Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cesati

Migrazioni della lingua. Nuovi studi sull'italiano fuori d'Italia

Migrazioni della lingua. Nuovi studi sull'italiano fuori d'Italia

Libro: Copertina morbida

editore: Cesati

anno edizione: 2019

pagine: 257

Il volume raccoglie i contributi di linguisti e storici che riflettono sul ruolo centrale dell'Italia e della sua lingua nel mondo continentale e mediterraneo. Un tema, oggi più che mai al centro del dibattito, non solo culturale ma anche politico. L'italiano fuori d'Italia si è imposto come lingua tanto di cultura che di comunicazione, diffusasi nello spazio e nel tempo senza una dominazione politica ma solo grazie al prestigio culturale e al successo dell'italiano come veicolo efficiente di scambio nel Mediterraneo e nell'Oriente balcanico. È oramai è noto che nel mondo si sono affermate e diffuse le parole della musica, delle arti, dell'artigianato artistico e, su altro piano, delle operazioni commerciali e finanziarie, ed è conosciuta altresì la fortuna degli italianismi nel periodo del Grand tour e, in epoche recenti, delle parole e degli stili della cucina, della moda e del Made in Italy.
30,00

Pirandello e la medicina

Pirandello e la medicina

Rossella Palmieri

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2019

pagine: 172

Fra Otto e Novecento la medicina convoglia nella smerigliata area dell'argomentazione letteraria e gli scrittori, da "cugini della scienza", cercano di decifrare il mistero dell'esistenza scandagliando il corpo, luogo "opaco" in cui si nascondono invisibili lesioni e sintomi indefiniti. La malattia, ampiamente analizzata dalla Scapigliatura, assume una nuova fisionomia nelle pagine di Pirandello. Pur mantenendosi scettico nei confronti dei medici e della scienza, lo scrittore mostra di avere pietà per quanti patiscono morbi e infezioni. Ne deriva una descrizione apparentemente fredda e clinica, ma non disgiunta dal pathos, né estranea a una personale, e talora, quasi privata coscienza del male, inteso sì come infermità fisica, ma anche come riflesso dei malesseri dell'animo. Fanno da sfondo, in alcuni casi, autentiche manie, forse le uniche in grado di spiegare, grazie al capovolgimento umoristico, il «perché del perché».
19,00

Ippolito Nievo traduttore e tradotto

Libro: Copertina morbida

editore: Cesati

anno edizione: 2019

pagine: 104

Ippolito Nievo già all'inizio del XIX secolo, con M.me de Stael, perorava «l'utilità delle traduzioni» per avvicinare l'Italia all'Europa evoluta e civile. E proprio i patrioti volevano collegarsi alle altre lingue e letterature europee, mentre, paradossalmente, erano i puristi, apparenti difensori dell'italianità, a essere austriacanti. Nievo traduce da poeta i poeti e gli scrittori ma, insieme, da poeta e da scrittore, viene tradotto, talora sorprendentemente come una sorta di best-seller: è il caso della traduzione delle "Confessioni d'un italiano" in Spagna. Il volume studia la vocazione di Nievo come traduttore dal francese e dal tedesco di autori come Victor Hugo e Heine, ma anche il fenomeno delle prime traduzioni "internazionali" dello scrittore friulano.
12,00 11,40

Parole e cose. Il lessico della cultura materiale in Campania

Parole e cose. Il lessico della cultura materiale in Campania

Libro: Copertina morbida

editore: Cesati

anno edizione: 2019

pagine: 221

Gli otto saggi raccolti in questo volume indagano vari aspetti del lessico della cultura materiale in Campania: i contributi spaziano dalla riflessione su esempi moderni, ottocenteschi, di parole dialettali legate alla vita quotidiana (De Blasi), alla ricostruzione della storia di un termine della pastorizia irpino (Abete); da una ricognizione storica del lessico dell'arte dei merletti (Troiano) a uno studio sui nomi degli strumenti di cucina in napoletano (Di Bonito); da indagini sulla presenza del lessico della cultura materiale nei proverbi campani (Rondinelli-Vinciguerra), nella lessicografia napoletana del Cinquecento (Montuori) e nell'italiano popolare di testamenti olografi novecenteschi di area campana (Lubello-Tornatore) all'analisi di alcune metafore tratte dal mondo dell'agricoltura tra passato (Lo cunto de li cunti) e presente (Cascone-Stromboli).
22,00

L'eredita' di Antigone. Sorelle e sorellanze nelle letterature, nelle arti e nella politica

L'eredita' di Antigone. Sorelle e sorellanze nelle letterature, nelle arti e nella politica

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2019

pagine: 430

La sorellanza, inquietudine fra le più impetuose e interessanti della nostra vicenda culturale e nome di uno dei grandi affetti che fanno la storia, viene esplorata qui in una molteplicità di rappresentazioni, scelte fra le più significative nel corso dei secoli (fra cultura classica ed età contemporanea) e nel campo dei saperi (dalle letterature al teatro alle arti visive, dalla filosofia alla politica alla storia del costume, della spiritualità, della musica). Legame antico e forte, capace di lasciare il proprio segno nella sfera pubblica oltre che in quella privata e di esprimersi con non minore intensità se dalla dimensione biologica si sposta su quella elettiva, spirituale o simbolica, la sorellanza viene peraltro seguita nella sua fondamentale parabola di trasformazione, il cui punto di svolta è segnato dall’irrompere della voce e dell’ingegno femminile nel mondo. Allorché le sorelle, già dolci compagne di pena e di morte, si avviano a diventare, con allegrezza e speranza, compagne di viaggio verso un futuro di libertà.
34,00

La lingua che fa scena. Dalle grammatiche rinascimentali alla comunicazione via web

La lingua che fa scena. Dalle grammatiche rinascimentali alla comunicazione via web

Ilaria Bonomi

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2019

pagine: 450

I prismatici interessi dell’autrice sono testimoniati dalle quattro sezioni di cui si compone il volume: nella prima, grammatica e grammaticografia, si affrontano questioni che vanno da Leon Battista Alberti alle indicazioni normative del XIX e del XX secolo. La seconda si incentra sull’italiano lingua per musica, con attenzione sia a studi di carattere lessicale sia ad analisi più circoscritte di libretti d’opera. L’informazione (compresa quella più moderna sul web) e la carta stampata sono poi al centro della terza sezione, dedicata ai mass media. Chiudono il volume alcuni saggi sulla lingua letteraria di Manzoni e di altri autori contemporanei, con particolare attenzione alla scrittura femminile. Prefazione di Maurizio Vitale.
55,00

Futurismo in nota. Studio sui taccuini di Marinetti

Futurismo in nota. Studio sui taccuini di Marinetti

Stefano Bragato

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2019

pagine: 305

Che cosa rivelano i taccuini di Filippo Tommaso Marinetti sul loro autore e sul modo in cui lavorava? Si può rintracciare in questi appunti un percorso intellettuale coerente, o si tratta di semplici noterelle sparse? Bragato porta per la prima volta alla luce i significati più profondi di questi libretti, considerati finora pressoché marginali, e ne rileva la posizione assolutamente centrale all'interno dell'intera esperienza intellettuale di Marinetti. Si scopre così che diverse sue opere si incubarono e crebbero proprio nei taccuini, e che qui il capo futurista costruì con metodo un'identità autobiografica ibrida, a metà tra realtà e finzione. In un percorso che si snoda tra opere edite e inedite, tra il Marinetti pubblico e il Marinetti privato, tra l'agitatore politico e lo scrittore raffinato, "Futurismo in nota" ci conduce nell'officina del primo avanguardista d'Italia, e indaga con strumenti nuovi il nesso futurista tra Arte e Vita.
30,00

Lo spazio mediale. Generi narrativi tra creatività letteraria e progettazione editoriale: il caso Verga

Lo spazio mediale. Generi narrativi tra creatività letteraria e progettazione editoriale: il caso Verga

Isotta Piazza

Libro: Copertina morbida

editore: Cesati

anno edizione: 2018

pagine: 227

Se è ormai assodato che qualsiasi opera letteraria per esistere pubblicamente deve trovare una collocazione all'interno di una casa editrice, su una rivista letteraria o su un giornale, in sede critica non è altrettanto chiaro se (e in che modo) la collocazione di un testo partecipi alla sua morfologizzazione. Attraverso una riflessione teorica e un ampio caso di studio, rappresentato dalla narrativa prodotta da Giovanni Verga in funzione del circuito editoriale milanese negli anni Settanta e Ottanta dell'Ottocento, il volume si propone d'indagare la peculiare relazione che intercorre tra creatività letteraria e luogo di pubblicazione. In particolare si analizza come nella modernità letteraria la prefigurazione da parte di uno scrittore dello spazio che accoglierà la propria opera influenzi la scrittura, a partire dalla scelta della misura e forma narrativa cui aderire, e addirittura la poetica narrativa, condizionata dalla comunità di lettura coinvolta dall'editore e dallo specifico modello di fruizione connaturato al medium di ricezione.
26,00

L'etichettario. Dizionario di alternative italiane a 1800 parole inglesi

Antonio Zoppetti

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2018

pagine: 256

Sempre più parole inglesi sono entrate nel lessico quotidiano (in tv, alla radio, durante le riunioni aziendali, nelle pubblicità), le leggiamo, le usiamo talmente spesso che non ci facciamo più caso. Eccone una prima lista, una per lettera dell'alfabeto: after-shave, box office, casual default, escalation, flyer gate, hand-made, in progress, jackpot, kit, leader, manager, on demand, playlist, quiz, reception, scottex, toner, unisex, vamp, workshop, xl, yacht, zapping. Siamo proprio sicuri non esistano alternative italiane che non siamo più abituati ad usare?
16,00 15,20

Il fattore P. Sblocca il tuo potenziale comunicativo

Francesco Addeo

Libro: Copertina morbida

editore: Cesati

anno edizione: 2018

pagine: 109

Questo libro è quanto di più pratico possiate leggere sulle tecniche di comunicazione efficace e sul public speaking: all'interno contiene tantissimi esercizi, il cui obiettivo è far prendere coscienza, pagina dopo pagina, delle immense potenzialità degli strumenti a disposizione di ciascuno dei noi (voce e corpo) e del loro corretto uso. Il fattore P affronta in modo scientifico l'ampio tema della comunicazione, focalizzandosi su quella professionale. Lo fa con un approccio "energetico", il Metodo POWER, studiato e messo a punto dal suo autore, che insegna a riconoscere, eliminare e sostituire tutti gli atteggiamenti depotenzianti. Quelli che abbiamo erroneamente acquisito per inesperienza e insicurezza e dietro i quali ci trinceriamo quando presentiamo un'idea, un progetto, uno speech. L'autore, un giovane e moderno Maestro Miyagi della comunicazione, vi prenderà per mano, vi farà scoprire come diventare speaker migliori, consapevoli, autocritici. E, con la giusta pratica, sarà possibile notare il cambiamento, sbloccare il proprio potenziale comunicativo - sul palco, in aula, in ufficio - e, soprattutto, trovare il proprio fattore P.
12,00 11,40

Dai margini a dentro, da dentro ai margini. Mappe dei cambiamenti letterari e culturali

Dai margini a dentro, da dentro ai margini. Mappe dei cambiamenti letterari e culturali

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2018

pagine: 178

Oggi ci troviamo a fare i conti con una cultura universale e allo stesso tempo localmente articolata in termini sia di spazio geografico sia di strati e gruppi di società: la lingua funziona quindi in tanti linguaggi, e così ogni fenomeno di comunicazione diventa un gioco multilaterale. Fra queste numerose isolette, fra questi strati e campi di cultura ci sono altrettanti margini, dei quali dobbiamo renderci conto per registrarli e interpretarli, tanto più che essi vengono sempre trapassati dagli usi culturali. La lingua, del resto, è da intendersi come entità dinamica, mai statica. In particolare, i processi di trasformazione e di interazione dei linguaggi sempre in movimento assumono pregnanza se esaminati in sinergia tanto con i fenomeni migratori quanto con le esperienze di stabilità, di una stabilità, però, che risulta inevitabilmente esposta a costanti e significativi mutamenti d’ambiente. Oltre a evidenziare questo paradosso di lingua e di cambiamento storico, i contributi raccolti in questo volume si coniugano bene anche per costruire un panorama pluridimensionale che porterà il lettore a riflettere sul presente e sul futuro della sua lingua.
18,00

La tradizione «in forma». Selezione e (de)costruzione del canone letterario

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2018

pagine: 191

Quando è stata l'ultima volta che abbiamo sfogliato un'antologia? Magari quel libro di poesia ricevuto in regalo a Natale oppure il manuale scolastico per preparare l'esame di maturità? Spesso non ci rendiamo conto che nella vita quotidiana siamo circondati da antologie (dal greco 'raccolta di fiori'), ovvero collezioni di oggetti testuali di raffinata bellezza o utilità intrinseca, come il cofanetto con l'opera completa di Montale o una recente ristampa della Bibbia. Un sistema letterario è contraddistinto da dinamiche di selezione e organizzazione, trasformazione e interazione; una comprensione più articolata di tali meccanismi può venirci dalla presa in considerazione dell'ampia e variegata gamma di "forme collettanee" che circolano all'interno di questo sistema. È pressoché impossibile immaginare che una tradizione letteraria non abbia elaborato i propri valori organizzandoli in qualche "fior da fiore". Anche per questo motivo l'antologia è uno degli oggetti più interessanti attraverso cui studiare questioni come `periodizzazione', 'selezione e formazione del canone', 'rapporti tra ermeneutica e storia', ecc. Eppure, una pratica testuale così strategica solo raramente è stata oggetto di ricerche autonome. Questo volume intende proporre una serie di percorsi di ricerca sui rapporti tra forme collettanee e tradizione letteraria, concentrandosi in particolare sul genere dell'antologia, attraverso riflessioni teoriche e studi di caso appartenenti alla storia letteraria italiana.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.