CEDAM
Manuale di matematica. Metodi e applicazioni
Anna Torriero, Marina Scovenna, Luciano Scaglianti
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2009
pagine: X-534
Si qualifica per essere un manuale aggiornato ai più recenti metodi didattici che si giova della grande esperienza nell'editoria 'educational' degli Autori
L'applicazione di Basilea II in Italia. Aspetti tecnici ed elementi di riflessione
Cristiano Iacopozzi
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2009
pagine: X-260
Il volume affronta le conseguenze generate dal Trattato di Basilea II nell'operatività bancaria
Equo processo. Normativa italiana ed europea a confronto
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2009
pagine: 634
Il potere dei simboli, i simboli del potere. Laicità e religione alla prova del pluralismo
Susanna Mancini
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2009
pagine: XVI-340
La riforma dei reati contro la salute pubblica. Sicurezza del lavoro, sicurezza alimentare, sicurezza dei prodotti
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2008
pagine: XIV-322
Intermediari finanziari, investitori, mercati. Il recepimento della MiFID. Profili sistematici
Francesco Capriglione
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2008
pagine: XIV-424
Nel Volume viene posto l'accento sul recepimento della Mifid, la direttiva di armonizzazione che disciplina gli intermediari e i mercati finanziari
Diritto processuale della famiglia
Dario Culot
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2008
Diritto dell'esecuzione tributaria. Gli atti e le azioni tipiche della riscossione coattiva tributaria. Impugnabilità ed opponibilità
Giovanni Puoti, Bruno Cucchi
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2007
pagine: XII-188
Comunicare il valore dell'azienda non profit
Andrea Francesconi
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2007
pagine: XII-208
Le formule del processo privato romano. Per la didattica delle istituzioni di diritto romano
Dario Mantovani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2007
pagine: 242
Questo libro vuole offrire un contributo nella direzione indicata, raccogliendo le formule del processo privato romano e riproponendo le pagine scritte in argomento da Gaio, un insegnante di diritto che visse all'epoca della maturità del pensiero giuridico romano (il II secolo d.C.).