Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bepress

Colpo su colpo

Emile Henry

Libro: Libro in brossura

editore: Bepress

anno edizione: 2014

pagine: 152

"Tutti i ragionamenti sull'avvenire sono delittuosi, perché impediscono la distruzione pura e semplice e ostacolano il cammino della rivoluzione. Dacché un'idea è matura ed ha trovato una formula, bisogna senza più tardare cercarne la realizzazione, lo ero convinto che l'organizzazione attuale è cattiva e ho voluto lottare contro di essa per affrettarne la sparizione. Io ho portato nella lotta un odio profondo, nato dallo spettacolo nauseante di questa società in cui tutto è basso, tutto è losco, tutto è brutto, in cui tutto è di ostacolo all'espansione delle passioni umane, alle tendenze generose del cuore, al libero slancio del pensiero, lo ho voluto colpire tanto fortemente e tanto giustamente quanto ho potuto. In questa guerra senza tregua che abbiamo dichiarata alla borghesia, noi non domandiamo alcuna pietà. Noi diamo la morte e sapremo subirla. I nostri morti sono numerosi, ma non avete potuto distruggere l'anarchia... Essa è ovunque." Colpo su colpo è un libro che narra i fatti, i sentimenti e le utopie di un'epoca (l'ultimo decennio del XIX secolo) in cui l'ordine industriale capitalistico che sta mettendo profonde radici, unito alle scoperte scientifiche e all'avanzare di nuove tecniche sta facendo nascere un nuovo universo di signori e schiavi, di padroni e proletari. Molti anarchici - tra cui Emile Henry - non volendo accettare di rimane testimoni passivi della loro epoca optano per la tattica: Propagare per mezzo di atti l'idea rivoluzionaria.
13,00 12,35

Ultras. I ribelli del calcio. Quarant'anni di antagonismo e passione

Andrea Ferreri

Libro: Libro in brossura

editore: Bepress

anno edizione: 2014

pagine: 189

A quarant'anni dalla storica comparsa dei primi gruppi italiani (1968), il fenomeno ultras è sottoposto ad una delle più dure repressioni della sua storia. Trasfigurato dal nuovo mondo calcio e dall'estrema rigorosità delle attuali norme antiviolenza, è oggi in crisi di identità, di valori praticamente ovunque. Questo libro racconta la storia e le dinamiche dell'agire ultras, le influenze, le mode, le frustrazioni e tenta di tracciare lo sviluppo di un fenomeno in continua evoluzione. Questo saggio analizza ciò che è il fenomeno ultras in tutte le sue espressioni, passando in rassegna le esperienze di molti gruppi italiani e le oscure vicende che stanno attanagliando il mondo del calcio.
15,00 14,25

The cultural workers. Fenomeni politico culturali e contestazione giovanile negli anni '60

The cultural workers. Fenomeni politico culturali e contestazione giovanile negli anni '60

Luca Benvenga

Libro: Libro in brossura

editore: Bepress

anno edizione: 2014

pagine: 135

Questo libro racconta la storia e le forme espressive dei fenomeni d'opposizione culturale degli anni sessanta e dei suoi maggiori interpreti internazionali. Un articolato affresco lontano da costrizioni raffigura la vitalità dei movimenti marginali, spesso minimizzati e obliati nella ricostruzione processuale di quegli anni. In una complicata mappa teorica si riordinano i grovigli sulle dinamiche e sulle tendenze della scena underground e sulle sue utopie "resistenti" all'obnubilazione storica, in un viaggio dentro gli aspetti e le idee di un'altra cultura che ha annunciato la fine di un'epoca e, insieme, l'inizio di un nuovo continente sociale e umano, in un reticolo di passioni, idee e rapsodiche propensioni generazionali. Chi sono e cosa vogliono i beatnicks, i Motherfuckers, i Merry Pranksters, i Diggers, gli Yippies, i Gammler, i Kabouters, gli Enrages? Il libro tenta di rispondere a queste domande analizzando le turbolenze politicizzate dei figli della middle class, tanto in Europa quanto in America, il cui armamentario culturale ha alterato l'elettrocardiogramma della Storia dei movimenti sociali di protesta. Il libro in appendice è arricchito da una raccolta di immagini, volantini e documenti dell'epoca, con lo scopo di ricostruire il tessuto antropologico di questo eterogeneo spaccato giovanile, offrendo al lettore un ulteriore interpretazione senza filtri del fenomeno.
13,00

Vita da cani. Storia di un emigrante rivoluzionario

Vita da cani. Storia di un emigrante rivoluzionario

Francesco Carlucci

Libro: Libro in brossura

editore: Bepress

anno edizione: 2013

pagine: 497

Due racconti in uno solo, indivisibili perché uno conseguenza dell'altro. Il primo va dalla cattura al volo verso l'esilio in Italia, il secondo dal primo lavoro minorile alla cattura da parte delle Tre A. Il libro è una "storia vera", un romanzo autobiografico, una testimonianza sugli orrori di una dittatura. È uno spaccato di storia argentina relativa agli anni 60/70, vista attraverso l'esperienza di un emigrato italiano, cresciuto pensando di essere argentino ed espulso poi dopo 5 anni di carcere sotto la dittatura di Videla come "straniero indesiderato". Attraverso il racconto della vita di Francesco'Carlucci, il "Tano" Franco, scopriamo le vicende di una famiglia povera, della conurbazione di Buenos Aires, la sofferenza e la gioia del trovare il proprio posto nel mondo e con gli altri. I compromessi con la vita, la lotta contro l'ingiustizia, il nauseabondo sentore delle differenze sociali respirato fin da piccolo, la ricerca di strade per aprire porte e abbattere mura di oppressione quotidiana, la militanza, l'adesione a un'organizzazione politico militare come il PRT-ERP, gli anni di lotta, gli amori, la clandestinità, il carcere, i sogni, le paure, le speranze e l'esilio. La storia di un emigrante italiano che si sposa con quella degli argentini in un'epoca che segna nettamente un prima e un dopo nella storia di queste terre d'America. Introduzione di Enrico Calamai.
22,00

Perché amo questo popolo. Storie di resistenza palestinese da Gaza

Silvia Todeschini

Libro: Libro in brossura

editore: Bepress

anno edizione: 2013

pagine: 183

In questo libro è presente una raccolta di interviste effettuate dal settembre al dicembre 2011 nella striscia di Gaza. Le interviste sono intervallate da brevi note storiche e descrizioni, che mirano a contestualizzarle. Si è scelto di intervistare persone di diversa estrazione sociale e di diverse appartenenze politiche, per dare una panoramica più ampia possibile delle pratiche volte a combattere l'occupazione sionista. Sono centrali, infatti, non tanto le sofferenze del popolo palestinese quanto la forza che esso riesce a trasmettere nel continuare tenacemente a resistere. Sono stati presi ad esempio il contadino, che per nessuna ragione vuole smettere di coltivare la sua terra anche se attaccato dai cecchini israeliani, la giovane blogger, che vuole comunicare con il "mondo fuori" che cosa significhi vivere a Gaza, il rapper, che ha deciso di esprimere il suo dissenso con la musica, le attiviste del movimento per il boicottaggio disinvestimento e sanzioni verso Israele, che chiedono di non supportare l'apartheid sionista, chi porta avanti la lotta armata, perchè con tutte le armi che Israele usa contro i palestinesi essi hanno diritto di rispondere a tono, chi pensa sia più efficace la lotta popolare non violenta, perché può coinvolgere più persone ed essere più efficace a livello mediático e tante e tanti altri. Leggendo scoprirete che le storie di queste persone sono in realtà molto più vicine di quel che si possa pensare.
15,00 14,25

Contro la storia, contro il leviatano!

Contro la storia, contro il leviatano!

Fredy Perlman

Libro: Libro in brossura

editore: Bepress

anno edizione: 2013

pagine: 362

Contro la Storia, contro il Leviatano (Against HisStory, Against Leviathan!), l'opera più celebre di Fredy Perlman, rappresenta una riscrittura della storia attraverso la metafora hobbesiana del Leviatano. Si tratta di uno studio approfondito dell'ascesa del dominio dello Stato, l'espressione più efficace e riuscita della critica alla tecnologia che Perlman sviluppò nel corso di tutta la sua vita. L'autore vede la civiltà emergere dai sistemi di irrigazione dei sumeri, che per la gestione di questo sistema idraulico svilupparono una casta di specialisti, la cui autorità si estese sul corpo sociale. Da questo primo germe autoritario si sarebbe sviluppato il primo Leviatano, che stenderebbe la sua ombra, la storia, con un carico di guerra, schiavitù e infelicità. Non a caso, "Contro la Storia, contro il Leviatano" resta un'inesauribile fonte di ispirazione per tutte le prospettive anti-civilizzatrici dell'anarchismo contemporaneo. Sebbene Perlman detestasse essere associato a qualsiasi forma di ideologia, questo suo libro continua ad essere importantissimo nell'ambito del pensiero anarchico moderno in quanto offre uno straordinario cambiamento di prospettiva sul modo di intendere la storia dell'umanità, una prospettiva che con Perlman diventa quasi poetica e decisamente sovversiva.
18,00

Blocco H. La ballata di Colm Brady

Blocco H. La ballata di Colm Brady

Roger Faligot

Libro: Libro in brossura

editore: Bepress

anno edizione: 2013

pagine: 173

Dal 5 maggio al 20 agosto del 1981, 10 giovani militanti irlandesi dell'lRA e dell'INLA si lasciarono morire di fame per protestare contro le condizioni carcerarie a cui erano sottoposti nei famigerati H-Blocks. I loro nomi, Bobby Sands, Francis Hughes, Ray McCreesh, Patsy O'Hara, Joe McDonnel, Martin Hurson, Kevin Linch, Kieran Doherty, Tom McElwee e Micky Devine sono diventati il simbolo del conflitto nordirlandese e la lotta all'oppressione britannica. Il primo a morire fu Bobby Sands, militante dell'IRA, il 5 maggio, dopo 66 giorni di digiuno, durante i quali era stato eletto al parlamento di Westminster per la circoscrizione Fermanagh-South Tyrone. In pochi mesi, tra le proteste generali morirono tutti gli altri. Questo libro illumina diversamente dalle versioni ufficiali la questione irlandese, facendoci conoscere da vicino, uomini e donne veri, dotati di sentimenti, di volontà, di idee. Uomini e donne ben diversi dagli stereotipi della propaganda post-conflitto impegnata a distorcere i fatti piuttosto che a documentarli.
11,00

Ecologismo libertario

Ecologismo libertario

Murray Bookchin

Libro: Libro in brossura

editore: Bepress

anno edizione: 2013

pagine: 94

"Siamo assediati da una crisi ecologica di immense proporzioni, conseguenza evidente dello spietato sfruttamento e inquinamento del pianeta. Le ragioni sociali di questa crisi vengono attribuite giustamente ad uno spirito di mercato che riduce l'intero mondo vivente, umanità compresa, a oggetti mercificabili, meri beni di consumo venduti ad un alto prezzo per il profitto e l'espansione economica. L'ideologia di questo spirito mercantile è ben espressa nella nota massima del mercato "espandersi o perire" che assimila la crescita illimitata al "progresso" e la "padronanza della natura" alla "civiltà". Il libro ripercorre in modo critico il contrastato rapporto tra umanità e natura a partire dall'idea che il dominio dell'uomo sulla natura è originariamente causato dal dominio dell'uomo sull'uomo.
9,00

Riot. Storie di ordinaria resistenza

Libro

editore: Bepress

anno edizione: 2012

pagine: 132

Progetto letterario di materiale resistente, narrato e vissuto dai protagonisti di questa piccola antologia di racconti d'asfalto, ruvidi come il catrame. Una mescola fatta da "teppisti narranti", che usano le parole come amano usare le pietre, contro un mondo che combattono e rifiutano. Un reticolo di passioni e conflitto sociale, politico, culturale che trova espressione e forma nelle pagine di un libro come se fosse un corteo, una piazza, la strada. Materiale incendiario, l'inferno esistenziale di alcuni piromani intenti a infuocare il mondo. Una storia frammentata di ribellione quotidiana. Scrittura generazionale, che non è di chi la scrive, o di chi la legge, ma di una massa umana che si riversa in strada a rivendicare le proprie istanze.
13,00 12,35

Cockney è bello. Racconti di vita skinhead, di movimento, immigrazione e di piccoli bastardi degli anni '80

Antonino A. Alesi

Libro: Libro in brossura

editore: Bepress

anno edizione: 2012

pagine: 172

Dopo "Interminabili disordini", Alex Alesi toma a parlare ancora una volta di strada, in un susseguirsi di emozioni, sensazioni, azioni violente, passioni politiche, calcistiche, musicali. Dodici racconti dedicati alla vita ribelle dei Cockney italiani, nome che deriva dalla lontana Londra, usato in modo dispregiativo, per definire le persone meno abbienti. Alex, ritorna a raccontare di Dax, suo amico e compagno, del tragico evento del 16 Marzo, dove perse la vita in un agguato fatto da una famiglia di estrema destra. Racconta di stadio, di Ultras e della sua squadra del cuore, il Milan, di Skins della Sharp e del movimento dei centri sociali a Milano dopo la scomparsa di Davide Cesare. Ma "Cockney è bello" non vuole finire qui, perché Alex ripercorrendo le strade di una città di provincia, viste con gli occhi di un ragazzino di prima media, nella metà degli anni 80, racconta di paninari, metallari, punk. Alfio, il protagonista di questo racconto, vive tutti questi conflitti sociali con entusiasmo e disinvoltura, evidenziando le contraddizioni che la sua generazione è stata costretta a subire. Il decimo racconto parla d'immigrazione. Anche qui Alex vuole stupire, perché l'immigrato in questione è suo padre, che nel 1952 parte da Palermo per andare in Francia a lavorare. Un racconto fatto di evasioni, carcere e della disperata voglia di vivere in modo dignitoso.
13,00 12,35

Non sono un uomo, sono dinamite! Friedrich Nietzsche e la tradizione anarchica

Non sono un uomo, sono dinamite! Friedrich Nietzsche e la tradizione anarchica

John Moore, Spencer Sunshine

Libro: Libro in brossura

editore: Bepress

anno edizione: 2012

pagine: 258

Il nesso tra Friedrich Nietzsche e anarchismo potrebbe apparire audace a molti, in particolar modo a coloro che ancora associano Nietzsche al fascismo, e l'anarchismo ad una semplice concetto di lotta di classe. Tuttavia l'anarchismo, quale progetto che mira all'abolizione di tutte le forme di potere, dovrebbe potersi appropriare liberamente dell'opera di uno dei più grandi iconoclasti di tutti i tempi. Nonostante Nietzsche si fosse dimostrato piuttosto severo nei confronti dei suoi contemporanei anarchici, in qualche modo ne condivideva la visione di totale trasformazione dell'esistente. Il fatto di riconsiderare tutti i valori costituiti non solo risulta decisamente compatibile con il progetto anarchico ma resta anche una componente integrale dello stesso, mentre la concezione di una filosofia martellante e aspramente critica è alla base dell'impegno anarchico verso una trasformazione sociale radicale. "Non sono un uomo, sono dinamite!" esamina le connessioni storiche, politiche e filosofiche tra il pensiero trasgressivo di Nietzsche e la visone politica di trasformazione dell'anarchismo.
16,00

Anticopyright. Breve storia della proprietà intellettuale

Karl Fogel

Libro: Libro in brossura

editore: Bepress

anno edizione: 2012

pagine: 78

Karl Fogel analizza la storia del copyright e spiega come esso sia nato per proteggere un modello di business e non gli interessi degli artisti/autori. E sia stato originato dalla censura. "C'è un gruppo di persone che non sono sorprese dalla recente decisione dell'industria discografica di andare in giudizio contro utilizzatori scelti a caso del file sharing: gli storici del copyright. Essi già sanno ciò che tutti gli altri stanno scoprendo lentamente: che il copyright non ha mai riguardato il pagamento degli artisti per il loro lavoro; il copyright, più che essere pensato per aiutare gli inventori, è stato pensato da e per i distributori. Ma ora che internet ci ha dato un mondo senza costi di distribuzione, non ha più senso restringere la condivisione delle opere per pagare una distribuzione centralizzata, non solo è possibile abbandonare il copyright, ma anche desiderabile". Una breve storia della proprietà intellettuale e dei meccanismi di controllo da parte dei grandi gruppi di distribuzione e delle lobby dell'industria culturale.
9,00 8,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.