Edizioni di Storia e Letteratura
«Iddio è informatissimo del caso mio». Il processo del Sant'Uffizio di Venezia contro Giacomo Broccardo
Federica Ambrosini
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2017
pagine: 288
Il volume raccoglie una serie di fonti, in gran parte inedite, relative alla travagliata vicenda spirituale di Giacomo Broccardo (ca. 1518-ca. 1595). Arrestato nel 1568, fu avviato a suo carico un processo per eresia interrotto dalla fuga dell'inquisito. Da allora questo eccentrico intellettuale vicino al profetismo misticheggiante e cultore di filosofia, filologia greca ed ebraica, scienze naturali ed alchimia, peregrinò per l'Europa protestante, componendo varie opere: in alcune vi si leggono pagine autobiografiche straordinariamente incisive nel rievocare la drammatica esperienza vissuta dall'autore dinanzi al tribunale del Sant'Uffizio e nelle cupe carceri veneziane chiamate Pozzi.
Passatismi
Ubaldo Riva
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2017
pagine: 160
La guerra, la montagna, gli affetti familiari e una profonda religiosità sono i temi di una poesia da cui emana un'amarezza spesso schermata dal sorriso e dall'ironia. L'autore, Ubaldo Riva (1888-1963), avvocato a Bergamo, appassionato di musica, era stato volontario tra gli Alpini e fu ferito e decorato nella prima guerra mondiale. Nell'aprile 1924 incontrò a Milano Gobetti, il quale su «La Rivoluzione Liberale» gli rimproverò l'adesione a un sindacalismo incline a compromessi con il fascismo. La divergenza non incrinò però il progetto di dar vita al volume di versi "Passatismi".
Il poeta e la grazia. Una lettura dei manoscritti della «Storia» di Elsa Morante
Monica Zanardo
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2017
pagine: 308
Elsa Morante (1912-1985) è ancora oggi considerata tra le scrittrici più importanti del secondo dopoguerra. Il volume analizza le carte manoscritte del suo romanzo "La storia" (1974) attraverso gli strumenti della filologia d'autore. I manoscritti forniscono infatti preziose indicazioni di lettura grazie agli appunti e alle note che l'autrice deposita nelle sue carte, e che includono riferimenti bibliografici e precisazioni sulla caratterizzazione dei personaggi. Monica Zanardo analizza anche le carte di "Senza i conforti della religione", romanzo a lungo annunciato ma mai portato a compimento, della cui materia narrativa si nutre "La storia".
Da Cuoco a Weber. Contributi alla storia dello storicismo. Volume Vol. 2
Fulvio Tessitore
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2017
pagine: 416
Lo storicismo è uno dei principali ambiti di ricerca di Fulvio Tessitore. In questi due volumi l'Autore si concentra sullo storicismo italiano - da Cuoco a Croce, da De Sanctis a Leone Caetani - e poi sul suo rapporto con l'Historismus tedesco, da Dilthey a Meinecke, da Cassirer ad Auerbach.
Figure di donne in età moderna. Modelli e storie
Gabriella Zarri
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2017
pagine: 294
Il volume si propone di esplorare il nesso tra modelli, rappresentazioni e auto-rappresentazioni partendo dalla domanda fondante per gli women's studies: esiste un Rinascimento al femminile?
Ragionamento fatto tra un cavaliere errante et un uomo solitario
Ortensio Lando
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2017
pagine: 80
Nel "Ragionamento" di Ortensio Lando, stampato per la prima volta a Venezia nel 1552, si incontrano due personaggi topici della letteratura dell’epoca: il cavaliere errante, destinato ad una vasta fortuna sia nella cultura italiana sia nel panorama europeo, e l’uomo solitario, figura che risaliva – attraverso varianti molteplici – alle origini della nostra letteratura e che avrebbe goduto nei secoli a venire di un successo straordinario. A questi due personaggi Ortensio Lando affida le considerazioni su uno dei motivi cruciali della riflessione rinascimentale: la solitudine.
Naufragi di terra e di mare. Da Leonardo da Vinci a Theodor Mommsen alla ricerca dei codici Albani
Antonio Becchi
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2017
pagine: 224
Il volume ricostruisce la storia di alcuni manoscritti un tempo conservati a Roma e a Urbino nelle biblioteche della famiglia Albani. Dispersi in gran parte tra la fine del XVIII e la seconda metà del XIX secolo, quei codici facevano parte di una tra le più preziose collezioni private europee. Nel libro particolare attenzione è riservata ad un manoscritto di Bernardino Baldi (1553-1617), nel quale sono raccolte importanti note dedicate ai Problemi meccanici, per lungo tempo attribuiti ad Aristotele. Il saggio è accompagnato da una riproduzione fotografica, con trascrizione a fronte, delle pagine manoscritte di Baldi.
L'Imagine tesa. La vita e l'opera di Clemente Rebora
Margherita Marchione
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2017
pagine: 452
Le tombeau du socinianisme
Noël Aubert de Versé
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2017
pagine: 192
Apparso alla fine del 1686, il 'Tombeau du socinianisme' è una testimonianza di grande interesse sulle metamorfosi dell'antitrinitarismo dopo la cacciata dei sociniani dalla Polonia e la pubblicazione in Olanda della 'Bibliotheca Fratrum Polonorum' (1665-1668). Nelle pagine di Aubert de Versé il lettore si trova di fronte le alternative in cui si dibattevano gli eredi della tradizione sociniana negli anni segnati dalle nuove filosofie di Spinoza, Locke e Bayle. L'introduzione e le note che accompagnano il testo consentono di ricollocarlo nella tormentata vicenda dell'autore e di illuminare un'area importante del dissenso religioso e del libero pensiero negli ultimi decenni del XVII secolo.
«La beata Chiara conduttrice». Le vite di Chiara Gambacorta e Maria Mancini e i testi dell'osservanza domenicana pisana
Silvye Duval
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2017
pagine: 240
In questo saggio, Sylvie Duval propone uno studio approfondito della riforma della 'Osservanza' del monastero femminile domenicano fondato a Pisa nel 1385 da Chiara Gambacorta e le sue sorelle. Attraverso una cospicua documentazione d'archivio, l'Autrice ricostruisce nel dettaglio anche la composizione sociale e il funzionamento di queste comunità nel loro quotidiano.
L'alloro e la porpora. Vita di Pietro Bembo
Marco Faini
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2017
pagine: 202
Pietro Bembo fu un attore e un testimone privilegiato del Rinascimento italiano. Scrittore celebrato dai contemporanei, antiquario, amante della bellezza (anche femminile) ottenne la duplice consacrazione dell'alloro poetico e della porpora cardinalizia. Nato a Venezia, risiedette presso le maggiori corti italiane, dalla Firenze di Lorenzo il Magnifico a Ferrara, Urbino e Roma. Fu intimo dei Medici e dei Borgia, segretario di papa Leone X e, forse, amante di Lucrezia Borgia, con la quale scambiò lettere d'amore. Bembo fu però anche colui che fissò le norme della lingua letteraria italiana, oltre che il curatore di fondamentali edizioni di Dante e Petrarca. La sua poesia, fondata su una stretta imitazione del poeta di Arezzo, fu decisiva nella diffusione europea del cosiddetto petrarchismo. Amico e mecenate di alcuni dei piú influenti artisti del Rinascimento, da Raffaello a Cellini, non fu estraneo alla cultura scientifica del suo tempo, fin dagli anni giovanili, allorché fissò in un dialogo latino il racconto della sua ascesa all'Etna. Analogamente, seppe intuire le potenzialità dell'industria tipografica, stabilendo una fondamentale collaborazione con Aldo Manuzio.
Mappe letterarie del Novecento
Adele Dei
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2017
pagine: 368
I percorsi tracciati in questo libro illustrano il '900 letterario italiano incrociandosi e convergendo su alcuni punti significativi, su autori, luoghi e snodi cronologici a vario titolo privilegiati, che diventano le tappe di un viaggio non lineare. Dai poeti fiorentini dell'Italia Unita alla Roma d'inizio secolo; dalle Rime di Arturo Graf alla lunga sezione su Palazzeschi, i saggi qui raccolti restituiscono l'immagine di un Novecento letterario niente affatto scontato.

