Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CLUEB

Verso l'inclusione. La teoria delle istituzioni e l'integrazione sociale mediante il diritto

Francesco Belvisi

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2012

pagine: 143

Il tema relativo a "le istituzioni e l'integrazione sociale" ha interessato l'indagine sociologica fin dalle sue origini in Auguste Comte. Il volume segue le vicende teoriche che riguardano l'argomento e che sono state elaborate in special modo dalla corrente positivistico-funzionalista, e quindi, a partire dal capostipite francese, attraverso cinque tappe che ripercorrono le concezioni di Emile Durkheim, Eugen Ehrlich, Talcott Parsons e Niklas Luhmann. Eccentrica rispetto a questo orientamento sociologico, ma influente sul pensiero di Luhmann, è la dottrina di Rudolf Smend, illustre costituzionalista tedesco. Tutti questi studiosi, comunque, hanno posto particolare enfasi nel riflettere sulla funzione integrativa del diritto. Lo svolgimento del libro segnala la lenta trasformazione della tematica da problema dell'ordine sociale nella società industriale otto-novecentesca a questione della inclusione delle minoranze discriminate nella società pluralista contemporanea.
17,00 16,15

Insegnanti consapevoli. Saperi e competenze per i docenti di scuola dell'infanzia e di scuola primaria

Insegnanti consapevoli. Saperi e competenze per i docenti di scuola dell'infanzia e di scuola primaria

Giuliano Franceschini

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2012

pagine: 332

È sufficiente essere dei professionisti competenti nelle discipline da insegnare, nelle metodologie didattiche, nelle tecnologie dell'istruzione, per essere degli insegnanti efficaci, oppure è anche necessario essere consapevoli del senso, della direzione, degli effetti a lungo termine dell'azione didattica? Il volume propone di considerare la competenza didattica e la consapevolezza pedagogica come aspetti complementari dell'insegnamento, con particolare attenzione alla formazione dei docenti di scuola dell'infanzia e di scuola primaria. Il profilo professionale dell'insegnante contemporaneo, articolato per competenze e alla base del nuovo percorso universitario per la formazione dei maestri, viene analizzato criticamente alla luce del discorso pedagogico e didattico contemporaneo senza però rinunciare alla ricerca della sua genealogia, introducendo lo studente, il ricercatore, l'insegnante, all'analisi di aspetti non sempre evidenti, espliciti, manifesti dell'insegnamento scolastico.
28,00

Guida allo studio della flora e della vegetazione

Davide Ubaldi

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2012

pagine: 253

Flora e vegetazione, due parole che evocano il respiro di un pianeta forse unico, cui la vita vegetale, nonostante tutto e per fortuna, è ancora tenacemente ancorata, sebbene le sue forme integre e più complesse siano ormai in stato di perenne e progressiva disfatta. Riconoscere per i diversi luoghi i prototipi naturali dalle modificazioni dovute all'uomo è uno dei più importanti obiettivi delle ricerche naturalistiche riguardanti la flora e la vegetazione. In questo testo il lettore potrà trovare sia la descrizione sintetica delle ripartizioni floristiche e vegetazionali della Terra, sia le precisazioni che riguardano l'Italia, tra cui uno schema delle province floristiche e uno delle fasce di vegetazione. Il testo è sempre attento a citare i metodi di ricerca, cosa che giustifica il titolo di "guida". In alcuni casi sono suggeriti spunti per attuare nuove applicazioni e verifiche. Il libro è dedicato non solo agli studenti, ma potrà servire a chiunque sia interessato alle piante e alle diverse forme di vegetazione che esse compongono in natura.
22,00 20,90

Significati e significanti nel linguaggio della grafologia. Dizionario dei termini tecnici, dei segni grafologici, delle proprietà psicografologiche...

M. Luisa Galazzetti Muscinelli

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2012

pagine: 883

Il dizionario contiene termini tecnici, segni grafologici, proprietà psicografologiche, espressioni idiomatiche, ed è destinato a coloro che sono interessati ad avere una cognizione della disciplina grafologica in generale e della grafologia morettiana in particolare, quindi anche agli studenti che intendono avvalersi di un nuovo strumento di studio e di ricerca; intende inoltre favorire la consapevolezza critica e apportare spunti opportuni per un ulteriore approfondimento della materia.
60,00 57,00

Nuovi lineamenti di una psicologia dell'arte. A partire da Freud

Stefano Ferrari

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2012

pagine: 336

Il libro propone l'utilizzo delle categorie psicologiche e psicoanalitiche alla riflessione sull'arte e la letteratura, con particolare interesse per il tema della scrittura, del ritratto e dell'autoritratto. Questa nuova edizione, oltre a ripresentare con forte convinzione una organica rilettura in chiave storico-critica del contributo freudiano, comprende un capitolo "pre-freudiano" sulla vocazione estetico-letteraria degli studi sull'ipnotismo e la suggestione - corredato da un paragrafo di Chiara Tartarini sull'iconografia fotografica delle malattie nervose nell'Ottocento - e si conclude con un denso saggio di Graziella Magherini, che riguarda le ricerche psicoanalitiche sull'arte posteriori ai contributi di Freud.
25,00 23,75

Femmine e maschi nei discorsi tra compagni dib classe. Il focus group nella ricerca sul genere in adolescenza

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2011

pagine: 304

Cos'è e dove sta la forza femminile? Esiste la sensibilità maschile? I modi di stare in gruppo, vivere l'amicizia, avvicinarsi all'amore, sono diversi per ragazzi e ragazze? La ricerca presentata nel volume risponde a queste e altre domande esaminando il modo in cui le questioni di genere si declinano nella quotidianità e nelle relazioni, attraverso le voci di oltre 170 studentesse e studenti di scuole secondarie superiori dell'Emilia-Romagna che, dialogando tra loro nei focus group, hanno messo a confronto rappresentazioni, punti di vista ed esperienze sull'essere femmine e maschi, oggi.
25,00 23,75

Marketing lexicon. Enciclopedia delle parole chiave di marketing

Silvio M. Brondoni

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2011

pagine: 234

"Marketing lexicon" è una raccolta ragionata di concetti di marketing, articolata secondo una moderna impostazione internazionale della disciplina e del marketing management. Il "Marketing lexicon" si qualifica pertanto come un lessico specialistico, composto dalle parole chiave di marketing e strutturato secondo una visione che tende a conciliare le attese dello studioso e del manager. Il lessico di marketing è inoltre integrato da: il dizionario inglese/italiano e italiano/inglese delle parole chiave descritte nel testo e una bibliografia specializzata di autori italiani e internazionali, per l'approfondimento dei diversi capitoli tematici che compongono il volume.
16,00 15,20

L'altra e-justice. Analisi delle sentenze e durata dei procedimenti

L'altra e-justice. Analisi delle sentenze e durata dei procedimenti

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2011

pagine: 192

Con l'espressione e-justice solitamente si indicano applicativi informatici che permettono una migliore gestione del flusso dei procedimenti attraverso lo scambio di documenti on-line e l'accesso telematico agli uffici giudiziari. Vi è però un'altra e-justice che, applicando le tecnologie di estrazione automatica delle informazioni ai provvedimenti del giudice, non solo può arricchire il processo decisionale degli attori processuali ma, come mostra questo lavoro, può anche fornire nuove e interessanti prospettive per la gestione degli uffici giudiziari. Oltre all'interesse scientifico specifico relativo alle tecniche di information extraction, data e text mining sperimentate, i provvedimenti giurisdizionali così elaborati permettono di effettuare analisi sincroniche, diacroniche e comparate sul funzionamento dell'amministrazione giudiziaria. Si tratta di un risultato innovativo e originale che apre nuove strade per il monitoraggio della giustizia, senza il quale è l'impensabile individuare soluzioni concrete ed efficaci che ne migliorino le prestazioni.
17,00

L'epoca del panico. Una prospettiva della psicologia funzionale

Luciana Rasicci

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2011

pagine: 95

Questa è l'epoca del panico. L'arcaico urlo di Pan sembra riemergere dalla polvere dei millenni nell'urlo interiore dell'attacco di panico, emblematica psicopatologia postmoderna. Questo saggio propone una lettura psicosociale dell'epoca attuale dalla prospettiva della psicologia funzionale seguendo le tracce che dal mito portano al nuovo disagio della civiltà. Il Sé sociale contemporaneo esprime un falso sé globale, riflesso della cultura dell'illusione e dell'economia della finzione. Le dimensioni sociali e ambientali del tempo e dello spazio, alienate e alienanti, suscitano sensazioni di vuoto, depersonalizzazione e infine di panico. Il terror panico rivela la perdita della natura selvaggia dentro e fuori di noi e nel paradosso del sintomo il desiderio di riconquistare l'incanto smarrito dell'originario sentimento panico.
16,00 15,20

Fuori dal silenzio. Volti e pensieri dei figli dell'immigrazione
19,00

Repubbliche rosse. I simboli nazionali del PCI e nel PCF (1944-1953)

Roberto Colozza

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2009

pagine: 270

In che modo si costruisce il profilo pubblico di un partito politico? Come se ne struttura la propaganda e che influenza hanno le scelte degli organi direttivi sul senso d'appartenenza militante? È ciò che si vuole indagare in questo libro, attraverso uno studio del simbolo politico come produttore d'identità e manifesto di valori.
24,00 22,80

Elogio dello scarto e della resistenza

M. Grazia Contini

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2009

pagine: 145

Scarto, come marginale, come residuo in relazione a ciò che "conta", e si colloca in primo piano godendo di una diffusa rappresentazione sociale positiva: il sapere pedagogico, ad esempio, diventa scarto di fronte a una "chiacchiera" mediatica che, attraverso spot sempre più seduttivi e ricchi di effetti speciali, finisce per orientare pesantemente lo sguardo sul mondo e gli stili di vita dei soggetti. Scarto, anche, come distanza tra: la progettualità educativa e i suoi esiti, tra i tempi delle nostre parole e i tempi delle risposte dei nostri interlocutori educativi. Resistenza: nei confronti del pensiero unico e delle passioni tristi; dei modelli di umanità che, imposti a livello mondiale dai pochi che possiedono molto, tendono a impoverire e inquinare i rapporti quotidiani e i sogni degli individui, rendendoli gregge. Elogio pedagogico di scarto e resistenza: per prefigurare percorsi in ombra, ma audaci, che conducano verso la costruzione di un pensiero critico e di legami solidali con tutti i viventi, aprendo alla possibilità di "passioni gioiose".
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.