Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni di Storia e Letteratura

Êthikê theôria. Studi sull'«Etica nicomachea» in onore di Carlo Natali

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2019

pagine: XXIX-460

L'Etica Nicomachea di Aristotele è il primo trattato di filosofia morale della storia del pensiero greco. La sistematizzazione aristotelica dei suoi concetti chiave, come quelli di virtù, responsabilità, giustizia, amicizia, felicità, non ha mai cessato nei secoli di costituire il punto di riferimento fondamentale e sempre attuale di ogni riflessione e dibattito etico. I maggiori specialisti offrono in questo volume una presentazione completa e originale di questa opera e della sua fortuna, dall'epoca ellenistica al Rinascimento, alla luce delle ultime tendenze interpretative.
58,00 55,10

Le «spirituali sportelle» di Agostino di Portico. Lettere alle monache di S. Marta di Siena

Daniela Delcorno Branca

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2019

pagine: 368

Testimonianza eccezionale della vita, cultura e spiritualità delle comunità femminili toscane del Quattrocento, scritte in uno stile vivace e immaginoso, le lettere volgari alle monache agostiniane di S. Marta di Siena costituiscono l'unico scritto conosciuto di Agostino di Portico. Uno studio ricco di nuova documentazione sulle destinatarie e sull'autore - discepolo e collaboratore del grande umanista e traduttore dei Padri greci Ambrogio Traversari - introduce l'edizione di un'ampia antologia dell'epistolario.
45,00 42,75

La nuova politica delle donne. Il femminismo in Italia, 1968-1983

Maud Anne Bracke

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2019

pagine: 374

Il femminismo, più di ogni altro movimento degli anni Settanta, colse le preoccupazioni immediate dei cittadini ordinari, delle donne, ma non solo di esse. Fu in grado di trasformarne la vita, di indurre cambiamenti nelle identità e nei ruoli di genere, nella politica, nella legislazione. Attraversando le esperienze di tre città fondamentali - Roma, Torino, Napoli - La Nuova politica delle donne propone la prima sintesi complessiva del movimento femminista, senza perderne di vista la differenziazione interna né la prospettiva transnazionale. Uno studio approfondito, che incrocia documenti d'archivio con testimonianze orali, di un fenomeno tra i più importanti della nostra storia recente, visto nella sua carica rivoluzionaria, ma anche nelle sue incertezze e aporie. Una foto di gruppo in cui riconoscere i singoli volti, le diverse passioni, le molte traiettorie che hanno condotto al nostro presente.
24,00 22,80

Storia del gallo Sebastiano

Ada Gobetti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2019

pagine: 204

«Si può ricavare una "morale" antifascista dalla storia dell’irrequieto Sebastiano, tredicesimo di una covata che avrebbe dovuto essere, abitualmente, di dodici uova. L’avventuroso galletto è l’imprevisto, l’irregolare, il fuori schema che terrà fede all’originalità della sua nascita fuggendo avventurosamente nel mondo, alla scoperta dell’altro, con una forte propensione per l’insolito e per l’esotico, mettendosi alla prova in cento incontri e in cento esperienze» (dalla prefazione di Goffredo Fofi) Età di lettura: da 9 anni.
18,00 17,10

Il mestiere di scrittore. Conversazioni critiche

Ferdinando Camon

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2019

pagine: 196

Moravia, Pratolini, Bassani, Cassola, Pasolini, Volponi, Ottieri, Roversi, Calvino sono i nomi che troviamo in questa serie di conversazioni critiche condotte tra gli anni Sessanta e Settanta da Ferdinando Camon, scrittore militante della letteratura: non secondo la modalità dell'intervista né quella del ritratto, ma più propriamente di una narrazione a due voci da cui emerga lo scrittore, la sua opera ma anche le sue letture, i suoi ricordi, la politica, le idee. Ne nasce di volta in volta una dichiarazione di poetica indotta, e perciò soppesata, meditata, esatta, che non risente a una lettura attuale del tempo trascorso, ma è anzi ancora verificabile nell'eredità letteraria lasciata da ognuno di questi maestri.
18,00 17,10

Egloga inviata ad Albertino Mussato. Testo latino a fronte

Giovanni Del Virgilio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2019

pagine: 112

Composta nel 1323 da Giovanni del Virgilio – poeta, grammatico e latinista, noto per la corrispondenza epistolare con Dante e per il componimento nel quale lo invita ad innalzare il tenore della sua poesia – l’Egloga ad Albertino Mussato, politico e drammaturgo padovano, ‘poeta laureato’ nel 1315, rappresenta un importante documento della produzione letteraria pre-umanistica. Presentata in edizione critica accompagnata da traduzione e commento, essa si rivela anche testimonianza preziosa della Romagna del tempo, talvolta violenta ed insidiosa, sede di trame spregiudicate, tradimenti e delitti che gli Annales Caesenates rappresentano nella loro brutale realtà. Introduzione, testo, traduzione e commento a cura di Manlio Pastore Stocchi.
16,00 15,20

Filelfo, le Marche, l'Europa. Un'esperienza di ricerca

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2019

pagine: XVII-347

Maturata in seno al progetto FIRB 2012 dedicato alla figura di Francesco Filelfo, l'esperienza di ricerca che il volume 'racconta' si contraddistingue per la sua apertura e per la volontà di coinvolgere, all'interno del gruppo di lavoro, studiosi esterni, operanti in campi diversi, capaci di dare - proprio per la diversità delle loro prospettive e delle loro competenze - un apporto determinante alle linee di indagine individuate. Ne risulta così un'opera dal taglio fortemente interdisciplinare ma al tempo stesso organica e coesa. I dodici saggi qui raccolti trattano vari aspetti della biografia, della produzione letteraria, della biblioteca e dell'iconografia filelfiana, soffermandosi in alcuni casi anche sugli ambienti legati al percorso intellettuale compiuto dall'umanista di Tolentino. Contributi di carattere storico, archivistico, letterario, codicologico e storico-artistico si incontrano, generando un coro di risposte ad alcuni degli innumerevoli interrogativi che la figura del Filelfo pone, risposte originali, latrici di importanti novità scientifiche, e, al contempo, aperte a ulteriori sviluppi. Completa l'opera un notevole corredo di tavole.
60,00 57,00

Linguistica e retorica della tragedia greca

Linguistica e retorica della tragedia greca

Luigi Battezzato

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2019

pagine: XVII-183

Il linguaggio poetico è per sua natura ispirato, irrazionale, imprevedibile. A questa visione, antica e diffusa, se ne contrappone una secondo cui la lingua della poesia segue tecniche codificate e prevedibili: le figure retoriche. Ma il linguaggio poetico è davvero qualcosa di completamente differente dal linguaggio comune? Questo saggio affronta importanti problemi di linguistica e retorica nella tragedia greca (l'hysteron proteron, il "superlativo retorico", l'ordine delle parole, l'enjambement). Il tumultuoso progresso della linguistica contemporanea, spesso trascurato negli studi classici, offre alcuni strumenti concettuali importanti per studiare la lingua e la retorica della tragedia greca.
28,00

La storiografia della nuova Italia. Volume Vol. 1

Giuseppe Giarrizzo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2019

pagine: XII-253

Primo dei tre volumi della Storiografia della nuova Italia - ultima impresa storiografica di Giarrizzo che ad essa lavorò per oltre un trentennio -, densa per contenuti, erudizione e questioni, l'Introduzione attraversa due secoli di storiografia italiana ed europea. Dedicata al lungo Ottocento italiano, la narrazione autorevole di Giarrizzo parte dalle radici settecentesche del pensiero storiografico riconsegnando generazioni di storici al loro alveo di provenienza regionale e studiando la genesi del loro pensiero e dei modi con cui affrontarono il tema della nazione e della libertà. Per muovere poi, in uno scambio proficuo perché non unidirezionale, a una prospettiva europea che dissolve lo schema originario della storiografia nazionale. Una rilettura complessa vissuta come debito morale verso sé stesso, verso la generazione dei propri maestri, verso il senso del proprio mestiere che rimase per Giarrizzo, innanzitutto, ineludibile mandato civile.
45,00 42,75

Carteggio 1973-1983

Carlo Betocchi, Mladen Machiedo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2019

pagine: 96

Carlo Betocchi scopre per caso su «L’Albero» alcune poesie del croato Nikola Sop tradotte in italiano. Per l’afflato cosmico che le pervade, sono una vera e propria rivelazione agli occhi del poeta fiorentino, che ne resta folgorato. Scrive dunque al traduttore, un giovanissimo italianista di Zagabria, per congratularsi: è così che nasce l’amicizia tra Carlo Betocchi – uno dei poeti italiani più apprezzati del Novecento – e il suo interlocutore, Mladen Machiedo, destinata a perdurare e svilupparsi per un intero decennio. Dal loro carteggio traspaiono gli ultimi anni di vita di Betocchi, i più duri e cruciali, con la dolcezza di una confessione intima in cui, attraverso la letteratura e la poesia, il poeta arriva a parlare del proprio dolore, in una profonda indagine esistenziale. Affiora – forse per la prima volta – un sentimento intenso, l’«attuale radicale ateismo», che pure il poeta combatte ogni giorno, coltivando un amore cosmico – tanto affine alle suggestioni sopiane – in cui «non esistono che forme diverse dell’essere in uno stesso destino».
18,00 17,10

Le lettere. Volume Vol. 11

Francesco Guicciardini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2019

pagine: 605

Dal 21 giugno al 31 luglio 1526, Francesco Guicciardini, luogotenente generale del pontefice, è impegnato nella preparazione del conflitto che oppone il papa, il re di Francia e non pochi stati italiani all'imperatore Carlo V. Sono i primi tempi di una guerra giudicata «facile e sicura», che risulterà invece «difficile e pericolosa». Guicciardini scrive al nunzio Altobello Averoldi a Venezia, all'ambasciatore Roberto Acciaioli in Francia e, nei cantoni Svizzeri, al castellano di Mus, a Goffredo Granges, a Gaspare Sormanno, nonché a Ennio Filonardi, vescovo di Veroli. Sollecita i rinforzi e il denaro indispensabile alle paghe. Cerca di impedire il passaggio dei lanzichenecchi. Le pagine di questo carteggio offrono un ritratto vivissimo della complessa situazione storica e politica, di cui Guicciardini e i suoi corrispondenti sono al contempo attori e spettatori.
75,00 71,25

Expositio super primo «De anima Aristotelis et commentatoris» (1503) riportata da Antonio Surian

Pietro Pomponazzi

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2019

pagine: XIV-180

Nel corso della sua lunga attività di insegnamento presso le Università di Padova e di Bologna, Pietro Pomponazzi si confrontò ripetutamente con il De anima di Aristotele e con il relativo commento di Averroè. Il suo primo corso svolto in qualità di professore ordinario a Padova risale al 1499, il frutto più maturo delle sue riflessioni è sicuramente il celebre Tractatus de immortalitate animae, pubblicato a Bologna nel 1516, che lo proiettò al centro di polemiche, discussioni e condanne. Gli studenti del Pomponazzi ci hanno tramandato gli appunti di numerosi suoi commenti al Corpus aristotelicum. Fra questi, di particolare interesse è l'esposizione sul primo libro del De anima, che il professore svolse a Padova sul cadere dell'anno 1503, e che fu riportata e messa in bella copia da un nobile veneziano, Antonio Surian, che frequentava le sue lezioni. Il volume presenta l'Expositio super I De anima secondo l'unico manoscritto che ci è pervenuto, conservato nella Biblioteca Nazionale di Napoli (VIII D 81), e reca un fondamentale contributo alla ricostruzione della formazione e dello sviluppo della dottrina psicologica pomponazziana.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.