Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bologna University Press

Master per giuristi d'impresa. Volume Vol. 51

Master per giuristi d'impresa. Volume Vol. 51

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2022

pagine: 96

La figura della fondazione, per come oggi si pone ai nostri occhi, può rappresentare uno strumento formidabile per investire in scopi di pubblica utilità, in finalità di interesse generale, capitali privati, più o meno ingenti, sin qui ingessati e praticamente utilizzati in forma assolutamente minimale. Accogliendo queste sollecitazioni, l'evoluzione dei possibili modelli di fondazione avvicina, almeno per alcuni profili gestionali, l'istituto della fondazione a quello dell'impresa: dal momento che anche il capitale privato filantropico va utilizzato nel migliore dei modi e fatto rendere secondo logiche remunerative, per poter poi investire gli utili - senza naturalmente distribuirli e differenziandosi ovviamente in questa prospettiva dall'impresa - per gli scopi previsti dal fondatore e redatti in Statuto. Se questo è l'orizzonte che si disegna, è del tutto plausibile che vi siano anche giuristi d'impresa ad occuparsi di fondazioni: cercando di capire che cosa sono diventate, cosa stanno diventando, ma, soprattutto, che cosa potranno diventare.
20,00

Economia dell'ambiente

Diego Lanzi

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2022

pagine: 116

Per quanto tempo il sistema economico mondiale sarà in grado di sostenere la crescita evitando limitazioni allo sfruttamento delle risorse naturali e congiurando il pericolo di depredare l'ecosistema senza riparo? Quale relazione sussiste tra stabile crescita del reddito pro-capite e qualità ambientale? In che modo coniugare crescita, sostenibilità dello sviluppo e tutela dell'ambiente? Il presente saggio vuole offrire uno strumento agile e aggiornato con cui approfondire tematiche cruciali per l'Economia ambientale nell'era dell'energia e del clima. Si offrirà una precisa interpretazione di cosa significhi crescita economica verde, integrando modelli economici di crescita, strumenti di contabilità nazionale sensibili alle problematiche ambientali, concetti provenienti dall'ecologia e una nozione matura di sostenibilità dello sviluppo.
15,00 14,25

Le forme del falso

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2022

pagine: 128

La categoria di falso sembra aver acquisito oggi una speciale centralità: le fake news sembrano incalzarci, le versioni della Storia sembrano cambiare, perfino le verità giudiziarie diventano discutibili. Cosa è successo alla categoria di verità? Sono cambiate le idee di evidenza, certezza, fatto? O sono le istituzioni che garantivano l'affidabilità della verità ad essere in crisi? I contributi di questo volume prendono le mosse da queste domande per tematizzare, con differenti sguardi disciplinari, la questione del falso. Il falso si manifesta in forme diverse nelle opere artistiche, nella comunicazione di massa (e con ulteriori specificità nei discorsi on line), nei procedimenti e nella prassi del diritto, in politica e nelle relazioni internazionali, negli archivi tradizionali e digitali. Cosa rende le falsificazioni "credibili", quando sono invece irricevibili, quali strumenti hanno le nostre istituzioni (di sapere, di legge, di informazione) per gestirle? Questi i curatori del volume: Marina Caporale, Cristina Demaria, Daniele Donati, Anna Maria Lorusso, Francesco Mazzucchelli.
20,00 19,00

Fiducia e destinazione patrimoniale. Percorsi giuridici a confronto

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2022

pagine: 252

Con riferimento ai temi della fiducia e della destinazione patrimoniale si avverte l'esigenza, sul piano scientifico, di una sistemazione idonea ad individuare i principi e gli elementi strutturali delle diverse fattispecie. Il sintagma "proprietà fiduciaria" evoca una pluralità di istituti che, ancorché in larga parte omogenei sul piano degli effetti economici e degli interessi concreti, risultano fortemente differenziati nella elaborazione dogmatica e in talune schematizzazioni teoriche. L'innegabile diversa origine degli istituti e la non totale omologazione sul piano effettuale non impediscono però di apprezzare un dato che è, al tempo stesso, sia storico sia evolutivo. Se le differenti culture hanno portato alla creazione di variegati modelli di proprietà nell'interesse altrui, occorre sottolineare come siano in parte comuni gli interessi protetti e gli ingredienti giuridici che ne costituiscono le basi concettuali. Ciò ha reso possibile la contaminazione degli istituti e la creazione di flussi giuridici, di fenomeni di metabolizzazione e reciproca integrazione delle soluzioni normative ed interpretative. Tali generali esigenze di sistemazione hanno portato ad elaborare e sviluppare, nell'ambito del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Bologna, il progetto di ricerca "Destinazione patrimoniale e causa fiduciaria: un approccio interdisciplinare per una prospettiva ricostruttiva unitaria" conclusosi con il Convegno "Fiducia e destinazione patrimoniale" (2 e 9 ottobre 2020). Nel volume sono raccolte le relazioni presentate al Convegno e rielaborate dagli Autori in forma di articoli.
25,00 23,75

La quadreria del castello. Pittura emiliana nella collezione di Michelangelo Poletti

La quadreria del castello. Pittura emiliana nella collezione di Michelangelo Poletti

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2022

pagine: 288

Dal Castello di San Martino in Soverzano nel contado bolognese, progressivamente rivestito di quadri antichi per la passione dell'imprenditore Michelangelo Poletti, escono ottantacinque dipinti di scuola emiliana. Per la prima volta esposti in pubblico - nella sede di palazzo Fava celebre per gli affreschi giovanili di Ludovico, Agostino e Annibale Carracci - questi provengono da antiche collezioni bolognesi o da aste italiane e internazionali. Vi compaiono artisti del Rinascimento romagnolo quali Marco Palmezzano, Francesco Zaganelli, Bagnacavallo senior e il cosiddetto "Maestro dei Baldraccani", misterioso pittore scoperto da Federico Zeri. La serie si rafforza con i pittori bolognesi del Cinque e del Seicento, tra i quali Prospero e Lavinia Fontana, Bartolomeo Passerotti, Simone Cantarini, Giovanni Andrea ed Elisabetta Sirani e Lorenzo Pasinelli, mentre rappresentano il Settecento opere importanti di Carlo Cignani e dell'allievo Marcantonio Franceschini, di Donato Creti e dei fratelli Ubaldo e Gaetano Gandolfi. Infine, travalicano diversamente il secolo artisti quali Jacopo Alessandro Calvi, Felice Giani e Pelagio Palagi. A giusto titolo è stato affermato che questi dipinti, insieme a numerosi altri conservati nel Castello di San Martino in Soverzano, formano la più cospicua e significativa collezione di pittura emiliana in mani private, peraltro in continuo accrescimento.
35,00

Stili di vita e nuove tecnologie

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2022

pagine: 112

Il volume, attraverso una responsabile ma non esaustiva riflessione, intende armonizzare l'interdisciplinarità dei diversi aspetti che interessano gli stili di vita e le nuove tecnologie. Gli autori pongono all'attenzione degli operatori e di tutti i cittadini studi, valutazioni e suggerimenti che, attraverso gli interventi di esperti, ognuno con il proprio sapere e senza gelosie e concorrenzialità, conducono all'interdisciplinarità di un settore così particolare e delicato come quello degli stili di vita. Questo percorso di studi rappresenta l'inizio di una riflessione intersettoriale protesa al benessere degli individui che, assieme al mantenimento di un buono stato fisico, ci conduce verso un unico e importante obiettivo: quello di un miglioramento della qualità della vita, che ha come conseguenza una diminuzione della spesa sanitaria nazionale.
20,00 19,00

Il fondo fotografico Olindo Guerrini alla Biblioteca Universitaria di Bologna

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2022

pagine: 144

Figura eclettica di intellettuale e di sperimentatore curioso, Olindo Guerrini occupa un posto peculiare sulla scena culturale della Bologna a cavallo fra Otto e Novecento. Verseggiatore multiforme e pungente, caratterizzato da una verve poetica declinata in tanti registri, quanti furono i suoi numerosi alias, dedicò un'attenzione tutt'altro che episodica alle tecniche fotografiche coeve. Dalla Biblioteca Universitaria di Bologna, nella quale Olindo lavorò per molti anni e della quale fu anche direttore, lo sguardo del fotografo "dilettante" si moltiplicò seguendo molteplici strade e suggestioni: l'approdo del fondo fotografico Olindo Guerrini alla medesima Biblioteca, per tramite della fattiva generosità delle eredi e con il supporto della Fondazione Carisbo, costituisce oggi occasione propizia per avviare una mappatura che attraversi e contemperi varie discipline di ricerca, grazie ai saggi contenuti nel presente volume.
20,00 19,00

Dante Cruicchi, l'artigiano della pace. Mostra fotografica a 100 anni dalla nascita (1921-2021)

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2022

pagine: 112

Dante Cruicchi (1921-2011) è stato un protagonista del Novecento italiano, in qualità di giornalista, amministratore locale, costruttore di rapporti istituzionali e attivista per i valori democratici. Per il costante impegno nel raccontare e denunciare gli orrori generati dai conflitti è stato definito «l'artigiano della pace». Questo catalogo presenta le fotografie e i testi di una mostra realizzata a cento anni dalla nascita e a dieci dalla morte di Dante Cruicchi. Dalle immagini emerge con forza il suo ruolo all'interno della Comunità di Marzabotto, declinato sia nell'attività di amministratore pubblico che di tessitore di relazioni internazionali, per far conoscere a tutto il mondo le dolorose dinamiche della strage nazifascista di Monte Sole.
20,00 19,00

One Medicine, One Health, One Communication. L'importanza delle malattie parassitarie degli animali in un contesto di globalizzazione

One Medicine, One Health, One Communication. L'importanza delle malattie parassitarie degli animali in un contesto di globalizzazione

Giovanni Poglayen

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2022

pagine: 144

L'approccio teoretico alla Medicina unica (One medicine) e alla Salute unica (One health) accomuna le malattie umane e animali in una visione univoca. Non vi è dubbio che l'ambiente sia comune, le similarità anatomo/fisiologiche evidenti, al pari di quelle terapeutico/profilattiche. L'aver sostituito il termine medicina con quello più moderno di salute ha di fatto allargato gli orizzonti alla salute dell'uomo, degli animali e dell'ambiente in cui vivono. Ora possiamo parlare di "un mondo, una medicina, una salute", il concetto stesso di salute si è evoluto, da quello negativo di assenza di malattia (non ho la tosse, la diarrea, l'artrite quindi sto bene) a quello positivo di uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale (OMS, 1948). Da questa suggestiva dichiarazione sono derivate anche quelle relative alla salute degli animali da reddito, da compagnia e selvatici, tutte in sintonia. Sono concetti ancora specialistici che il pubblico non riesce a comprendere nella loro complessità e pertanto si rende necessaria anche in campo sanitario una forma di comunicazione univoca (One communication) che attraverso un'opera di educazione sanitaria permetta anche ai non specialisti di appropriarsi di una coscienza sanitaria. Questo è lo scopo del volume, che attraverso 15 capitoli accompagna il lettore nei meandri della medicina unica attraverso l'analisi delle malattie parassitarie e non solo, degli animali e dei risvolti sociali di una professione intellettuale come quella veterinaria ben poco conosciuta.
22,00

Ritorno a Trieste. Lucio Saffaro tra arte e scienza

Ritorno a Trieste. Lucio Saffaro tra arte e scienza

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2022

pagine: 184

La mostra propone un'antologia di opere pittoriche e grafiche di Lucio Saffaro, pittore, scrittore, poeta e matematico tra i più originali della cultura e dell'arte italiana del secondo Novecento. La rassegna è dedicata alle origini triestine di Saffaro, un legame che l'artista ha più volte evocato attraverso vedute marine, astratte risonanze del paesaggio e la malinconica contemplazione delle sponde lontane. L'idillio marino si rivela nella scelta dominante dell'azzurro e dell'indaco, legati al ricordo di Trieste e alla sua visione interiore. La poetica di Saffaro si sviluppa in modo autonomo e trasversale rispetto alle tendenze dell'arte del secondo Novecento: la sua collocazione in questo ambito non è mai stata di semplice definizione, in quanto la "differenza" del suo pensiero creativo non è assimilabile ad alcun paradigma storiografico (metafisica, astrattismo, arte concettuale, optical, immagine tecnologica). Fondamentale è l'approfondimento della relazione tra il mondo classico e il sapere moderno, tra la memoria del passato e la consapevolezza del presente, tra il mondo antico e quello contemporaneo. L'arco cronologico delle opere selezionate (1954-1997) propone un viaggio lungo tutto il corpus saffariano, da quello meno divulgato e più enigmatico del periodo giovanile, a quello più riconosciuto e riconducibile al rapporto tra arte e scienza, attraverso lo sviluppo dei suoi eleganti poliedri. Queste geometrie assumono una rilevanza non solo di natura matematica, ma anche di carattere esistenziale. L'immaginario di Saffaro riflette le sfaccettature del pensiero polidimensionale, la pluralità delle fonti iconografiche e la proiezione delle forme nello spazio cosmico, nell'infinita "spirale senza nome della storia".
30,00

Le strade della cittadinanza. Le società europee tra benessere e mobilità

Le strade della cittadinanza. Le società europee tra benessere e mobilità

Chiara Pizzirani, Pasquale Menditto

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2022

pagine: 100

Muoverci e consumare sono le azioni attraverso cui sfila la nostra quotidianità e su cui spesso ci troviamo a riflettere solo a seguito di eventi "straordinari", che spezzano quindi le routine ordinarie: atti di rivolta di vite marginali o interventi restrittivi imposti sui nostri stili di vita. Movimento e consumo sembrano azioni scollegate, eppure entrambe confluiscono nella cornice della cittadinanza, un concetto politico-giuridico che contribuisce a dare forma a queste pratiche, che a loro volta concorrono nel modificarlo, potenziarlo o svuotarlo di significato. Gli autori e le autrici di questo volume, pur provenendo da discipline diverse, si confrontano costantemente con i concetti di cittadinanza, mobilità e consumo e con le loro interconnessioni, arrivando a problematizzare ciò che, nella nostra quotidianità, diamo per scontato. Questo libro, nato da una serie di scambi dentro e fuori lo spazio dell'accademia, attraverso ricerche storiche, antropologiche e sociologiche, intende offrire prospettive nuove da cui interrogare la nozione sfaccettata di "cittadinanza".
15,00

Si sanctitas inter eos sit digna foedere coniugali. Gli apporti patrimoniali alla moglie superstite in età tardoantica e giustinianea

Si sanctitas inter eos sit digna foedere coniugali. Gli apporti patrimoniali alla moglie superstite in età tardoantica e giustinianea

Elena Pezzato Heck

Libro

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2022

pagine: 320

In questo volume si indagano gli apporti patrimoniali alla morte del marito in favore della moglie superstite, concentrandosi sulla normazione di età tardoantica e giustinianea. Vengono presi in considerazione i principali istituti giuridici che realizzavano, al momento della scomparsa dell'uomo, una cessione patrimoniale a favore della vedova: la successione intestata e testata della moglie superstite, la restituzione della dote e il suo lucro sulla donazione nuziale, nonché la c.d. quarta della vedova povera. Si giunge alla conclusione che la questione è stata demandata, in gran parte, all'autoregolamentazione dei privati. Il legislatore ha saputo predisporre gli strumenti giuridici necessari, assestare gli squilibri dovuti a mutamenti economici e sociali, intervenire laddove ce ne fosse stato bisogno, ma senza invadere un campo così privato e intimo come quello delle relazioni patrimoniali tra coniugi.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.