Edizioni di Storia e Letteratura
Friends of God. Vernacular literature and religious elites in the Rhineland and the Low Countries (1300-1500)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2018
pagine: VI-342
'Amico di Dio' è un concetto teologico che ha origini bibliche e liturgiche, ed è ampiamente discusso nei testi patristici. Nel tardo medioevo il termine cambia accezione e designa una persona religiosa: il vero 'amico di Dio' incarna un insieme di pratiche interiori che possono prepararlo a una relazione privilegiata con l'Essere Supremo. Questa raccolta di saggi indaga le idee di 'amico di Dio' e 'amicizia con Dio' partendo dai documenti letterari del misticismo tardo medievale dell'area renana e analizzandone i contesti sociali, intellettuali e linguistici. Testi in lingua inglese, tedesca e olandese.
Erodoto sulla Scizia e il lontano Nord-Est. Contributo all'interpretazione del cosiddetto «logos» scitico
Benedetto Bravo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2018
pagine: 356
Se gli Egiziani erano per Erodoto portatori di una esotica e antica sapienza, gli Sciti lo affascinavano per i loro costumi selvaggi. Egli non viaggiò in Scizia (lo fa capire egli stesso), ma ascoltò eccellenti informatori e tentò di conoscere e descrivere questa realtà geografica e sociale decisamente «altra». Le informazioni contenute nella sua opera sono una fonte preziosa per gli studiosi moderni della società e della cultura scitiche. Delle ricerche compiute in questo campo Benedetto Bravo ha fatto ampio uso, in primo luogo di quelle pubblicate da studiosi russi e ucraini. Tuttavia i suoi sforzi si sono concentrati sul testo erodoteo stesso. Egli ha cercato di interpretare esattamente singoli passi, di mettere in luce la struttura del cosiddetto logos scitico proponendo l'espunzione di passi ritenuti interpolati, di capire l'intenzione e l'orizzonte della "historie erodotea", di ricostruire, partendo dal testo, ciò che l'autore presupponeva noto al suo pubblico o ciò che i suoi informatori devono avergli detto, ma che egli non ha compreso.
Azimuth. Ediz. inglese. Volume Vol. 10
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2018
pagine: 176
Azimuth è una pubblicazione scientifica di carattere internazionale, attenta alla questione filosofica nella sua duplice vettorialità: rivolta da un lato alla genealogia di idee e problemi nel mondo moderno, e dall'altro proiettata sulla riformulazione e applicazione contemporanea di forme e dinamiche del pensiero. Questa vocazione bidimensionale spiega il nome prescelto, Azimuth: trascrizione inglese del termine arabo as-sûmut, che indica in astronomia la distanza tra un punto e il piano di riferimento, fornendo le coordinate indispensabili per determinare univocamente la posizione di un corpo nella sfera celeste. L'obiettivo è quello di offrire al pensiero, esaminando in numeri monografici i nodi fondamentali della coscienza filosofica e culturale odierna, le coordinate necessarie per un orientamento critico nella società umana, la cui stratificazione rende indispensabile un pensiero a sua volta composito, che non sia solo comprensione ma anche un tentativo di posizionamento nel mondo.
Storie di testi e tradizione classica per Luciano Canfora
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2018
pagine: 301
Luciano Canfora, professore emerito di Filologia greca e latina, ha insegnato per più di cinquant'anni nell'Ateneo barese. Gli autori del volume, legati al suo magistero e alla sua attività di ricerca, hanno voluto festeggiarlo in occasione del suo settantacinquesimo compleanno con una raccolta di scritti sui temi della filologia greca e latina, della storia dei testi antichi, della ricezione dell'antichità classica e della storia degli studi. Completa il volume la Bibliografia degli scritti scientifici di Luciano Canfora dal 1963 al 2017.
La tradizione filosofica stoica nel Medioevo. Un approccio dossografico
Nadia Bray
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2018
pagine: XIII-224
Il volume ricostruisce la ricezione dello stoicismo nel medioevo in autori compresi tra il V e il XIV secolo. Condotto sulla base del metodo dossografico - il confronto tra le opinioni dei filosofi - lo studio si propone principalmente di contrastare la teoria comunemente condivisa secondo cui la ricezione medievale dello stoicismo fu per gli intellettuali del tutto inconsapevole e secondo cui la lettura medievale degli autori classici avvenne solo per il tramite di raccolte antologiche.
Scritture carismi istituzioni. Percorsi di vita religiosa in età moderna. Studi per Gabriella Zarri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2018
pagine: 630
Divisa nelle sezioni Scritture, Carismi, Istituzioni, questa raccolta di scritti, che coinvolge alcuni tra i più importanti studiosi contemporanei di storia moderna e storia del cristianesimo, si concentra sotto molteplici punti di vista sulla vita religiosa tra XVI e XVII secolo, offrendo nuovi importanti spunti di riflessione.
Il primo dei moderni. Filosofia e scienza in Bernardino Telesio
Roberto Bondì
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2018
pagine: XI-147
Negli ultimi anni è cresciuto l’interesse verso il filosofo del Rinascimento Bernardino Telesio (1509-1588). Mancavano ancora, tuttavia, studi complessivi che tenessero conto delle ricerche più recenti, che in alcuni casi hanno condotto alla scoperta di nuovi testi rimasti per lungo tempo sconosciuti. Con attenzione alle vicende biografiche e al contesto filosofico e scientifico, in questo volume l’autore offre un resoconto preciso dei grandi temi affrontati da Telesio nelle sue opere – Dio, natura, rapporto uomo-natura, scienza, libertà, determinismo, tolleranza – confrontandoli con le soluzioni prospettate da alcuni tra i maggiori esponenti della cultura del Rinascimento, come Ficino, Bruno e Campanella. Viene dunque finalmente ricostruita compiutamente la vicenda intellettuale di quello che Francis Bacon, riconoscendogli un posto di assoluto rilievo nel panorama culturale europeo, chiamò «primo dei moderni».
Studi e capricci sui mistici tedeschi
Giuseppe Prezzolini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2018
pagine: XVIII-126
"La tua via è stata l'ignoranza, la tua strada una rinuncia, la tua opera uno scavo. Quello che gli altri, i materialisti della Divinità e i mercanti della Grazia, cercano nel Paradiso dei Cieli, tu l'hai trovato qui in terra, nel luogo che c'è più prossimo, perché è proprio nel tuo stesso intimo più intimo. Tornare a Dio significherà: tornare a te stesso".
Ti do la mia parola. Sette saggi sul tradimento
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2018
pagine: XXIII-189
Nella nostra cultura il tradimento ha sempre rappresentato un atto sacrilego, che non figura come la semplice rottura di un accordo, ma come "lo scioglimento di un legame di destino". Da Ariosto a Tasso, da Pietro Aretino alla letteratura e alla produzione cinematografica contemporanea, i saggi raccolti in questo volume esplorano le possibilità espressive del "tradimento", evidenziando come anche il rispetto della tradizione letteraria, dello stile e delle convenzioni di genere sembrino vacillare nel momento in cui il tradimento si compie. Introduzione di Paolo Godani.
Archivio italiano per la storia della pietà. Ediz. italiana e francese. Volume Vol. 30
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2018
pagine: 310
Il volume si interroga sui modi nei quali, nella prima età moderna, la materialità di oggetti, corpi, abiti poteva diventare una questione religiosa. A lungo le ricerche sul dissenso religioso hanno privilegiato la dimensione "immateriale", indagando soprattutto le idee, le teorie e le produzioni intellettuali, analizzate nella loro diffusione attraverso testi e immagini. All'interno di una storia sociale della cultura e dei fenomeni religiosi si è fatta strada progressivamente l'esigenza di esplorare anche la "cultura materiale". Ed è proprio in quest'ottica, e raccogliendo suggestioni da altre discipline come l'archeologia, la sociologia e l'antropologia, che sono stati individuati come terreno di studio gli oggetti e le forme della loro circolazione.
Rime
Gregorio d'Arezzo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2018
pagine: 180
Gregorio d'Arezzo, frate, medico e fisico (XIV sec. in.-1365 ca.), epigono del suo illustre concittadino Guittone, è poeta che vanta una produzione meritevole di attenzione nel panorama, pure ad oggi ancora in buona parte da esplorare, dei rimatori minori del Trecento. Questo volume presenta la prima edizione critica dell'intero corpus di rime attribuitegli, tra le quali si segnalano canzoni indirizzate a figure di rilievo come Francesco Petrarca e Sennuccio del Bene, un poemetto allegorico in cinque canti rimasto fino ad oggi completamente inedito e due sonetti ritornellati. La sua produzione poetica si distingue per un rigoroso contenuto morale e non trascurabili spunti di specifico interesse storicopolitico, sempre celati sotto un vivace, articolato e spesso arduo linguaggio figurato, all'insegna del 'trobar clus' più oscuro.
L'antica fiamma. Boezio e la memoria del sapere antico nell'Alto Medioevo
Fabio Troncarelli
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2017
pagine: 208
Negli ultimi venti anni, diversi studiosi hanno delineato nuovi aspetti della vita e delle opere di Boezio, anche grazie alla scoperta di frammenti provenienti da diversi manoscritti che riportano nuovi testi del filosofo romano. In questi saggi l'autore raccoglie alcuni saggi su Boezio che contribuiscono a fare luce su due aspetti in particolare: la produzione teologica e la fortuna in epoca medievale di questo autore.

