Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bologna University Press

Lezioni di meccanica elementare e oltre

Lezioni di meccanica elementare e oltre

Francesco Camilli, Pierluigi Contucci

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2022

Il libro espone le idee fondanti della Meccanica Classica da un punto di vista elementare adatto agli studenti del primo anno del corso di Laurea in Matematica. Partendo dalle nozioni di spazio, tempo, massa e le loro misure, si introducono i concetti di lavoro e di flusso su tre esempi di forze elementari: quella costante, quella elastica e quella newtoniana che decresce con l'inverso del quadrato della distanza. Su di esse viene costruita la nozione di conservatività e per la forza newtoniana viene dimostrato il celebre teorema sul campo gravitazionale della sfera piena e omogenea. I concetti di teoria scientifica, modello matematico e realtà fenomenologica e le loro reciproche relazioni emergono progressivamente e in modo naturale. Gli strumenti matematici elementari in grado di trattare questa parte della fisica matematica vengono anche utilizzati per introdurre le basi del calcolo delle variazioni attraverso il principio di Fermat, di teoria della relatività ristretta di Einstein, e di calcolo delle probabilità per la passeggiata aleatoria browniana. Il manuale che ne emerge è quindi un corso introduttivo alla teoria del moto secondo la meccanica classica, relativistica e statistica. Il volume è suddiviso in capitoli ciascuno dei quali occupa mediamente una settimana di lezioni ed esercitazioni con esempi e problemi risolti.
40,00

Il patrimonio culturale della Biblioteca Universitaria di Bologna e della città allo specchio dei viaggiatori europei. Esplorazioni tra la prima modernità e l'età contemporanea

Il patrimonio culturale della Biblioteca Universitaria di Bologna e della città allo specchio dei viaggiatori europei. Esplorazioni tra la prima modernità e l'età contemporanea

Libro

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2022

pagine: 304

Il volume qui presentato contiene gli atti della scuola estiva "Bologna come luogo del patrimonio culturale europeo. Università, biblioteca e musei in cammino verso la modernità" (Bologna, 30 agosto - 3 settembre 2021) e il catalogo della mostra "Il patrimonio culturale di Bologna allo specchio dei viaggiatori europei. Esplorazioni tra la prima modernità e l'era contemporanea" (Biblioteca Universitaria di Bologna, 22 gennaio - 18 marzo 2022). Sia per la forma che per i contenuti il volume si presenta come il risultato della feconda sinergia di un gruppo fortemente interdisciplinare di studiose e studiosi dediti allo studio del patrimonio culturale bolognese in diverse prospettive e direzioni condotto in particolare attraverso il patrimonio della Biblioteca Universitaria di Bologna.
35,00

Lorenzo Sabatini. La grazia nella pittura della Controriforma

Lorenzo Sabatini. La grazia nella pittura della Controriforma

Valentina Balzarotti

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2023

pagine: 432

Lorenzo Sabatini (1530 circa - 1576) è stato un artista di primissimo piano nel secondo Cinquecento, la cui attività si è svolta tra Bologna, Firenze e Roma. Questa prima monografia a lui dedicata intende ristabilire il ruolo di protagonista che il pittore, troppo a lungo sottovalutato, rivestì nel panorama felsineo e in modo più ampio nell'Italia centro-settentrionale. La posizione preminente conquistata nella Bologna di Paleotti e il suo peso tra gli aiuti di Vasari dischiusero a Sabatini le porte della corte di papa Gregorio XIII Boncompagni, dove si consumò la sua stagione più felice. Il libro mira a restituire la complessità di una figura sfaccettata, che non rinuncia all'eleganza della Maniera ma, al contempo, è in grado di intercettare le nuove esigenze dettate dalla Controriforma. Per questa ragione costituisce un tramite essenziale, fino a oggi non adeguatamente considerato, tra la cultura figurativa del Cinquecento e il profondo rinnovamento avviato dai Carracci che apre al Seicento. La monografia include il catalogo generale dell'artista, oltre 150 riproduzioni a colori e una ricca appendice documentaria.
40,00

Gli spazi del sacro nell'Italia medievale

Gli spazi del sacro nell'Italia medievale

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2022

pagine: 456

I contributi di questo volume offrono un quadro articolato sull'uso e l'organizzazione dello spazio nelle chiese, la destinazione e utilizzo - nei diversi momenti della celebrazione liturgica - di dipinti, sculture, suppellettili e libri. Nel volume vi sono saggi di ampio respiro, da parte dei principali protagonisti del dibattito internazionale sull'argomento che riflettono da decenni su tali tematiche. Altri contributi danno conto di nuove ricerche e inediti risultati, con lo scopo di restituire, almeno idealmente, come si presentasse in origine un edificio ecclesiastico medievale, che appare oggi spesso ridotto alle sue sole linee architettoniche. Lo spazio del sacro emerge così non in senso astratto, ma come forza centripeta in cui il divino si manifesta con i segni tangibili dell'arte in età medievale.
50,00

Laicità e diritto penale nella recente giurisprudenza costituzionale

Laicità e diritto penale nella recente giurisprudenza costituzionale

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2022

pagine: 152

Il presente volume raccoglie gli atti del seminario organizzato dall'Università di Parma, con il patrocinio dell'University Center of Bioethics istituito presso l'Ateneo, sul tema Laicità e diritto penale nella recente giurisprudenza costituzionale, tenutosi con modalità telematiche il 9 novembre 2020. Lo spunto dell'iniziativa è stato offerto dai ravvicinati pronunciamenti della Corte costituzionale sulla legittimità delle incriminazioni dell'aiuto al suicidio e del favoreggiamento della prostituzione volontaria, dato che tali decisioni si sono dovute confrontare con rilevanti questioni trasversali sollevate dal peculiare assetto normativo volto ad attribuire rilevanza penale a forme di agevolazione o assistenza rispetto a condotte non sanzionate dall'ordinamento e, quindi, con i dibattiti sullo statuto giuridico del suicidio e sulla riconducibilità della prostituzione volontaria alla sfera della libertà sessuale. Per tale ragione, dalle decisioni della Corte costituzionale si possono ricavare indicazioni decisive sull'attuale quotazione del principio di laicità, inteso come istanza fondamentale che vieta qualsiasi interferenza dello Stato nelle scelte dei cittadini che, per quanto disapprovate dalla maggioranza dei consociati, non arrechino danno ad altri. Durante il seminario, si sono confrontati studiosi che hanno mostrato nel tempo una particolare sensibilità rispetto a queste tematiche tanto che, scorrendo i contributi raccolti nel presente volume, si possono chiaramente rintracciare le principali direttrici lungo le quali si svilupperà il dibattito nel prossimo futuro.
24,00

Case e studi delle persone illustri dell'Emilia-Romagna

Case e studi delle persone illustri dell'Emilia-Romagna

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2022

pagine: 276

È un legame saldo quello che accomuna le stanze di una casa, le persone che le abitano e il paesaggio in cui sono inserite. Se poi queste stanze sono state il nido, la fucina e il primo spazio espositivo per chi ha vissuto studiando e creando, il legame si estende a chi, nel visitarle, può sentire, vedere e toccare con mano la cultura ritratta nel suo farsi. Il censimento realizzato nel 2021 dall'allora Servizio Patrimonio culturale su proposta di Mauro Felicori, assessore alla Cultura e Paesaggio della Regione Emilia-Romagna, ha individuato sul territorio circa 90 realtà che in forme più o meno ibride rappresentano case museo, dimore, abitazioni, studi e archivi di artisti, cineasti, collezionisti, letterati, musicisti, scienziati e inventori, personaggi storici e famiglie. La legge regionale 2/2022, dedicata alle "Case e studi delle persone illustri dell'Emilia-Romagna", ha l'obiettivo di far crescere e conoscere meglio la costellazione composta da questi luoghi straordinari, dove la cultura ha preso alloggio e chi ne è stato l'abitante, dopo aver lasciato un segno nella storia, parla ancora attraverso le camere, gli oggetti e le opere.
25,00

Dante e la molteplicità delle culture nell'Europa medievale

Dante e la molteplicità delle culture nell'Europa medievale

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2022

pagine: 196

Il volume raccoglie contributi elaborati nell'ambito del progetto collettivo "Dante and the Multiplicities of Cultures in Medieval Europe", sostenuto da "Una Europa", l'alleanza che raggruppa otto importanti università europee (Una Europa Seed Funding Project SF2019007). Gli interventi qui raccolti esplorano alcuni caratteri della rappresentazione dantesca della molteplicità delle culture nell'Europa medievale. Nella Commedia, e più in generale nel corpus delle opere di Dante, si incontra, come è stato detto tante volte, una "summa" della civiltà europea medievale. Se il concetto di "summa" enfatizza la natura enciclopedica e unitaria dell'opera dantesca, questo volume ne valorizza invece il carattere aperto, molteplice, complesso, e soprattutto la disponibilità ad accogliere una pluralità di "culture". In questa chiave aperta e pluralistica, sono indagati alcuni aspetti dell'attivazione dialogica di diversi campi culturali, dalla politica alla teologia, dai saperi scientifici dell'astronomia, della medicina e della zoologia, spesso venati di simbolismo biblico, a quelli pseudoscientifici dell'alchimia, dalla geografia alla musica e alla linguistica. Infine, si offre un affondo su un caso particolare della ricezione europea dell'opera di Dante.
20,00

Dall'Alma Mater al mondo. Dante all'Università di Bologna

Dall'Alma Mater al mondo. Dante all'Università di Bologna

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2022

pagine: 340

La mostra bibliografica "Dall'Alma Mater al mondo. Dante all'Università di Bologna" (Bologna, 25 ottobre - 17 dicembre 2021) costituisce l'omaggio dell'Ateneo bolognese al poeta, in occasione delle celebrazioni per il settimo centenario della morte. Viene documentato il rapporto fra Dante e l'Università di Bologna, già intenso durante la vita del poeta e poi rinnovato dalla ricezione trecentesca delle sue opere. La sezione più ampia è quella che illustra il molteplice contributo dei professori bolognesi agli studi danteschi, non solo nel campo della Letteratura italiana ma anche della Filologia latina e romanza, della Paleografia e della Storia medievale, con uno spazio speciale per gli studi sui rapporti fra Dante e Ravenna. Una ricca sezione presenta un numero rilevante di traduzioni dantesche ospitate nelle biblioteche dell'Università, offrendo significativi esempi della diffusione della poesia di Dante nelle lingue e nelle culture del mondo.
40,00

Annales. Acta Academiae Scientiarum Instituti Bononiensis. Classis Scientiarum Moralium. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2024

pagine: 144

Prefazione, Luigi Bolondi Introduzione/Introduction, Antonio C. D. Panaino Ciro il Grande, Gesù ed i Magi a Betlemme: l’Universalismo Cristiano al cospetto di altre genti Antonio C. D. Panaino Teologia e storia in alcune fonti armene sui Re Magi Riccardo Pane The Making of Metaheuristic Growth Theory: Key Ingredients, Math Formulas, and Empirical Tests FU Jun La saggezza disincantata di Leon Battista Alberti Gian Mario Anselmi Tessere di enciclopedismo albertiano Loredana Chines Lead (Pb) Products and Sino-Iranian Relations in Late Antiquity Jeffrey Kotyk Le rivincite di Luigi Ferdinando Marsili Walter Tega Governare la peste? Un progetto di Luigi Ferdinando Marsili Raffaella Gherardi Marsili schiavo dei Turchi: una storia di paradigmi e di eccezioni Giovanni Ricci Dall’«esatta libreria» marsiliana alla biblioteca dell’Istituto delle Scienze Ilaria Bortolotti.
25,00

New Medit. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2023

15,00

Le Scienze umanistiche a Bologna tra il secondo dopoguerra e il XXI secolo. Bologna, 15 maggio 2019

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2023

pagine: 192

Il 15 maggio del 2019, nell'ambito del ciclo di convegni che l'Accademia delle Scienze ha dedicato alla storia scientifica dell'Università di Bologna nel secondo dopoguerra, è stato organizzato un incontro che aveva l'intento di tracciare il percorso compiuto dall'area umanistica tra gli anni '50 e la chiusura delle Facoltà voluta dalla legge Gelmini. È stato un periodo che, soprattutto a partire dagli anni '60, ha registrato novità che hanno dato all'area umanistica dimensioni molto più ampie e connotati di grande novità. Quello che abbiamo voluto mettere in risalto non è soltanto l'itinerario delle discipline scientifiche universitarie ma anche la trasformazione e l'ampliamento del loro assetto istituzionale. Dal tronco storico della Facoltà di Lettere e Filosofia sono infatti germogliati molti rami che hanno assunto progressivamente la loro autonomia; alcuni di questi rami sono rimasti legati alla Facoltà, come due Corsi di Studio molto rilevanti quali il Dams e il Corso di Comunicazione, ma anche due scuole che hanno avuto un rilievo importante come la Scuola di Giornalismo e la Scuola Superiore di Scienze Umanistiche. Altri di questi rami hanno assunto anche una autonomia istituzionale divenendo Facoltà, come Scienze della Formazione e Beni Culturali, delle quali nel convegno si è ampiamente trattato.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.