Compomat
Argomenti e metodi di meccanica razionale
Mauro Lo Schiavo
Libro: Libro rilegato
editore: Compomat
anno edizione: 2014
pagine: 564
Il testo affronta, con linguaggio e simbologia moderni e sintetici, i classici e principali argomenti della Meccanica Razionale. Nato dall'esperienza didattica nell'ambito del Corso in Ingegneria Meccanica della Sapienza Università di Roma, esso si rivolge non solo agli studenti delle facoltà di Ingegneria, ma anche a quelli dei Corsi di Fisica e di Matematica che vogliono indagare anche sugli aspetti operativi della Meccanica Razionale. Nell'esporre la materia, il testo si preoccupa di aiutare il lettore a familiarizzarsi con quei metodi del calcolo geometrico, tensoriale e anche numerico, che risultano indispensabili per affrontare gli argomenti considerati. Inoltre fornisce applicazioni di tali metodi allo studio di problemi di cinematica e dinamica dei corpi rigidi e dei sistemi di corpi tra loro vincolati. Il rigore matematico non è sacrificato all'interesse verso le applicazioni, al contrario, nei paragrafi a corpo minore si trovano annotazioni e complementi, non necessari in una prima lettura del testo, il cui interesse è principalmente matematico e riguarda aspetti più formali.
Complementi di macchine. Esercizi di macchine a fluido
Roberto Capata, Alfonso Calabria, Mario Di Veroli
Libro: Libro rilegato
editore: Compomat
anno edizione: 2014
pagine: 186
Il presente volume nasce come lavoro a completamento e integrazione del testo "Complementi di Macchine, Macchine volumetriche e operatrici dinamiche". Fornisce validi strumenti per la comprensione dei principi base per il dimensionamento delle macchine a fluido. Il testo prende in esame la maggior parte delle macchine a fluido illustrando, sulla base delle condizioni operative, i passi necessari per determinare: la configurazione del dispositivo, le principali dimensioni e la forma costruttiva. Gli esercizi risultano di valenza generale e derivano dalla raccolta dei temi di esame proposti negli ultimi anni nel corso di Ingegneria Meccanica della Sapienza (cattedra di Turbomacchine). Alcuni esempi, inoltre, fanno riferimento alle prove scritte dell'Esame di Stato per l'iscrizione all'Albo degli Ingegneri della Provincia di Roma.
L'interpretazione di conferenza
Gianluca Sorrentino
Libro: Libro in brossura
editore: Compomat
anno edizione: 2013
pagine: 136
Elementi di elettronica digitale
Giovanni Fedecostante
Libro: Libro rilegato
editore: Compomat
anno edizione: 2013
pagine: 256
Il presente testo è dedicato all'ambito accademico e vuole essere un supporto agli studenti delle varie facoltà che presentano, all'interno del loro corso di studi, l'argomento dell'elettronica digitale. Per questo si è preferito affrontare i vari argomenti, e dimostrare i vari enunciati, attraverso l'uso estensivo di esercizi risolti ed esempi pratici - a cui è anche dedicata una intera Appendice - piuttosto che usare formalismi o lessici logico/matematici. Nei vari capitoli sono illustrati alcuni dei metodi e degli algoritmi più comuni utilizzabili per la sintesi e la verifica di circuiti digitali, sia combinatori che sequenziali, ma, al fine di fornire una panoramica il più completa possibile sul tema dell'elettronica digitale, non si manca di affrontare argomenti ad essa strettamente legati, come - VHDL - tipologie di circuiti integrati digitali - Design for Testability (D.F.T.). Le novità della seconda edizione: Sono stati ampliati i contenuti, aggiungendo alcune strutture fondamentali al capitolo 7, sempre tenendo ben presente le finalità di questo volume, cioè didattiche e non scientifiche.
Fondamenti di ingegneria delle infrastrutture varie
Alessandro Ranzo
Libro: Libro rilegato
editore: Compomat
anno edizione: 2013
pagine: 391
Il presente testo, indirizzato alla formazione universitaria di primo livello degli studi d'ingegneria civile e anche ai professionisti non specialisti, raccoglie in dodici capitoli un insieme di argomenti che costituiscono la base conoscitiva di una disciplina molto vasta, comprendente in sostanza ogni tipo d'infrastruttura di trasporto. Sono presentati e sviluppati, in forma introduttiva, i principali aspetti progettuali delle maggiori infrastrutture viarie: le strade, le ferrovie e gli aeroporti. Le infrastrutture viarie, ora di grande attualità non solo in Italia, presentano un comune denominatore: la geometria assiale e trasversale riguardo alla sicurezza di circolazione; aspetti questi che son trattati nel testo e che costituiscono la base progettuale e costruttiva, assolutamente necessaria per passare poi alle successive fasi di approfondimento ambientale, strutturale, impiantistico ed economico.
Lezioni di meccanica razionale. Volume Vol. 2
Tullio Levi Civita, Ugo Amaldi
Libro: Libro rilegato
editore: Compomat
anno edizione: 2013
pagine: 819
Nuova edizione del famoso testo "Lezioni di Meccanica Razionale" di T. Levi-Civita e U. Amaldi. Il testo è stato ricomposto in LaTeX e ciò ha portato a una riduzione del numero di pagine con conseguente riunificazione dei due tomi del secondo volume in un unico libro. Nella Prefazione al primo volume veniva anticipato il contenuto del secondo (I, pag. X) comprensivo della Meccanica dei continui, ma nella Prefazione al secondo volume (II, pag. XI) tale argomento venne di nuovo rimandato a un terzo volume che non ha mai visto la luce. Esso fu, invece, sviluppato dagli Autori nel "Compendio"; si è pensato allora di completare questa riedizione con i cinque capitoli su quell'argomento (nella prima parte del terzo volume). La seconda parte del terzo volume contiene i contributi, di cultori italiani della materia. Tali interventi sono di tre tipi: inquadramento storico di alcuni aspetti, argomenti mancanti nelle Lezioni o sviluppi di alcuni concetti successivi alla stampa del testo. Il loro ordinamento è analogo a quello dei rispettivi argomenti mancanti nelle Lezioni o sviluppi di alcuni concetti successivi alla stampa del testo.
Lezioni di meccanica razionale e complementi alle lezioni di meccanica razionale
Tullio Levi Civita, Ugo Amaldi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Compomat
anno edizione: 2013
pagine: 1839
Nuova edizione del famoso testo "Lezioni di Meccanica Razionale" di T. Levi-Civita e U. Amaldi. Il testo è stato ricomposto in LaTeX e ciò ha portato a una riduzione del numero di pagine con conseguente riunificazione dei due tomi del secondo volume in un unico libro. Nella Prefazione al primo volume veniva anticipato il contenuto del secondo (I, pag. X) comprensivo della Meccanica dei continui, ma nella Prefazione al secondo volume (II, pag. XI) tale argomento venne di nuovo rimandato a un terzo volume che non ha mai visto la luce. Esso fu, invece, sviluppato dagli Autori nel "Compendio"; si è pensato allora di completare questa riedizione con i cinque capitoli su quell'argomento (nella prima parte del terzo volume). La seconda parte del terzo volume contiene i contributi, di cultori italiani della materia. Tali interventi sono di tre tipi: inquadramento storico di alcuni aspetti, argomenti mancanti nelle Lezioni o sviluppi di alcuni concetti successivi alla stampa del testo. Il loro ordinamento è analogo a quello dei rispettivi argomenti mancanti nelle Lezioni o sviluppi di alcuni concetti successivi alla stampa del testo.
Complementi alle lezioni di meccanica razionale
Tullio Levi Civita, Ugo Amaldi
Libro: Copertina rigida
editore: Compomat
anno edizione: 2013
pagine: 436
Nuova edizione del famoso testo "Lezioni di Meccanica Razionale" di T. Levi-Civita e U. Amaldi. Il testo è stato ricomposto in LaTeX e ciò ha portato a una riduzione del numero di pagine con conseguente riunificazione dei due tomi del secondo volume in un unico libro. Nella Prefazione al primo volume veniva anticipato il contenuto del secondo (I, pag. X) comprensivo della Meccanica dei continui, ma nella Prefazione al secondo volume (II, pag. XI) tale argomento venne di nuovo rimandato a un terzo volume che non ha mai visto la luce. Esso fu, invece, sviluppato dagli Autori nel "Compendio"; si è pensato allora di completare questa riedizione con i cinque capitoli su quell'argomento (nella prima parte del terzo volume). La seconda parte del terzo volume contiene i contributi, di cultori italiani della materia. Tali interventi sono di tre tipi: inquadramento storico di alcuni aspetti, argomenti mancanti nelle Lezioni o sviluppi di alcuni concetti successivi alla stampa del testo. Il loro ordinamento è analogo a quello dei rispettivi argomenti mancanti nelle Lezioni o sviluppi di alcuni concetti successivi alla stampa del testo.
Le parole della fisica. Dieci letture per (ri)scoprire la fisica
C. Marrone, F. Mari, D. Passaro
Libro: Libro in brossura
editore: Compomat
anno edizione: 2012
pagine: 136
Il nostro testo si pone un obiettivo semplice: parlare di alcuni concetti che rappresentano le "parole chiave". Per capire la fisica, pensiamo, così, di aiutare chi ci legge a parlare di fisica avendo più chiari alcuni concetti fondamentali. Abbiamo cercato di coprire il "buco" di conoscenze che non permette a molti lettori di comprendere fino in fondo i testi divulgativi sulla scienza o un articolo scientifico più approfondito. Limitandoci a quella parte introduttiva che in genere è indicata con il termine di meccanica, abbiamo cercato di trattare i concetti in una maniera non convenzionale ma rigorosa, provando a dare un "taglio nuovo" ad argomenti che magari molti di voi hanno odiato, o stanno ancora odiando, sui banchi di scuola.
I bambini cattivi (los ninos malos) e altre favole inventate dai bambini. Per la Scuola materna
M. Rita Guerra
Libro: Libro rilegato
editore: Compomat
anno edizione: 2012
pagine: 112
Guida alla composizione con il proprio computer
J. Leal, G. Pignalberi
Libro: Libro rilegato
editore: Compomat
anno edizione: 2012
pagine: 192
La stesura di un'edizione critica e un compito lungo e fonte di innumerevoli controlli. Automatizzare il più possibile le operazioni permette un notevole risparmio del numero dicontrolli da effettuare. Un filologo e un informatico guidano il lettore verso l'obiettivo automatizzazione. Questo manuale è rivolto principalmente ai filologi e ai grecisti classici e insegna come usare XeLaTeX, un potente linguaggio di impaginazione tipografica, per impaginare facilmente delle edizioni critiche ineccepibili dal punto di vista tipografico e della coerenza della numerazione del testo e degli apparati. Gli autori espongono la loro esperienza nell'utilizzo del programma spiegando numerosi casi reali e mostrano la potenza e la versatilità del linguaggio evidenziando proprio gli automatismi di numerazione e di riferimento. Tutti i programmi usati sono liberi e gratuiti e la loro affidabilita è attestata da oltre trent'anni di sviluppo continuo e da una comunità mondiale di decine di migliaia di utenti tra cui docenti e studenti universitari, case editrici, professionisti, semplici appassionati, enti pubblici e privati.
Lezioni di meccanica razionale
Tullio Levi Civita, Ugo Amaldi
Libro: Libro rilegato
editore: Compomat
anno edizione: 2012
pagine: 584
Nuova edizione del famoso testo "Lezioni di Meccanica Razionale" di T. Levi Civita e U. Amaldi. Il testo è stato ricomposto in LaTeX e ciò ha portato a una riduzione del numero di pagine con conseguente riunificazione dei due tomi del secondo volume in un unico libro. Nella Prefazione al primo volume veniva anticipato il contenuto del secondo (I, pag. x) comprensivo della Meccanica dei continui, ma nella Prefazione al secondo volume (II, pag. XI) tale argomento venne di nuovo rimandato a un terzo volume che non ha mai visto la luce. Esso fu, invece, sviluppato dagli Autori nel "Compendio"; si è pensato allora di completare questa riedizione con i cinque capitoli su quell'argomento (nella prima parte del terzo volume). La seconda parte del terzo volume contiene i contributi, di cultori italiani della materia. Tali interventi sono di tre tipi: inquadramento storico di alcuni aspetti, argomenti mancanti nelle Lezioni o sviluppi di alcuni concetti successivi alla stampa del testo. Il loro ordinamento è analogo a quello dei rispettivi argomenti mancanti nelle Lezioni o sviluppi di alcuni concetti successivi alla stampa del testo.