Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cue Press

Alberto Sordi

Alberto Sordi

Maurizio Porro

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2019

pagine: 206

Alberto Sordi, ovvero sessant’anni di attività cinematografica e di costume di casa nostra. Il volume rende omaggio all’attore e all’uomo, con un saggio introduttivo-biografico e una lunga intervista. Il libro contiene anche uno studio a più facce sugli aspetti gestuali della personalità di Sordi e una completa filmografia della sua lunga carriera. Lo arricchiscono una serie di ‘testimonianze’ di critici, attori e registi: hanno dato il loro contributo Luigi Comencini, Alberto Lattuada, Nanni Loy, Enrico Montesano, Morando Morandini, Dino Risi ed Ettore Scola. La storia di un italiano in un viaggio attraverso alcuni generi di cinema, che sono anche i graffiti della nostra epoca. Uno dei classici della letteratura cinematografica, in una nuova edizione riveduta e ampliata.
32,99

Le mie regie. Le tre sorelle

Le mie regie. Le tre sorelle

Konstantin S. Stanislavskij

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2019

pagine: 246

Questa serie di capolavori raccoglie le note di regia in cui Stanislavskij ha fissato la sua interpretazione dei grandi testi čechoviani, divenendo un punto di partenza nella storia della regia. Libri fondamentali, inoltre, per capire le opere di Anton Čechov rappresentate all’inizio del secolo scorso. Se questi testi sono arrivati in Italia, lo si deve a Fausto Malcovati, che ha curato e tradotto i volumi, e a Franco Quadri, che li pubblicò per la prima volta con la sua Ubulibri. Nella sua analisi, Malcovati riesce a illuminare il complesso rapporto registico tra i due direttori del Teatro d’Arte, Stanislavskij e Nemirovič-Dančenko (drammaturgo lui stesso e fraterno amico di Čechov) e il contesto storico in cui queste opere furono prodotte. Nel confronto diretto tra testi e annotazioni, corredate dagli schizzi disegnati da Stanislavskij stesso e dalle foto degli allestimenti, è finalmente possibile ricostruire e visualizzare i famosi spettacoli del Teatro d’Arte, come furono interpretati al loro debutto a Mosca, più di cento anni fa. Un avvenimento culturale: la documentazione di un incontro storico alle origini di un nuovo modo di intendere il teatro.
34,99

Viaggio nel corpo. La commedia erotica nel cinema italiano

Viaggio nel corpo. La commedia erotica nel cinema italiano

Giuseppe Turroni

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2019

L'autore prende in esame il sottobosco erotico della produzione cinematografica italiana degli anni Sessanta e Settanta, cioè tutti quei film che vedono come protagoniste professoresse di lingue, bolognesi, dottoresse alle grandi manovre, affittacamere procaci, cugine o zie dispostissime ad insegnare l'abc dell'amore a cuginetti o nipotini (e via di questo passo). Pellicole che la critica ben raramente si degna di considerare. L'autore fa una netta distinzione fra film porno (o hard core) e questa commedia all'italiana, mettendo in evidenza le conseguenze negative derivate dalla cosiddetta repressione sessuale che fu attuata nel nostro paese. Il più sfacciato (ma ambiguo) permessivismo ha finito per nullificare amore e sesso, piacere ed eros, ricordando come questi lavori (alcuni dei quali non privi di ritmi agili e piacevoli, come ad esempio quelli dello spiritoso Laurenti) vengano per i rami delle commedie rosa, dalle commedie dei telefoni bianchi del nostro cinema degli anni Trenta e Quaranta. I prototipi sono gli stessi: classi miste, liceali, studenti imbranati, professori impacciati… Solo che cambiano logicamente le facce.
32,99

Lettere

Lettere

August Strindberg

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2019

Quella di Strindberg fu una vicenda umana psicologicamente lacerata, ricca di intensi e complessi rapporti sentimentali e intellettuali. Franco Perrelli propone qui una biografia del grande scrittore e drammaturgo svedese presentando e commentando allo stesso tempo una scelta di centosettantasei lettere tratte dal suo immenso epistolario e finora inedite nel nostro paese. Nella lettura di questa corrispondenza con i familiari, gli amici, altri intellettuali (fra cui anche Nietzsche e Gauguin), si osserva l’affiorare di una sensibilità spasmodicamente attenta alle sottili sfumature dei rapporti umani (il contrasto e la lotta fra i sessi, il fondamento primitivo e brutale della personalità umana), la tensione costante verso l’elaborazione di una scrittura che, aperta alle suggestioni delle avanguardie artistiche del primo decennio del Novecento, cerca di liberarsi dalle pastoie e dai vincoli dello stile di fine Ottocento per costruire una diversa maniera espressiva e cogliere il reale nella narrazione e sulla scena.
38,99

Introduzione ai performance studies

Richard Schechner

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2018

pagine: 540

Prefazione di Marco De Marinis.
49,99 47,49

Saggi gnostici

Jon Fosse

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2018

pagine: 91

I testi teorici di Jon Fosse, tradotti e curati da Franco Perrelli. Un volume composito che raccoglie le opere del grande autore norvegese, scritte tra il 1990 e il 2000, apre un varco sulla vastità del suo pensiero, sulla fabbrica della sua arte. Una prosa letteraria e filosofica dove svaniscono i confini tra i generi, tra intimismo e misticismo, tra autobiografia e confessione, tra sfogo e speculazione. Una riflessione sulla vita e sull’arte, ascetica e rockettara.
22,99 21,84

L'attrice divina. Eleonora Duse nel teatro italiano fra i due secoli

L'attrice divina. Eleonora Duse nel teatro italiano fra i due secoli

Cesare Molinari

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2018

pagine: 259

Il libro racconta la vita artistica della divina, dagli esordi napoletani con la compagnia di Rossi fino al sodalizio con D’Annunzio e il rientro sulle scene dopo il lungo ritiro. Non dunque una semplice biografia, magari incentrata sulle storie amorose, i viaggi e le difficoltà economiche, quanto piuttosto l’analisi delle sue interpretazioni, dai testi alla moda, negli ultimi decenni dell’Ottocento, di Dumas e Sardou fino al breve incontro con Shakespeare mediato da Arrigo Boito, il sofferto incontro con Ibsen e poi i personaggi dannunziani di Francesca da Rimini e della cieca nella Città morta. Ma tenendo conto che la vita intima e il pensiero hanno profondamente determinato il suo modo di recitare e il suo rinnovato stile dolente. Particolare rilievo acquistano agli esordi la grande interpretazione di Santuzza nella Cavalleria rusticana di Verga e, negli ultimi, il film Cenere e La donna del mare. Prefazione di Elena Bucci.
34,99

Il teatro nella Firenze medicea

Sara Mamone

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2018

pagine: 121

Quando nel 1537 Cosimo de’ Medici prende il potere a Firenze, il disegno politico della famiglia è già delineato e toccherà al giovane sovrano portarlo a maturazione. Cosimo speziale e il nipote Lorenzo (il Magnifico) avevano percepito l’importanza dello spettacolo nel programma di manipolazione del consenso necessario ad assicurare grandiosità e stabilità alla nascente signoria, ma necessità tattiche avevano loro consigliato di dissimularsi dietro un formale rispetto delle istituzioni democratiche. In veste di granduca e con le necessarie sanzioni, Cosimo I può imprimere il proprio marchio su ogni iniziativa. Lo spettacolo progredisce velocemente guadagnando a Firenze e alla dinastia prestigio internazionale; la corte diviene il centro unitario di ogni manifestazione pubblica e gli artisti vedono nell’associazione al potere l’unica forma possibile di attività. Separata dall’organizzazione ufficiale, ma ad essa legata da indissolubili complicità, anche la Commedia dell’Arte trova la sua sede regolare, nel teatro della Dogana, a pochi metri da quello degli Uffizi.
24,99 23,74

Io santo, tu beato

Renato Sarti, Bebo Storti

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2018

Prefazione di Paolo Rossi.
14,99 14,24

I, Shakespeare

Tim Crouch

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2018

pagine: 95

Tutti conoscono Amleto, Giulio Cesare, Romeo e il monologo della rosa, la follia di Riccardo III. Ma chi si è accorto della balia di Giulietta, delle fatine che popolano il mondo incantato del Sogno, di cosa pensavano Mercuzio o Calibano? Innumerevoli sono gli spin-off, le riscritture e i ripensamenti che si irradiano dall’opera di William Shakespeare. Ma questo ciclo firmato da Tim Crouch si cimenta in un’impresa del tutto particolare: cioè nel tentativo di dare voce a chi, nell’opera del Bardo, finora non l’aveva mai avuta. Il volume raccoglie cinque micro o contro-storie per la scena che hanno come protagonisti personaggi considerati "minori" della grande opera shakespeariana, destinate a rovesciare il punto di vista dominante. Testi noti al pubblico italiano grazie a Fabrizio Arcuri e Accademia degli Artefatti, che, per anni, hanno lavorato su questo autore e a questo ciclo di opere.
19,99 18,99

La grazia non pensa. Discorsi intorno al teatro

Claudio Morganti

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2018

pagine: 131

«Perché mai i teatranti non vogliono chiedersi cos’è il teatro? Perché si glissa, si snobba? Perché mai se ci si chiede cos’è il teatro, si viene trattati con sufficienza? Mi sono perso qualcosa? Forse lo si sa perfettamente da sempre e io sono l’unico a non saperlo?» Il libro raccoglie le riflessioni sul teatro di Claudio Morganti, uno degli artisti più importanti della scena contemporanea. I materiali sono divisi in tre sezioni: Convegni e raduni, Manifesti e Altri scritti. Completano il volume gli interventi sul lavoro di Morganti di Piergiorgio Giacchè, Donatella Orecchia, Enrico Piergiacomi, Mariapaola Pierini e Attilio Scarpellini.
24,99 23,74

Teatro: Islanda-Nebbia-Al contrario!

Teatro: Islanda-Nebbia-Al contrario!

Lluïsa Cunillé

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2018

pagine: 164

La raccolta dei tre testi presenti in questo volume “Islanda”, “Nebbia” e “Al contrario!”, tradotti in italiano, sono solo tasselli della prolifica produzione di Lluïsa Cunillé, una delle voci più attive della drammaturgia catalana contemporanea. Opere profondamente politiche, dissacratorie, che mettono il dito nella ferita aperta di una crisi economica e morale che, in questi anni, ha investito la nostra società. I suoi personaggi, austeri, silenziosi, in bilico sull’anonimato, ci invitano a scandagliare i misteri delle relazioni umane e a riscoprirne la bellezza, il dolore, l’essenza poetica.
22,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.