Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Charta

Peripheral visions. Italian photography in context, 1950s present

Peripheral visions. Italian photography in context, 1950s present

M. Antonella Pelizzari

Libro: Libro in brossura

editore: Charta

anno edizione: 2012

pagine: 104

Una selezione di opere dei più importanti fotografi italiani che hanno cercato un'immagine alternativa di questo Paese, un paesaggio vincolato da limiti urbani, focalizzato sulla bellezza di ciò che è scartato e marginale e profondamente collegato alla nuova identità che si è sviluppata di pari passo con la trasformazione industriale e globale delle città italiane. Le fotografie selezionate vanno da un approccio socio-documentaristico del 1950 alle strategie concettuali del 1970, fino a un'esplorazione personale di geografie invisibili attraverso il 1980 e la rimappatura contemporanea delle città, spesso percepita da una vista distante, dall'alto. Questa caleidoscopica interpretazione mira a rivelare la gamma di espressioni, incredibilmente vitali e diversificate, sviluppatesi nella fotografia italiana durante gli ultimi cinque decenni, che continuano a rivelare le immagini nascoste e segrete in ciò che vediamo tutti i giorni. Il libro è stato pubblicato in occasione della mostra di questi lavori presso l'Hunter College, City University di New York.
29,00

Federico Díaz. Outside itself

Eleanor Heartney, Alanna Heiss

Libro: Libro in brossura

editore: Charta

anno edizione: 2011

pagine: 116

"Outside itself" è un' installazione site-specific, scultorea ed auto-replicante, creata da Federico Diaz. Esposta per la prima volta presso l'Arsenale come evento collaterale della 54ª Esposizione Internazionale d'Arte, La Biennale di Venezia, e a cura di Alanna Heiss (Direttore di Art International Radio and The Clocktower Gallery). Un'installazione interattiva, matematicamente programmata, prodotta roboticamente e foto-sensibile che cresce e si trasforma come una forza vitale su se stessa. Migliaia di sfere nere assemblate da due robot in una composizione in continuo movimento. Sensori ottici monitorano la presenza della luce, influenzata dagli spettatori, dai loro movimenti e persino dal colore dei loro abiti, e generano un flusso di dati che controlla i robot. Insieme, gli spettatori di ogni età e nazionalità influenzeranno la forma ultima della scultura.
24,00 22,80

Yu Hong. Golden horizon

Libro: Libro rilegato

editore: Charta

anno edizione: 2011

pagine: 132

Il libro è il catalogo ufficiale pubblicato in occasione della mostra personale di Yu Hong, "Golden Horizon", presso il Shanghai Art Museum (settembre 2011) e comprende una selezione di opere recenti (2009-2010) e una nuova serie di dipinti, realizzata a partire da una sua personale ricerca relativa ad opere d'arte classica cinesi e occidentali. L'artista è sempre più interessato all'idea di spiritualità e alle forme attraverso cui si presenta esteticamente e formalmente nella storia, in architettura e nelle opere di carattere religioso. Seguendo lo stesso filone della serie di dipinti su larga scala, Golden Sky, presentato per la prima volta presso UCCA (Ullens Center for Contemporary Art, Shangai) nel 2010, i nuovi lavori di Yu Hong elevano il banale nel regno del sublime e conservano i suoi fugaci e quotidiani momenti di affetto nell'oro delle sue tele.
42,00 39,90

Via della Palombella. Una bella storia

Via della Palombella. Una bella storia

Silvia Palombi

Libro: Libro in brossura

editore: Charta

anno edizione: 2011

pagine: 160

Dalle Marche al cuore del cuore di Roma toccando il lago di Como una storia che parte dall'Ottocento e arriva a oggi, tra la prima guerra mondiale e la seconda. La bella storia di due persone che hanno cominciato a frequentarsi grazie al coprifuoco e a un cortile troppo piccolo e che alla fine si sono sposate. Poi hanno messo al mondo l'autrice.
13,00

Liu Wei. Trilogy

Liu Wei. Trilogy

Hans Ulrich Obrist, Gunnar B. Kvaran, Guo Xiaoyan

Libro: Libro rilegato

editore: Charta

anno edizione: 2011

pagine: 128

Liu Wei, uno degli artisti più progressisti nella Cina di oggi, esplora le sue idee attraverso una moltitudine di mezzi di comunicazione, performance, scultura, fotografia, video, installazioni e pittura. Questo libro raccoglie una selezione di opere fondamentali per capire la pratica di Liu Wei, a cominciare da opere come Love It, Bite It (2006), una vasta gamma di modelli fatti da ossa da masticare per cani, e il provocatorio studio fotografico As Long As I See It (2006). L'opera principale del volume è il progetto Trilogy, che Hans Ulrich Obrist definisce come una sorta di Gesamtkunstwerk (opera d'arte totale). Questo monumentale progetto intreccia diverse pratiche in tre grandi installazioni scultoree: Merely A Mistake II (2009-2011), Golden Section (2011) e Power (2011). Queste opere sono giustapposte a dipinti della celebre serie Purple Air e della più recente serie Meditation. L'ultima parte del libro presenta un gruppo di dipinti selezionati importanti a livello critico e personale per la carriera di Liu Wei.
42,00

Akram Zaatari. The uneasy subject. Ediz. inglese e spagnola

Akram Zaatari. The uneasy subject. Ediz. inglese e spagnola

Juan V. Aliaga, Stuart Comer, Mark Westmoreland

Libro: Libro in brossura

editore: Charta

anno edizione: 2011

pagine: 160

32,00

Barry Flanagan. Poet of the building site

Robin Marchesi

Libro: Libro in brossura

editore: Charta

anno edizione: 2011

pagine: 64

Questo libro presenta i lavori di Barry Flanagan dal 1960 al 1980, inclusa una selezione della collezione dell'Irish Museum of Modern Art. Flanagan (1941-2009) è riconosciuto come uno degli scultori più radicali e indipendenti del suo tempo; nelle sue prime installazioni ha utilizzato materiali come sabbia, canapa o corde, su cui è intervenuto poco, usando piuttosto le caratteristiche fisiche dei materiali per articolare lo spazio. Al contrario, i bronzi realizzati a partire dalla fine degli anni Settanta, e per i quali è famoso, sono in genere a soggetto figurativo. Flanagan ha visto la lepre come un elemento particolarmente adatto per rappresentare gli sforzi e le emozioni umane: "... se si considera ciò che esprime il contesto e il significato in una figura umana, la gamma di espressioni è in realtà più limitata rispetto ai mezzi che impiega un animale - una lepre soprattutto: le orecchie per esempio, sono in grado di esprimere molto più di uno strabismo degli occhi o di una di smorfia sul volto".
19,00 18,05

John Newsom. Crescendo. Ediz. inglese

John Newsom. Crescendo. Ediz. inglese

Richard J. Massey, Nicola Trezzi

Libro: Libro rilegato

editore: Charta

anno edizione: 2011

pagine: 64

Crescendo è l'esperienza curatoriale dell'artista John Newsom sulle proprie opere all'interno della collezione J. Richard Massey, un impegno che sottolinea la passione comune dell'artista e del collezionista per l'opera, per l'esposizione le metodologie di lavoro della pratica pittorica. In questo particolare contesto l'artista ha creato uno spettacolo e il libro completamente al di fuori dagli schemi tradizionali, dove un catalogo di mostra è qualcosa di collaterale. Invece, il catalogo è esso stesso un'opera d'arte: un'esplorazione dell'artista e del collezionista come entità individuali, uno strumento di lavoro per l'artista, come la partitura guida il direttore dell'orchestra nella costruzione degli accordi, come una guida, che accompagna lo spettatore nel contesto della mostra.
22,00

Oksana Mas. Catalogo della mostra (Venezia, 4 giugno-27 novembre 2011). Ediz. inglese e russa

Oksana Mas. Catalogo della mostra (Venezia, 4 giugno-27 novembre 2011). Ediz. inglese e russa

Libro: Libro in brossura

editore: Charta

anno edizione: 2011

pagine: 136

La sfera è una forma geometrica che contiene un principio di unità universale: l'uovo, che da Piero della Francesca a Cristoforo Colombo è una forma aurea. L'installazione dell'artista ucraina Oksana Mas per la Biennale di Venezia 2011 è composta da uova di legno, i Krashenki, decorate da detenuti, intellettuali e persone di diversa formazione culturale secondo le tradizioni ucraine per celebrare la Pasqua. Le uova formano una vera e propria architettura che evoca un mosaico, in cui le singole decorazioni raccontano storie di peccati e sogni di riscatto, di speranza nel futuro e di nostalgia per la purezza come iniziazione verso una nuova vita, quella annunciata dall'uovo di Pasqua. Oksana Mas ha usato una sorta di "impollinazione incrociata" tra scultura moderna e mosaico e ha guidato l'opera verso un'espressione artistica che non è mai geometrica e rudimentale ma plastica e affascinante.
34,00

Carlito Carvalhosa. Nice to meet you

Luis Pérez-Oramas, Paulo V. Filho, Daniel Rangel

Libro

editore: Charta

anno edizione: 2011

pagine: 280

Delicate anche se monumentali, le installazioni di Carlito Carvalhosa trafiggono lo spettatore con un insieme di interazioni sensoriali. Questo primo libro in lingua inglese su questo artista brasiliano visionario raccoglie gli ultimi dieci anni del suo lavoro ma non è una tradizionale monografia. Progettato graficamente da Carvalhosa stesso, attraverso schizzi, planimetrie, maquette e scritti esplora pagina dopo pagina i pensieri dell'artista, il procedere del lavoro e le influenze dell'ambiente su di esso. Grazie a tutto questo i lettori non scopriranno solo il lavoro dell'artista ma saranno immersi nel suo spazio mentale e fisico.
44,00 41,80

Seeing ourselves

David Coltart, Doreen Sibanda, Raphael Chikukwa

Libro: Libro in brossura

editore: Charta

anno edizione: 2011

pagine: 72

22,00 20,90

Barry X Ball. Portraits and masterpieces. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Charta

anno edizione: 2011

pagine: 144

Le sculture di Barry X Ball rendono omaggio ai loro prototipi storici ma sono completamente nuove. Grazie all'uso di materiali non convenzionali e di mezzi informatici, l'artista rinnova l'antica tradizione della scultura figurativa in marmo. Per realizzare le sue opere Ball utilizza un elaborato armamentario di strumenti e procedure, sia d'avanguardia che tradizionali: dalla scansione digitale in 3D alla progettazione virtuale del modellato, dalla lavorazione a controllo computerizzato alla minuziosa realizzazione manuale dei dettagli e della politura delle superfici. La complessità delle sculture è evocata anche nei titoli, poetici ma precisi come definizioni cliniche. Con la loro intensità delirante e la loro immobilità surreale, le opere virtuosistiche di Barry X Ball offrono un'importante opportunità di riconsiderare la pratica contemporanea della scultura. Questo libro è stato pubblicato in occasione dell'ampia rassegna di sculture di Barry X Ball realizzata a Ca' Rezzonico, magnifico palazzo-museo affacciato sul Canal Grande a Venezia.
42,00 39,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.