Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aragno

L'inconscio a Torino

L'inconscio a Torino

Augusto Romano

Libro: Copertina morbida

editore: Aragno

anno edizione: 2017

pagine: 321

La psicoanalisi a Torino: questo libro racconta chi ha introdotto Freud, Adler e Jung (la triade originaria, cui si sono poi aggiunti altri insigni personaggi, per esempio Lacan) in terra piemontese; quali gruppi si sono formati e quale ne è stata la storia; se ci sono state diaspore e formazioni eterodosse. Inoltre, Torino è stata la culla della editoria psicoanalitica, ed è parso opportuno ricostruirne le vicende, trasformandole in un blando romanzo giallo.
25,00

La vittoria di Guernica

La vittoria di Guernica

Luigi Bonanate

Libro: Copertina morbida

editore: Aragno

anno edizione: 2017

pagine: 225

Il bombardamento nazi-fascista su Gernika, il 26 aprile di 80 anni fa, non fu decisivo per la vittoria del franchismo, anzi: mobilitò il mondo della democrazia che denunciò quell'evento, dal punto di vista militare perfettamente inutile. Nessun intervento artistico, a sua volta, ha avuto più notorietà e successo di quell'opera straordinaria che è Guernica, e Picasso si ritrovò al centro di un interesse eccezionale da parte dell'intellettualità del tempo, da Éluard a Malraux, da Breton a Cocteau e a René Char, a Man Ray, a Sartre... L'aspetto più affascinante di Guernica è riposto nell'intreccio tra pittura e guerra che interagiscono tra loro, perché il giudizio politico e morale che sgorgò sulle guerre del tempo riguarda anche la guerra civile, la più tremenda manifestazione di odio fratricida di massa che si possa immaginare, e che oggigiorno sembra riavvicinarsi a noi. In Guernica Picasso ci parla di guerra e ci costringe a ripensarla, in un tempo nel quale in un'era di decrescente (speriamo) ipotesi di grandi guerre se ne vanno affermando di piccole, un po' dappertutto, che sgorgano da crisi locali, ovvero da guerre civili che crescono e si internazionalizzano. Ecco quindi che quella guerra civile che speravamo di aver confinato negli archivi della storia è nuovamente all'ordine del giorno: un 'ritorno a Guernica' potrebbe aiutarci a rimettere sotto controllo le vicende del mondo contemporaneo. Forse avremo altre guerre civili, ma è difficile che arrivi un'altra Guernica.
25,00

Charisma versus auctoritas

Charisma versus auctoritas

Max Weber

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2017

15,00

Vicino e visibile

Vicino e visibile

Daniela Attanasio

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2017

12,00

Occasione del '56. Alla ricerca del socialismo
15,00

Filargiro

Filargiro

Andrea Alciato

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2017

20,00

La comunione dei beni

La comunione dei beni

Edoardo Albinati

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2017

15,00

Sulle orme di don Giovanni

Sulle orme di don Giovanni

Guido Davico Bonino

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2017

25,00

Passione della letteratura

Passione della letteratura

Luigi Sampietro

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2017

40,00

Rapporto Chruscev la denuncia del culto della personalità
15,00

Il laboratorio di sé. Corrispondenza. Volume Vol. 2

Il laboratorio di sé. Corrispondenza. Volume Vol. 2

Stendhal

Libro: Libro in brossura

editore: Aragno

anno edizione: 2016

pagine: 827

Dall’adolescente che invia le sue lettere a Grenoble come tante dichiarazioni di guerra contro il padre, fino al console disilluso di Civitavecchia che gioca un’ultima partita d’esprit, passando per l’intellettuale dell’anno X che redige il suo breviario di Ideologo in erba, o ancora per l’amante respinto da Métilde che mormora le sue malinconiche monodie, lunga è la lista di questa opera plurale che è la Corrispondenza di Stendhal. Questa maieutica epistolare è soprattutto attiva negli anni giovanili, ma è attraverso lo scambio epistolare che Beyle si apre la via che lo condurrà fino a Stendhal.
35,00

Oceanografica del tedio

Oceanografica del tedio

Eugenio D'Ors

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2016

È possibile vivere di più in tre ore di un pomeriggio di agosto, esaurendo un tesoro di sensazioni più meraviglioso che compiendo un viaggio in Oriente. "Ogni giorno ha il suo viaggio. Ogni ora la sua opera", si legge in "Oceanografia del tedio". Considerato da Luciano Anceschi il capolavoro letterario di un maestro della saggistica europea del Novecento, Eugenio d'Ors, questo racconto rapisce il lettore in un giardino dei sensi dove fantasticheria ed "emozioni geometriche" si rincorrono senza posa.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.