Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EDB

Una santa per amica. Teresa di Calcutta vista da vicino

Marco Di Tillo

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2020

pagine: 288

«Verso la metà degli anni Settanta, quando avevo ventidue anni ed ero ateo, comunista, con capelli lunghi fino alla spalle e chitarra rock al seguito, ho avuto modo di conoscere Madre Teresa di Calcutta, grande amica di mio padre, che l'aveva aiutata ad aprire le sue case delle Missionarie a Roma. Mio padre mi costringeva ad andare a prenderla all'aeroporto e accompagnarla in giro per la città. L'ho frequentata per quasi venticinque anni, fino alla sua morte e, nel frattempo, siamo diventati buoni amici. Lei non parlava mai con me di fede o religione, non mi chiedeva niente. Ma voleva sapere tutto dei miei viaggi in Vespa per l'Europa, dei miei studi di Psicologia e dei primi programmi televisivi che iniziavo a scrivere per la Rai. Con me era spiritosa e divertente, come nessuno immagina che possa essere stata Madre Teresa».
17,00 16,15

La via del ricordo

Sergio Badino

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2020

pagine: 192

Renata è una bambina di origine ebraica che frequenta la scuola media. La morte dell’amata nonna Anna, sopravvissuta assieme al nonno Umberto al campo di sterminio di Auschwitz, lascia in lei un vuoto improvviso. La nonna si adoperava per preservare la memoria di quei giorni parlando ai ragazzi nelle scuole e, tramite un’associazione, cercava altri sopravvissuti come lei. Nonno Umberto, al contrario, si era sempre rifiutato di parlare dell’esperienza del campo e ora, a causa di una malattia, fatica sempre di più a ricordare le cose. Un giorno Renata scopre che la nonna, di nascosto da tutti, faceva visita a una persona. Aveva forse trovato un altro sopravvissuto? Per la piccola Renata inizia così una doppia sfida: recuperare la memoria perduta della nonna e accompagnare il nonno lungo la via dei ricordi. Il libro si rivolge a ragazzi di seconda e terza media e prima superiore. Età di lettura: da 11 anni.
14,50 13,78

La vita consacrata. Luci e ombre di una vocazione

Noëlle Hausman, Dominique Struyf

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 79

La vita consacrata attraversa una stagione di crisi che gli abusi nella Chiesa hanno ulteriormente accentuato. Come si può esprimere oggi l’identità ecclesiale dei consacrati? Come determinare la maturità umana e spirituale dei giovani attratti da queste forme di vita? Le comunità religiose possono ammalarsi, ma possono anche guarire se riescono a considerare pienamente i bisogni affettivi e psicologici delle persone consacrate. Questo il libro percorre due strade, una di psicologia sistematica e una di teologia spirituale. L’approccio psicologico esamina le forme con cui un gruppo – una comunità – si struttura e matura, in fedeltà alla propria missione e vocazione, mentre la dimensione spirituale approfondisce soprattutto i processi formativi anche come modalità di prevenzione degli abusi.
12,00 11,40

Don Milani e il Concilio

Erio Castellucci

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 96

La direzione complessiva della Chiesa conciliare è indubbiamente «estroversa»: la storia del Vaticano II dimostra che fin dall'inizio una parte crescente e poi maggioritaria dei vescovi e dei periti si collocò sulle prospettive di papa Giovanni XXIII, rifiutando un approccio nostalgico alla cristianità e adottando uno sguardo più umile, meno trionfalistico e capace di rapportarsi con il mondo dall'interno, non dall'alto. Il pensiero di don Lorenzo Milani rimase sostanzialmente immutato prima, durante e dopo il Concilio, probabilmente perché il priore di Barbiana ne aveva anticipato alcuni tratti fondamentali. Eppure, alla fine della sua vita, don Milani si ritenne sorpassato dal Vaticano II nelle intuizioni che aveva espresso anni prima con Esperienze pastorali: «Oggi il mio libro lo leggono i conventi molto arretrati e le suore, come lettura spirituale».
9,00 8,55

Dalla theologia crucis al divenire della creazione. Il cammino teologico di Jürgen Moltmann

Cristiano Massimo Parisi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 176

«Dopo aver ripercorso il tracciato argomentativo elaborato da Parisi in tre densi capitoli, non si può non ammettere che Moltmann ha ancora molto da dire e da insegnare a quanti vogliono giustificare l’esistenza del mondo come creazione divina. Il guadagno più proficuo che se ne ricava, innanzitutto sotto il profilo metodologico, è quello di riconoscere che il discorso va elaborato per cerchi concentrici, dove il centro è il Dio Crocifisso, e, a partire da qui, si estende poi verso il mistero trinitario di Dio e, infine, verso la creazione, intesa come unità inscindibile di mondo e umanità e come “abitazione” di Dio. Ma il discorso procede anche sulla falsariga tracciata dai diversi orientamenti che attraversano il pensiero teologico di Moltmann e ne attestano la vitalità e la duttilità, propria di chi si è lasciato interrogare dalle istanze critiche e soteriologiche della cultura contemporanea. Gli orientamenti portano il nome, e l’identità, della teologia della croce, della teologia politica, della teologia della speranza, della teologia agapica, dove la teoria è comunque al servizio della prassi.» (dalla Presentazione)
20,00 19,00

Introduzione all'Antico Testamento

Gérard Billon

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 136

La Bibbia, libro fondatore di due grandi tradizioni religiose, l’ebraismo e il cristianesimo, è una specie di biblioteca che viene presentata in un unico volume nel quale si distinguono due parti. La prima è l’Antico Testamento, composto da alcune decine di testi di consistenze e stili differenti. Il lascito biblico è la storia dell’alleanza tra Dio e gli uomini, una storia che avviene in due momenti: la prima o «antica» alleanza è stipulata con il popolo di Israele; la «nuova», intravista dal profeta Geremia, è, secondo i cristiani, conclusa in Gesù Cristo. In un viaggio tra letteratura, storia e teologia, questo libro intende offrire una percezione della potenza dei testi dell’Antico Testamento, eredità al tempo stesso ebraica e cristiana.
17,00 16,15

La musica prima di tutto. Saggi di esegesi biblica

Jean-Louis Ska

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 242

«La musica prima di tutto» è un celebre motto del poeta francese Paul Verlaine, precursore del movimento simbolista. A suo giudizio, nella poesia contano innanzitutto la sonorità e il ritmo perché l’unità del poema è un’unità di tonalità. Anche un testo biblico è come uno spartito di musica e il testo «vive» solo quando è interpretato. Per questo è essenziale individuare la tonalità di un brano biblico appena si inizia la lettura. L’esegeta può essere tentato di fermarsi subito e di scrutare alcune note, l’uno o l’altro accordo, dimenticando di sentire l’intera melodia, con le sue variazioni, le sue sfaccettature e la sua complessità. Molti lettori dei testi biblici sono al corrente del contesto dei brani letti e spiegati. Vale la pena, tuttavia, cercare di ascoltare la melodia prima di soffermarsi sul fraseggio di una formula o di un versetto. Che vi siano diverse voci, diversi strumenti e, ogni tanto, più di una variazione sullo stesso tema in un passo dato non cambia molto il problema di fondo. Occorre sempre evitare di leggere parola per parola, balbettando, perché il testo è una totalità, non la semplice somma dei suoi componenti.
25,00 23,75

Peccati d'origine. Lettura biblica del rapporto tra uomo e donna

Francesco Rossi De Gasperis

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 84

Una rilettura della protostoria biblica, narrata nei primi undici capitoli del libro della Genesi, offre una visione del «peccato d’origine» oltre la tradizionale riduzione dogmatica e catechistica del «peccato di Eva». Due peccati originari, dell’adam maschile e di quello femminile, segnano in realtà l’intero dramma della storia umana come mancata relazione dialogica, personale e paritaria del maschile e del femminile. L’opera del Creatore, che destina la coppia umana a impersonare il reciproco dono di amore, viene mal recepita e mortificata, segnalando «la necessità avvertita di una radicale redenzione finale della specie umana». La svolta radicale della pedagogia di Dio – che ricomincia con Abramo il suo dialogo personale, perenne e affettuoso con l’umanità – viene illustrata attraverso una riflessione sulla seconda delle Dieci parole quale promessa nuziale del Signore destinata a tutta l’umanità.
9,00 8,55

Il Vangelo di Matteo

Silvano Fausti

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 472

«L’unità dei cristiani può essere concepita in molti modi. Normalmente si pensa che si consegua uniformando gli altri alla nostra ragione, ma questa non è unità, è il suo contrario, è il dominio sull’altro. La vera unità suppone invece l’amore nel rispetto della differenza, l’accettazione delle diversità, intese non più come oggetto di invidia o di appiattimento, ma come ricchezza. Come la mano sinistra non si lamenta perché c’è anche la destra, e le due mani non si lamentano perché ci sono i piedi e gli occhi, ma tutti insieme formano nella diversità un unico corpo, così noi forniamo nella diversità l’unico corpo di Cristo. Chi non accetta la diversità non accetta il corpo di Cristo, non accetta Dio che è altro, la Trinità che sono tre distinti in uno e l’amore che unisce i distinti, quindi nega l’essenza stessa della fede». Il Vangelo di Matteo, secondo il mirabile commento di Silvano Fausti, porta a scoprire questa verità, che costituisce l'identità dei cristiani.
42,00 39,90

Consigli ai medici. Testo latino a fronte

Lucio Anneo Seneca

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 80

La metafora medica ricorre di frequente nei testi di Seneca, la cui riflessione si muove secondo la distinzione tradizionale che accostava alla chirurgia altri due specifici settori di ricerca: la dietetica e la farmaceutica. “Cibo e cura” e “cibo e malattia” sono del resto due binomi tipici della riflessione ippocratica. L’opera del medico avviene tuttavia nell’orizzonte più ampio della precarietà della salute e della finitezza della condizione umana. Talvolta, di fronte al male, neppure il dottore basta perché «la salute del corpo è temporanea e il medico, anche se la restituisce, non la può garantire». In questo modo riaffiora un’altra qualità del medico, quella di essere filosofo, poiché riflette sulla condizione umana e la sua fragilità, adotta sobrietà e temperanza e considera la malattia sempre a partire dall'uomo.
8,00 7,60

«Lo pose in una mangiatoia». Il racconto lucano dell'infanzia di Gesù

Ermenegildo Manicardi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 304

Il racconto lucano dell'infanzia di Gesù si articola in tre sequenze: il concepimento, la nascita e l'arrivo del dodicenne alla sua prima maturità. Con questa successione di fatti, Luca mette in scena il progressivo ingresso di Gesù nella storia; egli esiste «secondo carne» e «secondo Spirito», mentre la risurrezione costituisce lo snodo decisivo tra queste due dimensioni. Vedendo già nell'origine verginale di Gesù una realtà operata dall'azione dello Spirito, Luca organizza la narrazione dell'infanzia proprio a partire dal concepimento, facendone il perno non solo del suo racconto iniziale, ma anche del suo impianto cristologico generale. In questo modo, la prospettiva che vede lo Spirito all'opera già nel Gesù terreno, trova il suo fondamento più solido nei fatti della nascita e nell'identità della sua persona. Il rapporto della comunità cristiana con lo Spirito Santo, descritto con tanta incisività negli Atti degli apostoli, si presenta perciò come il pieno sviluppo di quanto adombrato nel vangelo lucano dell'infanzia di Gesù.
25,00 23,75

Teologia mariana

Alberto Valentini

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 360

Scrivere teologicamente di Maria è un atto di fede e di coraggio. Di fede, perché Maria ha una posizione e un ruolo fondamentali nella storia della salvezza accanto a Cristo, in contesto trinitario ed ecclesiale, ed è parte integrante della riflessione teologica e dell’esperienza di fede. Non è questione, infatti, di semplice dottrina, ma anche di un rapporto vitale nei confronti della Madre del Signore. Come ha scritto Karl Rahner, «La devozione reale e autentica a Maria, nella preghiera piena di confidenza in lei, ci può permettere di misurare fino a che punto siamo giunti a penetrare effettivamente, al di là di una fede generica in Dio, la realtà concreta intesa dalla fede cristiana». È anche un atto di coraggio parlare biblicamente, teologicamente e antropologicamente di Maria. Persiste sempre il pregiudizio che la Scrittura parli poco di Maria e che un discorso teologico su di lei sia riduttivo e perfino aleatorio. Uno studio sulla Vergine richiede dunque un certo coraggio e contempla un margine di rischio. Il volume si colloca in una collana di testi rigorosi e agili a un tempo, rivolti soprattutto al pubblico di università, facoltà teologiche, istituti di scienze religiose e seminari.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.