Ananke
Primo soccorso
Libro: Libro in brossura
editore: Ananke
anno edizione: 2009
pagine: 167
"Questo libro (che congloba l'ossigenoterapia normobarica) è anche il primo di due testi necessari per avere una adeguata formazione nei corsi di salvamento, in modo da adeguarci alle normative ISO e di abbracciare tutti gli argomenti relativi al soccorso in generale e al salvamento subacqueo" (B. Galli).
Franz Kafka. La metamorfosi del significato
Ferruccio Masini
Libro: Libro in brossura
editore: Ananke
anno edizione: 2009
pagine: 239
I saggi di Ferruccio Masini raccolti in questo libro costituiscono una vera e propria interpretazione complessiva dell'opera narrativa del grande scrittore praghese, attenta sia alle modalità espressive dei testi, sia ai risvolti di ordine metafisico-religioso disseminati nella sua scrittura. Tra l'argomentazione dialettica, che è sintomo di un'entità spezzata, e la magia di un'unità dove tutto riposerebbe in quiete però senza vita, Kafka introduce un quid tertium, l'allegoria, che diviene lo strumento magico in cui la potenza distruttiva del negativo "si risolve nel dominio magico della distruzione che essa stessa realizza", in un "incantesimo vivente" che costringe la distruzione a diventare creazione, qualcosa che edifica. La soluzione di Kafka "scrittore" fu di condurre a compimento quella distruzione, così come il paradosso del nichilismo kafkiano sta nel fatto che la conoscenza costituisce la via gnostico-negativa che conduce al compimento dell'essere. "L'essere - scrive Masini - sta alla quiete, al compimento, all'inattività come l'avere (il possedere) sta all'impazienza, all'estinzione, alla lotta". L'unica via per alludere all'Essere, a quel mondo spirituale che è l'unico esistente, è un'autodistruzione equivalente a una metamorfosi. "Metamorfosi del significato, vale a dire, nel linguaggio di Kafka, divenire noi stessi metafore, così da raggiungere quella realtà ultima, sepolta nell'identità magica di significato e significante".
Antologia della letteratura egizia del Medio Regno. Volume Vol. 3
Marco E. Chioffi, Giuliana Rigamonti
Libro: Libro in brossura
editore: Ananke
anno edizione: 2009
pagine: 279
"Il racconto del Naufrago" - con la descrizione dell'isola felice in cui regna il grande Serpente, Signore della Terra di Punt - agli occhi di chi abbia conoscenza dell'antico Oriente, s'illumina di riferimenti che paiono esulare dalla mappa mentale del mondo egizio. L'idea di un'isola felice, nell'ottica autoreferenziale di quella società, è anomala: l'Egitto è di per sé la terra felice per volontà divina, perché immaginarne un'altra al di fuori? Invero, a partire al più tardi dal terzo millennio a.C, la civiltà mesopotamica aveva elaborato un mito del "paradiso terrestre" eleggendo la sacra isola di Dilmun a sede di un grande dio, e magnificando bellezza e ricchezza di quella terra in monumentali composizioni letterarie, con accenti di pari meraviglia e devozione. Una coincidenza? "La biografia di Amenemhat" narra invece di un'impresa concreta, la fortunata spedizione che al di là dei confini del mondo, da oltre la Nubia, il "miserabile paese di Kush", avrebbe riportato al re un cospicuo carico d'oro e di merci pregiate: in questo caso, una spedizione fluviale non meno pericolosa di quelle marinare.
Adolescenze difficili. Autobiografia di una comunità terapeutica per adolescenti
Luca Mingarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Ananke
anno edizione: 2009
pagine: 127
Questo libro non esisterebbe senza la decisione dell'autore di progettare ed aprire una comunità terapeutica per adolescenti; il testo si prefigge di dare testimonianza dell'esperienza della nascita ed evoluzione ad oggi della comunità, e di porre al lettore alcune domande rendendolo partecipe delle riflessioni emerse. L'adolescente che vive in comunità è l'ingrediente di base che pervade tutto il libro; si vuole qui dunque parlare di come la comunità si occupa, diventa luogo di cura ed educazione di adolescenti con disturbi di personalità. Il volume può essere di stimolo a tutti coloro che vogliono comprendere come funziona un'organizzazione che opera nella psichiatria dell' adolescenza, dai dirigenti amministratori ai genitori, dai tecnici del settori agli studenti universitari, a chi ha interessi nel mondo dell'arte, dell'educazione, della terapia.
L'abitudine
Felix Ravaisson
Libro: Libro in brossura
editore: Ananke
anno edizione: 2009
pagine: 109
Se la corrente di pensiero che Ravaisson abbraccia e sviluppa nelle sue opere è quella dello spiritualismo, il problema specifico che attraversa le pagine de "L'abitudine" è quello di giustificare la continuità che sussiste tra gli elementi spirituali e quelli materiali, tra la necessità della natura e la libertà dell'intelletto. L'autore individua questo termine medio in grado di connettere due regni altrimenti destinati a rimanere separati nel concetto di abitudine, poiché con essa si rende ragione di come da atti volontari si giunga ad eseguire azioni meccaniche, ma, allo stesso tempo, si dimostra, al fondo di ogni azione apparentemente involontaria, una forma non trascurabile di spontaneità attiva, ovvero una capacità, propria dell'essere che contrae l'abitudine, di sviluppare una forza in grado di muovere all'azione anche in assenza di uno stimolo esterno. Scrivendo la "Ricerca del tempo perduto", Marcel Proust farà tesoro della lezione di Ravaisson.
Cézanne
Roger Fry
Libro: Libro in brossura
editore: Ananke
anno edizione: 2009
pagine: 140
Per la prima volta tradotto in italiano a distanza di ottant'anni da quando fu scritto, il Cézanne di Fry, pubblicato nel 1927 dalla casa editrice di Léonard e Virginia Woolf come saggio pionieristico sulla pittura di Cézanne, è oggi non solo un classico, ma un testo di finezza e profondità ineguagliate nella storia degli studi sul pittore, che sedimenta in questo studio riflessioni artistiche e estetiche maturate in oltre vent'anni di consuetudine e dialogo con le opere di quello che considerava il proprio maestro. Costruito come commento a una carrellata di oltre cinquanta opere di Cézanne, quasi tutte raccolte nell'allora collezione Pellerin, il saggio è una storia dello sviluppo della pittura di Cézanne: dagli inizi teatrali e baroccheggianti, alla forma insieme classica e drammatica che nel "colore plastico" perviene al culmine della sua ricerca. Una storia rivissuta in prima persona dall'esperienza d'arte di Fry, che attraversa le tensioni fondamentali della vocazione alla pittura: il talento, la passione, la tradizione, l'innovazione, il fallimento, l'umiltà, la solitudine, l'incomprensione del pubblico, mettendo nello stesso tempo alla prova del pensiero filosofico i fondamenti della pittura come tecnica: la rappresentazione, l'interpretazione, la complessa relazione fra contenuto e forma, linea, colore, volume e prospettiva nella visione e nello spazio pittorico.
Gesù e l'Egitto. Percorsi insoliti tra egittologia e fede
Massimo Centini, Gian Luca Franchino
Libro: Libro in brossura
editore: Ananke
anno edizione: 2009
pagine: 175
Contesa tra storia delle religioni e tradizione devozionale di antichissima origine, la fuga in Egitto della Sacra Famiglia costituisce un piccolo "mistero" dell'infanzia di Gesù. Coniugando con la dovuta attenzione filologica le fonti evangeliche e apocrife, la storia e l'archeologia, l'arte e la religiosità, gli autori propongono un "viaggio" di grande fascino, spesso suggestivo, che coinvolge numerose località dell'Egitto in cui vi sarebbero le tracce del passaggio del Bambino e dei genitori. In quel viaggio sono comunque presenti importanti elementi simbolici e culturali che, anche a distanza di duemila anni, continuano ad essere oggetto di attenzione da parte degli studiosi e della devozione dei credenti.
Un filo d'arte. Percorsi nel sapere delle immagini
M. Luisa Moncassoli Tibone
Libro: Libro in brossura
editore: Ananke
anno edizione: 2009
pagine: 263
Definire questo volume come testo di storia dell'arte è allo stesso tempo riduttivo e fuorviante, in quanto non si tratta di un testo scolastico, non sono descritte le epoche, gli stili, le scuole secondo il criterio tradizionale. È proprio questo suo limite a farne un testo godibilissimo, che in sessanta agili capitoli attraversa, guidandovi per mano, l'arte e la conoscenza dell'uomo, dalla preistoria agli artisti contemporanei, con rapide incursioni nel mondo del restauro, della impostazione delle strutture museali, dell'architettura. Se avete nozioni sparse e lacunose e quindi le vostre curiosità sono largamente insoddisfatte, il filo del libro vi consentirà non solo di cucire insieme ciò che già sapete, ma anche di aggiungere nuove perle alla vostra collana. Se poi siete dei professionisti del settore il libro è ugualmente consigliabile. È bello infatti ogni tanto vedere ciò che si conosce come se fosse la prima volta, guardandolo attraverso gli occhi e l'esperienza di un altro: è come ascoltare il racconto di una storia già nota, ma narrata da un diverso punto di vista e con altre parole; non è mai la stessa cosa e c'è sempre da imparare.
Amenofi II. L'epopea di un faraone guerriero
Franco Brussino
Libro: Libro in brossura
editore: Ananke
anno edizione: 2009
pagine: 335
Durante il regno di Thutmosi III (XVIII dinastia, 1550-1295) l'Egitto era al culmine della sua potenza e al massimo della sua estensione territoriale. Il successore di Thutmosi III, Amenofi II, si trovò così ad amministrare il più grande regno che sino ad allora il mondo avesse conosciuto. Per consolidare la supremazia nelle regioni conquistate da Thutmosi III bisognava intervenire con grande energia e determinazione, e Amenofi II attuò questi interventi con grande veemenza e ferocia senza pari, meritandosi l'epiteto di faraone guerriero. Come caratteristica personale Amenofi II esibisce la propria forza fìsica, che ci viene descritta con insistenza e con dovizia di particolari, così come esaltate in più occasioni sono le dimostrazioni della sua abilità di arciere. Nel 1898 l'archeologo francese Victor Loret ne scoprì la magnifica tomba, che al suo interno rivelò la presenza di ben nove mummie reali, oltre a quella del suo possessore, e che costituì una delle più grandi scoperte archeologiche della storia dell'Antico Egitto.
Akhenaton. Storia di un'eresia
Elio Moschetti
Libro: Libro in brossura
editore: Ananke
anno edizione: 2009
pagine: 96
Complessi piramidali egizi. Volume Vol. 3
Riccardo Manzini
Libro: Libro in brossura
editore: Ananke
anno edizione: 2008
pagine: 320
Archeologia subacquea
Valeria Salaris, Valentina Brodasca, Henry De Santis
Libro: Libro in brossura
editore: Ananke
anno edizione: 2008
pagine: 247
La storia dell'uomo è anche storia del suo rapporto con il mare: le navi che lo hanno attraversato e le città che vi si sono affacciate hanno lasciato tracce tuttora custodite sott'acqua. L'archeologia subacquea consente di ricostruire parte di questa storia grazie al ritrovamento, allo studio e alla conservazione di relitti, antichi porti e intere città sommerse. Il mare è infatti giustamente considerato il più grande e ricco museo del mondo, ancora in gran parte da esplorare. Questa disciplina è particolare sotto molti aspetti: si occupa di realtà assai diverse tra loro ed è soggetta a notevoli specificità sia per quanto riguarda le caratteristiche degli interventi in acqua, sia per l'aspetto normativo. Inoltre l'ambiente "straordinario" in cui si lavora influenza la permanenza dell'uomo sott'acqua e lo stato di conservazione dei materiali sommersi. Nei vari capitoli sono affrontati i temi relativi alle tecniche e alle metodologie per lo scavo archeologico subacqueo, alla prima conservazione dei reperti, alla normativa nazionale ed internazionale in materia di protezione e tutela dei ritrovamenti. I diversi aspetti sono stati affrontati congiuntamente dai tre autori: Valeria Salaris, archeologa subacquea, Università di Genova; Valentina Brodasca, archeologa subacquea specialista in restauro; Henry De Santis, archeologo, funzionario del Corpo della Guardia di Finanza.

