Bononia University Press
Storia sociale della moda contemporanea
Daniela Calanca
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2014
pagine: 176
La moda non è fatta di soli abiti, ma anche e soprattutto di immaginari sociali e di pratiche collettive. Per questo la storia sociale della moda in età contemporanea non può prescindere dalle nuove tipologie di fonti, ovvero, la fotografia, il cinema e le fonti orali e audiovisive. Secondo tale prospettiva, l'autrice sviluppa la riflessione storiografica tra Nuova Storia e Post Social History e indaga in modo originale il patrimonio culturale e sociale della moda. Questo volume si compone di due parti, interconnesse fra loro, che approfondiscono i principali immaginari storici contemporanei: nella prima, Culture della moda, si analizzano le relazioni tra moda e patrimonio culturale, tra pubblico e privato, tra modernità autoritaria e società di massa; nella seconda, La moda nell'Archivio Storico dell'Istituto Luce online, le relazioni tra moda e potere politico-economico, in particolare nei Cinegiornali Luce (1928-1945) e nella Settimana Incom (1946-1980). Allo scopo di agevolare lo studio universitario, il volume cartaceo è corredato da materiali didattici disponibili sul sito dell'editore.
Manuale di studi sulla traduzione
Jeremy Munday
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2012
pagine: 308
Spagnolo. Guida preparatoria alla prova Altair B1
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2006
pagine: 192
Illuminismo e Settecento riformatore. Un lessico per la contemporaneità
Libro
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2020
pagine: 272
Il libro nasce dall'idea comune di confrontarsi sul Settecento e sull'Illuminismo muovendo da diverse discipline. Vorrebbe essere l'inizio di un progetto condiviso, da proseguire negli anni mettendo a fuoco la storia e le caratteristiche di quel secolo e di quel movimento e il loro possibile influsso sulla contemporaneità. Nel testo l'analisi di un ventaglio di concetti fecondi per il dibattito del XVIII secolo (Costituzione, Contratto, Coscienza, Sapere, Felicità, Educazione, Occupazione, Gusto) s'incontra con lo studio critico di alcune traiettorie di pensiero settecentesco giunte sino a noi (Medicina, Arte, Stato di diritto, Economia, Ricezione dell'Illuminismo). Senza dimenticare lo specimen significativo offerto da un ambiente culturale privilegiato: la Bologna del tempo (Ruolo delle donne, Scienza e Tecnica, Fiscalità). Il progetto si propone anche un piccolo intento trasformativo, di ripresa attiva di quelle che sono state idee e azioni importanti nella fondazione del mondo attuale e di cui non si vorrebbero perdere l'eredità e la ricchezza creativa.
Argomenti di diritto processuale civile
Paolo Biavati
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2018
pagine: 896
Presentare agli studenti il processo civile italiano nella sua dimensione concreta e nel quadro europeo: questo è lo scopo di un testo che mira ad offrire una guida introduttiva al diritto processuale, insegnando le nozioni fondamentali e fungendo da chiave di lettura della materia. Un libro per essere utile deve tendere a suscitare interesse e curiosità; a mettere in luce problemi di rilievo sociale; a fare comprendere come l'amministrazione della giustizia abbia ricadute non banali sulla quotidiana esperienza di molti. Per adempiere al proprio compito, il testo si confronta con la situazione strutturale della giustizia civile in Italia e ha presente lo scenario dell'Unione europea e dei meccanismi internazionali di globalizzazione, con le loro ricadute sul sistema della tutela dei diritti. Non manca una riflessione sulla connotazione etica dei comportamenti degli operatori del processo, nella consapevolezza che la giustizia civile potrà crescere soprattutto se migliori saranno le capacità di dedizione e di servizio di chi se ne occupa. Edizione aggiornata al 20 aprile 2018.
La sanità elettronica
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2018
pagine: 136
I sistemi di assistenza sanitaria stanno affrontando una significativa e profonda ristrutturazione determinatasi a seguito degli ultimi sviluppi delle tecnologie informatiche e della loro trasposizione in campo medico. L'applicazione dei più recenti progressi di innovazione digitale riguarda non soltanto gli aspetti più strettamente legati alla loro utilizzazione in campo medico, ma funge da presupposto per una rivoluzione nella struttura ospedaliera che sempre di più tenderà a sostituire il tradizionale ricovero con un sempre maggiore ricorso alla modalità day-hospital, e che, inoltre, popolerà le nostre strutture sanitarie di nuove professionalità che renderanno l'intervento sanitario frutto del combinato apporto dei più diversi professionisti coinvolti in un medesimo obiettivo. Gli strumenti informatici assumono un ruolo fondamentale la cui sottovalutazione potrebbe rappresentare un arretramento sociale e una carenza sostanziale nell'attuazione di taluni diritti fondamentali del cittadino, garantiti costituzionalmente. Primo fra tutti, quello alla tutela della salute.
Reti della transizione nella geografia urbana. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2024
Elementi di didattica post-digitale
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2022
pagine: 256
Il dibattito scientifico sulla condizione post-digitale rende prioritario un ripensamento della didattica in termini di cambiamento, per rileggere i contesti formativi attuali secondo un approccio integrato, in riferimento a una costruzione della conoscenza non più lineare ma ecosistemica. Una diffusione sempre maggiore del digitale all'interno delle strutture socioculturali, tra cui anche quelle formative, sta creando un effetto di assuefazione alle tecnologie che entrano sempre più nell'agire degli individui e dei gruppi. Il volume si rivolge a studiosi e ricercatori nell'ambito della didattica e delle tecnologie educative, ma anche a insegnanti, educatori, formatori e pedagogisti, particolarmente attenti agli aspetti trasformativi della didattica. Nello specifico viene proposta un'analisi degli elementi di innovazione didattica a livello scolastico e universitario rispetto alle ricerche effettuate in due distinti periodi: nel primo, si è fermata l'attenzione sul design della didattica; nel secondo, si è approfondito il tema della didattica digitale quale risposta obbligata di tutte le comunità educative all'emergenza sanitaria. L'obiettivo del volume è quello di fare un punto su quanto sperimentato per rilanciare nuove direzioni di lavoro. Chiara Panciroli è professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna, nell'ambito della Didattica generale e delle Tecnologie educative. È responsabile dell'Unità Scientifica "Artificial Intelligence and Education" all'interno dell'Alma Mater Research Institute for Human-Centered Artificial Intelligence. È inoltre referente del MOdE-Academy, Museo Officina Digitale dell'Educazione. È autrice di diverse pubblicazioni riguardanti i temi della didattica universitaria e scolastica, dell'intelligenza artificiale in contesti educativi, della didattica museale e del patrimonio culturale.
Raffaello. Mito e percezione
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2022
pagine: 328
Il volume, che ha il patrocinio del Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio, ha avuto come necessaria premessa un convegno, frutto del partenariato scientifico del Dipartimento delle Arti dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna con il Kunsthistorisches Institut in Florenz - Max-Planck-Institut, nel corso del quale è stata presentata e discussa la maggior parte dei contributi confluiti nella pubblicazione. Attraverso il dialogo complesso tra l'artista e il suo pubblico, ma anche tra passato e futuro di opere e sistemi di visione, il volume offre, nell'intenzione dei curatori, l'occasione per mettere a confronto, al di là di consolidati stereotipi, i modelli e gli attori di una percezione che, pur mutando costantemente di prospettiva, riconferma la centralità di Raffaello come modernissimo "operatore culturale", oltre che come sommo artista.
Interpretare da e verso l'italiano. Didattica e innovazione per la formazione dell'interprete
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2022
pagine: 600
Il volume raccoglie l'esperienza di ricerca e di didattica dei docenti del Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell'Università di Bologna, Campus di Forlì, e colma un vuoto nella didattica dell'interpretazione da e verso l'italiano in contesti monologici, come la conferenza, e in contesti dialogici, come quello per i servizi pubblici. Concilia tradizione e innovazione in una didattica che riconsidera il processo interpretativo: l'approccio basato sulla rielaborazione cognitiva del senso e dell'intenzione comunicativa dell'oratore si intreccia con l'approccio contrastivo e l'attenzione ad affinità e distanze tra le forme linguistiche e socioculturali di diverse lingue in coppia con l'italiano: bosniaco-croato-montenegrino- serbo, cinese, francese, inglese, polacco, portoghese, russo, spagnolo e tedesco. Prende in esame inoltre tematiche trasversali indipendenti dalla lingua che toccano ambiti emergenti dell'interpretazione tra cui le nuove tecnologie e i computer-assisted interpreting tools, l'uso di corpora di interpretazione, i software per la didattica e la pratica dell'interpretazione da remoto, la glottodidattica teatrale, l'interpretazione per richiedenti asilo e minorenni. Vengono toccati anche ambiti già esplorati negli studi sull'interpretazione ma qui rivisitati come il ruolo dell'interprete, la lingua madre, la qualità, la dimensione comunicativo-interazionale dell'interpretazione, l'interpretazione giudiziaria e nelle intercettazioni. Il volume è rivolto a studenti, docenti e ricercatori nel campo dell'interpretazione, ma anche a chi si occupa di interculturalità e comunicazione interlinguistica. Mariachiara Russo è professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell'Università degli Studi di Bologna. Insegna Interpretazione dallo spagnolo in italiano e Teoria e prassi dell'interpretazione.
ArchAlp. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 7
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2022
pagine: 160
Possiamo definire l'architettura alpina storica come una sorta di corpo vivente, dove alla materialità delle pietre, dei manufatti, dei paesaggi costruiti vengono a intrecciarsi le continue interpretazioni ed esegesi operate dalle contemporaneità nel darsi del fluire temporale. Concettualizzare l'architettura storica di montagna ha significato e significa quindi, dal Settecento fino ad oggi, definire non soltanto il senso di quel patrimonio vivente, ma le valenze e i modi del progetto architettonico in ambiente alpino. Da qui il valore strategico e ogni volta fondativo del ritornare incessantemente su questo tema.