Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Caracol

Difese sul mare. Città fortificate e architettura militare nel Mediterraneo centrale

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2016

pagine: 104

14,00 13,30

Lexicon. Storie e architettura in Sicilia e nel Mediterraneo. Volume Vol. 22-23
30,00

La Sicilia dei Viceré nell'età degli Asburgo (1516-1700). La difesa dell'isola, le città capitali, la celebrazione della monarchia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2016

pagine: 320

L’avvento al trono di Spagna di Carlo d’Asburgo nel 1516 inaugurò l’inizio di una nuova e fondamentale stagione dell’Europa moderna, il cosiddetto Siglo de Oro, in cui la Sicilia divenne parte di un impero dalla portata vastissima. Il volume è dedicato ai viceré che, in vece degli Asburgo, esercitarono il potere della monarchia nell’isola e alla loro più tangibile memoria: l’architettura. L’approccio è stato focalizzato non tanto sulle opere ma sul ruolo dei viceré come committenti, scegliendo alcuni dei personaggi più tradizionalmente legati alle grandi imprese costruttive, come Marco Antonio Colonna che negli anni ‘80 del Cinquecento si occupò a Palermo del prolungamento dell’antica via Toledo, o Emanuele Filiberto di Savoia nella prima metà del Seicento promotore della Palazzata di Messina. L’attenzione infine oltre che sul rinnovamento urbano e architettonico delle città di Palermo e Messina è stata rivolta ai programmi fortificatori, in relazione al ruolo strategico dell’isola come baluardo delle rotte mediterranee della Cristianità.
22,00 20,90

Re power station. Reuse of Augusta power station

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2016

Il volume affronta il caso del recupero della Centrale termoelettrica ENEL "Tifeo" di Augusta(SR), che si presenta come uno dei casi studio tra i più interessanti nel panorama internazionale, per le dinamiche che questo condensa, per le nuove visioni strategiche e per i mutamenti di senso che attorno ad esso si possono prefigurare.
30,00 28,50

Palermo e l'urbanistica sociale di Edoardo Caracciolo. Scritti e piani, 1930-1960

Palermo e l'urbanistica sociale di Edoardo Caracciolo. Scritti e piani, 1930-1960

Teresa Cannarozzo

Libro

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2016

Il volume traccia un saliente profilo della figura di Edoardo Caracciolo, professore ordinario di Urbanistica della giovane Facoltà di Architettura di Palermo, morto prematuramente nel 1962 a soli 56 anni. Figura di grande fascino, Caracciolo è ingegnere, architetto, urbanista, cultore appassionato della storia e dell'identità delle città e del territorio, attento alla dimensione sociale delle previsioni urbanistiche, ma anche dotato di grande umanità e poco incline allo stile paludato degli accademici. L'insegnamento di Caracciolo, protagonista delle più importanti vicende urbanistiche della sua epoca, si sintetizza nella convinzione che la storia costituisca la matrice ineludibile delle scelte progettuali e che la buona urbanistica possa prendere corpo solo se accompagnata da scelte politiche adeguate e dalla efficienza delle amministrazioni pubbliche. L'interesse di Caracciolo per i problemi urbanistici di Palermo si manifesta con continuità, passione civile e sapienza tecnica nell'arco della sua multiforme attività. Di grande interesse è il progetto urbanistico per il concorso del Piano Regolatore Generale del 1939, redatto con colleghi prestigiosi tra cui il grande Luigi Piccinato e vanificato dall'ingresso dell'Italia in guerra, così come sono rivelatori delle originarie qualità delle previsioni urbanistiche alcuni disegni inediti del piano del 1956, prima dello stravolgimento operato dall'Amministrazione Comunale.
24,00

Lexicon. Storie e architettura in Sicilia e nel Mediterraneo. Volume Vol. 21
15,00

Libri d'architettura a Brescia. Editoria, circolazione e impiego di fonti e modelli a stampa per il progetto tra XV e XIX secolo

Libri d'architettura a Brescia. Editoria, circolazione e impiego di fonti e modelli a stampa per il progetto tra XV e XIX secolo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2015

pagine: 316

Il volume, attraverso un inedito viaggio nei libri d'architettura a Brescia, esplora alcuni dei molteplici aspetti che, dal XV al XIX secolo, informano il rapporto tra fonti e modelli a stampa e progetto. La ricerca è stata orientata in più direzioni e ha considerato la produzione editoriale e la circolazione a Brescia di volumi d'architettura e soggetti affini, circoscrivendo l'attenzione ad opere che ebbero più diretti e tangibili nessi con gli aspetti formativi, progettuali, professionali, speculativi dell'architettura. In tale quadro, dal vaglio di filoni editoriali, raccolte librarie, singoli esemplari sono emersi episodi di particolare interesse che hanno poi costituito i casi di studio esplorati nei saggi qui raccolti, accompagnati e completati da utili apparati contenuti in un CD allegato. Casi di studio che sono uniti da un tratto comune: sono opere specifiche o insiemi di opere a stampa che, per la rilevanza dei contenuti e delle circostanze in cui furono editi o in cui circolarono, spiccano come eccellenze a livello locale e travalicano i confini dell'ambito bresciano collegandosi a temi e problemi della cultura architettonica italiana e internazionale loro coeva.
24,00

Nei luoghi di confine. Architettura e progetto in Giordania

G. Francesco Tuzzolino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2015

pagine: 184

Alcuni luoghi possiedono una ricchezza specifica, una sorta di privilegio. Contengono, infatti, fessure impreviste, varchi nascosti che si celano dentro episodi di riconosciuta bellezza, preziose soglie d'accesso ai significati metafisici e metastorici della forma. Così il deserto di Giordania è metafora dell'attraversamento che può farci distinguere le condizioni estetiche più radicali dell'abitare. Le città, disperse e lentamente germogliate nel deserto, sono baluardi di malinconica speranza posti a rimarcare la supremazia dell'artificio sul destino naturale dei luoghi. Le architetture, soprattutto quelle inscritte nelle strutture archeologiche di Petra e di Jerash, permettono ancora oggi un discorso sul confine tra il tempo e lo spazio, poiché archetipi di una forma immutabile che include e sprigiona valori eterni ai quali è possibile orientare ancora il pensiero sulla trasformazione dei luoghi.
22,00 20,90

L'abside. Costruzione e geometrie-The apse. Construction and geometry

L'abside. Costruzione e geometrie-The apse. Construction and geometry

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2015

pagine: 324

Le absidi costituiscono solitamente la prima parte di una fabbrica che viene posta in opera. L'aspettativa di tempi lunghi del cantiere spinge a realizzare immediatamente opere fastose e decorate in grado di gratificare committenti che non vedranno mai conclusi i lavori. Dal punto di vista geometrico i progetti prodotti nell'Europa del Sud hanno seguito, nei secoli, schemi per lo più convenzionali (strutture semicircolari, quadrangolari o generate da poligoni ottagonali) ma non mancano le eccezioni e i tentativi di definire soluzioni alternative (valgano per tutte la struttura treboladas castigliane, la scelta di usare l'abside come base per un campanile o le conformazioni derivanti da poligoni eccentrici) e sarebbe interessante comprendere se queste soluzioni anomale siano frutto di un dibattito.
30,00

Modica nel Cinquecento. Le grandi fabbriche chiesastiche

Modica nel Cinquecento. Le grandi fabbriche chiesastiche

Marco R. Nobile, Annalisa Cappello

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2015

pagine: 48

7,00

Lo steri di Palermo tra XIV e XVI secolo

Marco R. Nobile, Laura Sciascia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2015

pagine: 96

Progetto, costruzione, mutazioni: la storia di un'architettura sperimenta molte vite; nuove generazioni, differenti esigenze e usi ne mutano presupposti e condizioni iniziali. Lo Steri dei Chiaromonte a Palermo ha attraversato vicende secolari. I saggi di Laura Sciascia e Marco Rosario Nobile propongono un racconto della genesi e dell'inizio di un processo (tra XIV e XVI secolo) ancora in corso, la fase meno nota e documentabile di un imponente edificio nel cuore di una grande città del Mediterraneo.
20,00 19,00

Il disegno delle eruzioni storiche dell'Etna. Percorsi iconografici dal XVI secolo ad oggi

Tiziana Abate, Stefano Branca

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2015

pagine: 112

Berlino, estate del 1833: il giovane scienziato prussiano Wolfgang Sartorius, barone di Waltershausen, manifestava al geologo Friedich Hoffmann, autore della prima rappresentazione geognostica della Sicilia, la sua volontà di approntare una carta di dettaglio topografica e geologica dell'Etna. Quest'impresa cartografica, che rimarrà insuperata fino alla prima metà del Novecento, costituisce uno dei tanti percorsi iconografici raccontati in questo libro che ricostruisce la storia dell'Etna e delle sue eruzioni attraverso il disegno, inteso sia come oggetto di indagine che come strumento di analisi, lente d'ingrandimento dietro cui verificare l'evolversi delle conoscenze vulcanologiche. Il risultato di questo approccio multidisciplinare ha permesso agli autori di raccontare i passaggi fondamentali che hanno segnato la storia della rappresentazione delle eruzioni dal XVI secolo fino alla moderna cartografia geologica del XXI secolo.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.