Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

con-fine edizioni

Tina Cantisano

Tina Cantisano

Libro: Libro in brossura

editore: con-fine edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 48

"Con la pittura di Tina Cantisano affrontiamo un’esperienza nel mondo del naturalismo rivisto da una prospettiva moderna. Non più nell’ambito di quel limite posto dal rigore di un positivismo superato dalla realtà dei fatti, dalla storia, dalla scientificità dell’esperienza che deriva dall’esame e dal risultato, ma dal cuore di chi nella verità di una realtà che viene colta nella sua essenza affidi la propria anima all’esigenza di raccontare di bellezza e di armonia, di colore e di calore, per ritrovare il candore delle cose consuete, dei piccoli gesti, delle forme già note e talmente a noi così vicine che così per questo dimenticate.Uno studio e un percorso ampio e diversificato, attento e meticoloso, dove nulla è lasciato al caso; un’indagine ed un’analisi equilibrata e rigorosa, partita proprio dai classici delle passate epoche e dai Maestri conclamati della storia dell’arte moderna e contemporanea fino alla scuola che parla di Giorgio Morandi e del Prof. Fava, attraversando studi e serie sperimentazioni di anni e anni per arrivare alle atmosfere, alle intensità e alle intimità delle proprie opere".
10,00 9,50

Diario del viaggio dall’Italia alla Cina ovvero da Sorrento a Kaifeng

Diario del viaggio dall’Italia alla Cina ovvero da Sorrento a Kaifeng

Gaetano Pollio

Libro: Libro in brossura

editore: con-fine edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 80

Mons. Gaetano Pollio, missionario in Cina nella prima metà del secolo scorso, scrisse questo “Diario del viaggio dall’Italia alla Cina ovvero da Sorrento a Kaifeng” per tenere memoria delle esperienze e delle emozioni vissute durante il lungo tragitto che lo portò nell’arcidiocesi cinese in cui avrebbe prestato la sua opera di diffusione della fede. Con una prosa vivida e colloquiale, dalle sue parole traspare in modo immediato il racconto dei fatti accaduti e dei sentimenti provati, che egli raccoglieva per sé e per i propri cari a cui inviò il manoscritto che ha fatto da base a questa edizione. In questo diario sono condensate la nostalgia per la terra d’origine, la forza del desiderio missionario, l’incertezza del viaggio e dei luoghi sconosciuti ma soprattutto la fede nel Dio ispiratore di una tale impresa.
10,00

Manet. Incisioni

Manet. Incisioni

Libro: Libro in brossura

editore: con-fine edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 48

In occasione della mostra "Manet. Incisioni" ospitata dal Ca’ la Ghironda – ModernArtMusuem, Zola Predosa (B0), dal 17 marzo al 28 aprile 2019 è stato realizzato un catalogo dove sono presenti le 30 incisioni realizzate dall'artista francese tra il 1860 e il 1882 utilizzando le tecniche dell’acquaforte, dell’acquatinta e della puntasecca. Acquistate nel 1905 da Alfred Strölin per essere tirate in 100 esemplari, le 30 lastre rappresentano una raccolta esaustiva della produzione dell’artista. Furono, infatti, selezionate come le opere più indicative della sua ricerca sul mezzo per dar vita ad una delle tre maggiori edizioni postume dedicate all’esperienza grafica del Maestro. Nel caso di Manet, infatti, le pubblicazioni postume risultano indispensabili per lo studio della sua ricerca grafica, non essendo mai state realizzate da lui o dagli stampatori con cui all’epoca lavorava vere e proprie edizioni panoramiche della sua produzione. In catalogo il testo critico “Édouard Manet, Istinto e libertà nelle lastre anti-virtuose dell’edizione Strölin” e scheda delle opere di Chiara Gatti e il testo di presentazione di Vittorio Spampinato e Walter Marchionni.
10,00

I sedili nobiliari di Sorrento. Dalle origini angioine ai nostri giorni. Nuovi documenti

Mario Russo

Libro: Libro in brossura

editore: con-fine edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 144

Il volume prende in esame l’architettura degli edifici dei sedili nobiliari sorrentini (Porta e Dominova), le trasformazioni attraverso i secoli di quello più antico (Porta), la sua ricostruzione cinquecentesca, e i lavori di restauro e di abbellimento relativi ai due seggi ricavati da documenti dell’Archivio di Stato di Napoli. L’indagine sul sedile di Porta è arricchita da uno sguardo panoramico sulle emergenze monumentali non più esistenti nell’area circostante il seggio (piazza Tasso): Castello, porta urbica, fontana sul ponte, ecc.Documenti inediti del Museo Correale gettano luce sulla fondazione del Sedil Dominova nel primo quarto del ’300: una copia manoscritta settecentesca di un prezioso documento angioino del 1319 (andato distrutto nel 1943); schede di notai sorrentini che permettono di proporre una nuova ipotesi sull’origine del nome Dominova. Le finte architetture di questo seggio sono oggetto di un tentativo di attribuzione. Conclude il volume uno sguardo sui reperti antichi della città murati sotto il campanile del duomo (sede delle riunioni del parlamento sorrentino) e sulla letteratura relativa alla statua del faraone Seti I del largo Dominova.
80,00 76,00

Ezio Camorani. Catalogo della mostra (Ponte Ronca di Zola Predosa, 3 marzo-28 aprile 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: con-fine edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 48

Con Camorani si rivive l’atmosfera dell’arte magistrale e rivoluzionaria; un’arte di rottura e dalle geometrie e forme fresche e matematiche, scientifiche e spirituali, tesi e antitesi di se stesse, eccessive, umorali ma dense di coerenza e profondità, grazie a una tecnica superba e impetuosa, precisa e luminosa che dà valore al nuovo corso. E da lì Camorani omaggia con classe e stile la nuova epoca artistica, esaltandola - nel contempo - con rilanci originali propri e potenti, precisi, ricercati, poetici. Nell’espressione del nostro artista c’è molto dei moti d’azione della storia rivoluzionaria dell’immagine, così come c’è molto dell’arte di precisione, sia nella pittura che, oltremodo, nell’incisione a cui egli si ispira continuamente originando opere straordinarie per analisi, applicazioni ed equilibri. Analizzare per raccogliere, creare per comporre, segnare per raccontare, qui è il gioco istintivo di Camorani, un artista poliedrico e dinamico, capace e perspicace, mai fermo ne silente, riservato in apparenza, minuto nella struttura, contaminante nella sua natura.
10,00 9,50

Rigenesi

Felice Meo

Libro: Libro in brossura

editore: con-fine edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 48

L'arte di Felice Meo è l'arte del recupero: creare nuove forme dai rifiuti dando loro nuova vita dal vuoto e dall'ostile, dal no-sense, dall'inestetica, dall'informe, dall'impossibile insomma. Non una metamorfosi, cioè una mutazione o una trasformazione della materia, cosa già avvenuta attraverso il processo naturale di consumazione e decomposizione, ma di rinascita e di riabilitazione della materia stessa mediante l'uso di processi e abilità artistiche che fanno sì che dal nulla del rifiuto possa rigenerarsi una nuova vita.
10,00 9,50

Cosmo-polis. Volume Vol. 2

Gianni Sevini

Libro: Libro in brossura

editore: con-fine edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 48

Con Cosmo-polis 2 Gianni Sevini rinnova le sue visioni del cosmo e l’indagine delle strutture in equilibrio del firmamento. Una nuova visione, con lo sguardo attento di chi nell’arte esprime concetti tecnici e cromatici narrativi di una realtà ai limiti tra il sogno e la scienza. Sevini ci suggestiona con maestose tele che racchiudono i colori e le nomenclature degli spazi incontaminati e silenziosi vicini e lontani. Luoghi sconosciuti da cui la vita proviene, da cui tutti noi proveniamo, ignari e solitari per intraprendere il nostro breve viaggio terreno confuso tra Spirito e Materia, in una concezione del “Bello” ben nota all’artista, ma a volte disperso fra le superflue fatiche di un quotidiano banale ed evanescente. Così l’artista riesce a ricongiungere il dimenticato senso di appartenenza alla nostra Madre Celeste per riportarci a Casa, consapevoli finalmente che forse il nostro “passaggio” esperienziale e faticoso, possa riscattarci nella sublimazione delle bellezze dell’Universo.
10,00 9,50

I monumenti egizi di Sorrento. Le statue frammentarie del faraone Seti I (XIX dinastia 1303-1290 a.C.) e dello scriba Petamenofi, sacerdote di Tebe (VII sec. a.C.)

I monumenti egizi di Sorrento. Le statue frammentarie del faraone Seti I (XIX dinastia 1303-1290 a.C.) e dello scriba Petamenofi, sacerdote di Tebe (VII sec. a.C.)

Mario Russo

Libro: Libro in brossura

editore: con-fine edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 32

L’opuscolo prende l’avvio dalla recentissima donazione al Museo Correale di Sorrento di un frammento della statua egizia di Petamenofi, scriba e sacerdote di tebe (VII sec. a.C.), rinvenuto a Sorrento verso gli anni Sessanta del ‘900 durante lavori di ristrutturazione di un edificio prospiciente il largo antistante l’antico sedile nobiliare di Dominova. Il reperto fu studiato e pubblicato dall'egittologa Margherita d’Este nella rivista Egitto e Vicino Oriente (1997-1998, pp. 119-124) e l’illustre studiosa ha gentilmente concesso di riprodurlo integralmente in appendice al presente lavoro. La circostanza di questa donazione offre lo spunto all'autore a ripercorrere le fasi del ritrovamento in tempi diversi delle due parti ricomposte dell’altro monumento egizio, la statua frammentaria del Faraone Seti I (XIX dinastia 1303-1290 a.C.) di proprietà della Città di Sorrento e affidato al Museo Correale fin dalla sua apertura (1924). Scopo della presente ricerca è quello di mettere ordine nella letteratura sull'argomento.
7,00

Luc Ferrari. Tautologos III on Vous plairait-il de tautologer avec moi?

Libro: Libro in brossura

editore: con-fine edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 100

A quasi cinquant'anni dalla sua realizzazione, il Teatro Arsenale di Milano ha reso omaggio all'opera di Luc Ferrari Tautologos III con la presentazione di Tautologos III ou Vous plairait-il de tautologer avec moi? di Luc Ferrari, progetto realizzato in collaborazione con ERRATUM di Milano e a cura di Sergio Armaroli, Steve Piccolo, Scuola Teatro Arsenale, MMT Creative Lab. L'opera, andata in scena nel mese di marzo 2018 presso il Teatro milanese, ha coinvolto musicisti e attori che, rispettando alcune regole generali definite dal compositore, si sono esibiti in forma di happening esteso attraverso voci, gesti, suoni e immagini. Il progetto è stato accompagnato dall'esposizione di una serie di lavori grafico-pittorici e manoscritti autografi dello stesso Ferrari, ideale prosecuzione della mostra a lui dedicata nel 2017 presso ERRATUM di Milano. Una mostra, uno spettacolo, un volume: tre importanti progetti che hanno preso vita grazie ad ERRATUM, nella figura del suo fondatore Sergio Armaroli, per puntare l'attenzione sulla produzione artistica di un Maestro internazionale che ha dato un prezioso contributo alla ricerca artistica e musicale contemporanea. V. Schieroni, E. Amodeo
10,00 9,50

Settimana santa a Sorrento-Holy week in Sorrento. Catalogo della mostra (Sorrento, 16 febbraio-1 aprile 2018)

Settimana santa a Sorrento-Holy week in Sorrento. Catalogo della mostra (Sorrento, 16 febbraio-1 aprile 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: con-fine edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 80

Questo volume raccoglie i documenti che Antonino Fattorusso ha utilizzato per realizzare la mostra “Settimana Santa a Sorrento” all’interno di Villa Fiorentino a Sorrento. Nell’immaginarla ha pensato che la proposizione di scatti fotografici e di video tratti dall’archivio fotografico che nel corso di svariati decenni ha allestito con il padre Lino, potesse essere arricchita e resa ancora più interessante con il coinvolgimento del mondo delle Arciconfraternite, con quello di artisti, di celebri maestri artigiani, di poeti e di spassionati amanti di tutto ciò che caratterizza l’ultima settimana di quaresima a Sorrento.
30,00

Feuer, wasser, luft und erde. Die vier elemente im dialog mit der Wewelsburg. Fuoco, acqua, aria e terra. I quattro elementi in dialogo con Wewelsburg

Libro: Libro in brossura

editore: con-fine edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 72

Il libro racconta il progetto espositivo “Fuoco, acqua, aria e terra. I quattro elementi in dialogo con Wewelsburg”, un progetto culturale congiunto tra il museo d’arte Cà la Ghironda e il museo del Circondario di Wewelsburg, un luogo storico dei crimini del nazionalsocialismo e delle SS. Una mostra che riesce come di rado prima ad esplicitare attraverso la rappresentazione dei quattro elementi naturali fuoco, acqua, aria e terra, la speranza in un collettivo pacifico, e a dare risalto al diritto dell’uomo alla libertà ed alla dignità umana. Le opere d’arte pubblicate all'interno del volume sono degli artisti: Roberto Casadio, Nevio Bedeschi, Angelo Tassi e Rolando Gandolfi.
20,00 19,00

Argillà Italia. Festival internazionale e mostra mercato-International ceramics festival and market-fair

Libro: Libro in brossura

editore: con-fine edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 160

Argillà Italia è il lungo week-end della ceramica a Faenza, una delle capitali mondiali della maiolica, da cui ha origine il termine Faïence. Alla scoperta del mondo della ceramica artistica e artigianale internazionale, con la mostra-mercato lungo le strade del centro storico di Faenza, le mostre e tanti eventi culturali. La Germania è paese ospite di Argillà Italia 2018.
4,00 3,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.