Charta
Next stop. Italy
Renato Miracco, Verna Curtis, Luca Panaro
Libro: Libro in brossura
editore: Charta
anno edizione: 2012
pagine: 72
Il nuovo mondo che si sta delineando richiede di essere esplorato dai linguaggi artistici più vari, con l'ambizione di affrontare in profondità le nuove frontiere del reale. Come è accaduto in passato ad altre nazioni, la fotografia in Italia sembra essere più che mai in sintonia con il tempo attuale, capace di recepire i caratteri dominanti dell'epoca odierna. La composizione fotografica comporta un processo di intensificazione e concretizzazione della realtà, una sintesi, esattamente come la poesia che distilla i concetti con parole essenziali e calibrate, non una in più di quelle necessarie. Inoltre, il dono dell'immagine e la brevità del verso sono luoghi dai quali osservare la nostra anima e vedere con precisione che cosa fa, pensa o sente. Nel 2013, Anno della Cultura Italiana negli Stati Uniti, la fotografia italiana contemporanea e i versi classici sono insieme protagonisti per mostrare all'America il legame speciale e tutto italiano tra tradizione e rinnovamento, tra passato e futuro.
Fabienne Verdier. Painting space
Doris von Drathen
Libro: Libro rilegato
editore: Charta
anno edizione: 2012
pagine: 188
Pochi pittori sono scultori nel profondo del cuore, Fabienne Verdier è tra questi ma finora alla sua pittura non è mai stata riservata particolare considerazione nell'ambito della scultura. La storica dell'arte Doris von Drathen, i cui scritti insegnano a pensare in un modo radicalmente nuovo che prescinde dalle categorie estetiche, è giunta a una comprensione tanto lucida quanto profondamente filosofica di questa artista decisamente fuori dal comune. Nata in Francia, Verdier ha studiato in Cina per oltre dieci anni, e negli ultimi trenta ha perseguito - in totale libertà rispetto al mondo dell'arte e alle sue tendenze - una pratica pittorica al di là dell'astrazione, sforzandosi costantemente di trasformare la complessità osservata nella sua non qualificabile essenza. Il libro è costituito da due parti: una conversazione intima tra l'autore e l'artista che fornisce una chiave di lettura senza precedenti al processo di studio di Verdier, e un ampio saggio monografico in cui Doris von Drathen confronta il sorprendente universo pittorico di Fabienne Verdier a quello di artisti come Joseph Beuys e Richard Serra.
Mariagrazia Pontorno. Roots. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Charta
anno edizione: 2012
pagine: 128
Bernar Venet. Paintings
Olivier Schefer, Alexandre Devals
Libro: Libro rilegato
editore: Charta
anno edizione: 2012
pagine: 328
L'artista francese Bernar Venet vive a New York dal 1966; oggi è conosciuto in tutto il mondo per le sculture in acciaio esposte in tutti i continenti. Il suo lavoro, sia pur caratterizzato dalla diversità formale e permeato dal rigore intellettuale, è attraversato dai temi che ha cominciato a esplorare nel 1961. "Ho scelto questi temi per la loro originalità, la loro distanza sul piano visivo, diversamente, per quanto ne so, da ciò che altri artisti hanno dipinto in passato. È ipotizzabile che questi nuovi dipinti propongano il più alto livello di astrazione che un'opera d'arte possa raggiungere." I testi, saggi critici, offrono una chiave di lettura di cinquant'anni di pittura, dai primi cartoni dipinti e dalla serie Catrame, alle opere basate su equazioni matematiche sviluppate dal 1966, dagli ingrandimenti concettuali fino alle tele sagomate e alle Saturazioni successive al 2000.
Leonardo Drew
Xandra Eden, Oliver V. Cassel
Libro: Libro rilegato
editore: Charta
anno edizione: 2012
pagine: 112
Le composizioni astratte di Leonardo Drew (americano, classe 1961) si possono definire riflessioni emozionali sulla ciclicità dell'esistenza. Dalle erosioni dell'industria umana e dalla marea dello sviluppo urbano l'artista trae materiali come carta, legno, rami e radici, ruggine e fango per restituirci la consapevolezza che facciamo tutti parte di un universo più grande e siamo connessi a tutte le cose. Drew dissotterra le visioni del passato e le trasforma in uno specchio della realtà che ci mostra la profondità dell'armonia della vita, "la natura della natura." Il volume documenta le opere recenti, tra cui entrambe le installazioni di grandi dimensioni e i piccoli lavori su carta realizzati tra il 2007 e il 2012.
Jennifer Wen Ma. Ediz. inglese e cinese
Thomas Krens, David Elliott
Libro: Libro in brossura
editore: Charta
anno edizione: 2012
pagine: 192
Jennifer Wen Ma (Pechino, 1973) spicca come una delle artiste più innovative della sua generazione. La sua pratica artistica è eclettica, Wen Ma - che vive a New York - lavora mediante vari media, come l'installazione, il video, il disegno, il fashion design, la performance e l'arte pubblica e all'interno di queste strutture sfida le classificazioni tradizionali, combinando elementi inconsueti secondo una logica interdisciplinare sensibile, poetica e emozionante. Questa è la prima monografia ampia sull'artista americana-cinese, il volume ne esplora il ricco vocabolario visivo e concettuale, le tematiche e i diversi approcci al "fare" artistico, rivelando la complessità della sua metodologia.
Heide Hatry. Not a rose
Libro: Libro rilegato
editore: Charta
anno edizione: 2012
pagine: 256
Nessun altro libro affronta in modo così esauriente e attento la natura del rapporto con una così grande varietà di fiori come "Not a Rose". Anche se a un primo sguardo può sembrare un tradizionale libro illustrato, le accattivanti immagini di fiori innocenti non sono quel che sembrano ma sculture che l'artista ha creato recuperando frattaglie, organi sessuali, e altre parti di animali. Eleganti e inquietanti, queste opere mettono in discussione i fondamenti stessi della ricezione estetica e l'etica del nostro uso e abuso della natura. Accanto alle immagini, gli scritti di 101 importanti intellettuali, scrittori e artisti affrontano "la questione del fiore" da una molteplicità di punti di vista: antropologico, filosofico, psicologico, sociologico, le neuroscienze, filologico, la storia dell'arte, studi di genere, botanica, fisica e chimica.
Martin Stavars. Megalopolis
Piotr Prokopowicz
Libro: Libro rilegato
editore: Charta
anno edizione: 2012
pagine: 96
Una raccolta di fotografie da quattordici megalopoli: Dubai, Incheon, Seoul, Busan, Chongqing, Shanghai, Singapore, Londra, Toronto, Montreal, Tokyo, Parigi, Hong Kong e Istanbul. Rivelare la natura complessa delle più grandi metropoli del mondo è la sfida di Martin Stavars, che in "Megalopoli" tenta di coglierne la complessità e di evidenziare le relazioni tra gli intricati collegamenti spaziali con l'occhio di un chirurgo o di un pittore impressionista. Nelle meticolose e un po' distaccate immagini di Tokyo, Istanbul, Chongqing, o Parigi, egli riflette sul tessuto urbano e sulla sua composizione, offrendo, solo di rado, uno sguardo sulle sue parti più intime.
Viki Lu meets the future. A memoir and manifesto
Victoria Lu
Libro: Libro in brossura
editore: Charta
anno edizione: 2012
pagine: 240
Questo libro è diviso in due parti: la prima, Art for BEEple's Sake, ripercorre la straordinaria vita di Victoria Lu nel mondo delle arti e gli anni della formazione a Taiwan fino ai primi impegni curatoriali della fine degli anni Settanta a Los Angeles, fino a mostre recenti come "Pass Future", presentata alla Biennale di Venezia 2011; la seconda parte, Viki Lulu Meets the Future, è un compendio delle sue teorie arricchito da approfondimenti sull'arte asiatica contemporanea del presente, passato e futuro. L'artista spiega il concetto di "Animamix", un termine che ha coniato per descrivere l'influenza pervasiva dei fumetti e dell'animazione nella cultura globale dell'era digitale: una tendenza che, sostiene, sarà l'arte del XXI secolo, l'astrazione dell'ultimo secolo. Questi due ingredienti letterari - uno di memorie e uno di manifesto vero e proprio - combinati insieme danno origine a un ritratto autobiografico memorabile della prima donna curatore e critico nel mondo dell'arte contemporanea cinese.
Margaret Evangeline. Sabachthani. Ediz. inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Charta
anno edizione: 2012
pagine: 88
"Sabachthani", il nuovo libro dell'artista americana Margaret Evangeline è un lamento, non tanto di dolore, quanto un lamento sull'uso della forza e di quel che provoca nel corso del tempo su individui e comunità. "Sabachthani" è lo stesso grido del quale Barnett Newman scrisse nel 1966: "Il pianto di Lema - a quale scopo? - questa è la Passione e questo è ciò che ho cercato di evocare in questi dipinti... in scala reale per rendere il grido dell'uomo... Ho voluto trattenere l'emozione, non sprecarla nell'estasi pittorica. Il pianto, il pianto senza risposta, è il mondo senza fine. Ma un mondo che deve contenerlo, un mondo senza fine, nei suoi limiti". Il volume ripercorre il complesso sviluppo di una serie di lavori particolarmente intensa, iniziata in collaborazione con i soldati a Balad Air Base in Afghanistan nel 2011, poco prima che le truppe americane venissero ritirate dall'Iraq.
Lin Tianmiao. Bound unbound
Melissa Chiu, Guo Xiaoyan, Lin Tianmiao
Libro: Libro rilegato
editore: Charta
anno edizione: 2012
pagine: 136
Una delle poche artiste cinesi donne ad essere riconosciuta a livello internazionale, Lin Tianmiao è conosciuta per il particolare uso del filo e del ricamo quali mezzi e contemporaneamente soggetti delle sue sculture, fotografie, video ed installazioni. "Bound Unbound" indaga gli ultimi venti anni del lavoro dell'artista e raccoglie un'intervista con l'artista e due saggi di importanti studiosi dell'arte contemporanea cinese.
Catherine Lee. West Texas triangle
Lilly Wei, Hearne Pardee, Stephen Westfall
Libro: Libro rilegato
editore: Charta
anno edizione: 2012
pagine: 88
L'opera dell'artista americana Catherine Lee si traduce in un complesso dialogo tra elementi astratti e forme apparentemente arcaiche che, elaborate e replicate, hanno lo scopo di evocare intense associazioni mentali dell'artista. Pur essendo pienamente consapevole che l'astratto è molto concreto e che i suoi riferimenti si traducono in percorsi decisamente fisici, Lee continua a esplorare - e sfidare - luce, colore, forma e superficie. Il volume, realizzato in collaborazione con il West Texas Triangle, documenta una selezione di sculture, dipinti, stampe e opere in ceramica.