Bologna University Press
Ai confini del problema criminale. Saggi storico-giuridici
Marco Cavina
Libro: Libro in brossura
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2023
pagine: 456
"volume del 2015, con lo stesso titolo, viene qui presentato in una versione ampiamente rivisitata in via sistematica e, soprattutto, implementata - quasi raddoppiata sul piano quantitativo - con una serie di recenti saggi, nei quali ho modificato, almeno in parte, metodo e griglie concettuali, in un percorso ancora non concluso."
«Aedes sacrae» e «edifici destinati all'esercizio pubblico del culto cattolico». La condizione giuridica delle chiese tra ordinamento canonico e ordinamento italiano
Alberto Tomer
Libro: Libro in brossura
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2023
pagine: 336
I motivi di interesse che hanno spinto sia il dibattito pubblico sia la riflessione scientifica a riscoprire la centralità del concetto di 'chiesa-edificio sacro' sono stati, negli ultimi anni, molteplici. Il più evidente si rinviene senz'altro in quel complesso di problematiche che inevitabilmente discendono dai sempre più frequenti casi di dismissione che interessano i medesimi luoghi di culto, fenomeno divenuto oramai ricorrente anche nel nostro Paese e perciò fonte di preoccupazione non solo - com'è naturale - per le comunità di fedeli ad essi legate, ma anche per l'intera collettività nazionale, che rischia di vedere irrimediabilmente compromessa la stessa preservazione di ciò che costituisce il nucleo pulsante del patrimonio culturale italiano. Altrettanto certamente, però, tale questione non è l'unica a suscitare l'attenzione degli sguardi più diversi, né può essere affrontata efficacemente se isolata dagli altri profili rilevanti che insistono sui medesimi immobili: i quali, seppur di volta in volta indicati come 'luoghi sacri', 'edifici destinati all'esercizio pubblico del culto cattolico' o 'beni culturali di interesse religioso', costituiscono un unico oggetto. Su di esso, tali qualifiche - e le relative discipline - convergono perciò in ogni momento: dalle fasi propedeutiche alla costruzione (a partire dalla pianificazione urbanistica e dal finanziamento) ai criteri posti per il suo concreto utilizzo, dalle tutele apprestate a difesa della sua insostituibile funzione alle previsioni stabilite qualora si rendano necessari interventi straordinari, dall'eventualità di una sua riduzione a uso profano alle prospettive che per l'edificio conseguentemente si dischiudono. Al fine di garantire una piena comprensione di simili connessioni, il metodo adottato nella presente disamina è stato quello di seguire virtualmente, passo dopo passo, il 'ciclo vitale' di un'ipotetica chiesa cattolica: è questa, infatti, l'unica modalità che permette non solo di apprezzare le peculiarità di ciascuno stadio di tale 'evoluzione', ma anche di mostrare limpidamente come l'intreccio tra le varie componenti di questa complessa trama sia inestricabile pure con riguardo alle relazioni che intercorrono tra i diversi ordini coinvolti, rendendo manifesto il costante - e ineludibile - dialogo tra diritto canonico e diritto secolare nel plasmare una condizione giuridica che non dev'essere 'parcellizzata', ma sempre considerata come un tutto organico nel proprio dinamismo.
Bologna e la Cina. Origini e sviluppi di un rapporto di lunga durata
Stefano Piastra
Libro: Libro in brossura
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2022
pagine: 142
Il volume ripercorre, in senso diacronico, le tappe del rapporto storico tra Bologna e la Cina, fatto di persone e oggetti che, dal Medioevo a oggi, si sono spostati oppure sono stati trasportati dalla città felsinea in Estremo Oriente o viceversa. Ne emerge una relazione complessa e oggi in gran parte rimossa, frequentemente connessa in modo diretto o indiretto con l'Alma Mater: la preminenza su scala europea dell'Università più antica al mondo ne fece, soprattutto tra età medievale ed età moderna, un centro di raccolta, diffusione, irraggiamento e traduzione di qualunque aspetto culturale, comprese quindi opere orientali o di argomento orientale elaborate in Occidente. Sulla base di nuove acquisizioni e di dati inediti discussi nel quadro dell'approccio geostorico, viaggi e viaggiatori, esemplari cartografici di enorme valore e flussi migratori strutturati assegnano ora a Bologna un ruolo e primati insospettabili nelle dinamiche tra Europa e Asia orientale attraverso varie stagioni storiche.
Luoghi del commercio, pratiche del consumo e spazi della città contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2022
pagine: 208
Questo volume racchiude gli atti del convegno tenutosi presso la Fondazione dell'Innovazione urbana di Bologna il 18 marzo 2021, il cui tema centrale è il ruolo che i luoghi della distribuzione al dettaglio esercitano nei processi di trasformazione delle forme e delle identità degli spazi urbani contemporanei. Si tratta di un ruolo storicamente fondamentale che, abbastanza di recente, ha attirato l'attenzione di diverse discipline di ricerca anche fuori dagli ambiti più direttamente economici. Un importante paradigma esplicativo utilizzato per affrontarlo è stato quello delle pratiche del consumo trasformatesi anche per l'Italia, dai primi decenni del Novecento, sotto il segno della commercializzazione, dell'ibridazione del modello americano, sul filo dei riti di accesso al benessere consumistico. Per questa via i luoghi del commercio hanno conosciuto una crescita di interesse da parte, tra gli altri, di architetti, urbanisti, storici e antropologi, generando diverse prospettive d'indagine che hanno trovato nelle strutture del dettaglio un importante punto di sintesi. Partendo da questa varietà di approcci, lo sforzo del nostro convegno è stato quello di proporre un'osservazione che, mantenendo per quanto possibile accostati temi e prospettive disciplinari, offrisse utili spunti per indagare le molteplici dimensioni che costruiscono, lungo un campo storicamente abbastanza compatto, la relazione tra città contemporanea, pratiche del consumo e luoghi del commercio. Relazione che, portata infine sotto la luce delle trasformazioni e delle emergenze più recenti, si conferma come fondamentale per il futuro e il governo di una parte certo non secondaria dei nostri territori.
Human body interaction
Libro: Libro in brossura
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2022
pagine: 320
Il manoscritto 1576 della Biblioteca Universitaria di Bologna e il codice Angelica 123. Indagine storica e notazioni a confronto
Milena Basili
Libro: Libro in brossura
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2022
pagine: 216
Tra le famiglie neumatiche utilizzate nel territorio italiano lungo il secolo XI, la cosiddetta notazione bolognese, di cui lo straordinario manoscritto 123 della Biblioteca Angelica di Roma è il maggior testimone, è di particolare interesse perché presenta una tipologia grafica molto caratteristica e raffinata dal punto di vista agogico e interpretativo. Una notazione decisamente affine a quella del codice dell'Angelica è contenuta nel passionario-breviario 1576 della Biblioteca Universitaria di Bologna, il cui esame approfondito si è reso necessario per rispondere ad alcune problematiche, prima tra tutte la questione se i due citati manoscritti possano essere ritenuti o meno testimoni coevi appartenenti a istituzioni con analoghe sensibilità e formazione musicale. Lo studio paleografico-musicale del manoscritto 1576, indagine che accoglie anche gli aspetti liturgici e agiografici, permette di fornire elementi utili a sciogliere i suddetti interrogativi, contribuendo così alla comprensione dell'evoluzione e della diffusione di questo tipo di grafia musicale in relazione al contesto sociale e culturale in cui i due codici vennero prodotti.
Civiltà sotto assedio. Il volto della barbarie dall'antichità a oggi
Carlo Arrighi
Libro: Libro in brossura
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2022
pagine: 280
In tempi recenti sono fiorite analogie tra l'Impero Romano, nel suo rapporto con le invasioni barbariche, e l'odierna situazione occidentale, a ribadire un medesimo senso di angoscia verso quella che pare un'inarrestabile fase di decadenza. Si tratta di diverse letture dell'attualità con lo stesso denominatore: l'associazione diretta tra la barbarie del V secolo d.C. e la situazione che si trova oggi ad affrontare la civiltà occidentale. Un contesto in cui la barbarie, protagonista indiscussa del primo Medioevo, serve a rappresentare un tormento universale. Nel momento in cui il senso di angoscia viene meno, i barbari si caricano invece di un nuovo ruolo, che li presenta come imponenti paladini contro i tentativi di limitare verità e giustizia e li proietta in un'epoca atemporale, mitica, aspirando nelle intenzioni a liberarla da qualsivoglia condizionamento storico. La stessa ciclicità di interessi e sensibilità pubbliche viene confermata dall'attualità. Non è un caso infatti che, con il bombardamento mediatico in atto, si assista oggi al ritorno in auge di narrazioni, letterarie e/o cinematografiche, che hanno il proprio fulcro tematico nel rapporto tra Roma e i barbari, nelle dinamiche civiltà-inciviltà, nel Medioevo evocativo.
Adriano Marabini. Architetto imolese (1897-1975)
Libro: Libro in brossura
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2022
pagine: 216
Nonostante il suo significativo ruolo nell'architettura non solo imolese e bolognese, ma anche in una dimensione regionale ed extra-regionale, la figura dell'architetto imolese Adriano Marabini (1897-1975) è rimasta sino ad oggi in ombra nella storiografia e nelle ricerche. Nel 2018 il Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna e il Centro Studi Cherubino Ghirardacci hanno avviato, in collaborazione con la Fondazione della Cassa di Risparmio di Imola, una ricerca sulla figura e sull'opera di Marabini volta ad esplorare le molte dimensioni della sua produzione e a mettere in luce il suo profilo biografico e professionale. Questo volume ricostruisce dunque per la prima volta a tutto tondo l'opera marabiniana, in un percorso che si dipana attraverso il Novecento lungo rotte locali e secondarie nell'architettura italiana, ma non per questo meno importanti: al contrario, rappresenta un prezioso contributo per comprendere i caratteri e le vicende di una professione che si muove tra le pieghe della società italiana e del mondo artistico e architettonico emiliano-romagnolo, legando insieme istanze locali e cambiamenti nazionali in una storia finora non raccontata.
Ugo Guidi. Figure, ritratti, paesaggi, nature morte. La donazione Barbara Buldrini
Libro: Libro in brossura
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2022
pagine: 128
La mostra e la presente pubblicazione prendono origine dalla donazione alla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna di settanta opere di Ugo Guidi (1923-2007) da parte di Barbara Buldrini, nipote dell'artista; opere rappresentative del suo intero arco produttivo, dalla delicata "Bambinetta seduta" del 1940, eseguita all'età di diciassette anni, al "Nudo femminile seduto" del 2003, che si colloca tra le sue ultime prove. Oltre alle settanta opere in mostra, il volume presenta saggi introduttivi a firma di Angelo Mazza, Mirko Nottoli e Benedetta Basevi.
Sindacaliste. La storia della Cgil e delle sue protagoniste
Libro: Libro in brossura
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2022
Il volume ricostruisce il contributo delle donne nel sindacato in più di un secolo di storia. L'emancipazionismo femminile, prima, e il femminismo sindacale, in seguito, hanno modificato l'approccio delle sindacaliste e hanno significativamente inciso sul mutamento dell'agenda sindacale della Cgil, ampliando prima di tutto la rappresentanza e spostando l'attenzione su temi prima di allora non perseguiti con convinzione: dalle prime lotte per la parità salariale tra uomini e donne, alle lotte per la tutela della maternità e contro i licenziamenti per matrimonio; dalla regolamentazione dell'aborto alla condivisione dei carichi di cura. Le donne sono state portatrici della necessità di una rappresentanza e rappresentatività interna sempre più sentita e fortemente richiesta, che ha prodotto l'attuale patrimonio di leggi a tutela e per le pari opportunità nel lavoro tra uomini e donne. Attraverso fonti anche inedite, biografie e testimonianze si ripercorre la lunga storia della rappresentanza femminile nel sindacato intersecando, inevitabilmente, individuale e collettivo, pubblico e privato. Una storia poco raccontata che, se in superficie appare lineare, è invece una storia di presa di coscienza e di conflitto. Il volume si inserisce all'interno di una attenzione costante che negli ultimi anni è stata posta sul tema donne, lavoro, sindacato, letto e interpretato attraverso gli strumenti forniti dai Women's studies. Vuole essere un ulteriore tassello bibliografico accanto a quanto prodotto negli ultimi decenni - anche su impulso della stessa Cgil - che ha permesso di sedimentare conoscenze, di recuperare e portare a conoscenza importanti figure femminili e di decostruire lo stereotipo del sindacalista maschio e prevalentemente operaio.
L'altro Rinascimento. Ulisse Aldrovandi e le meraviglie del mondo
Libro: Libro in brossura
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2022
pagine: 96
C'è un'eredità del Rinascimento importantissima, ma ancora poco conosciuta. È il risveglio delle scienze naturali. Se gli artisti avevano cercato di imitare e superare i capolavori della classicità, i filosofi le idee, e gli umanisti la letteratura, negli ultimi decenni del Cinquecento Ulisse Aldrovandi e un piccolo gruppo di naturalisti, medici e farmacisti italiani decisero di ripercorrere le orme di Aristotele e di Plinio. Per la prima volta uscirono a studiare animali e piante dal vivo, anziché solo sui libri, muovendo i primi passi verso la scienza come la conosciamo oggi. Cominciarono a raccogliere collezioni che diventeranno i nostri musei di storia naturale. Fecero realizzare le prime vere immagini della natura, creando un immaginario che è ancora il nostro.
Le arti della nazione L'evoluzione degli strumenti per la tutela (1930-1950)
Paola Callegari
Libro
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2022
pagine: 224
Il volume si propone di ripercorrere alcuni momenti del rapporto articolato e complesso della nazione fra tutela dell'eredità del passato - e della memoria - e ricerca di modernità. Dai primi anni del Novecento fino all'inizio dello Stato repubblicano, la fotografia e le riviste dell'epoca offrono una lettura inusuale della storia e dei suoi protagonisti, soffermandosi sul ventennio fascista e sulla figura controversa di Giuseppe Bottai, connessa alla salvaguardia dell'arte e alla sua dimensione giuridica. Accanto alle immagini dei fotografi dell'epoca, che hanno testimoniato la protezione, la distruzione e il recupero del nostro patrimonio culturale, emerge l'importante ruolo documentale svolto dall'Istituto L.U.C.E., che apre una finestra temporale sulle mostre degli anni Trenta, attraverso una selezione di scatti d'epoca tratti dall'Archivio. La tutela delle arti, dei monumenti e del territorio diviene una voce multipla, un filo rosso che collega legislazione, fotografia, cinema, riviste e attività espositive in un tutto organico: una meditata politica delle arti quale corpo simbolico della nazione. Paola Callegari, storica dell'Arte e storica della Fotografia, già direttrice della Fototeca Nazionale del Ministero per i Beni Culturali, è stata docente presso il Politecnico di Milano e coordinatrice scientifica sia del progetto "Giacimenti culturali", sia della digitalizzazione del patrimonio fotografico dell'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione. Direttore editoriale della rivista "Acta Photographica", è autrice di numerose pubblicazioni e studi sulla fotografia e i suoi protagonisti, sui fondi storici del Mibac e sul rapporto tra la fotografia e la storia dell'arte. Curatrice di convegni e mostre in Italia e all'estero, ha coordinato l'attività di catalogazione e restauro di fondi fotografici storici.