Edizioni dell'Ippogrifo
Guida bio selezione vini 2023
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Ippogrifo
anno edizione: 2022
Nel momento storico attuale in cui siamo chiamati a rendere moderna, efficiente e competitiva l’economia dell’Unione europea sotto il profilo delle risorse garantendo che nel 2050 non siano più generate emissioni nette di gas a effetto serra; la crescita economica sia dissociata dall’uso delle risorse; nessuna persona e nessun luogo siano trascurati, c’è bisogno di sforzi in settori specifici: innovazione e digitalizzazione del settore agricolo; ulteriore riduzione della chimica; ricerca e divulgazione. Il modello biologico, in generale, e quello del vino, in particolare, merita, sempre più di essere studiato, ricercato, rafforzato, valorizzato, raccontato non solo attraverso gli studi di settore, ma anche, come è stato fatto dagli autori di questa guida, dedicata al vino biologico, attraverso libri di divulgazione che arrivino a tutti, soprattutto ai consumatori.
La poesia prima di tutto. Settantacinque anni di cultura nel mio Sud
Carmine Manzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Ippogrifo
anno edizione: 2022
In quest'opera postuma, ultimata pochi giorni prima della morte, Carmine Manzi propone un bilancio dettagliato della sua vita da artista e di promotore culturale: circa 75 anni di impegno costante lungo i sentieri della poesia, della narrativa, del giornalismo, della critica letteraria, tesi sempre al confronto con una complessità della vita sociale e con le frammentazione identitarie del territorio.
Guida a centoventi locali di Salerno e provincia. Ristoranti, osterie, bistrot, pizzerie, rosticcerie e gelaterie
Annamaria Parlato
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Ippogrifo
anno edizione: 2022
pagine: 328
«L'Unione Europea rivolge da anni lo sguardo all'identità dei paesaggi enogastronomici salernitani e campani, apprezzando i disciplinari di produzione locale e predisponendo, attraverso i marchi, un efficace orientamento per consumatori e turisti. Un segnale molto forte, questo, che ci ha consentito di legare la migliore ristorazione della provincia con le attività, soprattutto familiari e di piccole reti, tendenti alla difesa della genuinità dei cibi, grazie alla coltivazione, alla trasformazione e al consumo dei prodotti di una terra allineata ai dettami della Dieta Mediterranea e alla salubrità delle pietanze».
Nemici fraterni
Alfredo Alvino
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni dell'Ippogrifo
anno edizione: 2022
pagine: 336
Arte, mito e storia nelle terre del Cilento
Francesco Castiello
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Ippogrifo
anno edizione: 2022
pagine: 72
"Il Cilento è terra di miti, si frangono nella statue e nei dipinti che li rappresentano e li tramandano. I loro palpiti ci rendono felici vittime di eterna seduzione". "Arte, mito e storia nelle terre del Cilento", l'ultima fatica letteraria di Francesco Castiello, prova a tracciare le linee di collegamento tra arte statuaria, arte pittorica e mitografia nel Cilento. L'opera curata da Giovanni Odato per la collana Cilento, è impreziosita da una nota di Don Gianni Citro su l'arte prodotto di libertà e da uno scritto di Rosalinda Marcelli su Carlo Pisacane. Un raffinato pamphlet arricchito dalle fotografie di Pietro Avallone, Fabiana Gerardo e Giuseppe Palladino, che cerca di dimostrare come la cultura possa essere asse di collegamento essenziale tra le zone costiere e quelle interne del Cilento.
Gatto e la Galleria L'Annunciata
Marcello Napoli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Ippogrifo
anno edizione: 2022
pagine: 16
Il catalogo “Gatto e la Galleria L’Annunciata” contiene cinque quadri di Alfonso Gatto provenienti dalla Galleria L’Annunciata di Milano, per anni una delle gallerie più importanti d’Italia. Negli anni ’40 Alfonso Gatto (poeta, giornalista, scrittore e pittore) nel capoluogo lombardo aveva collaborato con Bruno Grossetti come curatore del Bollettino di Arte della Galleria di Milano e della Galleria Varese con testi letterari e critici. Va ricordato che la Galleria Grossetti prestò particolare attenzione ad artisti allora giovani, destinati a diventare i rappresentanti delle avanguardie storiche del tempo. Questi i titoli dei quadri inseriti nel catalogo: Lago a Carenno (tempera su cartoncino); La spiaggia dei poveri (pastello su cartoncino, pubblicato sul Bollettino dell’Annunciata, n. 10, una monografia su Gatto); Paesaggio (tempera su cartoncino); uno scorcio del Lago di Cillon, del castello in Svizzera; Balcone, (tempera su cartoncino).
Nelle terre di Bacco. Dieci vignaioli che hanno cambiato il vino in Campania
Bruno De Conciliis
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Ippogrifo
anno edizione: 2021
pagine: 192
Nel regno di Leucosia. Una guida all'acquario virtuale dell'area marina protetta di Santa Maria di Castellabate. Ediz. italiana e inglese
Luca Appolloni, Giovanni Fulvio Russo
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Ippogrifo
anno edizione: 2021
pagine: 104
Per la maggior parte delle persone il mare rappresenta uno sfondo paesaggistico, una sorta di grande coperta azzurra nella quale rinfrescarsi d'estate o scorrazzare in barca. Per questo, spesso con disappunto, in molti si chiedono cosa rende un tratto di mare tanto particolare da istituirvi un'Area Marina Protetta, in cui le attività vengono regolamentate.Seguendo il percorso espositivo illustrato nei pannelli e nelle "vasche" dell'Acquario virtuale, viene offerto un primo spunto di riflessione a questo interrogativo, fornendo una panoramica dell'Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate e illustrandone i principali habitat che la caratterizzano e le specie più diffuse o di particolare interesse che la popolano.
Il cortile. Fatti senza tempo, compiuti da personaggi che hanno contribuito a scrivere, in un luogo particolare di Napoli, un pezzo di storia cittadina e molto spesso anche italiana
Francesco Russo
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Ippogrifo
anno edizione: 2021
pagine: 124
L'avvocato penalista Francesco Russo scrive di storie e storielle che si svolsero su un palcoscenico particolare: Castel Capuano e il suo cortile. Castel Capuano è Napoli e la storia di Napoli quella grandiosa e quella miserabile, quella viceregnale, barocca, masanielliesca, la Napoli Contraffatta di Titta Valentino mastrodatti del Tribunale, quella del Rinascimento e via ricordando... Leggendo "Il cortile" subito si profila l'interrogativo: si tratta di una sorta di felliniano Amarcord partenopeo, che sembra evocare gli anni gloriosi durante i quali i principi del Foro levavano le loro voci nelle tetre aule del Castello? Per dissolvere il dubbio bisogna scandagliare le storie di Francesco Russo talvolta raccontate con malizia talaltra con trasparente malinconia.
Sulle orme di Gatto
Marcello Napoli
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Ippogrifo
anno edizione: 2021
pagine: 96
Proponiamo "quattro" passi in compagnia di Alfonso Gatto: un viaggio in Sardegna e tra gli aromi della Sicilia, tra i Sassi di Matera e la Lucania degli studi di Ernesto De Martino; alla ricerca non di una identità, ma di dignità nella Milano sentimentale dove era arrivato solo e con il suo primo libro di poesie "Isola", edito nel 1932, e due lettere di presentazione in mano. Suggeriamo poi, uno sguardo a volo d'uccello tra le varianti delle sue poesie pubblicate in una cartella d'arte, impreziosita dalle sue immagini arcobaleniche e da poesie d'amore: un'altalena tra Eros e Thanatos. Un giro di giostra, ancora al suono de La Ballata del Tempo, da lui scritta e interpretata da Lea Massari; una rara incursione nel mondo della musica nei tempi della sua collaborazione televisiva. Tracce ancora: un'intervista a Silvio Ramat, curatore del volume: Alfonso Gatto tutte le poesie, ma soprattutto amico dei giorni e degli anni vissuti a Firenze. Infine, L'ultima intervista, realizzata per il settimanale L'Europeo, il 4 marzo 1976, quattro giorni prima dell'incidente che ne provocò la morte.
Le radici della dieta mediterranea. Vivere bene secondo i classici
Francesco Castiello
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Ippogrifo
anno edizione: 2020
pagine: 200
I classici offrono un ricco catalogo di precetti, di esortazioni, di consigli sul corretto modo, oltre che di alimentarsi, di pensare, di agire, di vivere, aiutandoci a comporre un codice di autocontrollo che permetta di godere, con misura, i piaceri della vita, ma anche di affrontare, con una efficace strategia difensiva, le avversità e i mali, in particolare quelli della vecchiaia.Dalla lettura dei classici si comprende che la “Dieta Mediterranea” è, insieme, un modo di nutrirsi e un metodo di pensare, di agire, di vivere.