Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bologna University Press

L'ABC dell'innovazione sociale Tra sostenibilità, creatività e sviluppo

Melissa Moralli

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2022

Il volume rappresenta un viaggio concettuale, una cartografia alfabetica alla scoperta delle azioni che, in quella che possiamo definire una "società della crisi", riaffermano il valore della solidarietà e della mobilitazione collettiva, la forza della società civile, delle reti territoriali, delle comunità resilienti. Senza dimenticare le criticità che ruotano attorno all'innovazione sociale, il libro esplora questo concetto in riferimento a quei cambiamenti culturali e sociali che mirano a supportare processi di sviluppo e di creazione collettiva più equi e giusti. Le lettere che compongono l'abbecedario si trasformano così in espedienti narrativi per parlare di come le innovazioni sociali, se frutto di lotte e riflessioni collettive, possano promuovere giustizia sociale e ambientale, sostenibilità e condivisione. Un invito, quindi, a immaginare un futuro diverso a partire dalla capacità creativa delle persone.
20,00 19,00

Le masse addominali

Francesco Minni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2022

pagine: 168

Il termine Massa Addominale non indica una malattia, ma un reperto oggettivo comune a molteplici patologie, di natura estremamente diversa l'una dalle altre, le quali, crescendo di volume, si fanno spazio in addome. A dispetto dei progressi in campo diagnostico, le Masse Addominali rappresentano ancor oggi un reperto clinico frequente e possono comportare notevoli difficoltà nella loro gestione. Nel presente volume vengono analizzate le principali problematiche cliniche, diagnostiche e terapeutiche che caratterizzano i pazienti portatori di Massa Addominale, sulla scorta di un'ampia casistica personale e della revisione della letteratura. Il volume costituisce un dettagliato approfondimento sulle Masse Addominali, con il duplice obiettivo di colmare parte della letteratura medica ad esse dedicata e di testimoniare un lavoro di équipe, che coinvolge molteplici professionalità e specializzazioni nel percorso diagnostico e terapeutico. La disamina delle Masse Addominali è integrata da un ampio apparato iconografico, composto da oltre 100 immagini, che illustra le principali fasi di approccio alle casistiche prese in esame. A corredo di quanto illustrato nel testo, una selezione di brevi video sui casi di maggiore rilievo, raccolti durante le sessioni operatorie, è resa accessibile ai lettori tramite QR code. Francesco Minni è Professore dell'Alma Mater Studiorum. Ordinario di Chirurgia Generale dal 2002 al 2021, è stato docente di Chirurgia nel corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e in molteplici Scuole di Specializzazione. Direttore di una U.O. di Chirurgia Generale e responsabile del Percorso Pancreas-Ghiandole Endocrine del Policlinico di S. Orsola, è stato tra i precursori della chirurgia mini-invasiva ed ha, al suo attivo, oltre 10.000 interventi di chirurgia open e laparoscopica, con particolare riferimento alla chirurgia pancreatica. È autore di oltre 1.200 lavori scientifici, di numerose monografie e coordinatore del Trattato di "Chirurgia generale" (2019) e "Chirurgia specialistica" (2022). Con la BUP ha già pubblicato il volume "Arte e Chirurgia".
30,00 28,50

Il primo autoritratto di Goya-Goya's first self-portrait

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2022

pagine: 168

Atti della giornata di studi tenutasi il 10 maggio 2019 presso la Casa Cervantes del Reale Collegio di Spagna di Bologna in collaborazione con l'Associazione Hispania e la Libera Accademia di Studi Caravaggeschi "Francesco Maria Cardinal del Monte". L'incontro ha voluto donare un intenso momento di vera celebrazione dell'Arte e della Cultura: nello splendido e storico complesso spagnolo della "Casa de Cervantes", Goya ha nuovamente incontrato Bologna, questa volta in "terra di Spagna" e in un'occasione in cui sono stati affrontati e illustrati argomenti inerenti sia alla storia e all'analisi del primo autoritratto dell'artista, quanto alla vicenda del suo soggiorno in città. Goya, nel suo viaggio in Italia, ha ben conosciuto Bologna e la vita artistica cittadina: pertanto l'esposizione del primo autoritratto del grande maestro iberico ha significato non solo il giusto tributo all'opera e il riconoscimento alla sede più adatta per prestigio ad ospitarla per prima, ma ha consentito anche, attraverso la loro stessa mediazione, il rinnovato incontro tra il grande maestro e la città che, ormai tanto tempo fa, lo aveva calorosamente ospitato. Il volume include una Prefazione di Antonello De Oto e contributi a firma di Malena Manrique, Paolo Erasmo Mangiante, Roberta Lapucci e Marco Ciampolini. Correda il testo un ricco apparato iconografico di illustrazioni in bianco e nero e tavole a colori.
22,00 20,90

La telemedicina nell'assistenza terapeutica e in particolare oncologica

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2022

pagine: 96

Nell'immaginario collettivo, il termine telemedicina identifica, in una società soggetta a globalizzazione, un modello universalistico di tutela della salute. L'attuale utilizzo massivo della telemedicina impone approfondimenti relativi ad aspetti che necessitano di opportuna indagine, come i riferimenti normativi in ambito di protezione dei dati sensibili (privacy) e il rapporto medico-paziente/paziente-struttura di riferimento. I vantaggi rimangono indubbiamente prevalenti: una maggiore comunicazione tra il personale medico facilitato dallo scambio dei dati su piattaforma digitale, la riduzione dei costi di spostamento e la facilità di visitare il paziente anche in luoghi difficili da raggiungere. Questi contributi editoriali descrivono le applicazioni della telemedicina oncologica nei vari ambiti del percorso di cura: prevenzione, diagnosi, cura, monitoraggio delle patologie e promozione degli stili di vita, in considerazione del fatto che il continuo rinnovamento del sistema sanitario, progettato per rispondere con sempre maggior efficienza ed efficacia al bisogno di assistenza e di cura del singolo e della comunità, oggi non può prescindere da un processo di digitalizzazione.
20,00 19,00

Diritto delle attività motorie e sportive il sistema sportivo italiano verso la riforma

Pierluigi Raimondo, Luca Zambelli

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2022

pagine: 432

Il sistema sportivo italiano si presenta sempre più articolato, ed è perciò necessariamente oggetto di continui adeguamenti normativi e regolamentari. In tale contesto si pone la riforma prospettata con la legge delega dell'8 agosto 2019, n. 86, i cui decreti attuativi, che entreranno in vigore tra il 2022 e 2023, e la cui strutturazione costituiscono il momentaneo punto di approdo della ricerca sviluppata dagli autori. Il saggio analizza gli istituti caratterizzanti dell'ordinamento delle attività motorie e sportive, descrivendo in maniera compiuta la genesi e la metamorfosi delle organizzazioni e dei profili che lo compongono, prendendo spunto dagli aspetti pubblicistici e di settore, che trovano una sintesi nei rapporti di governance e di regolazione della giustizia. La ricerca volge lo sguardo anche alla disciplina privatistica e giuslavoristica che coinvolge i soggetti dell'ordinamento sportivo, a partire dal loro inquadramento dogmatico fino alla regolazione delle nuove professioni profilate dalla predetta riforma, quali l'agente sportivo, il chinesiologo e il manager dello sport, senza trascurare gli aspetti collegati alle risorse di sostentamento del sistema derivanti dalle sponsorizzazioni, la pubblicità e il merchandising, fino alla gestione degli impianti sportivi. Il volume dedica inoltre tre appendici di approfondimento della struttura in cui si pone la nuova riforma dello sport - accessibili sul sito dell'editore - offrendo così l'occasione per comprendere l'evoluzione di temi di estrema attualità quali: la prevenzione negli impianti sportivi, come riconcepita a seguito della pandemia da Covid-19, il sistema dell'antidoping, che ha subìto rilevanti cambiamenti in parallelo alle più recenti vicende giudiziarie internazionali, e il nuovo dirompente fenomeno dei virtual sports.
35,00 33,25

Funzionalizzazione e unitarietà della vicenda contrattuale negli appalti pubblici

Enrico Guarnieri

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2022

pagine: 448

Il volume analizza l'unitarietà giuridico-funzionale della vicenda contrattuale negli appalti pubblici, nel tentativo di superare quella tradizionale lettura dicotomica che, distinguendo tra un "prima" ed un "dopo", conduce alla problematica frammentazione - operata per il tramite di plurime, seppur interdipendenti, parcellizzazioni (delle fasi, dei regimi giuridici e delle sedi giurisdizionali competenti) - di una operazione amministrativa (pur sempre) fisiologicamente e unitariamente protesa alla soddisfazione dell'interesse pubblico. Il parametro attorno al quale ricomporre quelle scomposizioni è così individuato nel principio di funzionalizzazione: una scelta, questa, giustificata dalla convinzione che la tensione teleologica che orienta l'intero corso della vicenda contrattuale non consente drastiche cesure e, quindi, radicali mutamenti di "condizione" e di "azione" dell'amministrazione pubblica. Non si tratta di abiurare la struttura contrattuale della vicenda considerata, quanto piuttosto di armonizzarla all'interno dell'unitario statuto amministrativistico, cercando altresì di prospettare i margini di ammissibilità di una giurisdizione unica in materia. Enrico Guarnieri è assegnista di ricerca in Diritto amministrativo presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Bologna e professore a contratto di Public procurement presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali dell'Università di Bologna. È autore di saggi e articoli in tema di contratti pubblici, procedimento amministrativo, trasparenza, sanzioni amministrative, servizi pubblici locali, giustizia amministrativa e responsabilità amministrativo-contabile.
40,00 38,00

I graffiti in Cina

Marta R. Bisceglia, Adriana Iezzi, Martina Merenda

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2022

pagine: 232

I graffiti sono un movimento artistico globale in costante sviluppo ed espansione. Giunti in Cina solo a metà degli anni Novanta, rappresentano un fenomeno pressoché sconosciuto ma estremamente vivo e vivificante, in grado di restituire anima e voce agli anonimi quartieri delle megalopoli cinesi. Attraverso la presentazione dell'intensa attività di alcuni tra i writer e le crew più famosi in Cina, questo volume racconta di un'arte in continua evoluzione, ancora totalmente inesplorata, che si colloca a metà tra legalità e illegalità, tra libera arte di strada e arte commerciale, tra sostegno statale e denuncia sociale, prefigurando così una specificità tutta cinese, rivelatrice di quella che è la sfaccettata realtà artistico-culturale della Cina contemporanea.
30,00 28,50

La traduzione dei classici per l'infanzia in una prospettiva di genere

Valeria Illuminati

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2022

pagine: 388

Gli approcci di genere alla traduzione dei testi destinati a giovani lettrici e lettori rappresentano un ambito di ricerca recente, emerso solo all'inizio degli anni Duemila. Il volume si inserisce in tale contesto di studio indagando i punti di contatto tra la traduzione della letteratura per l'infanzia e la traduzione in prospettiva di genere, a partire da un corpus costituito da classici per l'infanzia francesi e inglesi tradotti in italiano. Grazie alla dimensione diacronica dischiusa dalla ritraduzione, l'analisi comparativa esplora la possibilità di tradurre prestando attenzione alle problematiche di genere, rintracciando le strategie linguistiche, testuali e paratestuali messe in atto nel processo traduttivo in relazione a tali aspetti. Combinando analisi quantitativa e qualitativa, la ricerca restituisce così la complessità dei legami tra genere e traduzione letteraria per l'infanzia. Valeria Illuminati insegna Lingua francese presso il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell'Università di Bologna, Campus di Forlì. Membro del Centro MeTRa e dei progetti europei GBOOK, volti a promuovere una letteratura per ragazze e ragazzi "positiva" dal punto di vista di genere, è autrice di pubblicazioni sulla traduzione in prospettiva di genere e sull'audiodescrizione.
25,00 23,75

Sicurezza integrata e welfare di comunità

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2022

pagine: 288

Il volume affronta il rapporto tra la sicurezza integrata (intesa come l'insieme degli interventi assicurati dai diversi livelli territoriali di governo, al fine di concorrere, alla promozione e all'attuazione di un sistema unitario e integrato di sicurezza per il benessere delle comunità territoriali) e il welfare di comunità (inteso come l'insieme delle azioni che istituzioni e comunità territoriali realizzano per creare un senso condiviso di benessere e una maggiore inclusione sociale). L'obiettivo è quello di offrire un contributo alla riflessione che, negli ultimi tempi, si va sviluppando intorno all'evoluzione che ha aperto la nozione giuridica di sicurezza oltre il nucleo primigenio della tutela all'integrità fisica delle persone e dei loro beni, per agganciarla alla questione sociale e ai temi del welfare, con un approccio integrato non solo a livello istituzionale, ma anche sociale, grazie all'apporto di quella "capillare" rete di prossimità fatta di singoli cittadini, enti e associazioni del c.d. privato sociale. I diversi contributi ospitati, in questo senso, offrono uno sguardo, interdisciplinare e teorico-pratico, su alcune delle principali manifestazioni di tale complesso rapporto. Infatti, se la sicurezza integrata deve essere intesa come una richiesta di protezione complessiva, allora essa non può prescindere né dai meccanismi attraverso cui la Repubblica garantisce i diritti e redistribuisce risorse e oneri, né dalla partecipazione attiva dei cittadini e delle comunità, le cui energie possono (e devono) essere valorizzate non solo nella realizzazione di specifici interventi, ma anche nella loro ideazione e programmazione, in conformità con le recenti previsioni del Codice del Terzo settore. Tommaso F. Giupponi è Professore ordinario di Diritto costituzionale nell'Università di Bologna, dove insegna anche Diritto parlamentare e Diritto della sicurezza pubblica. I suoi principali filoni di ricerca sono la condizione giuridica dello straniero, la forma di governo e la sua evoluzione, le immunità costituzionali, il segreto di stato, il referendum abrogativo, il processo di integrazione europea, la sicurezza, la decisione di bilancio, le autonomie regionali e locali. Tra le sue pubblicazioni, si ricordano gli studi monografici Le immunità della politica (2005) e Le dimensioni costituzionali della sicurezza (2010). Per i tipi di BUP ha curato, da ultimo, il volume L'Amministrazione di pubblica sicurezza e le sue responsabilità (2017).
30,00 28,50

La partecipazione strumentale

Tommaso Bonetti

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2022

pagine: 280

Il volume mira ad offrire un contributo allo studio della partecipazione procedimentale dei soggetti privati, interrogandosi sui contorni che ha progressivamente assunto nel divenire delle traiettorie evolutive dell'ordinamento giuridico italiano. Da tempo, infatti, si assiste alla graduale affermazione di itinerari ordinamentali che, pur non mettendo in discussione le ricostruzioni sistematiche circa la polifunzionalità dell'assetto partecipativo, inducono ad assumere una lettura della partecipazione procedimentale, finanche una visione, non valoriale, ma strumentale, nel senso di pienamente immersa nelle dinamiche procedimentali e soprattutto intimamente correlata al perseguimento del risultato, ovvero alla soddisfazione degli interessi pubblici primari, che l'amministrazione è doverosamente chiamata a perseguire. Una strumentalità, però, che in sé e per sé non dovrebbe tradursi nella sostanziale marginalizzazione del paradigma partecipativo, ma che - invece - una parte della giurisprudenza amministrativa, nel quadro di una dilatazione sempre più intensa del relativo sindacato sul continuum procedimento-processo, tende spesso a dequotare, a trasfigurare, in un accidente meramente formalistico rispetto al risultato legale da raggiungere.
25,00 23,75

I maestri dell'economia politica a Bologna nel secondo dopoguerra

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2022

pagine: 84

L'Accademia delle Scienze, con il patrocinio dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, promuove una serie di incontri volta ad analizzare il percorso scientifico compiuto dalle diverse aree di ricerca dislocate entro il perimetro dell'Alma Mater, nel periodo che corre dai primi anni Cinquanta agli esordi del XXI secolo. L'intento dell'iniziativa non è quello dell'autocelebrazione di una fase che è stata indubbiamente molto positiva nella vita plurisecolare del nostro ateneo, ma di porre in evidenza gli esiti che ha conseguito la sua ricerca sul piano nazionale e internazionale; le reti scientifiche che intorno a queste attività sono nate e si sono sviluppate; l'attività formativa che ne è seguita; i rapporti con le imprese, le amministrazioni pubbliche e altri comparti della vita civile cittadina e regionale. Questa ricognizione, che non è solo di memoria, si propone anche l'obiettivo di segnalare i possibili livelli di crescita e di intersezione tra le frontiere della scienza e della tecnologia e le esigenze della vita poiché la ricerca e la formazione sono chiamate a svolgere compiti molto rilevanti nella società della conoscenza.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.