Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bologna University Press

Specula Iuris. An international journal on legal history and comparative jurisprudence. Volume Vol. 2/3

Specula Iuris. An international journal on legal history and comparative jurisprudence. Volume Vol. 2/3

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2024

pagine: 180

DIRITTI ANTICHI Partes formularum e "consenso" magistratuale Giovanni Papa Argomentazioni giuridiche ed elementi architettonici: la limitazione della responsabilità solidale nella lettura ulpianea dell’actio de effusis vel deiectis Massimiliano Vinci DISACCORDI «Dichotomy of the Roman Financial World» (J. Andreau) and Some Recent Trends of Roman Studies on Economy and Law Akira Koba FIGURE DELLA CONTEMPORANEITÀ Ordinare il caos Parte II: Cormenin e l’indipendenza italiana Marco Fioravanti MACROSCOPIO Vecchie questioni e nuove soluzioni a proposito dei Commentarii di Gaio Giovanni Cossa In margine a un’opera sul valore della ‘parola’ nel mondo antico e in quello romano Massimo Miglietta
70,00

Guida agli archivi del Comitato regionale per le onoranze ai caduti di Marzabotto

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2024

Il volume chiude un percorso pluriennale di consolidamento, implementazione e valorizzazione dell’Archivio del Comitato regionale per le onoranze ai caduti di Marzabotto e delle raccolte del Centro di documentazione per lo studio delle stragi nazifasciste e delle rappresaglie di guerra, avviato nel 2019. Il saggio introduttivo delinea la genesi del Comitato onoranze dal dopoguerra fino alla sua configurazione attuale e la storia del Centro di documentazione nell’ultimo trentennio, dall’intuizione di Luigi Arbizzani a metà anni Ottanta fino agli sviluppi recenti. La parte centrale del volume contiene la guida agli archivi del Comitato per le onoranze ai caduti di Marzabotto, alle Raccolte del Centro di documentazione per lo studio delle stragi nazifasciste e delle rappresaglie di guerra, all’archivio personale di Dante Cruicchi e all’archivio degli Avvocati Giuseppe Giampaolo e Andrea Speranzoni, recentemente donato all’Associazione delle vittime eccidi nazifascisti di Grizzana Marzabotto Monzuno 1944.
20,00 19,00

Paolo Fortunati dopo quarant’anni

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2024

Il volume chiude un percorso pluriennale di valorizzazione della figura di Paolo Fortunati, promosso per il quarantennale della scomparsa avvenuta nel 1980. La prima sezione trae origine dal convegno di studio “Paolo Fortunati dopo quarant’anni” e approfondisce la biografia intellettuale dello statistico tra dimensione locale, nazionale e internazionale. I contributi si concentrano innanzitutto sugli anni della formazione e in seguito sul raggiungimento della piena maturità accademica tra gli anni Trenta e Quaranta, tematizzando la transizione dal fascismo corporativo “di sinistra” al comunismo. È poi affrontato il periodo successivo alla seconda guerra mondiale: il ruolo di Fortunati come docente dell’Università di Bologna, la sua attività amministrativa nella giunta di Giuseppe Dozza, la lunga attività parlamentare tra le fila del Partito comunista. Viene inoltre approfondita l’importanza attribuita da Fortunati alle problematiche del lavoro e messa in luce la rete internazionale di scambi scientifico-culturali da lui promossi negli anni Sessanta.
20,00 19,00

Bologna Etrusca. La città «invisibile»

Giuseppe Sassatelli

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2024

Al contrario delle “città invisibili” di Italo Calvino che vivono solo nella fantasia di Marco Polo e nella credulità del Kublai Khan, la Bologna etrusca non si vede, ma è reale e concreta. Nel suo abitato di straordinaria estensione, nei suoi luoghi di sepoltura, specchio fedele della società e dei cittadini, nella sua economia agricola e nel controllo della fertile pianura padana, nella sua dimensione produttiva, nel suo ruolo di snodo commerciale tra il Mediterraneo e l’Europa. Per la prima e unica volta nella sua storia, con gli Etruschi, Bologna è stata una grande capitale. Il libro intende raccontare il lungo e complesso periodo storico che va dal X al IV secolo a.C., sulla base delle tracce archeologiche dell’abitato etrusco e delle necropoli recuperate dal sottosuolo della città, delle sue vie, delle sue piazze e delle sue case, tracce non più visibili, ma bene individuate dalla ricerca archeologica che dura da tanti anni. Un ricco apparato di figure e fotografie accompagna il lettore in questa narrazione. Il volume è completato dai testi delle principali fonti scritte greche e latine sulla città e da una bibliografia di approfondimento.
25,00 23,75

L'accesso al fatto nel processo amministrativo

Cecilia Sereni Lucarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2024

Il volume analizza il processo amministrativo, per come è strutturato e per come concretamente si svolge, al fine di verificare se il giudice amministrativo nell’accedere al fatto, anche tecnico, lo conosca adeguatamente nell’ottica di una tutela piena ed effettiva. Nel mutato rapporto tra cittadino, amministrazione e potere e nella progressiva conformazione, prima nel procedimento, e poi eventualmente nel processo, del potere pubblico alle plurime istanze dei singoli, si è trasformato anche il ruolo del giudice amministrativo, che da garante della legittimità fine a se stessa sembra oramai abbandonare anche i confini del “giudizio sul rapporto”, per varcare le soglie di un giudizio sempre più penetrante in cui nel processo si rifà il procedimento (e dunque l’istruttoria procedimentale). Ancora oggi però la giustizia amministrativa continua a fare i conti con una posizione di perdurante privilegio dell’amministrazione e con l’autolimitazione dei poteri decisori e istruttori del giudice con l’effetto che, per quanto costantemente affermato dal Consiglio di Stato nelle sue sentenze a partire dal 2019, non è così pacifico che il giudice amministrativo abbia accesso, “pieno”, al fatto.
35,00 33,25

Medolla tra la fine dell’Ottocento e la nascita della Repubblica. Una storia politica e sociale

Fabio Montella

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2024

Questo libro racconta la storia sociale e politica della comunità medollese nel periodo compreso tra la fine dell’Ottocento e l’avvio della rinascita democratica dopo la seconda guerra mondiale e la lotta di Liberazione. Si tratta di un periodo lungo e travagliato della storia dell’Italia postunitatria, del quale a livello locale è stato scritto pochissimo. La ricerca non si limita a rievocare episodi, a volte molto tragici, ma cerca di mettere in relazione la storia degli abitanti di questo Comune con gli avvenimenti della grande storia.
25,00 23,75

New Medit (2024). Volume Vol. 1

New Medit (2024). Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2024

üldal and Ozcelik investigate the impact of ex-ante policy scenarios on conventional farmers’ intentions to adopt smart farming applications and identifies influential factors. The findings reveal that financial support significantly boosts farmers’ intention to adopt new technologies. Additionally, farm income, knowledge, and inheritor positively influence adoption, while education and age hinder it. The assessment of different impacts of conservation agriculture compared to conventional agriculture, using a set of agronomic, economic and environmental indicators at the scale of an experimental station are analysed by Talbi and Sghaier. Results show the added value of conservation agriculture, which has higher economic and agronomic performance and positive environmental benefits.
15,00

23,00 21,85

La riforma tributaria. Il metodo Matteotti

Francesco Tundo

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2024

La materia tributaria è, da sempre, terreno e strumento di equilibrismi politici e di iniziative frammentarie e demagogiche. Giacomo Matteotti dedica alla questione fiscale una costante e instancabile attenzione, cercando in essa la via maestra verso l’equità e l’uguaglianza. Negli articoli e nei discorsi cruciali, parla spesso di sistema tributario: una scelta linguistica che è anche una scelta di metodo. Il fisco deve o, quanto meno, dovrebbe, assurgere a “sistema”, un complesso organico unitario e razionale, dove ciascun elemento trova una sua specifica connessione con gli altri al fine di garantire la giustizia sociale. Competenza tecnica e profondità politica si sposano nella proposta di una riforma tributaria con la quale Matteotti intende incidere sulla realtà, trasformarla, migliorarla. Una visione potente, un metodo modernissimo, applicabile anche alle riforme tributarie del nostro tempo.
14,00 13,30

Da Felice Giani a Luigi Serra. L'Ottocento nelle collezioni della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna. Catalogo della mostra (Bologna, 21 marzo-30 giugno 2024)

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2024

La guida all'esposizione di palazzo Fava sull'Ottocento bolognese, con oltre 100 tavole a colori. La mostra diffusa dal titolo “Bologna pittrice. Il lungo Ottocento 1796-1915” è l’occasione per la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna per esporre, come mai avvenuto, oltre cento opere delle proprie collezioni rappresentative del clima artistico della città e del territorio bolognese che dal crollo dell’Ancien Régime, per l’arrivo dell’esercito napoleonico, giunge agli anni della Prima guerra mondiale. Non solo dipinti, ma anche disegni, acquerelli, maioliche e statuette in gesso e terracotta che rendono conto della varietà delle espressioni artistiche di quel secolo eclettico e travagliato.
10,00 9,50

Quaderni dell'Istituto per la Storia della Chiesa di Bologna. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2024

Questo primo Quaderno propone testi di fine interpretazione, quasi sempre innovativa, di processi, di fatti e personaggi della nostra storia. La loro attualità è così attestata nell’analisi del problema della guerra, “inutile strage”, in Benedetto XV; della pace sociale tra le famiglie di Bologna nella concione di Francesco in piazza; della svolta unitaria nella Chiesa per l’accelerazione nel superamento del Grande Scisma ad opera dell’antipapa Giovanni XXIII (Baldassarre Cossa, già legato a Bologna); dell’impatto iniziale dell’apostolato lercariano, segno di svolta di un’onda lunga nei rapporti della Chiesa con la città; della testimonianza di Fiorenzo Facchini, personale e culturale, di relazione fra scienza e fede; dell’analisi storiografica sull’opera fondamentale di Paolo Prodi sul cardinale Paleotti e sulla Storia della Chiesa di Bologna, e sulla raccolta di studi di Gabriella Zarri.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.