Aracne
Santa Sede e Stati Uniti (1932–1939)
Cristina Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 356
Nell'altalenante dialogo tra gli Stati Uniti d'America e la Santa Sede, gli anni trenta del Novecento rappresentano un momento di snodo fondamentale dopo circa un settantennio di gelo diplomatico. Grazie alla documentazione contenuta negli archivi vaticani è stato possibile ricostruire in maniera dinamica quella trama umana che, nel biennio 1937-1939, ha supportato la scelta del presidente Roosevelt di stabilire contatti sempre più stretti prima con il cardinale Eugenio Pacelli, poi con papa Pio XII. L'analisi comparata dei profili dei protagonisti e di potenziali strumenti di comunicazione fa da cornice ai vari passaggi che condussero alla nomina di Myron Taylor a rappresentante personale del presidente.
Dall'Agathon alla vita sufficiens. Declino e rinascita del dialogos politico
Antonio Sparano
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 384
Il volume affronta una questione classica del pensiero politico: il confronto-scontro tra physis e nomos (natura e legge). Nella I e II parte, attraverso un'indagine storica che muove dalle origini (pensiero presocratico) e giunge fino al tardo medioevo, l'autore mette in evidenza la deriva metafisica e teologica della questione del "buon governo". La III parte, infine, è dedicata interamente a Marsilio da Padova e alla sua opera principale, il "Defensor pacis". Nello specifico, l'autore mostra come il concetto di valentior pars del genio padovano recuperi, in parte, l'idea socratica di politica, quale spazio in cui il confronto tra proposte (dialogos) è l'unico che può assicurare il miglior governo di uno Stato. Tale modus operandi d'autore, il suo procedere combinando l'indagine storica con quella filosofico-linguistica, sembra aprire una prospettiva nuova nell'indagine, storica e filosofica, sulla teoria dello Stato. Prefazione di Miguel Ángel Granada Martìnez.
Women’s education in Southern Europe. Historical perspectives (19th–20th centuries). Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 304
Filippo Cordova. L'esule, l'avvocato, l'intelletuale, il diplomatico del grande Oriente
Francesco Paolo Giordano
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 332
Fede Paronelli. Una vita tra scienza, letteratura, arte e spirito
Annalisa Pinter
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 136
La protagonista di questo volume è una di quelle donne rimaste ai margini della storia, ma che andrebbe rivalutata per il suo ruolo culturale significativo. Si è rivelata fuori dagli schemi e al medesimo tempo inserita nella sua società. È stata attiva in ambiti molto diversificati: attrice fin da bambina, violinista, poetessa; ha insegnato Lettere in un liceo di Milano, ha fondato una scuola a Varese, ha tenuto corsi liberi di letture dantesche; parlava diverse lingue straniere, apprese nei suoi molti viaggi; come scienziata, è stata allieva dell'astronomo Flammarion, conferenziera al Planetario di Milano, autrice di libri di divulgazione scientifica. Era nota nel campo dello spiritualismo. È stata anche madre affettuosa ed educatrice di grande livello.
Le età della vita. La centralità degli affetti
Luigi Pavan
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 124
Il saggio si propone di favorire un pensiero, attivare un'attenzione sulle proprie vicende affettive, sul proprio modo di essere e sulla propria storia che tale è perché c'è sempre stata fin dall'inizio un'esperienza relazionale che continuerà ad esservi sino alla fine, anche se questa proporrà la solitudine assoluta della propria perdita. Nell'organizzazione degli argomenti si cerca di attuare un approccio in qualche modo tridimensionale, la coesistenza di una dimensione lineare con quella circolare che dà valore in sé ad ogni istante vissuto, entrambe in relazione con un contenitore allargato condiviso con gli altri uomini. In una prima parte viene esposto il percorso di un soggetto dall'infanzia all'adolescenza, età adulta e vecchiaia. Una seconda parte considera uno spaccato, una visione verticale sull'identità, il suo formarsi e strutturarsi nelle relazioni intra- e inter- personali, i cambiamenti e le inevitabili sofferenze che a volte possono diventare patologie. In una terza parte si propone uno sfondo che interagisce con l'identità negli aspetti culturali e ambientali.
Vivere pericolasamente. Neofascisti in Calabria oltre Mussolini
Katia Massara
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 172
Dopo la caduta del fascismo la Calabria vive un'intensa stagione politica caratterizzata dalla presenza e dall'azione di personaggi, partiti e associazioni che tentano di farlo rinascere. Mentre le lotte per la terra si coniugano per la prima volta con la ricerca di forme di aggregazione democratica, i seguaci di Mussolini trovano spazio e consenso sostenuti da un sostrato ideologico in cui convergono vecchie mentalità e inedite rivendicazioni e che si intreccia a fenomeni di malessere sociale pronti a esplodere e a trasformarsi in progetti eversivi. In un territorio variegato e complesso, i neofascisti calabresi proseguono la loro battaglia nel nome di Mussolini e oltre il loro stesso duce.
La valorizzazione degli scarti agroindustriali
Nicola D'Alessandro, Angela A. Giuliani, Lucia Tonucci
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 100
I residui della lavorazione agroindustriale sono una preziosa opportunità di reddito grazie alla possibilità di trasformarli in biomassa e materia prima per altre produzioni industriali. Anche in Abruzzo vengono prodotte tonnellate di rifiuti agroindustriali: un settore di grande potenzialità che necessita però di informazione completa e competente. Minimizzando la descrizione dell'impiego di tali sottoprodotti come fonte energetica, nel presente libro vengono descritte le principali possibilità di valorizzarli chimicamente per arrivare a molteplici obiettivi: la riduzione della quantità di scarti da smaltire, l'incremento del valore economico aggiunto che si può ottenere da essi e la possibilità di avere materie prime rinnovabili per importanti produzioni industriali.
Dialogo tra il cervello e il suo Io. Riflessione su se stesso
Luciano Peccarisi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 180
Attraverso un dialogo immaginario tra un cervello e il suo io, che si chiamano Cervi e Iuccio, si propone un viaggio tra queste due presunte entità della persona, sulla realtà dell'anima, della mente e su certe particolari condizioni del cervello. Cervi assume il ruolo dello scienziato e Iuccio quello del filosofo: non è uno scontro ma piuttosto una conversazione. Il nostro pianeta ha subito due scossoni, uno quando da spoglio come gli altri conosciuti si è popolato di vita, e l'altro quando un essere ha riflettuto su se stesso, allargando i suoi orizzonti. Ciò, nell'ambito dell'universo è irrilevante ma nell'unico organismo che riesce a pensarlo, suscita un senso di grandezza e di angoscia insieme.
Il Gioberti frainteso. Sulle tracce della condanna
Alessio Leggiero
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 268
La storiografia giobertiana ha divulgato almeno "due Gioberti": l'autore essoterico, retrivo e neoguelfo delle opere edite e quello acroamatico e panteista delle opere inedite. Questo saggio, facendo ricorso alla filologia d'autore, ribadisce l'unitarietà del pensiero giobertiano: si mostrano, in prima battuta, le critiche che ebbero un impatto determinante sulla messa all'Indice dell'opus omnia; in seconda battuta, l'attualità della riflessione teologica giobertiana sul rapporto fede/ragione a partire dalla sua originale lettura della modernità.
Curvare la pietra
Simona Ottieri
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 120
Questo libro costituisce uno dei primi contributi rivolti ad evidenziare, in un ambito di pura ricerca scientifica, le possibilità tecnologiche e progettuali legate al tema della curvatura dei materiali lapidei artificiali. Questo lavoro è l'esito di un triennio di ricerche condotto dall'autrice presso il Dipartimento di Ingegneria dei Materiali dell'Università Federico II di Napoli nell'ambito del Dottorato di ricerca. È, quindi, un libro che sonda le possibilità espressive e tecniche in campo architettonico di sostanze apparentemente non modellabili e pertanto il suo esito rappresenta un risultato particolarmente originale ed interessante dal punto di vista scientifico.
Geografie, storie, paesaggi per un'Italia da cambiare. La geopolitica come politica del territorio e delle relazioni internazionali
Gabriella Bonini, Chiara Visentin
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 204
I saggi raccolti nel volume intendono fare riflettere le istituzioni ma anche la comunità civile su quelle che sono state le scelte di ieri e le intenzioni di oggi in alcune politiche territoriali globali. Il valore della scelta indirizza da sempre percorsi che sono il più delle volte irrimediabili, per questo la dinamica del fare dovrebbe sempre connotarsi di una qualità etica ad ogni livello di azione: politica, scientifica, progettuale, comunicativa, esecutiva, individuale. Diversi ma interconnessi sono i percorsi presentati nel volume, per valutazioni politiche, per metodo scientifico, per approfondimenti culturali o artistici, o, più semplicemente, per appartenenza geografica. Il volume riporta in appendice il saggio di Emilio Sereni Strutture e "blocco storico". Città e campagne nell'Italia preromana. L'autore ci lascia uno studio fondamentale sulla concezione contemporanea della città accostando quella antica greco-romana alla moderna, accomunate dalla supremazia della città sulla campagna. Una riflessione storica e sociologica di incredibile attualità nel dibattito sul rapporto città-campagna che percorre molta della storia urbana e sociale del nostro Paese, fino ad oggi.