Armando Dadò Editore
Atlante storico dei Grigioni 1524-2024. Ediz. italiana, tedesca e romancio
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2024
pagine: 256
Nel 2024 ricorre il 500° anniversario della fondazione del Libero Stato delle Tre Leghe. L’Istituto di ricerca sulla cultura grigione, in collaborazione con l’Archivio di Stato dei Grigioni, coglie l’occasione per ripercorrere e illustrare gli aspetti chiave della storia dei Grigioni sulla base dello stato attuale delle conoscenze. Cinquanta esperte ed esperti analizzano altrettanti temi riguardanti popolazione, ambiente, economia, politica e cultura, presentandoli con l’ausilio di cartine, brevi testi, fotografie e grafici. L’Atlante storico dei Grigioni 1524–2024 è un’opera di consultazione con una struttura compatta e ricca di contenuti visivi che rende possibili vari livelli di approfondimento di tutti gli eventi che hanno contribuito alla storia del Cantone dei Grigioni.
La cooperazione transfrontaliera. Problemi e attualità
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2024
pagine: 204
Questo volume collettaneo raccoglie le più attuali riflessioni legate al mondo dei lavoratori frontalieri nelle diverse regioni della Svizzera, dal punto di vista politico, economico, sociale e legislativo.
Im 472 Tage um die Welt. Das Zeugnis eines Schweizer Globetrotters 1878-1879
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2024
pagine: 200
Le tour du monde en 472 jours. Le témoignage d'un globe-trotter suisse 1878-1879
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2024
pagine: 200
Fonderie d'arte. Ticino fucina di scultori svizzeri e internazionali
Marco Jeitziner, Sylvana Raschke dalla Chiesa
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2023
pagine: 240
Da oltre 70 anni la bravura dei maestri fonditori del Canton Ticino irradia l’arte della scultura in bronzo del mondo intero. Non tutti sanno che il cantone è stato tra le principali fucine artistiche della Svizzera, guadagnandosi fama internazionale per la qualità dei suoi artigiani, capaci di soddisfare le esigenze di famosi scultori di ogni dove: da Pomodoro a Botero, da Rossi a Brem, da Arp a Strebelle e tanti altri. Un’epopea iniziata nei primi del ‘900, dapprima a Lugano in piccole fucine di quartiere, poi soprattutto nel Mendrisiotto a partire dal secondo Dopoguerra, dove si è assistito a un vero boom di fonderie artistiche diventate famose. E qui ancora oggi si fonde il bronzo artistico con la tecnica millenaria della «cera persa». Questo volume illustrato è dedicato soprattutto a loro: formatori, ritoccatori, ingranditori, fonditori, cesellatori e patinatori, operai specializzati e veri maestri dell’arte della fusione del bronzo a «cera persa», senza i quali nessuna scultura avrebbe potuto prendere forma. Un viaggio in un mondo poco conosciuto dal grande pubblico e di indubbio interesse per tutti gli amanti della scultura in bronzo, dell’artigianato e dell’arte.
Italianità plurale. Analisi e prospettive elvetiche
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2023
pagine: 224
Una lunga frontiera che mette in contatto Svizzera 14 e Italia, la presenza di una comunità svizzera di lingua italiana; l’arrivo in Svizzera già dall’Ottocento di un’importante immigrazione dalle regioni italiane. Questa triplice dimensione porta ad interrogare l’italianità su suolo elvetico, intesa come immaginario legato a un popolo, alla sua storia e civiltà, alla sua lingua e letteratura e ai suoi costumi. Se diversi e significativi sono stati negli ultimi anni gli approfondimenti sull’italianità, anche per quanto concerne la Svizzera, questo volume vuole fare un passo ulteriore e proporre una prima seppur non esaustiva panoramica che comprenda l’articolazione tra la presenza italiana in Svizzera e la Svizzera italiana, indagando anche qualche tema ancora poco conosciuto. La politica linguistica, le espressioni culturali, il senso di appartenenza, le molteplici realtà del mondo associativo, le stratificazioni migratorie sono studiate anche con l’intento di ricordare come i fenomeni identitari siano complessi e le appartenenze multiple e a geometria variabile.
Antea da Brissago e l’apostolato per le anime del Purgatorio. Notizie da un manoscritto inedito del 1617
Libro: Libro rilegato
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2023
pagine: 304
È ad un’epoca di crisi e fermenti, a cavallo tra Cinque- e Seicento, che risalgono le vicende biografiche di Antea Maria Zanettini (1570- 1630) da Brissago. Questa misteriosa donna di fede, impenetrabile nei secoli, intrattiene un legame particolare con la chiesa della Madonna di Ponte. La sua missione, orientata alla preghiera per le anime del purgatorio, oltrepassa però i confini del Borgo sul Lago Maggiore, al punto da coltivare inattese relazioni con la regina di Francia e le principesse della corte sabauda a Torino. Questo libro nasce dalla scoperta di un documento d’archivio inedito, rimasto nascosto per secoli nel monastero delle cappuccine torinesi di Borgo Po. Si tratta di un manoscritto redatto nel 1617 dal padre confessore di Antea, il gesuita Gerolamo Villani (1566-1630), che racconta le diverse stagioni della missione della Brissaghese. Dal Lago Maggiore alle capitali dell’Europa, Antea da Brissago diviene, nella pietà popolare moderna, Beata, anzi “santa viva”.
L'emigrazione ticinese in Australia
Giorgio Cheda
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2023
pagine: 1120
Quello dell’emigrazione è uno dei capitoli più tristi e dolorosi della storia del nostro Cantone. Giorgio Cheda condusse una minuziosa ricerca sulle vicende dei ticinesi emigrati in Australia, realizzando un’opera unica arricchita da oltre trecento lettere scritte dai migranti ai loro cari rimasti ad attenderli. La ricchezza di documenti e dati riprodotti, e l’approfondita analisi del contesto in cui è nato e si è sviluppato il fenomeno migratorio fanno di quest’opera un tassello fondamentale della storia del Cantone Ticino, la cui importanza è ancora del tutto attuale. La nuova edizione è corredata da una nuova corposa introduzione dello stesso autore e dalla prefazione di Luigi Lorenzetti, che getta uno sguardo attuale su questa “storia dal basso”, raccontata attraverso le voci di uomini e donne del passato.
La terra di Tanner
Lukas Maisel
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2023
pagine: 104
Questa è la storia del contadino Tanner e di sua moglie, che finiscono letteralmente sul ciglio del loro mondo. La fattoria con le sue poche mucche rende quanto basta per vivere. Ma a un certo punto, in maniera del tutto inspiegabile, si aprono nella terra due gigantesche e profondissime voragini. Un presagio, una punizione, una casualità? Da principio Tanner non intende accettare alcun aiuto, vuole fare la cosa giusta e fa di conseguenza quella sbagliata. Tanto da essere costretto ad assistere al progressivo disgregarsi della sua vita semplice, tranquilla. Con una lingua precisa e poetica Lukas Maisel racconta della natura, di una comunità rurale e di come l’inconcepibile possa fare irruzione nella realtà – e rimanervi.
Swiss Art Interviews
Patrick Steffen
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2023
pagine: 164
Interrogando le generazioni storiche e quelle più giovani, questa raccolta offre per la prima volta un’idea ai lettori di lingua italiana della vivacità e unicità della scena contemporanea del nostro paese.
Ticinesi a Parigi. Una saga emigratoria, crocevia tra le culture (1800-1945)
Lorenzo Planzi
Libro: Libro rilegato
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2023
pagine: 198
La ville et le village, Parigi e il Canton Ticino sembrano lontani anni luce, ieri ancor più di oggi. Sorprendentemente la storia condivisa in queste pagine testimonia come la Svizzera italiana e la Ville lumière, distanti geograficamente, siano in realtà avvicinate da un movimento migratorio, a cavallo tra Otto- e Novecento, che diventa un ponte sociale e culturale. Col magone, migliaia di emigranti abbandonano la Valle di Blenio, la Leventina o il Locarnese, in cerca di un lavoro per sopravvivere all’asprezza della vita contadina e delle calamità naturali. Tremila sono i ticinesi che vivono a Paris già a metà Ottocento, tra maronatt, vetrai, spazzacamini, o ancora intraprendenti commercianti e gelatai. La saga emigratoria dei ticinesi a Parigi sta, provvidenzialmente, al crocevia tra culture diverse, che si scoprono a vicenda e diventano vicine.
Conversari al calar del sole
Tito Tettamanti, Michele Fazioli
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2023
pagine: 152
Nel giro di alcuni mesi, circa un anno, Tito Tettamanti, avvocato e finanziere, e Michele Fazioli, giornalista, si sono ritrovati attorno a un tavolo per delle cene dedicate a gusti buoni. Al tempo stesso si sono confrontati, fra concordanze e differenze, su temi che stanno loro a cuore: la società, il nostro tempo, la cultura, le idee che si muovono e interrogano. E dopo un po’ hanno pensato di registrare parte dei loro colloqui per poterli risentire e ragionarci sopra. E infine è nata l’idea di raccoglierne una parte per una pubblicazione che forse potrà servire a qualcuno che voglia prendere spunto da quelle riflessioni per continuare il cammino delle proprie. Un po’ come la proposta di un libero dialogo a distanza.