Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bologna University Press

Alfa Beta. Formazione e affermazione di un mezzo di comunicazione di successo

Maria Giulia Amadasi Guzzo

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2024

Alfa e beta, i nomi delle prime due lettere della scrittura dei Greci derivati dalle denominazioni orientali aleph e beth, sono all’origine del nome del sistema di scrittura che si è più diffuso nel mondo: l’alfabeto. Il sistema è nato nel Vicino Oriente nella prima metà del II millennio a.C. per le esigenze di una società locale, come semplificazione dei tipi di scrittura dei paesi circostanti (il cuneiforme e il geroglifico) e per ispirazione specifica del sistema egiziano. Per la sua flessibilità e per ragioni legate a contatti con gruppi sociali privi di una scrittura propria, l’alfabeto è stato adottato rapidamente in Oriente come in Occidente. Questo volume ripercorre la sua storia, con un’attenzione specifica alla sua origine; ne descrive le tappe della diffusione nel tempo e nello spazio, dal Levante all’Asia anteriore, fino all’Arabia e all’India, dalla Grecia all’Italia antiche, dall’Età del Bronzo alla modernità, subendo modifiche profonde nella forma dei segni, spesso invece più lievi nella concezione.
30,00 28,50

Alberto Manzi. L'avventura di un maestro

Roberto Farné

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2024

La straordinaria avventura del maestro Manzi inizia in una scuola speciale, quella del carcere minorile “Aristide Gabelli” di Roma, e da qui prosegue in ambiti e orizzonti diversi: dalla scuola elementare “Fratelli Bandiera” di Roma agli studi radiofonici e televisivi della Rai, fino all’altopiano andino, dove Manzi si recava per insegnare a leggere e scrivere agli indios analfabeti. Questo suggestivo percorso è ricostruito grazie a documenti e testimonianze che fanno parte del prezioso archivio del “Centro Alberto Manzi”, incastonati nelle pagine di Roberto Farné, un coinvolgente e dettagliato filo rosso dove ogni documento acquista forma e voce. Ne emerge una figura che è molto più del “maestro televisivo” di Non è mai troppo tardi: è quella di un educatore appassionato e di un originale scrittore, di un insegnante scientificamente preparato e di un uomo pronto a disobbedire responsabilmente. La sua testimonianza pedagogica e civile rappresenta un messaggio ancora attuale.
22,00 20,90

Bruno Violi. Contributo europeo e architettura moderna in Colombia

Serena Orlandi

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2024

L’affermazione dell’architettura moderna in Colombia, intorno agli anni Trenta, contò sull’apporto di architetti e ingegneri europei arrivati nel paese in diverse circostanze che, insieme a professionisti colombiani formatisi all’estero, guidarono il cambio di direzione in architettura e in urbanistica. Partendo dalla ricostruzione del quadro di riferimento, il volume si propone di approfondire la relazione tra contributo europeo e contesto colombiano, analizzando la figura e l’opera dell’architetto italiano Bruno Violi (Milano, 1909 - Bogotá, 1971). Quattro edifici realizzati a Bogotá tra il 1950 e il 1960 sono presentati come casi di studio, per chiarire la forma trasversale attraverso la quale Violi si fece interprete di tale scambio dialettico, coniugando il bagaglio di esperienze che costruì in Europa con alcuni temi chiave del dibattito architettonico colombiano, come l’importanza della tecnica e l’interpretazione dell’ambiente geografico e culturale.
25,00 23,75

La Città del Sole. Primato romano ed ecclesiologia nella corrispondenza papale verso l’Oriente greco (XI-XIII sec.)

Nicola Naccari

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2024

Roma e Costantinopoli: due capitali, due chiese, le due anime del cristianesimo calcedoniano, quella latina e quella greca, chiese sorelle e rivali, così simili e così diverse. Nella lunga storia della loro separazione, la geografia non ha aiutato, gli eventi hanno acuito le fratture, gli uomini hanno completato il lavoro. L’epoca medievale non ha rappresentato solamente lo sfondo in cui i due “polmoni della cristianità” hanno smesso di respirare sinfonicamente (se mai lo avessero realmente fatto) ma i secoli in cui una città, con la sua Chiesa e il suo papa, ha iniziato a pensare se stessa diversamente rispetto all’altra. Il volume indaga i tempi e i modi in cui Roma iniziò a pensarsi diversamente rispetto a tutti gli altri poteri ecclesiastici e civili, ponendosi come vertice indiscusso e trascendente. E, di conseguenza, illustra come i papi furono costretti a confrontarsi in Oriente con un modo di concepire il mondo totalmente antitetico.
25,00 23,75

European judicial cooperation in cross-border litigation

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2024

pagine: 320

Il volume si rivolge agli studenti di Giurisprudenza e agli operatori professionali del diritto degli Stati membri dell’Unione, per introdurli alla legislazione di origine europea in materia processuale. Il testo in lingua inglese – che traduce la quarta edizione italiana del volume "Regole europee e giustizia civile" – illustra la coesistenza di normative europee, caratterizzate da un sempre più rilevante impatto nella disciplina del processo civile, accanto alle classiche fonti interne. Ogni capitolo è corredato da un’articolata bibliografia e dai principali riferimenti giurisprudenziali, offrendo a studenti e operatori professionali un primo approccio alle tematiche trattate, oltre a materiale per i successivi approfondimenti. Obiettivo degli autori è trasmettere la consapevolezza che le questioni, investite dalla normazione europea, non costituiscono una nicchia di studio destinata a pochi, bensì toccano il comune e quotidiano svilupparsi dei processi civili e devono, pertanto, entrare nel patrimonio della conoscenza di base di tutti.
29,00 27,55

Quale problematicismo? Antonio Banfi e il pensiero marxiano. Prospettive teoriche e sfide contemporanee

Palmiro Potentino Propato

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2024

Il volume propone una rilettura del problematicismo pedagogico in chiave marxiana, a partire da una ricostruzione storico-critica del pensiero di Antonio Banfi. Il trait d’union tra Marx e il problematicismo pedagogico, elaborato da Giovanni Maria Bertin, è individuato nella figura del filosofo milanese. Esiste una profonda assonanza tra questi autori, testimoniata dalla loro postura antidogmatica e dal comune impegno etico e razionale, da quella felice inattualità che li rende profondamente attuali. Il loro pensiero, critico e dissonante rispetto all’odierno Zeitgeist, consente di decostruire quella versione neoliberista della realtà, che presenta il suo modello di società come il migliore dei mondi possibili, e alimenta quella tensione utopica che permette di guardare alla Krisis contemporanea da un’altra prospettiva, aprendo alla possibilità di un mondo diverso e migliore di quello attuale. Un’opportunità che passa anche dall’impegno di una pedagogia critica e radicale, che sappia farsi carico della straordinaria eredità di questi tre pensatori.
25,00 23,75

Prospettive interdisciplinari di analisi in materia di criminalità e violenza. Un laboratorio interdipartimentale per la Legalità e contro la violenza (Le.Vi.La.P.)

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2024

Nel luglio 2022 l’Ateneo di Bologna ha fruttuosamente partecipato al bando di accesso al “Fondo per la diffusione della cultura della legalità”, attivato presso la Direzione generale degli ordinamenti della formazione superiore e del diritto allo studio – Ministero dell’Università e della Ricerca, presentando il progetto dal titolo “Le.Vi.La.P – Laboratorio Permanente per la Legalità e contro la violenza”. Il progetto ha dato vita ad un Laboratorio Interdipartimentale Permanente di Ateneo (Le.Vi.La.P.) finalizzato all’attivazione di una piattaforma compartecipata tra docenti, ricercatori/trici, dottorandi/e e studenti/esse. Attraverso la promozione di spazi aggregativi tra le diverse competenze dipartimentali, sono stati attivati tavoli di studio, ricerca, confronto e diffusione della cultura della legalità, usufruendo del supporto di Enti ed Istituzioni partner, già impegnate nelle attività di prevenzione di analisi e di contrasto. Il presente volume raccoglie i contributi dei protagonisti di questo laboratorio.
25,00 23,75

Computational methods for undeciphered scripts

Michele Corazza

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2024

25,00 23,75

Discorsi rettorali (1945-1947)

Edoardo Volterra

Libro: Libro rilegato

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2024

Edoardo Volterra (1904-1984). Figlio del matematico Vito, fu allievo di Vittorio Scialoja e di Pietro Bonfante, e insegnò discipline romanistiche nelle università di Cagliari, Parma, Pisa, Bologna e Roma. Chiamato a Bologna nel 1932, fu dispensato dal servizio per ragioni razziali nell’autunno 1938; non interruppe la propria attività di ricerca, che svolse tra Francia, Belgio e Olanda. Rientrato in Italia nel giugno 1940 visse tra Bologna e Ariccia, esercitando l’avvocatura nello studio Jacchia. Tra i fondatori del Partito d’Azione, fu imprigionato a Bologna tra giugno e luglio 1943. Dopo la caduta del fascismo, prese parte alla guerra partigiana, attività per la quale sarà in seguito insignito della medaglia d’argento e della croce di guerra. Dal giugno 1944 collaborò con le truppe alleate e alla liberazione di Bologna fu nominato prorettore dell’Alma Mater. Rettore tra il 1945 e il 1947, fu anche deputato alla Consulta nazionale tra il 1945 e il 1946. Fu preside della Facoltà giuridica tra il 1949 e il 1951.
30,00 28,50

Genuzio Bentini dall’Italia liberale al fascismo. Socialismo, libertà civili e difesa dello Stato di diritto

Federico Morgagni

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2024

Appartenente alla generazione dei Treves e Modigliani, Genunzio Bentini (1874-1943) rappresenta una delle figure più interessanti fra i dirigenti socialisti emiliano-romagnoli della prima parte del XX secolo. Già giovane e focoso attivista libertario nella Romagna repubblicana e anticlericale dell’ultimo decennio dell’Ottocento, approdò poi al socialismo riformista grazie all’influsso della carismatica figura di Andrea Costa, affermandosi come uno dei più brillanti dirigenti del Psi di Bologna, città nella quale si era trasferito. Del territorio bolognese Bentini divenne un campione instancabile grazie ad una ventennale esperienza parlamentare che lo vide coraggioso paladino degli ideali democratici e solidaristici del movimento operaio anche negli anni bui della Grande guerra e di fronte alla violenza del fascismo dilagante. Postfazione di Jadranka Bentini.
25,00 23,75

Diid disegno industriale. Volume Vol. 80

Diid disegno industriale. Volume Vol. 80

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2024

"In the nexus of design and Artificial Intelligence (AI), the convergence of ethical, political, and creative facets demands a decentralized approach guided by data justice and posthumanism. As AI’s reach expands into societal and environmental spheres, the imperative is not neutral but deeply entangled with socio-political contexts and power structures. The shift from tech-centricity to collective needs dovetails with the urgency for non-anthropocentric design, particularly with autonomous agents. This global perspective challenges “for good” narratives and raises questions about digital colonialism, while artistic experiments redefine the boundaries of creativity and aesthetics, compelling a holistic reevaluation of design’s role in AI’s multifaceted impact." (Flaviano Celaschi)
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.