poesia e pensiero, come tutti i suoi libri, ma qui in modo ancora più vivido e concentrato perché si tratta di un libro scritto al cospetto della morte. è un libro pieno di radicale vicinanza alla vita e alle sue più intime manifestazioni naturali e corporee e nello stesso tempo attraversato da un superiore e spinoziano distacco. In questo piccolo grande libro Sergio Nelli ci insegna la cosa più importante: come si fa a morire, e quindi come si fa a vivere». "La vita si degrada, mi dissi, e pensavo che avrei voluto semplicemente tornare indietro. Ma nuotavo controcorrente per qualcosa di atrocemente impossibile."
12,00 11,40

La chiave USB

Jean-Philippe Toussaint

Libro: Libro in brossura

editore: Amos Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 176

Se lavori alla Commissione europea in una unità di previsione interessata alle tecnologie future e alle questioni di sicurezza informatica, come ti senti quando vieni avvicinato dai lobbisti? Cosa succede quando, in una chiave USB non destinata a te, scopri documenti che ti fanno sospettare l'esistenza di una backdoor in una macchina prodotta da un'azienda cinese? Non sei tentato di lasciare il tuo ufficio a Bruxelles e andare a vedere di persona, in Cina, sul campo? Cosa accade quando arrivi? E perché nessuno deve sapere dove sei?
14,00 13,30

Nuovi dialoghi sulla poesia (2015-2020)

Giancarlo Pontiggia

Libro: Libro in brossura

editore: Amos Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 240

L'intervista è un genere che spesso nella modernità ha incontrato il favore dei poeti, come scrive Stefano Verdino nell'introduzione. E la ragione che giustifica questa connessione tra un genere di conversazione ed il mondo all'apparenza esclusivo della poesia e del poeta è proprio questo equilibrio e richiamo tra forme opposte, tra la forma della poesia, sigillata nella perfezione delle sue misure di spazio, ritmo, pensiero e l'apertura dialogica illimitata dell'intervista, che diventa così un primo atto ermeneutico. "Nuovi dialoghi sulla poesia (2015-2020)" raccoglie alcune delle più significative interviste che Giancarlo Pontiggia ha rilasciato durante e dopo la stesura finale e la stampa di Il moto delle cose (Mondadori, 2017), consegnandoci un ritratto a tutto tondo della sua visione umana, intellettuale e poetica. La poesia non è emozione, ma un'esperienza in cui si fondono moti di pensiero, percezioni di vita quotidiana, echi di dottrine, sogni, visioni. Tutto questo in una lingua che deve affondare nell'elementare ruvidezza del parlato e insieme distanziarsene. Si scrive nel silenzio, cercando un ideale incontro di verità esistenziale e di sapienza letteraria, di intuizione fantastica e di pensiero argomentato, di libertà e di necessità, di intensità analogica e di severità del cuore, di tempo umano e di tempo cosmico. Quel che accade, se accade, lo chiamiamo poesia.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.