Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Appunti di Viaggio

L'Apocalisse. Rivelazione del fine del mondo. Una comunione universale e cosmica

Giuseppe Morotti

Libro

editore: Appunti di Viaggio

anno edizione: 2021

pagine: 178

Nel passato, troppi equivoci, troppo silenzio e troppa ignoranza sono nati attorno all’Apocalisse, che tra l’altro è stata poco letta nelle celebrazioni liturgiche e completamente assente nelle catechesi. Oggi fortunatamente, l’Apocalisse non solo inizia ad essere sempre più approfondita, ma anche a suscitare interesse e perfino entusiasmo. L’uomo contemporaneo, sempre più insicuro e angosciato, ha urgente bisogno del suo messaggio che, oltre a essere in profonda sintonia con i Vangeli, incute speranza e stimola ognuno di noi a scegliere coerentemente ad ogni momento da che parte stare. Inoltre, cosa davvero straordinaria, la sua rivelazione risulta essere in pieno accordo con ciò che le scienze ci stanno raccontando del Cosmo di cui facciamo parte integrante. “La Nuova Gerusalemme”, il Regno di Dio, Regno di Pace, di Giustizia e di Comunione Universale e Cosmica, agli antipodi di ogni forma di idolatria, pur passando attraverso dolorose doglie di parto, si sta gradatamente costituendo all’interno delle vicende umane, storiche e cosmologiche. L’Apocalisse non vuole quindi impaurirci rivelandoci la fine e per di più una fine catastrofica della storia, ma proporci il suo vero fine, il suo vero obiettivo che è costituito dal progressivo raggiungimento di una Comunione Piena, Universale e Cosmica con Dio e con la Creazione Tutta.
16,00 15,20

Vita di Antonio. Ascesi nell'amore

Atanasio (sant')

Libro

editore: Appunti di Viaggio

anno edizione: 2021

"La vita di Antonio di Atanasio di Alessandria, oltre a costituire la biografia più attendibile di questo grande santo ed essere riconosciuta come uno dei primi documenti estesi sulla vita eremitica sviluppatasi in Egitto a partire dal terzo secolo, è un’analisi affascinante della mente umana, del nostro modo di pensare, di sentire e di agire. Atanasio ci fa scoprire un uomo che si ritira in maniera sempre più radicale dalla vita ordinaria per esplorare i suoi moti interiori, luci ed ombre, per conoscere e per superare tutto ciò che crea distanza e separazione nella relazione con dio, con sé stesso e con gli uomini. È il paradosso dell’eremita che si ritira nella solitudine del deserto per essere maggiormente in relazione con Dio e con il mondo, ma anche con i propri demoni e la propria ombra, cioè con la sua realtà in quanto essere umano, un fragile vaso di creta capace di ospitare la presenza della luce divina." (dalla prefazione di Axel Bayer)
16,00 15,20

Memorie di un povero frate. Una vita vissuta a "Gloria di Dio"

Raffaele Crudetti

Libro

editore: Appunti di Viaggio

anno edizione: 2020

pagine: 178

“Gesù, ammappa come è potente il tuo amore! E chi lo sposta? Sarebbe più facile spostare l’universo che cambiare una briciola del tuo amore.Tu me lo dai e io lo porto a tutti, e in particolare ai malati dell’ospedale. Molti lo accolgono, alcuni lo respingono, mi cacciano via, mi insultano. Tu mi rimandi sempre a loro ed è raro chi resiste.Tu mi dai buona vista, e mi permetti di vederti anche in coloro che mi respingono” (fra Raffaele).
16,00 15,20

I passi della preghiera. La proposta dei ricostruttori. In appendice: Consigli personali per la vita interiore

Gian Vittorio Cappelletto

Libro

editore: Appunti di Viaggio

anno edizione: 2020

pagine: 146

«È bello trovare un maestro di preghiera: uno che abbia fatto le esperienze più alte di questa vita...», sono le parole con cui il padre (G.V. Cappelletto) presentava, nel 1980, quell'esperienza dalla quale sarebbe nato il Movimento dei "Ricostruttori nella preghiera". Il loro intento consiste nel «farsi testimoni di una cristianità capace di venire incontro al bisogno di preghiera e ricerca interiore, spesso inconsapevole, dell'uomo contemporaneo. Attingendo alle risorse della tradizione cristiana, propongono un cammino di rientro in sé stessi, che consenta di raccogliere il proprio sguardo, disperso all'esterno e disorientato, e di introdurlo nel cuore: la meditazione profonda». «È un aspetto della mistica – sostiene padre Cappelletto –, cioè del misterioso modo di metterci in comunione col Tutto». Introduzione di Antonio Gentili.
16,00 15,20

Triduo pasquale. Meditazioni

Carlo Molari

Libro

editore: Appunti di Viaggio

anno edizione: 2019

Questo testo è una raccolta di trascrizioni delle meditazioni proposte da don Carlo Molari durante la Settimana Santa di questi ultimi anni. Sono spunti di riflessioni e preghiere, momenti profondi vissuti comunitariamente dai molti amici della Associazione Ore 11, fondata da Don Mario De Maio e arricchita dalla preziosa testimonianza di Fratel Arturo Paoli, che l'ha seguita fino alla morte.
27,00 25,65

Diario spirituale 2019

Diario spirituale 2019

Prodotto: Agenda o diario

editore: Appunti di Viaggio

anno edizione: 2018

20,00

La parola del re. Una parola che dà vita

Marco Bonarini

Libro

editore: Appunti di Viaggio

anno edizione: 2018

pagine: 144

Con questo libro Marco Bonarini ci porta ad immergerci nella vita di Gesù, partendo dal presupposto che le sue parole e il suo insegnamento sgorgano da ciò che Egli ha vissuto e sperimentato in prima persona, che ha visto essere vero per sé, prima che per noi. Si potrebbe definire questo percorso «dalle parole del vangelo all’interiorità di Gesù» e, infatti, con grande originalità l’autore conclude spesso i para grafi con un testo nel quale esprime quelli che potevano essere i pensieri di Gesù: “Voglio ringraziarti della tua compassione, Padre. Il tuo non è un sentimento ma un agire che si fa concreta vicinanza e donazione di vita. … Le vie della tua compassione sono misteriose e ti ringrazio per avermele rivelate, fino a comprendere cosa significhi per me avere compassione del nostro popolo, l’umanità: vivere il mistero pasquale come via di salvezza per loro, per me e anche per te”. Una parola vera e concreta, quindi, che va dritta al nostro cuore, per donarci la vita.
15,00 14,25

Ama e lasciati amare

Ama e lasciati amare

Paola Rado

Libro

editore: Appunti di Viaggio

anno edizione: 2017

pagine: 148

La Preghiera Profonda, di cui il libro si occupa con un’ampia serie di esercizi e con molte bellissime preghiere e poesie che ne cadenzano i vari capitoli, nasce dalle nostre profondità e si esprime attraverso il corpo, il cuore e la mente, fino ad approdare alle regioni del silenzio: silenzio carico di fede e di amore, dove aleggia, misterioso, lo Spirito del Signore.
 Attraverso le pagine di questo libro, con la “pratica” degli esercizi illustrati, il lettore viene preso per mano e mirabilmente guidato a immergersi sempre più nell’immenso «oceano dell’amore divino», tanto da esserne completamente trasformato interiormente.
 "Ama e lasciati amare" è il titolo del libro ma, dopo averlo letto, sarà certamente anche l’obiettivo della nostra vita.
18,00

La contemplazione cristiana. La preghiera del silenzio per la trasformazione dell'anima

Marco Ragghianti

Libro

editore: Appunti di Viaggio

anno edizione: 2013

pagine: 480

Nel libro si dimostra che la contemplazione, quando praticata in maniera autentica, apre alla comprensione che tutti siamo parte della stessa realtà, in accordo col concetto trinitario. Inoltre viene chiarito che la preghiera del silenzio non è la contemplazione in sé, ma un metodo che prepara a ricevere il dono dell'entrata nella dimensione contemplativa. Infatti, il risultato della preghiera del silenzio è di aprire una via per la dimensione contemplativa a chiunque ne applichi i principi. Tale metodo, così come esposto, crea le condizioni ideali per la contemplazione attraverso l'uso appropriato di volontà ed intenzione. Una volta innescato il "procedimento", ci apriamo alla contemplazione in modo spontaneo, indipendentemente dall'individuo. La contemplazione è il dono di Dio al quale ognuno di noi è chiamato... Grazie alla vasta esperienza, sia come praticante che come insegnante, l'autore riesce ad esporre in chiave moderna ed attuale il periodo di liberazione interiore, così da non considerarlo un peso o, peggio ancora, una malattia, ma il dono divino più sublime che possiamo ricevere. Per tali motivazioni il presente volume è da considerarsi un dono per tutti i seri ricercatori spirituali, anche se non seguono la contemplazione cistercense o cristiana, per l'arricchimento dello sviluppo della pratica spirituale qualunque ne sia la tradizione.
27,00 25,65

La preghiera che mi fa vivere. Percorso di preghiera per singoli o gruppi, alla luce dell'esperienza di Gesù e dei mistici

Giuseppe Morotti

Libro

editore: Appunti di Viaggio

anno edizione: 2013

pagine: 194

La preghiera è diventata oggi ancor più che una necessità, una vera urgenza, se non vogliamo essere risucchiati nella spirale di un attivismo sfrenato che ci svuota di noi stessi. Vi è in gioco la nostra salute non solo spirituale, ma anche fisica e psichica. Forti quindi della convinzione che, più che i trattati sulla preghiera, sono gli esempi e le testimonianze concrete a far breccia su di noi, nella prima parte di ognuno dei sedici incontri proposti ci lasciamo guidare dall'esperienza concreta di Gesù attraverso una riflessione a partire dai Vangeli. Nella seconda parte dell'incontro siamo invitati a vivere personalmente una breve esperienza di preghiera tenendo presente che, come ci ricordano i grandi oranti, "a pregare si impara pregando". In questa esperienza di preghiera personale cercheremo di coinvolgere non solo la nostra mente ma anche il nostro corpo. Nella terza parte dell'incontro proponiamo una sintesi della vita e della spiritualità di un mistico o di una mistica in grado di dare una conferma all'aspetto della vita di preghiera di volta in volta preso in considerazione. Ci rifacciamo ai mistici classici della tradizione cristiana ma anche a mistici più vicini a noi che costituiscono un vero tesoro di spiritualità, benché purtroppo ancora poco conosciuti.
20,00 19,00

Pensieri semplici sulla parola. Omelie per l'anno «B»

Maurizio Roma

Libro

editore: Appunti di Viaggio

anno edizione: 2012

"Si sente spesso parlare dell'esigenza di nuova evangelizzazione per contrastare il fenomeno del graduale abbandono della Chiesa da parte dei fedeli a cui stiamo assistendo in questi anni. Credo che una delle cause di questo fenomeno sia da ricercare nella difficoltà a comprendere e fare propri gli insegnamenti che la parola propone. Certo, la buona novella ha duemila anni e qualcosa è cambiato da allora nel mondo, quindi l'uomo ha esigenze diverse, problemi che richiedono un approccio diverso alla parola. In realtà il messaggio centrale, l'appello a cambiare vita per essere accolti nel regno dei cieli che il Signore ci rivolge, il messaggio di amore e di liberazione che ci dona, sono rimasti invariati. Credo, allora, che occorra solo cambiare il modo di 'porgere' questo messaggio: occorre trovare le parole giuste, dar loro una veste che sia in sintonia con i giorni che ci troviamo a vivere. Questo è il compito di coloro che 'porgono' la parola ai fedeli, di norma sacerdoti, e che ne danno una prima lettura con le loro omelie. È questa la ragione che ha mosso don Maurizio Roma a mettere per iscritto le sue Omelie festive, con grande umiltà e semplicità, e con il desiderio di fare qualcosa di utile sia per i suoi confratelli religiosi che ogni domenica affrontano la fatica di fare 'la predica', sia per i fedeli laici che hanno il desiderio di approfondire i temi che la parola propone".
24,00 22,80

Il cuore di Cristo centro dell'universo. Una proposta per il terzo millennio

Luciano Mazzoni Benoni

Libro

editore: Appunti di Viaggio

anno edizione: 2012

pagine: 150

"Bisogna riconoscere che ciascun uomo comporta in sé, oltre al corpo e all'anima, una certa entità fisica che lo riferisce tutto intero all'universo (finale) in cui soltanto trova il proprio compimento - per chi ha inteso la natura di questa "composizione cosmica" dell'essere creato, per chi ha valutato l'intimità e l'universalità dei legami in cui questa composizione stringe il molteplice, i lineamenti del Cristo assumono un rilievo e una prossimità straordinari e il senso della Scrittura s'illumina sino a insospettate profondità. Il Cristo, come ci hanno detto san Giovanni e san Paolo, è il centro della creazione - in ogni creatura, oltre ai caratteri materiali e spirituali individuali che conosciamo, esiste fisicamente (in forza dell'elezione del Cristo a capo dell'universo) una certa relazione di tutto l'essere a Gesù, un adattamento particolare dell'essenza creata a Gesù: qualche cosa di Gesù...". (Teilhard de Chardin)
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.