Cantagalli
Il fazzoletto di Véronique. Antologia della prosa
Charles Péguy
Libro: Copertina morbida
editore: Cantagalli
anno edizione: 2020
pagine: 592
Di quanti scrittori un Sommo Pontefice ha detto: «Era più cristiano di me»? Forse nessuno, prima che papa Francesco lo dicesse di Charles Péguy. Chi era costui? Non proprio un Carneade: è stato studiato da centri universitari piccoli ma agguerriti, ripetutamente riproposto all'interno di importanti movimenti ecclesiali (ad esempio CL), rappresentato in circuiti teatrali di base. L'opera poetica di Péguy gode di una stabile presenza editoriale da decenni. Più difficile trovare in Italia la sua produzione saggistica: acutissima e nient'affatto superata analisi del pensiero «moderno». Questa ampia antologia, composta da traduzioni del tutto nuovo, vuol colmare tale lacuna. Prefattore: Julian Carron.
In vece del popolo italiano. Percorsi per affrontare la crisi della magistratura
Libro: Copertina morbida
editore: Cantagalli
anno edizione: 2020
pagine: 104
Il libro raccoglie le relazioni del convegno organizzato dal Centro studi Rosario Livatino il 29 novembre 2019 su Magistratura in crisi. Percorsi per ritrovare la giustizia. Trae spunto dalle indagini e dai procedimenti disciplinari che nella primavera 2019 hanno scosso la magistratura italiana, colpendo componenti togati del CSM, in carica e appartenenti a precedenti Consigli, ed esponenti di vertice di significativi uffici giudiziari: ciò ha fatto emergere con evidenza quel che era già noto all'interno del "corpo", e cioè anomalie nella attribuzione dei posti direttivi, nelle progressioni in carriera, nella gestione della formazione, nel giudizio disciplinare. Poiché dopo i primi giorni è calato il silenzio sull'intera vicenda, il convegno, e il libro che ne riprende gli atti, pur non celebrando processi paralleli, né prendendo posizione pro o contro le c.d. "correnti" della magistratura, contribuisce all'approfondimento delle cause remote e prossime delle degenerazioni venute alla luce, nella prospettiva di individuare vie di soluzione. Dopo le introduzioni di Vari e Prosperetti, prende le mosse dal corretto inquadramento di quel che sulla magistratura prevede la Costituzione, spesso disattesa dalla prassi (relazione Ronco); prosegue con le caratteristiche attuali dei magistrati italiani, dall'età al sesso (relazione Blangiardo); ne segue l'evoluzione storica a partire dal Secondo dopoguerra e analizza le modalità di accesso alla funzione, comparandole con quelle di altre Nazioni (relazione Guarnieri); ricostruisce la formazione delle "correnti" e le degenerazioni provocate (relazione Airoma); individua le riforme possibili e necessarie, quali vie d'uscita dalla crisi (relazione Mantovano). Completa il volume il discorso che il giorno del convegno Papa Francesco ha rivolto ai componenti del Centro Studi Livatino, allorché, parlando di «una crisi del potere giudiziario che non è superficiale ma ha radici profonde», ha censurato lo «sconfinamento del giudice in ambiti non propri, soprattutto nelle materie dei cosiddetti "nuovi diritti", con sentenze che sembrano preoccupate di esaudire desideri sempre nuovi, disancorati da ogni limite oggettivo».
L'Islam. Ne parliamo, ma lo conosciamo davvero?
Annie Laurent
Libro: Copertina morbida
editore: Cantagalli
anno edizione: 2020
pagine: 264
Nella sua ampia diffusione storico-geografica, l'islam ha ispirato molte culture e scuole di pensiero e ha assunto forme a volte in profondo contrasto, anche violento, persino tra loro. È difficile dunque darne una prima descrizione che superi l'eccessiva generalità senza cadere già nella specializzazione. Con chiarezza e precisione, Annie Laurent offre delle risposte alle numerose e legittime domande che l'islam suscita, sia per la sua onnipresenza in una realtà sempre più inquietante, in Francia e nel mondo; sia per il suo progetto antropologico, giuridico, sociale e politico i cui fondamenti contrastano con quelli della civiltà europea. È quindi una sfida decisiva che l'Europa deve affrontare nel momento in cui è costretta a fare i conti con una grave crisi identitaria senza precedenti. In un tempo in cui dominano relativismo e confusione, dove l'emozione ha soppiantato la ragione, il rapporto con l'islam e i musulmani affronta due gravi insidie: il rifiuto e la passione. È tempo quindi di abbandonare ogni superficialità nell'approccio con realtà ancora troppo poco conosciute o distorte, focalizzando sull'islam uno sguardo più lucido e oggettivo, senza preconcetti e nel rispetto dei musulmani. È questo lo scopo di questo libro, che si ispira anche all'esperienza dei cristiani d'Oriente. Prefazione di Rémi Brague.
L'anello debole
Massimo Ippolito
Libro: Copertina morbida
editore: Cantagalli
anno edizione: 2020
pagine: 304
Igor è un brillante specialista di prodotto per Epigen, un'importante azienda italiana di biotecnologie. Un'indagine a lui commissionata, basata su certezze evoluzionistiche ormai corroborate, lo condurrà nel mondo del darwinismo. Ma nulla è come sembra e quella che si prospettava essere una commessa come le altre porterà invece Igor a mettere in discussione le sue certezze e a rischiare la sua vita. Una profonda ed estenuante lotta fra ciò che si crede e ciò che si sa. «Dai tu le regole, o se vuoi chiamalo linguaggio. La cavia si muoverà dentro gli schemi che gli hai imposto, e se non è particolarmente sveglia avrà il terrore di inventare nuove regole o cercare falle in quelle già imposte. Chi non accetta le regole di un sistema si condanna all'esilio, esito che non accetterà, perché l'altro aspetto che muove l'uomo, oltre alla ribellione, è la paura. Specialmente quella di rimanere da solo».
Cina Covid-19. La chimera che ha cambiato il mondo
Joseph Tritto
Libro
editore: Cantagalli
anno edizione: 2020
pagine: 272
Cina Covid-19 offre una visione completa e inedita della storia del SARS-COV-2 e di quello che è accaduto: le origini del virus, il mondo della ricerca sui virus e i batteri, le caratteristiche del Covid-19, le cure possibili, i sintomi e i farmaci, i suggerimenti e le informazioni utili a medici, operatori sanitari, ricercatori e a tutti coloro che sono impegnati nella battaglia, i suggerimenti a livello normativo per evitare che questa tragedia possa accadere di nuovo, i protocolli e gli strumenti di diagnosi che abbiamo a disposizione, la necessità di una migliore gestione del rischio che dovrebbe coinvolgere a livello internazionale più parti e sfruttare i moderni strumenti di raccolta ed elaborazione dei dati; un’opera rivelazione offerta a tutti come un atto di amore per l’umanità. Il professor Tritto e colleghi hanno ritenuto assolutamente necessario fare chiarezza su una vicenda che ha ancora troppi lati oscuri, considerando la pandemia causata dal Covid-19 come un evento straordinario che doveva avere la precedenza su tutto il resto. Il professor Tritto e il suo team hanno lavorato al saggio con pazienza certosina, in una situazione in continua evoluzione, verificando con grande rigore tutte le informazioni, gli studi e le ricerche alle quali hanno attinto, ottenendo un risultato che senza ombra di dubbio è sorprendente.
Chiesa viva. Mater et magistra
Luigi Negri
Libro: Copertina morbida
editore: Cantagalli
anno edizione: 2020
pagine: 196
«Il mondo sente che la Chiesa ha finito per assumere la mentalità del mondo... Sembra che, invece della propria forza dinamica capace di mettere in discussione il mondo, la Chiesa vada cercando qua e là spazi per accordarsi con il mondo». Sono pagine dense di drammaticità e di vigore quelle in cui monsignor Luigi Negri contesta l'attacco del mondo al Corpo Mistico di Cristo. Facendoci così riscoprire - tanto nelle introduzioni serali alla "Scuola di comunità" del Rosetum di Milano, quanto negli interventi in quotidiani e periodici - la natura e l'origine, quindi anche il destino, di quella che non può non essere, sempre di nuovo, "mater et magistra". Come spiega il professor Francesco Botturi nella sua Prefazione, la preoccupazione di monsignor Negri è quella del «compito primario di annuncio, e perciò di missione, che non può essere commisurato ad altro», tanto più oggi, giunti come siamo in fondo alla parabola secolarizzante.
Ecco perché credo
Orazio Passaro, Antonio Passaro, Giovanni Passaro
Libro
editore: Cantagalli
anno edizione: 2020
pagine: 64
Un padre che lascia in eredità insegnamenti di vita cristiana, vissuta in semplicità e umiltà. Due figli che lo ricordano, l’uno, con una breve ma intensa e commovente riflessione personale, l’altro, esprimendo sensazioni, considerazioni e ragionamenti sospesi tra fede e scienza. Il tutto costruito, con leggerezza, intorno al “caso” della Sindone e alla preghiera del “Credo” e con un interrogativo immanente: la nostra vita finirà o, semplicemente, cambierà forma e sostanza? Diventeremo oblio di noi stessi o ci trasformeremo in energia cosciente?
L'albero dei diritti e dei doveri umani
Amedeo Postiglione
Libro: Copertina morbida
editore: Cantagalli
anno edizione: 2020
pagine: 288
L'autore, magistrato e noto studioso e promotore del diritto umano all'ambiente, anche nella dimensione internazionale, prende atto realisticamente, a distanza di anni, che aver puntato sulla categoria dei diritti umani per la promozione del valore ambiente si è rivelata una scelta corretta ma molto più difficile del previsto. Si apre così, in queste pagine, una nuova prospettiva: senza doveri i diritti non possono vivere e svilupparsi con stabilità e coerenza. Quando i diritti hanno un contenuto collettivo, come pace, sviluppo e ambiente, la dimensione personale è importante ma non sufficiente: per assicurare la loro effettività, diventa necessaria una filosofia in positivo di doveri comuni di tutti i soggetti sociali e pubblici coinvolti. Il libro, ispirato all'immagine di un albero, simbolo di vita e radicamento nella realtà, invita ad una lettura critica complessiva della categoria dei diritti umani; sostiene che esiste una crisi di coerenza ed effettività; pone all'attenzione dei governi, delle Nazioni Unite e della società civile una proposta innovativa: una Dichiarazione universale dei doveri dell'uomo e dei popoli, integrativa e rafforzativa della Dichiarazione del 1948 sui diritti umani.
«Al re piacerà la tua bellezza». Dalla berît all'amore sponsale: la simbologia nuziale nella Sacra Scrittura
Agatina Abbate
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2020
pagine: 128
La fede e la giustizia degli affetti. Teologia fondamentale della forma cristiana
Pierangelo Sequeri
Libro: Copertina morbida
editore: Cantagalli
anno edizione: 2020
pagine: 304
La fede e la giustizia degli affetti. Questa formula non è consueta nel linguaggio della teologia fondamentale. Nello stesso tempo, però, le più recenti sollecitazioni del magistero autorevole (Deus caritas est, Caritas in veritate, Lumen fidei) hanno esplicitato vigorosamente la centralità del nesso tra fede e affetti, verità cristiana e giustizia dell'amore. Il libro si propone di introdurre alla comprensione delle ragioni teologiche di questo ricupero della centralità della dimensione affettiva e pratica dell'atto e dell'attuazione della fede. La coerenza antropologica ed epistemologica della fede, che vive e si perfeziona nella giustizia degli affetti suscitati dall'amore di Dio, è il tema centrale del compito affidato al rinnovamento della teologia fondamentale, che rende pensabili, nella loro unità, la verità della rivelazione e la grazia della fede.
Zaccheo. Elogio di una ostinata curiosità
Sergio Stevan
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2020
pagine: 96
«Quando giunse sul luogo, Gesù alzò lo sguardo e gli disse: “Zaccheo, scendi subito, perché oggi devo fermarmi a casa tua”. In fretta scese e lo accolse pieno di gioia» (Lc 19,5-6) La vicenda di Zaccheo, considerata con sapienza in questo volume, ci apre al mistero della misericordia di Dio e all’etica della gratitudine e della riconoscenza. L’incontro con Cristo cambia indubbiamente il cuore del capo dei pubblicani di Gerico. Gesù stesso prende iniziativa verso di lui. Egli valorizza questa “ostinata curiosità” che porta Zaccheo a voler vedere Gesù salendo sopra un albero di sicomoro, data la sua bassa statura. La vita cambia anche moralmente quando la libertà asseconda la grazia di un incontro. È questa l’etica della gratitudine e della riconoscenza di cui abbiamo bisogno nel nostro tempo, determinato spesso dal pensiero calcolante. L’etica della gratitudine scaturisce dalla grazia di un incontro che corrisponde a quella ostinata curiosità che il libro di don Sergio Stevan giustamente elogia.
Scienziati, dunque credenti. Come la Bibbia e la Chiesa hanno creato la scienza sperimentale
Francesco Agnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2020
pagine: 232
C'è compatibilità tra scienza sperimentale e fede in un Dio creatore? Tra scienza e Chiesa? Se ne dibatte spesso. Lo si farà anche in questo libro, discutendo su Dio, l'anima, i miracoli, la Chiesa. Ma soprattutto si interrogheranno i grandi fisici, astronomi, matematici e si scoprirà che tutti i padri della scienza moderna hanno creduto in Dio. Si scopriranno le preghiere di Keplero e di Pascal; gli interessi per la Bibbia di Newton; la fede genuina di Pasteur. Si apprenderà che un monaco ha fondato l'idraulica, che Niccolò Copernico era un religioso cattolico; che il primo teorizzatore del Big Bang e dell'espansione dell'universo è stato il sacerdote belga Georges Edouard Lemaetre; che il padre dell'aeronautica, Francesco Lana de' Terzi, è un padre gesuita.