Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni dell'Ippogrifo

Espressioni d'amore dettate dal cuore

Espressioni d'amore dettate dal cuore

Vincenza Cammarano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Ippogrifo

anno edizione: 2019

8,00

Le ricette del Vesuvio. Tradizione e innovazione dalla Valle del Sarno, ai Monti Lattari e Vesuvio in 780 piatti della tradizione familiare e della ristorazione

Nunzia Gargano

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Ippogrifo

anno edizione: 2019

Il Vesuvio non è semplicemente il vulcano di Napoli. "Vesuvus", come lo chiamavano gli antichi, è un gigante maestoso che guarda la città, ma protegge tutta la Campania. La sua sagoma è sempre presente: se guardi il panorama, se ti affacci alla finestra, se percorri l'autostrada Napoli-Salerno. Lo sguardo è catturato dalla sua figura e anche chi non lo ha mai visto lo riconosce. Per questo motivo, un libro di ricette che lo ricordi nel titolo non è una mera intuizione editoriale, è un'indagine per ampliare ulteriormente la visione della nostra identità. I protagonisti di questa ricerca sulle vie delle nostre tradizioni non sono solo quelli dell'Agro Vesuviano, per intenderci. Nelle nostre zone lo spirito vulcanico, la componente mineraria del suolo pervadono anche l'Agro Nocerino-Sarnese e i Monti Lattari. Così i prodotti, i riti e le pietanze che interpretano i territori si trasformano nello strumento privilegiato per scoprire di più di noi stessi e delle nostre radici senza le quali non può esserci futuro.
15,00 14,25

La natura svelata. Armonia e conflitti nei paesaggi dell'arte. Catalogo della mostra (Santa Maria di Castellabate, 5 luglio-5 settembre 2019)

Libro

editore: Edizioni dell'Ippogrifo

anno edizione: 2019

pagine: 144

"La natura svelata" è la trama di un esperimento estetico che nutre il pensiero di uno slancio etico verso le cose, gli altri, l'ambiente. Togliere il velo che copre e nasconde la faccia della realtà ci obbliga a guardarla negli occhi, a scrutarne le ferite, anche quelle meno visibili e più guarite, a verificarne la libertà e la salute e ad immaginarne i desideri e i sogni. Svelare vuol dire guardare dentro, oltre, vedere in profondità, fino all'abisso, non avere paura e inseguire lo stupore. Svelare vuol dire lasciare apparire e cose nella loro purezza, senza finzioni e senza filtri, senza pregiudizio e senza disagio. La mostra propone una collezione di dipinti che vanno dal primo ventennio del '600 all'ultimo del '700 e racconta, in modo molto eloquente, l'evoluzione del tema del paesaggio in questi due secoli circa di storia della pittura. Una mostra può diventare occasione seria di risveglio, di bonifica, di coscienza, di legalità, di promozione, di riscatto. Il Cilento ha bisogno di sentire, sulle sue membra, a volte stanche, la brezza rigenerante che porta i profumi del mondo, senza nascondersi dietro confini forzati, con l'idea chiara che la bellezza ci salverà.
20,00 19,00

Racconto storico e artistico della Cappella di S. Maria delle Grazie in Montecorvino Rovella

Racconto storico e artistico della Cappella di S. Maria delle Grazie in Montecorvino Rovella

Carmine Tavarone

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Ippogrifo

anno edizione: 2019

Carmine Tavarone, con la sua appassionata opera di ricerca, volta a ricostruire la storia artistica della Cappella Maiorini, intitolata alla Vergine delle Grazie, ha avuto la capacità di dare corpo ed anima ad un passato che troppo spesso è stato dimenticato e che dovrebbe rappresentare la stella polare di ogni montecorvinese. È riuscito a restituire la narrazione dei luoghi con la perizia e la cura del vero storico. L'autore sviluppa la vicenda della Cappella dei Maiorini intitolata a Santa Maria delle Grazie dalla fondazione fino ai tempi nostri con grande chiarezza e altrettanta precisione. Il lavoro di Carmine Tavarone riesce a coniugare la ricerca artistica e storica alla ricostruzione della identità territoriale del luogo.
18,00

Il fascino del mito. Da Ovidio a Paolo De Matteis

Francesco Castiello

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Ippogrifo

anno edizione: 2019

pagine: 408

Tutta la forza inesauribile del prezioso patrimonio della mitologia greca ci attraversa, come un fiume in piena, nel corso fluido rigenerante di questa profonda enciclopedia di favole originarie. "Il fascino del mito" è il titolo ed è la trama del racconto che Francesco Castiello destina gli uomini del suo tempo, viandanti distratti, malati di disincanto, tutti connessi ma scollegati dalle regioni prime di ogni cosa. Per questo motivo dico che il fascino è la vera trama del libro. Il fascino delle cose perdute e tuttavia essenziali. Il fascino di una fibra vitale per lo sviluppo delle umane intelligenze. Il fascino del futuro prevedibile che si alimenta di storie antiche e non del tutto esplorate e comprese. Francesco Castiello realizza un'opera enciclopedica con l'appassionato illuminismo che lo caratterizza, col sentimento di un uomo di estrema periferia che, con immane sforzo intellettuale, si colloca nel cuore dei più spinti destini metropolitani, ne assorbe miraggi e tormenti, li assimila da contemplativo e li racconta ai suoi cari.
20,00 19,00

La tela degli svizzeri. I Wenner e l'avventura del tessile a Nocera. Ascesa e declino di un distretto industriale

La tela degli svizzeri. I Wenner e l'avventura del tessile a Nocera. Ascesa e declino di un distretto industriale

Angelo Verrillo, Gigi Di Mauro

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Ippogrifo

anno edizione: 2018

La migliore immagine che si ha di Nocera Inferiore e, forse, dell'intero Agro-Nocerino-Sarnese al massimo del suo splendore industriale: è questo il viaggio che il lettore può compiere attraverso le parole ed il racconto di uno specifico contesto socio-economico, nel libro-intervista di Angelo Verrillo. Il parallelismo con le dinamiche economiche attuali ne rende la lettura interessante e pregna di spunti rifleessivi, oltre ad offrire esempi edificanti e contributi mirabili di imprenditori dall'azione diligente e dal preciso intento realizzativo d'ascesa economica. Uomini che radicavano le nuove strutture industriali con intuizioni moderne e incisive sul nostro territorio. Le nuove generazioni, abituate ad ascoltare parole come crisi, desertificazione industriale, disoccupazione, precarietà, scopriranno come, per lungo tempo, tra il XIX e il XX secolo, ci fu una crescita economica importante grazie allo sviluppo del settore tessile e non solo. La scommessa imprenditoriale degli Svizzeri, oltre a far emergere le dinamiche sociali di alcune famiglie impegnate nello sviluppo delle proprie aziende, determinò il sistema attrattivo della nostra regione, come luogo dove poter fare impresa.
10,00

Alfonso Gatto e il «continente» Sardegna

Marcello Napoli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Ippogrifo

anno edizione: 2018

pagine: 84

"È alquanto strano che la critica su Alfonso Gatto non abbia dato la doverosa importanza all'impegno giornalistico del poeta al livello più propriamente territoriale. Eppure, sarebbe sufficiente scorrere le pagine successive di Napoli N.N., per cogliere l'intima, intensa intersezione che nell'opera gattiana viene a crearsi tra livello giornalistico e narrativo, destinato ovviamente a trasfondersi in quello più propriamente poetico." (Dalla prefazione di Francesco D'Episcopo)
10,00 9,50

Frisèddi ri carajèsima. La poesia satirica in vernacolo teggianese di Gaetano D'Elia

Vincenzo Andriuolo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Ippogrifo

anno edizione: 2018

pagine: 304

"Frisèddi ri carajèsima" ("Biscotti di Quaresima"), un libricino di poche decine di pagine che raccoglie ventuno sonetti di satira anticlericale scritti, in vernacolo, dal medico e umanista teggianese, Gaetano d'Elia, tra il 9 di maggio del 1886 e il 9 di febbraio del 1888. L'autore, attraverso la parafrasi del testo e la sua analisi dal punto di vista fonomorfologico, prosodico, metrico e strutturale, disvela un fine straordinario poeta dotato di una vena artistica non comune, capace di coniugare a livelli altissimi le strutture ritmiche e melodiche dell'endecasillabo e della parlata vernacolare teggianese. Lo studio dei contenuti e la decodificazione del contesto storico, politico e culturale in cui nasce e si sviluppa lo scontro con il vescovo di Teggiano consentono di ricostruire anche i tratti più significativi del pensiero di questo illustre dianèse, sorretto da profonda poliedrica cultura e fine arte oratoria.
20,00 19,00

La memoria del gusto. Storia e ricette dell'Osteria Lo Stuzzichino di sant'Agata sui due Golfi

Francesco Aiello

Libro: Copertina rigida

editore: Edizioni dell'Ippogrifo

anno edizione: 2018

pagine: 160

Raccontare la storia di un'osteria come "Lo Stuzzichino" significa raccontare non solo una grande parabola gastronomica e umana, ma anche il percorso di una famiglia all'interno di un territorio unico. È il racconto di un rapporto stretto, quello tra la famiglia De Gregorio e un angolo del nostro paese.
18,00 17,10

Guida di Elea secondo Parmenide

Guida di Elea secondo Parmenide

Francesco Castiello

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Ippogrifo

anno edizione: 2018

Al turista in transito sull’autostrada Salerno-Reggio Calabria basta una breve deviazione, uscendo allo svincolo di Battipaglia e imboccando la statale 18, per raggiungere in poco più di mezz’ora d’automobile Ascea Marina. Gli si offre l’opportunità di un incontro davvero singolare. Velia (l’Elea dei Greci), oltre a essere una suggestiva località costiera del medio-basso Tirreno, rappresenta un bacino archeologico di notevole interesse, essendo stato uno dei più antichi insediamenti italioti (VI sec. a.C.), sede di una scuola filosofica tra le più importanti dell’Occidente. Luciano De Crescenzo ha ironizzato sul fatto che se questa località di fosse trovata alle Seychelles sarebbe probabilmente più nota di quello che in certi ambienti dell’Italia che conta. Fortunatamente la scarsità dei visitatori italiani è compensata dalle numerose presenze di turisti tedeschi, francesi e giapponesi. Secondo la testimonianza di Strabone “appena oltrepassata la punta si incontra un’altra insenatura in cui è situata quella città che i Focei, suoi fondatori, chiamarono Vele, e altri Ele, da una certa fonte, e ora chiamiamo Elea, donde provennero i pitagorici Parmenide e Zenone".
8,00

La più bella... ovvero l'incanto del golfo

La più bella... ovvero l'incanto del golfo

Vittorio Galatro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Ippogrifo

anno edizione: 2018

pagine: 140

La soave ed ineffabile bellezza che commuove, intenerisce, incanta, conquista: luce fulvida che "piove di ogni cosa", si diffonde nell'etere e colpisce anche noi, in queste pagine umili e semplici, ma alte in termini di poesia, di pensiero, di amore. Una carrellata di racconti, di eventi (anche con precisi riferimenti storici) che ti fanno diventare protagonista insieme ai protagonisti, fra i quali c'è "la più bella". Ma chi è la più bella? La più bella potresti essere anche tu, dolce fanciulla dei sogni di ciascuno di noi; tu che leggi questo libro con vivo interesse per il vero, il giusto, il bello. Così viaggeremo insieme per il "bel paese": nelle verdi campagne, sotto i cieli azzurri, dalla Calabria alla Basilicata, dalla Campania al Lazio, per conoscere luoghi, gente e fatti; passioni e sentimenti dei nostri personaggi, vissute anche da noi, insieme a loro, nel vivo, con palpiti i nuovi. E non solo fantasia, sogno, o illusione, ma la vita che scorre, anche il "male di vivere" che sopportiamo, con la forza e la dignità di uomini destinati a "seguire virtute e conoscenza."
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.