Aviani & Aviani editori
Codici friulani della Commedia. Un itinerario dantesco da Nicolò Claricini (1466) a Quirico Viviani (1823)
Libro: Copertina morbida
editore: Aviani & Aviani editori
anno edizione: 2021
pagine: 144
Catalogo della mostra "Codici friulani della Commedia. Un itinerario dantesco da Nicolò Claricini (1466) a Quirico Viviani (1823)" ideata e promossa dalla Fondazione de Claricini Dornpacher nell'ambito delle "Iniziative per il VII centenario della morte di Dante Alighieri. Il ruolo della famiglia de Claricini Dornpacher nello studio e nella diffusione della cultura dantesca", visitabile dal 19 settembre al 7 novembre 2021 presso il Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli (UD).
L'inizio della meravigliosa avventura. Il volo acrobatico collettivo in Italia dal 1928 al 1939
Roberto Bassi
Libro: Copertina morbida
editore: Aviani & Aviani editori
anno edizione: 2021
pagine: 192
L'epopea della nascita dell'acrobazia collettiva in Italia riporta alla mente le perfette formazioni di lucenti biplani, gli applausi delle folle, e i nomi di Campoformido e Gorizia che furono le culle di questo nuovo modo di volare. Questo scritto ripercorre i momenti più importanti di questo periodo storico, già raccontato, con dovizia di particolari, dal grande Renato Rocchi nel primo volume della sua "meravigliosa avventura". La parte finale è riservata ad alcuni protagonisti di quell'avventura affinché il loro nome, il loro ardimento, il loro coraggio e la loro dedizione, non vengano cancellati dal trascorrere inesorabile del tempo.
Le navi da battaglia austro-ungariche nella Prima guerra mondiale 1914-1918
Marco Zelaschi
Libro: Copertina morbida
editore: Aviani & Aviani editori
anno edizione: 2021
pagine: 384
Perché un libro sulle navi da battaglie austro-ungariche? Un volume che nasce dall'esigenza di colmare un vuoto, presente ormai da troppo tempo nella saggistica navale italiana. Un testo che rende omaggio alla storia di una marina da guerra ormai scomparsa, ma che ha lasciato una traccia indelebile nelle acque dell'Adriatico. Le navi da battaglia austro-ungariche nella Prima Guerra Mondiale 1914-1918 prende in considerazione in modo dettagliato le caratteristiche tecniche delle singole unità e le loro vicende dalla posa della prima lamiera sino alla loro demolizione. Ricostruisce quel ricco microcosmo di personaggi, luoghi ed azioni, che hanno reso celebre la marina austro-ungarica nel Mediterraneo. Frutto di quattro anni di ricerche, questo saggio augura di aprire la strada a nuovi studi e di far luce su un argomento ritenuto spesso secondario e quindi poco approfondito.
Ritmo-Rhythm
Federica Anastasia
Libro: Copertina morbida
editore: Aviani & Aviani editori
anno edizione: 2021
pagine: 92
Il viaggio dentro continua. Proprio quando "andare dentro" appare come l'unica opzione possibile, si può scoprire che non è più limitazione di libertà, ma dono prezioso. Grazia che ci offre l'opportunità e il tempo-spazio per investigare in noi profondamente. "Come in alto, così in basso" ci ricorda Ermete, "come dentro, così fuori" aggiungerei io. Una spinta a fare di ogni "crisi" un'opportunità per andare ancor più avanti, ancor più in profondità, per scoprire ciò che agli occhi era celato, ma il cuore conosceva già... The journey within continues. Just when "going inside" appears as the only possible option, you may discover that it is no longer a limitation of freedom, but a precious gift. Grace that offers us the opportunity and the time-space to investigate ourselves deeply. "As above, so below" Ermete reminds us, "as inside, so outside" I would add. A push to make every "crisis" an opportunity to go even further, even deeper, to discover what was hidden from the eyes, but the heart already knew...
Centellinare piccoli attimi. Ovvero: degustazione guidata dell'esistenza
Adriano Giacomelli
Libro: Copertina morbida
editore: Aviani & Aviani editori
anno edizione: 2021
pagine: 168
"Mia madre mi addormentava accarezzandomi i capelli e augurandomi di diventare uno scrittore. Dopo molte esperienze professionali ed essere diventato molto adulto, non mi sono sentito di deludere le sue aspettative e dunque non è mia la colpa di questo volume. Viceversa, intravedeste qualche merito, allora se ne potrà parlare. Qui troverete una serena raccolta di ricordi riaffiorati e valorizzati che dovranno servirvi come percorso per rivivere situazioni analoghe. Una scorrazzata facile e leggera tra ricordi comuni, tra sensazioni quotidiane, con qualche riflessione più approfondita su alcuni temi a me cari. La lettura non impegna, ma incuriosisce e vi regala un momento di condivisione con voi stessi. Io l'ho scritto e voi leggetelo, ci saremo ripartiti oneri e onori".
I sentieri delle portatrici nella grande guerra in Friuli
Luca Cossa, Guido Aviani Fulvio, Fabrizio Blaseotto, Marco Siega
Libro: Copertina morbida
editore: Aviani & Aviani editori
anno edizione: 2021
pagine: 160
La presente pubblicazione, realizzata con il fattivo contributo del Club Alpino Italiano si propone di illustrare alcuni dei sentieri percorsi ed in parte realizzati, dalle Portatrici. Queste infaticabili e coraggiose donne fin dall'inizio del conflitto divennero Ausiliarie del Regio Esercito e furono adibite a gravosi ed impegnativi compiti. La loro opera, affiancata a quella dei Portatori, degli Operai Militarizzati e dei Tecnici Militarizzati al servizio dell'Esercito, figure che a tutt'oggi sono poco ricordate dalla storiografia ufficiale, contribuì in maniera determinante alla realizzazione di tutta una serie di infrastrutture logistiche e viarie che permisero alle truppe combattenti di sopravvivere e stazionare lungo la linea del fronte che, durante il primo conflitto mondiale, per gran parte della sua estensione, si sviluppava in territori orograficamente difficili. Con 15 schede sentiero e mappa Tabacco.
Il giardino segreto di Villa de Claricini Dornpacher. Storia arte restauro
Libro: Copertina morbida
editore: Aviani & Aviani editori
anno edizione: 2020
pagine: 128
I giardini della Villa de Claricini Dornpacher a Bottenicco di Moimacco sono un patrimonio culturale che merita di essere salvaguardato e valorizzato per renderlo un luogo in cui ritrovare, insieme alla bellezza, i ritmi della natura. Il giardino all'italiana, "segreto" in quanto frequentato in origine esclusivamente dalla famiglia de Claricini Dornpacher e dai suoi ospiti, rappresenta la sintesi dell'amore per le arti, un luogo in cui i manufatti che lo decorano si integrano con la natura, generando atmosfere ed emozioni uniche. La Fondazione de Claricini Dornpacher, con il supporto della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia e il sostegno della Fondazione Friuli, ha inteso valorizzare e promuovere i giardini di questa dimora storica, con l'obiettivo di restituirli alla conoscenza e alla pubblica fruizione.
O la'... o rompi. Storia dell'8° Reggimento Alpini
Marco Pascoli, Luigi Teot, Andrea Vazzaz
Libro: Copertina morbida
editore: Aviani & Aviani editori
anno edizione: 2020
pagine: 344
Uno dei reggimenti più decorati d'Italia, uno strumento militare d'eccellenza, un "pezzo" della storia europea, un pilastro dell'identità friulana: è l'8° Reggimento Alpini. Dal 1909 a oggi, nelle sue file hanno militato decine e decine di migliaia di italiani, passando attraverso la Grande Guerra, le campagne coloniali, il Secondo conflitto mondiale, le catastrofi naturali, le più recenti missioni in territorio nazionale e internazionale. Questo libro ricostruisce le esperienze di quegli uomini e di quelle donne, i luoghi, i combattimenti, le storie personali, le vicende del reggimento, avvalendosi di un apparato fotografico - documentale accuratamente selezionato e in parte inedito. Per rendere onore a tutti quegli alpini dell'Ottavo che hanno scritto e continuano a scrivere epiche pagine di Storia.
Storie di un cjanut
Gianna Nobile
Libro: Copertina rigida
editore: Aviani & Aviani editori
anno edizione: 2020
pagine: 28
In chest librut si fevele di une frute che e à non Adele e dal so grant afiet pal so cjanut che si clame Dingo; la fonde di cheste conte al è un fat sucedût pardabon. Dut al scomence tal paisut di Dalès cuant che Dingo al è ancjemò piçul e, lant a torzeon cu la sô paroncine e cuntun altri cjan plui grant, al scuvierç il puest dulà che al vîf. Cu la frute si cjate une vore ben, ma une dì ur sucêt alc e al somee che il lôr afiet al vedi di finî. Propit in cheste situazion, Adele e impare a scombati e a no tirâsi indaûr intes dificoltâts, judade ancje de sô famee. Une storiute semplice, dongje de esperience di tancj fruts, e no dome di lôr, che e pues coventâ par fâur imparâ alc di impuartant. Età di lettura: da 6 anni.
Un monito all'Italia contemporanea dalla Trieste asburgica. Analisi storica e politica di alcuni scritti di Ruggero Timeus e Attilio Tamaro
Pino Cimino
Libro: Copertina morbida
editore: Aviani & Aviani editori
anno edizione: 2020
pagine: 108
Nel 1914, alla vigilia dell'ingresso in guerra del Regno d'Italia, l'irredentista triestino Ruggero Timeus pubblica un libro, intitolato Trieste, con il quale accusa il tentativo di denazionalizzare i territori italofoni dell'Impero Asburgico ad opera dello stesso governo imperiale. Il libro, di una sconcertante attualità, creerà storicamente una scissione definitiva, da tempo presagita, con l'irredentismo culturale di Scipio Slataper e Giani Stuparich. Qualche anno dopo, precisamente nel 1920, a conflitto mondiale terminato, un nuovo libro di denuncia viene scritto da un altro irredentista triestino: il Prof. Attilio Tamaro. Sopravvissuto agli orrori della guerra, ravvisa la necessità di una forma di Stato che assicuri al cittadino equità sociale e tutela, non lesinando acute critiche al comunismo.
Kartoffeln, cartùfolas, patate. 810 ricette in viaggio tra Praga, Vienna, Gorizia e... ricordi di famiglia
Carlotta Kovatsch
Libro: Libro in brossura
editore: Aviani & Aviani editori
anno edizione: 2020
pagine: 264
Un ricettario stampato nel 1894 a Praga, in lingua tedesca e ostici caratteri gotici, si tramanda per linea femminile - da nonna a nipote - in una famiglia mitteleuropea con radici equamente divise tra Trieste ed il Friuli. È il 2014 quando questo ottocentesco cimelio di famiglia arriva nelle mani di Carlotta, fresca di studi umanistici e appassionata di arte e di storia. Un mix di passione, desiderio di approfondire le radici familiari, curiosità scatenata dal titolo che campeggia sulla copertina rigida, logorata dal tempo: "810 Kartoffelspeisen" (superba sintesi nella lingua di Goethe, che in italiano diventa "810 pietanze a base di patate") è la molla che la spinge ad intraprendere un lungo, faticoso ma a volte divertente lavoro di traduzione ed in una approfondita ricerca storica, fatta anche di ricordi di famiglia.