Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aragno

Forza della società

Forza della società

Giovanni Quaglia, Michele Rosboch

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2018

15,00

Considerazioni sui principali avvenimenti della Rivoluzione francese

Considerazioni sui principali avvenimenti della Rivoluzione francese

Madame de Staël

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2018

Scritte nel castello di Coppet e pubblicate postume nella primavera del 1818, le "Considérations sur les principaux événements de la Révolution française" costituiscono l'opera forse più bella e più complessa della produzione letteraria di Madame de Staël. Personalità eccezionale, vissuta a cavallo di due secoli, imbevuta di pensiero illuministico, madrina riconosciuta del Romanticismo europeo e di certo sentimento europeistico trascendente il cosmopolitismo settecentesco, testimone e in qualche caso protagonista della stagione rivoluzionaria, la de Staël rifiutò le posizioni di quanti, da qualunque sponda ideologica e culturale provenissero, coltivavano l'idea che la Rivoluzione fosse da considerare en bloc: un fenomeno diabolico e totalmente negativo, per gli uni, ovvero un fenomeno positivo, malgrado la stagione del Terrore, per gli altri. Ella propose, invece, in quest'opera, una lettura nuova della Rivoluzione che ne sottolineava fasi e momenti degenerativi e prefigurava le conclusioni cui sarebbero pervenuti storici liberali secondo una linea che, passando per Louis-Adolphe Thiers e Alexis de Tocqueville, giunge fino ad Alfred Cobban e a François Furet. Inoltre, al di là del discorso storiografico, le "Considérations sur le principaux événements de la Révolution française" sono importanti anche perché fissano alcuni punti fermi del pensiero politico di Madame de Staël: un liberalismo che non si fonda soltanto sul costituzionalismo ma che è anche, e soprattutto, etico. Prefazione di Francesco Perfetti.
35,00

Mitteleuropa

Mitteleuropa

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2018

25,00

In morte di una civiltà

In morte di una civiltà

Paul Valéry

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2018

18,00

La buona causa. Storie e voci della Reazione in Italia

La buona causa. Storie e voci della Reazione in Italia

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2018

“La buona causa” era espressione ricorrente per chi, tra fine ’700 e ’800, combatteva contro la modernità, il laicismo e le nazionalità. Molto vaste le dimensioni di questa scrittura di reazione in Italia, quanto sostanzialmente ignote, tranne a pochi specialisti. Come sempre nella storia essere dalla parte sbagliata ha un prezzo, giustamente. Tuttavia compito di una storiografia non pregiudiziale è anche registrare i dati e non censurare o rimuovere. In particolare per l’Ottocento italiano occorre sempre più rivedere la prospettiva risorgimentale, per offrire un quadro con più chiaroscuri di quello finora conosciuto. E poi a volte la prospettiva controcorrente può aprire anche suggestivi contropeli alla vincente modernità. Particolarmente utile pertanto allestire con questo libro un concertato di voci, affini e diverse, dei principali nemici del tempo nuovo inaugurato con l’89 francese, da de Maistre a Leopardi padre, dal principe di Canosa a certo Belli, da vari animosi gesuiti (come il padre Bresciani) a don Bosco. Vari i registri (dall’apologia all’invettiva, dall’aulico al popolaresco dialetto) e le tipologie di scrittura: saggi, orazioni, lettere, dialoghi, narrazioni, versi, articoli di giornale, anche un libretto d’opera rossiniano.
40,00

Banchieri

Beppe Ghisolfi

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2018

25,00 23,75

Carlo Alberto

Carlo Alberto

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2018

15,00

Light room 851.92

Light room 851.92

Susanna Piano

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2018

12,00

Franzo Grande Stevens

Franzo Grande Stevens

Giovanni Stella

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2018

15,00

Tetano metafisico

Tetano metafisico

Giuseppe Vannicola

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2017

35,00

Le relazioni universali

Le relazioni universali

Giovanni Botero

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2017

30,00

Testimoni della rivoluzione. Le missioni italiane in Russia nel 1917

Testimoni della rivoluzione. Le missioni italiane in Russia nel 1917

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2017

A cento anni dalle rivoluzioni russe del 1917, questo volume riporta alla luce documenti dimenticati che restituiscono il punto di vista italiano su quegli eventi epocali. Si pubblicano per la prima volta i rapporti strettamente riservati di tre testimoni provenienti dal mondo dell'esercito, della politica e della cultura, inviati in Russia dal governo italiano. Da queste testimonianze emerge tutta la varietà di significati che la rivoluzione poneva nel 1917 all'attenzione delle élite del nostro paese. Gli autori dei testi, il generale Giovanni Romei Longhena, il principe Scipione Borghese e lo studioso Vladimir Zabugin, sono alcuni dei più autorevoli delegati partiti dall'Italia nell'anno della rivoluzione, ma non gli unici. L'introduzione al volume illustra la serie ininterrotta di missioni italiane, ufficiali e ufficiose, che nel corso del 1917 hanno raggiunto la Russia rivoluzionaria con fini informativi, commerciali, politici e di propaganda, avvicinando i due paesi, ancora alleati nella Grande guerra, come mai prima nella storia.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.